PDA

Visualizza la versione completa : Prezzo picoreef


Eduard1402
18-06-2014, 16:35
Premetto che ne so poco niente di marino. Vorrei iniziare con un picoreef. Minuscolo per la spesa e lo spazio. Vorrei spendere meno possibile però quindi:

1- bisognerà prendere un filtro? Vanno bene i classici filtri d'acqua dolce?
2- sabbia viva. La posso prendere in toscana direttamente?
3- se prendo rocce vive in toscana che "esseri viventi" ci potrebbero essere (nel caso il reef costasse troppo provo con il mediterraneo)
4- bastano 20w di luce per allevare anche qualche sps in caso andassi x il reef?
5- quanto pago al mese
6- lacquario probabilmente sarà 20 litri max quanta sabbia prendere? (Questo però dovevo scriverlo prima....)
7- pico pompe di movimento tunze, esistono e quanto costano?
8- costo di coralli e invertebrati in caso optassi per il reef

Grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Marc.one
21-06-2014, 13:01
Probabilmente hai postato nella sezione sbagliata, ho poca esperienza col marino ma provo a risponderti lo stesso perchè buona parte dei tuoi dubbi sono stati i miei dell'inizio:

1- il filtro non è necessario, seguendo il metodo naturale la trasformazione dei composti organici viene demandata alle rocce vive.
2- la sabbia per un primo acquario, per giunta di soli 20 lt è in linea di massima sconsigliata
3- di mediterraneo non so nulla, però se scegli il reef tieni conto che le rocce vive assieme all'acqua ed alla luce devono essere della massima qualità per evitare problemi durante la conduzione della vasca
4- 20w bastano sicuramente per i molli, anche in questo caso la qualità dei watt è essenziale per ottenere buoni risultati
5- immagina una somma e moltiplicala per 2 o 3; comunque non poco se consideri che una serie di accessori ed impianti sono acquisti obbligati indipendentemente dalle dimensioni dell'acquario (ad es. impianto osmosi, set di test)
6- vale quanto detto prima e ti sconsiglio vivamente di partire con un 20lt; anch'io vengo dal dolce (ho iniziato negli anni '80) ma ho preferito iniziare con un micro da 65lt netti (più acqua significa parametri chimico/fisico più stabili)
7- con 20lt anche le pompe potrebbero rappresentare un problema, ma qui non ho esperienza per consigliarti, passo la mano
8- i coralli non costano molto se acquistati tramite il mercatino (10/15 Euro a talea).
Ciao

Eduard1402
05-07-2014, 23:52
20 x i soldi a disposizione appunto. Escludendo l'impianto a osmosi che comprerò dopo ho letto tanto e sono riuscito ad arrivare a 50 euro x tutto. Partire con 60 l significherebbe comprare anche schiumatoio pompe 3 volte più potenti e illuminazione 3 volte più potente arrivando a spendere un po troppo. Mi sono accorto di aver postanto nella sezione sbagliata; qui si può chiudere hio aperto un altro post ;)

Marc.one
07-07-2014, 23:24
50 Euro per un marino, sebbene sia molto piccolo, è una bella sfida e vale la pena di essere tentata.
Nella sezione Nanoforum > Mostra e descrivi il tuo nanoreef ricordo di aver letto di un utente che ha allestito un pico/nano very low cost, attingendo al mercatino dell'usato per la tecnica e facendosi regalare alcune talee per il vivo, il tutto con buoni risultati.
L'unico aspetto che non mi convince è l'acqua che per il marino, a differenza del dolce, dev'essere perfetta e per ottenere un'acqua priva di "sorprese" devi per forza produrla da solo.
Anche i test di qualità sono importantissimi e solo quelli una quarantina/cinquantina di sesterzi costano #36# e poi c'è il rifrattometro...

Eduard1402
08-07-2014, 11:03
Allora per i test tengo il phmetro e il kh che ho già e mi servivano x il dolce per il resto guardo l'acquario per sapere i valori. Anch'io volevo prendere tutto dell'usato tranne alcune cose che devono essere nuove. Userei anch'io le talee. Nel prezzo ho contato pure un densimetro secondo me sufficiente. X l'acqua osmotica prima o poi lo compro l'impianto e il primo allestimento faccio solo osmosi ma ho sentito di no con un acquario da circa 5 l (veramente straordinario) che rabboccava e faceva i xambi solo con acqua di rubinetto il problema dovrebbe essere la densità ma se uso un biocondizionatore per buttare giù i metalli pesanti questa dovrebbe essere pressoché nulla o comunque basterebbe diminuire il sale ad ogni cambio affidandosi al densimetro

Pelma
08-07-2014, 11:48
#24 #07 acqua di rubinetto? le alghe cammineranno fino in cucina e te lo dico perché lo facevo pure io.
Con 50 euro ti auguro di riuscire a fare tutto, ma ho paura che facendo tutto con un risparmio così assurdamente tirato all'osso, andrai incontro a cocenti delusioni, assai cocenti #06
Per un neofita che non sa nulla di marino, guardare la vasca per indovinare i valori è assai assai difficile.
Perdonami ma non ho capito quello che volevi dire "il primo allestimento faccio solo osmosi ma ho sentito di no con un acquario da circa 5 l (veramente straordinario) che rabboccava e faceva i xambi solo con acqua di rubinetto il problema dovrebbe essere la densità ma se uso un biocondizionatore per buttare giù i metalli pesanti questa dovrebbe essere pressoché nulla o comunque basterebbe diminuire il sale ad ogni cambio affidandosi al densimetro", puoi essere un pelino più chiaro #12 ? ciao