Entra

Visualizza la versione completa : Corydoras malato....


Sirenetta_Ariel
20-06-2014, 10:53
B. Giorno a tutti, mi sono iscritta a questo sito per inviarvi un S.O.S! Si tratta del mio corydoras albino, da circa 4 giorni si comporta in modo strano... Passa giornate intere immobile si muove solo per cambiare posizione, ha perso i barbigli o è stato acquistato già con i barbigli mancanti! Credevo di poter gestire la situazione da me ma mi rendo conto che è arrivato il momento di chiedere aiuto a chi è più competente. Ieri sera prima di andare a dormire ho dato un'occhiata al mio acquario e ho visto c'è il corydoras in questione stava con la schiena sul fondo e la pancia in aria ma respirava ancora... Stessa cosa stamattina, l'ho rimesso nella posizione naturale... Io non so cosa fare non riesco a capire cosa ha... Confido in un vostro aiuto. Grazie
PS: ho altri due corydoras albini e un pulitore da vetro che stanno bene
http://s30.postimg.cc/5m5b61u1p/image.jpg (http://postimg.cc/image/5m5b61u1p/)

http://s30.postimg.cc/kgtwk83ml/image.jpg (http://postimg.cc/image/kgtwk83ml/)

http://s30.postimg.cc/w4nyersrh/image.jpg (http://postimg.cc/image/w4nyersrh/)

Puntina
20-06-2014, 13:25
Ciao, quindi i barbigli si sono corrosi nella tua vasca o quando l'hai preso era già senza? Le pinne si stanno sfilacciando? Ricorda che i cory devono vivere in gruppi di almeno 6 esemplari della stessa specie

AULO73
20-06-2014, 21:36
Ciao Sirenetta,non è la sezione giusta.....comunque,mi dici i valori dell'acqua(NO2 ed NO3 su tutti) della tua vasca? dovresti anche descrivere dimensioni e litraggio della vasca e la popolazione totale.....per quanto siano attendibili le analisi a distanza,potrebbe essere una corrosione batterica,ma il problema è cercarne la causa scatenante....dimenticavo non e che per caso hai del ghiaietto acuminato sul fondo?

Sirenetta_Ariel
22-06-2014, 15:19
Si nell'acquario ho come fondo il ghiaino, quello fine. Inizialmente avevo pensato fosse stato quello, ma parlando con un negoziante mi ha detto che è morto (purtroppo non sono riuscita a salvarlo) per intossicazione da farmaco! Infatti una settimana prima che si ammalasse avevo usato del faunamor a causa dell'ictio e per altri motivi sono dovuta mancare quindi il medicinale l'ho tenuto due giorni in più..... non sono serviti a nulla i cambi costanti per evitare questo! Mi scuso ancora per aver sbagliato categoria #23 !
PS: vorrei sapere il mio pulitore da vetro che specie è ( ancistrus, plexostomus...)! Lo scrivo qui per non aprire un'altra discussione.. Grazie
http://s22.postimg.cc/yjrblh25p/image.jpg (http://postimg.cc/image/yjrblh25p/)

Puntina
22-06-2014, 15:40
Mi dispiace per il cory, ma non era privo di barbigli a causa del faunamor, è più probabile si sia ferito i barbigli con il ghiaino ed abbia incontrato un'infezione batterica. Comunque il tuo è un plecostomus...spero tu abbia un acquario bello grande!

Sirenetta_Ariel
22-06-2014, 15:57
Non abbastanza per lui, 100lt quando crescerà dovrò allargare casa..! Nel mio acquario i guai non finiscono mai... È popolato da 5 rosbora, 2 betta femmine, un betta maschio, 2 corydoras e il pulitore da vetro! Stamattina i pesci erano tutti presenti all'appello, poco fa mi sono accorta che una rosbora è praticamente scomparsa... Il Pleco è abbastanza euforico si attacca con la ventosa a tutti i pesci che vanno sul fondo a luci spente nuota anche..! Ho l'impressione che si sia pappato la rosbora e da viva visto che era in forma! Voi cosa ne pensate ?

Puntina
22-06-2014, 17:21
La cosa è altamente improbabile se non impossibile...che da morta ci dia un assaggino è probabile ma che se la pappi da viva direi di no. Comunque i corydoras da dei compagni ai tuoi cory!

CichlaNigro
22-06-2014, 23:17
Allora premesso che con i corydoras il ghiaino non va daccordo per via dei barbigli che potrebbero strapparsi e non ricrescere più e poi van tenuti in gruppi da almeno 5 esemplari.. l'ictio va curata con il blu di metilene nella dose indicata sulla bottiglietta e dopo aver finito la cura va fatto un bel cambio del 30% e aggiunto del carbone attivo per 5-6 giorni nel filtro e poi va tolto .. poi se non ho visto male quello che hai è un pterygoplichthys gibbiceps che diventa enorme e non è assolutamente adatto alla tua vasca ...
Ps il gibbiceps non è carnivoro enon si è mangiata la rasbora ma piuttosto è morta o per i valori sballati o per stress ...
Indicaci i valori ( tutti) e le misure della vasca cioè lunghezza x profondità( cioè la larghezza) x altezza :)

Puntina
23-06-2014, 14:01
Uhm non è tutto corretto, i barbigli ricrescono se il problema del ghiaino viene risolto, l'importante è che il ghiaino non sia tagliente. Il blu di metilene ha un'efficacia minima e non dev'essere mai utilizzato in vasca, il faunamor è un prodotto molto valido, perciò se la malattia è diffusa è bene intervenire direttamente con questo. Non ho capito dove sarebbero scritte le dosi di blu di metilene per curare l'icthyo dato che è un disinfettante e non un prodotto per acquari. Il carbone attivo lo si tiene 24/48 ore che sono abbastanza, anche perchè dopo poco perde efficacia...

CichlaNigro
23-06-2014, 20:14
Ah si ? Credevo che non ricrescessero .. grazie della correzione per quanto riguarda il blu di metilene è ottimo per l'ictio e te lo dico per esperienza personale poi il blu di metilene è anche un prodotto per acquari e l'ho acquistato io stesso ed utilizzato .
Ps il carbone attivo può essere tenuto in vasca per massimo 6-7 giorni .. dopo inizia a rilasciare con soli 1-2 non ha effetto a pieno ...
ecco a te una foto del prodotto

http://img.tapatalk.com/d/14/06/24/qe7ubaru.jpg [emoji1]

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk[/QUOTE]



Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Puntina
23-06-2014, 20:22
Wow, non sapevo che certi negozi lo adottassero. Sapevo che lo si trovasse solamente in farmacia ed il bottiglione che ho io non ha alcuna indicazione... comunque il blu di metilene uccide la flora batterica, non dev'essere usato in vasca! Io non l'ho mai usato su l'icthio, ma moltissimi utenti che hanno provato sono dovuti ricorrere al faunamor

CichlaNigro
23-06-2014, 20:29
Beh è verissimo che uccide i batteri sia utili che non ma se viene usato in dosi adeguate non reca danni ai batteri del filtro o degli altri insediati da molto cioè ne uccide in pochissima parte :)
Ps dopo aver finito la cura col metilene va fatto un abbondante cambio di acqua del 35-40% e subito aggiunto del carbone attivo . :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Puntina
23-06-2014, 23:28
Il blu di metilene è utilissimo per un sacco di cose...personalmente è uno dei primi rimedi al quale ricorro quando c'è un qualche problema, però per quanto riguarda l'icthio non lo consiglio mai...tifo ancora la termoterapia ed il faunamor nei casi estremi:-))

CichlaNigro
23-06-2014, 23:33
Si sono daccordo con te puntina solo in cssi estremi va utilizzato :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk