PDA

Visualizza la versione completa : Cloruri


voga
20-06-2014, 16:15
Ciao, sono nuovo del forum, volevo sapere fino a che concentrazione i cloruri, tipo il cloruro di sodio, sono tollerabili. A che livelli cominciano a dare problemi alle piante d'acqua dolce, tipo cryptocorine? Come faccio a misurarli?

Jamario
20-06-2014, 16:43
Ciao, la concentrazione degli ioni cloruro solitamente è specie-specifica, ma nelle piante più usate da noi resta molto bassa (il cloro col potassio e altri ioni regolano il bilanciamento osmotico, che deve essere finemente regolato), di poche parti per mille di acqua; le alofite invece hanno sviluppato un'ampia tolleranza ad un'acqua con più sali, ma sono poche quelle comunemente usate (la prima a venirmi in mente, comunque poco sfruttata per via del suo imponente apparato radicale da adulta, è la mangrovia) nel nostro hobby. ;)

voga
20-06-2014, 23:59
Sono passato a fare i cambi con acqua dell'acquedotto dal 20 al 100%. Le crypto hanno perso tutte le foglie e non ne nascono di nuove, mi sa che non e' stata una buona idea #24 provero' ad inserire un'alofita.

alexgn
21-06-2014, 12:06
Le crypto perdono normalmente le foglie quando cambiano velocemente le condizioni chimiche dell'acqua come ph o durezza. Non è un fenomeno necessariamente collegato ad una presenza di cloro.

Hai monitorato i valori dell'acqua prima e dopo i cambi? Ci sono stati degli sbalzi?

voga
21-06-2014, 15:55
Ho controllato i valori dell'acqua sono sempre gli stessi ph7 kh4-5 gh5, il negoziante che ha fatto i controlli mi ha detto che i nitrati e fosfati sono alti e anche il ferro. Le alghe crescono bene, per fortuna ci pensano le ampullarie. Devo fare cambi piu' frequenti, provo con un cambio del 40%.

alexgn
21-06-2014, 17:47
Cerca anche di essere più parsimonioso col cibo, avere più piante a crescita rapida e tenere meno pesci.
In un acquario equilibrato un cambio del 10 - 20% a settimana è sufficiente.

Altro consiglio: il valore qualitativo "alti" (per me 20 sono alti, per altri fino a 50 tutto ok) significa tutto e niente, è sempre bene conoscere il valore quantitativo in mg/l in modo da poter fare confronti e valutarne l'andamento.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo!! Il ferro lo introduci tu col fertilizzante quindi se è "alto" (??) probabilmente ne stai usando più di quello che le piante possano assorbire.
Diminuisci le dosi!!!

voga
22-06-2014, 14:53
Grazie per i consigli. Per i cambi utilizzo l'acqua dell'acquedotto filtrata dal distributore pubblico, dovrebbe contenere solo carbonati, i dati delle analisi di laboratorio: conducibilita' circa 400uS, residuo fisso circa 300mg/l, sono troppo al limite? Portero' a far analizzare l'acqua dal negoziante per avere i valori precisi.

voga
02-07-2014, 23:42
In questi giorni non e' cambiato niente, oggi ho effettuato un'altro cambio del 40%, adesso ci dovrebbe essere solo acqua pulita, vediamo nei prossimi giorni.

ALEX007
03-07-2014, 09:08
Secondo me conviene comprare i test più importanti pH,KH,GH,NO3,PO4 e misurarti i valori a casa ;-)Conoscere il valore del residuo fisso non è di fondamentale importanza.L'acqua pulita non significa nulla,come ti è stato fatto notare una minima % di NO3 e PO4 può risultare benefica per i vegetali,specie per quelli che assorbono questi composti con grande velocità.

voga
15-07-2014, 23:14
Ciao Alex grazie dei consigli, si hai ragione dovrei acquistare i test, solo che sto risparmiando tutto per togliere il coperchio dell'acquario e sostiure l'illuminazione, viste le temperature devo farlo a breve. Le cripto hanno germinato,adesso hanno steli di 4cm, sono sulla strada giusta. Non sono ancora riuscito ad andare dal negoziante per i test completi, adesso ho kh 6, ph 7. Nelle prossime settimane riallestiro' e passero' al fondo in akadama e' l'unica soluzione duratura.