PDA

Visualizza la versione completa : Porosa Co2


Renč Cassin
19-06-2014, 13:18
Ciao a tutti,
ho la Co2 gel. L'ho fatta ieri sera: tutto bene. Non avevo a casa diffusore. L'ho lasciata cosė di notte e stamattina ho comprato una porosa. L'ho messa e funziona. Ma non capisco una cosa: che funzione ha?
Faccio uscire una bolla ogni 3 secondi ma con la porosa mi esce esattamente una bolla ogni 3 secondi. Pensavo che la "scomponesse".

bladeas
19-06-2014, 15:14
la porosa non č un micronizzatore per co2, la porosa fa solo uscire aria.
Ne ho provate diverse cinesi e non, in vetro e in plastica, la migliore secondo me č quella della askoll in plastica. č molto resistente e micronizza davvero. č un po' scomodo il tubo di ingresso posto sul fondo e non č molto bella da vedere, ma funziona molto bene.

Renč Cassin
19-06-2014, 17:42
Grazie mille.
Senti ( o sentite ) io ho una vasca di 100 litri lordi, netti diventano 80.
Questo va bene?

http://acquariomania.net/aquili-diffusore-atomizzatore-angolare-vetro-soffiato-p-3389.html


Ti spiego, lo prenderei NUOVO a metā prezzo da un ragazzo della mia cittā che se lo deve levare. Senza spese di spedizione o altro.

bladeas
19-06-2014, 17:45
Secondo me va pių che bene cerca di tenerlo pulito se no comincerā a fare bolle grandi.
Per la pulizia io lo lascio qualche ora in candeggina e poi lo lavo molto molto bene.


ciao

Renč Cassin
19-06-2014, 17:57
Gentilissimo #70
Ti vorrei chiedere un'altra cosa. Siamo sempre nella Co2 gel, quindi non vado fuori discussione. Come fai a tenerla costante? Pare a me che aumenti la velocitā da sola. Forse č la fermentazione, fatto sta che questa mattina usciva una bolla al secondo dopo la notte ed anche adesso sembra che stia per aumentare.

bladeas
20-06-2014, 08:36
la C02 a fermentanzione non sono mai riuscito a renderla stabile. Penso sia instabile per natura. Appena riesci ti consiglio di investire in un kit con bombola ricaricabile. ciao

vesaxcii
20-06-2014, 08:59
Succede anche a me ogni tanto e mi hanno consigliato di chiudere tutto e aspettare che la reazione si stabilizzi. A me ha funzionato!

Renč Cassin
21-06-2014, 03:58
In effetti - dopo un paio di giorni - la velocitå resta regolare ( almeno credo ).
Una domanda da ignorante: la velocitā delle bolle si misura tenendo conto di quelle che escono dalla porosa ( in attesa del difussore xD ) o di quelle che salgono dal deflussore?

vesaxcii
21-06-2014, 09:24
devi contare quelle che salgono dal deflussore !

Piergiu
21-06-2014, 10:42
Regolare le bolle in un impianto a CO2 domestica ha poco senso: devi prendere quella che viene ed č il limite di questo sistema.
In passato, quando mi sono avventurato in esperimenti simili, utilizzavo una porosa in legno di tiglio per la distribuzione ed andava alla granda.
L'unica pecca č che tende a marcire
Ciao

alexgn
21-06-2014, 12:03
In alternativa esistono i diffusori a flipper che funzionano discretamente.
Non per nulla li usano la Askoll e la Dennerle nei loro kit base.