PDA

Visualizza la versione completa : Dannato ph


guapao
17-06-2014, 21:35
ciao a tutti.
ho terminato finalmente di far maturare l'acquario e ho inserito guppy piante e caridine: tutti gli elementi con logica 3 guppy 4 caridine e tante tante piante.

Mi ero costruito l'impianto a co2 in gel che durante la maturazione mi ha mantenuto in ph 8 ideale per i guppy ma dopo un mese e mezzo il gel è finito....
....
....
l'ho rifatto e il boom iniziale dell'impianto ha abbassato in una notte il ph da 8 a 6,5

di conseguenza mi sono trovato due caridine stecchite dallo sbalzo!

per ora l'ho chiusa e la accendo a momenti alterni finchè sono in casa e quando vado a lavoro la chiudo.

dovendo mantenere un ph di 8 non mi sono mai preoccupato di calcolare la co2 in quanto da tabella il valore di ph 8 quasi non la contempla: inserivo poche gocce al minuto per mantenere il valore stabile (conseguenza non ho mai calcolato il gh).

esiste un modo per evitare un cambio di ph così repentino? una sorta di tampone?
grazie
P.

pietro.russia
17-06-2014, 21:49
Ciao se devi mantenere un PH 8 la CO2 scordatela ho guppy ho piante oppure piante meno esigente.

guapao
17-06-2014, 21:52
Ciao se devi mantenere un PH 8 la CO2 scordatela ho guppy e caridine ho piante oppure piante meno esigente.

mi sono scordato di dire che a livello di piante ho limnophyla (tanta) una anubias nana, un po' muschio di java e un po' di cladophora!

potrei tentare di abbassare il ph a 7,5 ma il problema è come mantenerlo stabile!

pietro.russia
17-06-2014, 22:30
Per poter ottenere e mantenere certi valori, si ha bisogno di impianti professionali. Ad esempio un impianto professionale CO2, e un PH CONTROLLER. Allora si chè puoi manitorare e gestire il PH.Ciao

Agro
17-06-2014, 23:03
In una vasca come la tuia non la vedo necessaria la co2.
Come vedi rischi fare più danni che altro.

guapao
18-06-2014, 07:15
ok quindi o mi doto di un impianto serio oppure nada....

ma nel caso in cui non mettessi nulla come faccio a mantenere un livello minimo di co2 per la crescita delle piante? si creerebbe un ambiente molto basico!

nb: levando la co2 ho posizionato il flusso di uscita sotto al pelo dell'acqua per evitare troppi scambi gassosi.

scriptors
18-06-2014, 10:50
Viste le piante diciamo che, come ti hanno già scritto, la CO2 non serve o ne serve realmente poca -> il poco te lo da il normale scambio gassoso aria/acqua che puoi, volendo, favorire movimentando il pelo acqua #70 (nulla di eccessivo, basta che vedi il pelo acqua muoversi)

guapao
18-06-2014, 13:09
mmmm ok credo di aver capito...
ma mi sorge una domanda: che cosa comporta lo scambio di gas tramite il pelo libero mosso? ero convinto che liberasse co2 a fronte di minimo acquisto di O2.
questo mi ha portato, nei periodi in cui la co2 a gel lavorava tantissimo, a tenere il pelo libero molto mosso per disperderne l'eccesso onde evitare picchi di ph a 9.
Ora, senza co2 fornita dal lievito, non è meglio addirittura mettere il tubo di uscita dentro l'acqua in modo da eliminare lo scambio?

Vorrei che qualcuno mi spiegasse meglio perchè le domande sono tante e l'acquariologia mi piace sempre più solo che vorrei tanto affrontarla con consapevolezza e non arrangiandomi creando problemi e disagi visto che basta un centrimetro e un nulla per cambiare i valori e passare per i pesci da sopravvivenza a benessere.

grazie mille
P.

scriptors
18-06-2014, 14:38
Premesso che Ossigeno e CO2 sono due gas diversi e che hanno solubilità in acqua differenti (ci può essere eccesso o carenza di uno dei due senza che l'altro ne abbia interferenze).

Smuovendo il pelo acqua si migliora il normale scambio di gas tra acqua ed aria, ovvio che parliamo di valori 'medi' e quindi se c'è un inserimento forzato in acqua, che sia di Ossigeno o di CO2, smuovendo il pelo acqua favoriamo il "ritorno all'equilibrio" del gas più concentrato disciolto in acqua verso l'atmosfera

... faccio un esempio pratico per capirci meglio

se normalmente riesco ad avere, muovendo il pelo acqua, 4mg/l di CO2 in vasca (numero quasi a caso):

- se ho 30mg/l di CO2 tramite impianto e muovo il pelo acqua non faccio altro che disperdere CO2 in aria dato che l'acqua cercherà di stabilizzarsi ai suoi 4mg/l 'naturali'

- se ho 1mg/l di CO2 perchè viene consumata dalle piante, smuovendo il pelo acqua 'recupererò' dall'aria i restanti 3mg/l di CO2 per portare alla situazione 'normale' la stabilità gassosa aria/acqua

medesimo discorso vale per l'Ossigeno ovviamente (a parte che nessuno si sognerebbe di fare un impianto a bombola di Ossigeno per l'acquario ... pericolosità a parte)

inserire CO2 in acqua ne fa abbassare il pH, in base anche alla quantità di alcalinità dell'acqua (quello che chiamiamo KH) ... cerca le tabelle e/o vedi nella mia firma il link relativo

ps. fa molto più il movimento superficiale che un aeratore che smuove una piccola parte della superficie tramite le bollicine che vedi (le bollicine smuovono il pelo acqua e favoriscono lo scambio gassoso ;-))