PDA

Visualizza la versione completa : Reboot.. Tanganica?


pigr8
17-06-2014, 19:43
Bonsoir forum, sono iscritto da mesi ma è la prima volta che scrivo :)

allora, dovrei rifare totalmente una vasca che sto modificando a dovere (tolto filtro interno gigantesco, tolto coperchio rotto e con ballast in corto + neon da cambiare) e cercavo consigli su come procedere, ho idee chiare su cosa voglio realizzare ma sono estremamente indeciso :(

sono 60L lordi, è un 60x30x35, plafoniera andrà a sospensione e filtro esterno (probabilmente un pratiko 200, ancora non ne sono convinto).

l'intenzione era di passare a ciclidi non di fiume ma di lago, nani, quindi leggendo in giro è saltato fuori una scelta interessate, un tanganica.. da quanto ho capito esistono fondamentalmente due tipi di ciclidi, i conchigliferi e i rocciofili e vorrei chiaramente ricreare il loro habitat naturale il meglio possibile.

l'idea era di scegliere una coppia di pinnuti interessante e non troppo difficile da gestire, rocciofili direi, non volevo caricare la vasca con troppi ospiti per via dello spazio e pochissime piante (magari della vallisneria giusto per dare colore tra le rocce).

come mi consigliate di procedere? e su cosa puntare?

Grazie per l'aiuto <3




edit: ecco sbagliato tab a scrivere, sezione sbagliata :( ora vedo di fare spostare, scusate.

Emiliano98
17-06-2014, 20:18
Io metterei invece i conchigliofili, magari i multifasciatus, parti da qualche esemplare e poi loro gestiranno la colonia ;-)
Metti 7-8 cm di sabbia finissima edile e qualche roccia in mezzo per creare barriere visive ;-)

pigr8
17-06-2014, 20:23
eh si per via delle dimensioni dell'acquario è una scelta forse più saggia, però non mi piace l'idea di riempire il fondo di conchiglie sinceramente, ho guardato in giro per il forum le realizzazioni di altri utenti e tra i due tipo preferisco i rocciofili

non lo escludo sia chiaro, però preferirei l'altra soluzione in base ai pesci che potrei ospitarci, tutto gira intorno alla scelta di questi ultimi.

Emiliano98
17-06-2014, 20:34
I rocciofili non ci stanno, per questo andrei sui conchigliofili. Forse i caudopunctatus, sono piccoli e sono conchigliofili occasionali, se hanno le rocce usano quelle, ma non sò se la vasca è corta per loro...
Per pesci come Lamprologus brevis puoi mettere poche conchiglie, tipo 2-3 a coppia, usano sempre le stesse... mattser damme na mano!!! :-D

AULO73
17-06-2014, 20:35
Vai di conchigliofili.........l'altra opzione dice una coppietta di piccoli julidochromis,tipo transcriptus...;-)

pigr8
17-06-2014, 21:17
una coppietta di piccoli julidochromis,tipo transcriptus...;-)

bellini! ora mi informo, però sono sempre conchigliferi giusto? :(

Emiliano98
17-06-2014, 21:38
I julido sono rocciofili ;-)

pigr8
17-06-2014, 21:40
ustiboia allora mi informo seriamente su una coppia di questi esemplari!

possono convivere con degli otocinclus?

Emiliano98
17-06-2014, 21:53
No, gli Otocinclus vengono dalle acide acque amazzoniche, gli antipodi del tanganica ;-)

pigr8
17-06-2014, 21:59
quindi come pesci di accompagnamento a questa coppia cosa potrei aggiungere?

strano perchè mi pareva di aver letto che andavano bene come pesci target proprio coi ciclidi, boh

pigr8
18-06-2014, 07:04
allora, mi sto informando sul Julidochromis transcriptus, mi sembra davvero un pinnuto interessante :) anche se non mi è chiaro qualche punto.

ho letto che la dimensione minima in vasca è da 60 di lunghezza e ci siamo, è un rocciofilo e ci siamo, però poi viene consigliato di allevarlo con minimo 6 esemplari e che è abbastanza aggressivo.. allora non mi tornano i conti :D dovrei prenderne solo 2 (quello che pensavo io) o più?

per quanto riguarda la realizzazione della vasca mi sto informando un po sul come potrei iniziare a pensarla, vi metto un paio di foto che ho recuperato online e da vari video che ho visto giusto per farvi capire.

sempre considerate le relative proporzioni e spazi di nuoto pensavo a qualcosa del genere

http://s10.postimg.cc/i7prug5h1/tanga3.jpg (http://postimg.cc/image/i7prug5h1/)

ovviamente diviso a metà, non due rocciate come in foto, però mi pare un buon inizio di idea

qui sotto invece credo sia più ideale per un conchiglifero, oltretutto il pinnuto che si vede qui sulla sx (un multifasciatus se non sbaglio) nel video da dove ho preso questa foto stava scavando/spostando una conchiglia :D

bisogna per forza riempire il letto della vasca di conchiglie o qualcosa di simile è fattibile? perchè se si non escludo un conchiglifero eh! la convivenza con altri è sempre rischiosa?

http://s10.postimg.cc/b71s1o3p1/tanga1.jpg (http://postimg.cc/image/b71s1o3p1/)

in questa ultima invece l'idea non è male e proprio al centro di questa foto si vede un transcriptus mi pare, no? ovviamente non lo farei così affollato eh!

http://s10.postimg.cc/nx60erbn9/tanga2.jpg (http://postimg.cc/image/nx60erbn9/)

questa è carina come soluzione, anche se le rocce le avrei messe più cave con più spazi, però appunto non capisco che pinnuti dovrebbe ospitare, vedo rocciata e sabbia con conchiglie..

http://s8.postimg.cc/dok77wyep/DSCF0379.jpg (http://postimg.cc/image/dok77wyep/)




è ancora tutto work in progress, soprattuto come scelta di ospiti.

Emiliano98
18-06-2014, 07:58
Nella seconda foto c'è un Neolamprologus tetrocephalus, quello deve stare in vasche molto grandi... ;-)
Per i julido non sò, non sono abbastanza informato su di loro, comunque penso che tu dovresti ricavarti una coppia affiatata da un gruppetto di giovani :-)
Se metti conchigliofili monogami puoi mettere anche solo due o tre conchiglie che tanto usano sempre le stesse.

Per gli Otocinclus vengono usati come target per ciclidi amazzonici, come Apistogramma, scalari, ecc...

pigr8
18-06-2014, 08:13
Nella seconda foto c'è un Neolamprologus tetrocephalus, quello deve stare in vasche molto grandi... ;-)

nono alt, non intendevo quello in primo piano ma quello sulla sx, in effetti si vede poco aspetta

http://s28.postimg.cc/4of34ine1/tanga_1.jpg (http://postimg.cc/image/4of34ine1/)

lui, stesso video, è molto simpatico, cos'è?

Se metti conchigliofili monogami puoi mettere anche solo due o tre conchiglie che tanto usano sempre le stesse.

tipo?

Per gli Otocinclus vengono usati come target per ciclidi amazzonici, come Apistogramma, scalari, ecc...

ah ecco dove lo avevo letto! il fatto è che i ciclidi amazzonici (i nani immagino) sono di fiume quindi nisba, non sono interessato, resto sui laghi africani come idea almeno faccio un minimo di selezione.

Emiliano98
18-06-2014, 08:16
Mi sembra un Lamprologus ocellatus quello in foto, dovrebbe essere tra i più aggressivi, però una coppia PENSO ci possa stare...
Lamprologus brevis per esempio è monogamo :-))

mattser
18-06-2014, 11:55
in 60 cm se vuoi dei rocciofili mi sentirei di consigliarti soli i julido dickfeldi che sono i più piccoli e tranquilli, gli altri julido no, sono troppo aggressivi e dato che devi partire con almeno 4 esemplari giovani quando la coppia si formerà qualcuno potrebbe schiattare prima che tu te ne accorga...e cmq la femmina rimanente rischierebbe cmq in seguito le advances del maschio....parliamo di 60 cm! se metti il suddetto pesce fai una rocciata unica per tutta la vasca, ricca di anfratti. Per i cocnchigliofili ti dico subito che gli ocellatus sono troppo aggressivi per la tua vasca.....considera che io ho dei loro cugini (meleagris) in 80 cm in trio e si smazzolano abbondantemente anche avendo delle barriere visive; in 60 cm puoi mettere una coppia di N. brevis o una coppia di Altolamprologus sp. sumbu; a limite anche i multifasciatus ma ci staranno proprio stretti dato ch formano delle colonie e figliano come conigli.....saresti costretto a toglierli regolarmente :-)

pigr8
18-06-2014, 12:19
in 60 cm se vuoi dei rocciofili mi sentirei di consigliarti soli i julido dickfeldi che sono i più piccoli e tranquilli, gli altri julido no, sono troppo aggressivi e dato che devi partire con almeno 4 esemplari giovani quando la coppia si formerà qualcuno potrebbe schiattare prima che tu te ne accorga...e cmq la femmina rimanente rischierebbe cmq in seguito le advances del maschio....parliamo di 60 cm! se metti il suddetto pesce fai una rocciata unica per tutta la vasca, ricca di anfratti.

Ciao è grazie dell'aiuto!

si leggevo dei dickfeldi ma credevo fossero di taglia più grande dei transcriptus! non ricordo dove avevo letto fino a 9cm per i primi e sono 7cm per i trans..

stavo cercando dei video interessanti per vederne il comportamento.

Per i cocnchigliofili ti dico subito che gli ocellatus sono troppo aggressivi per la tua vasca.....considera che io ho dei loro cugini (meleagris) in 80 cm in trio e si smazzolano abbondantemente anche avendo delle barriere visive; in 60 cm puoi mettere una coppia di N. brevis o una coppia di Altolamprologus sp. sumbu; a limite anche i multifasciatus ma ci staranno proprio stretti dato ch formano delle colonie e figliano come conigli.....saresti costretto a toglierli regolarmente :-)

sto ripensando ai conchigliofili e guardando l'aspetti di come dovrebbe venire un acquario allestito per loro, i multi sono appunto molto carucci per l'idea della colonia e perchè il loro scavare e cambiare la conformazione è davvero simpatica.

i caudopunctatus come si posizionano?

è necessario farli monospecifici nel mio caso o posso aggiungere qualche altro nuotatore autonomo?

mattser
18-06-2014, 13:27
i caudopunctatus sono di habitat intermedio....stanno un po dappertutto in verità, dal fondo sabbioso, alle rocce, alla parte con acqua libera, ma in 60 cm non puoi metterli :-) considera che per avere due specie nella stessa vasca dovresti avere almeno 100 cm di lunghezza; riguardo ai dickfeldi, quelli che ho avuto hanno sempre mantenuto una taglia più piccola da quanto indicato sulle schede online......cmq sono più tranquilli di sicuro :-)

pigr8
18-06-2014, 13:33
i caudopunctatus sono di habitat intermedio....stanno un po dappertutto in verità, dal fondo sabbioso, alle rocce, alla parte con acqua libera, ma in 60 cm non puoi metterli :-) considera che per avere due specie nella stessa vasca dovresti avere almeno 100 cm di lunghezza; riguardo ai dickfeldi, quelli che ho avuto hanno sempre mantenuto una taglia più piccola da quanto indicato sulle schede online......cmq sono più tranquilli di sicuro :-)

quindi la scelta va:

- sui dickfeldi per un rocciofilo (aquario pieno di rocce molto cave con un filo di sabbia) e mi dici 4 esemplari (divisi come? 2m/2f o 1m/3f?)

- sui multifaciatus per un conchiglie (prevalentemente alto strato di sabbia finissima, qualche roccia a spezzare, conchiglie everywhere) prendendo una coppia

giusto?

dopo passerò alla tecnica in vasca, quasi finito il mobiletto

mattser
18-06-2014, 13:48
puntualizzo:

- J. dickfeldi, da prendere 4-5 esemplari giovani e una volta formata la coppia levare gli altri
- N. multifasciatus, da prendere 4-5 esemplari e lasciare che formino una gerarchia da soli dato che sono coloniali, ovviamente a patto che tra loro ci sia una femmina :-)
esatto quello che hai detto per il layout #70

pigr8
19-06-2014, 00:37
domanda, credo di essermi convinto quasi al 100% di fare una vasca mono di multifasciatus.. mi chiedo però: ma l'acqua nell'acquario deve essere molto mossa? tipo nei marini con pompe di movimento?

perchè mentre cerco che filtro esterno mettere (indecisione, propenso al jbl e701) guardando video su yt è come se nuotassero tutti controcorrente, mi pare strano, i laghi non sono fermi?

mattser
19-06-2014, 11:19
no niente pompa di movimento.....basterà la corrente creata dal filtro :-)

pigr8
19-06-2014, 13:06
si immaginavo, però mi sembra ce ne sia tanta di corrente! la pompa del filtro (che è comunque da cambiare) interno che è presente di default nella vasca che ho sicuramente non ce la farebbe a fare una corrente così corposa.

mattser
19-06-2014, 13:48
daje :-D ma dove l'hai vista tutta questa corrente? :-) secondo me bene quella del filtro.....#36#

pigr8
19-06-2014, 14:01
daje :-D ma dove l'hai vista tutta questa corrente? :-) secondo me bene quella del filtro.....#36#

sisi ma mi fido eh #12 era solo per togliermi la curiosità :)

mattser
19-06-2014, 15:22
il tanganyka è un lago molto grande e profondo, dunque nella parte centrale e bentonica le correnti ci sono eccome, infatti ci sono molti ciclidi e non che vivono in acqua aperta e si cibano di plancton, che viene trasportato dalle correnti....una sorta di piccolo mare, tuttavia i multi vivono in prossimità delle coste dove le correnti sono molto ridotte

pigr8
19-06-2014, 20:00
chiaro, ok meglio così così non riempio la piccola vasta di cose inutili :)

domanda: oggi ho sistemato la vasca, ho rimosso il filtro interno che era siliconato a morte al vetro posteriore (un lavoraccio, però è venuto perfetto) e pulito anche il supporto inferiore fissandolo molto meglio di prima.. ora sto facendo asciugare il silicone e ho riempito la vasca vuota per fare pressione sotto e testarne la resistenza, però al centro del lato lungo spancia di 3 mm :(
da vuota misura 294mm, riempita di semplice acqua quasi fino in cima misura 297mm.

sono 60L lordi ( 592 x 294 x 342 ), i vetri sono spessi 4mm.. dire che dove vedere di mettere dei tiranti per non rischiare il disastro o può ancora andare bene?

magari mi sposto in una sezione più adeguata dove posterò man mano foto del ripristino e allestimento, non so se qui va bene :)

Emiliano98
19-06-2014, 20:19
Secondo me in una vasca così piccola non c'è un gran pericolo, ma non sono un grandissimo esperto in materia :-D
Nel caso opta per dei tiranti messi sui lati lunghi, che se ne metti uno in mezzo ti smadonni per fare anche la più piccola manutenzione ihmo :-))

pigr8
19-06-2014, 20:24
Secondo me in una vasca così piccola non c'è un gran pericolo

anche secondo me non è necessario

magari qualcosa di simile?

http://s9.postimg.cc/w4xz44knv/3377af7e1288893d14ec82995801de59_orig.jpg (http://postimg.cc/image/w4xz44knv/)

bah aspetto esperti ma non credo serva

Emiliano98
19-06-2014, 20:32
Va bè può andare, ora che ci penso non devi inserire niente di grande, solo sabbia e conchiglie :-))