Entra

Visualizza la versione completa : nei guai!!!


stefano 99
16-06-2014, 15:12
Salve ,ho un acquario di 54 lt lordi aperto contenente 14 danio margaritatus (ieri ne ho trovato uno morto...ma non so quanti siano effettivamente in totale ;originariamente erano 15)

L'acquario è in funzione dal novembre del 2012 ,i pesci sono stati introdotti il 23 febbraio 2013 e vengono nutriti con il microgranulato SHG.

le piante sono : vesicularia dubyana ,anubias barteri var. nana ,ceratopteris cornuta ,eleocharis parvula ,rotala rotundifolia ,hygrophila corymbosa ed hygrophila polysperma.

Il filtro è un haquoss quick filter medium (filtro biologico interno) riempito con spugne e pietra lavica.

Iniziamo coi problemi:

1-Ieri ho trovato la pompa bloccata ,non so da quanto... ,ed ho messo i materiali filtranti (spugne e pietra lavica) in un catino riempito con un po' d'acqua prelevata dall'acquario.

ho messo una spugna del filtro ed una spugna al carbone attivo in un filtro a cascata (eheim liberty 100) che avevo (fortunatamente) che ha girato tutta la notte.

Non so se i batteri che erano presenti nei materiali filtranti siano ancora vivi e quindi se posso riutilizzare gli stessi o se sono irrecuperabili.

2-Altro problema (meno grave) sono le alghe...che hanno ricoperto tutto.
Sono verdi filamentose (sulle piante) e verdi a barba (sui vetri e sul filtro).

Appena riesco ordino le lampade nuove (plafoniera appoggiata sui bordi dei vetri comprendente due t5 da 24 watt l'uno...io la uso solo con un tubo).

seguiranno foto.

Ringrazio anticipatamente chi mi fornirà aiuto,
Stefano 99

Johnny Brillo
16-06-2014, 16:16
Ciao Stefano. Benvenuto su AP.

La vasca è avviata da molto tempo quindi anche se il filtro si fosse fermato per qualche ora avresti comunque un acquario bello maturo che avrebbe mantenuto la situazione stabile.

Nel secchio con i materiali filtranti avresti dovuto mettere almeno un aeratore per fornire ossigeno ai batteri.

Per il resto dovresti fornirci maggiori informazioni. I pesci come stanno? Sono in superficie, respiro affannato, ecc.

Che valori hai in vasca? Temperatura, ph, gh, kh, no2, no3, po4.

Come gestisci la vasca?

Più info ci dai e meglio è. La foto può far comodo.

stefano 99
16-06-2014, 17:18
grazie per il benvenuto ;)

I pesci nuotano per tutta la vasca e non respirano affannosamente, mangiano con voracità e non mostrano segni o tagli sul corpo...
Ora faccio un po' di pulizia in vasca e poi metto le foto ed i valori.

Johnny Brillo
16-06-2014, 18:22
Non preoccuparti se la vasca è sporca o ci sono le alghe. Siamo qui per risolvere un problema, non per un concorso di bellezza. :-)

Se gli altri stanno bene c'è anche la possibilità che ci sia stato qualche scontro e si sia ferito per poi morire.

Hai notato qualcosa nei giorni precedenti al decesso?

Oltre la foto dacci tutte le info che ti ho chiesto prima altrimenti si può fare poco.

stefano 99
17-06-2014, 15:45
Valori:
Ph tra 8 e 8,5
Gh il test è scaduto, appena riesco ne compro uno nuovo
Kh 4 dkh
no2 assenti
no3 assenti
po4 assenti

La lampada è una osram 24w 865 t5 mentre la plafoniera è tipo questa:

http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-2x24watt-staffe-bordo-vasca-lung-p-2886.html

Se gli altri stanno bene c'è anche la possibilità che ci sia stato qualche scontro e si sia ferito per poi morire.

Hai notato qualcosa nei giorni precedenti al decesso?


La scorsa settimana non ero a casa e sono tornato domenica trovando il filtro spento ed il pesce morto ma l'acqua era limpida.
Mentre per la lite non credo dato che normalmente non sono pesci molto aggressivi e quando litigano si inseguono senza sfiorarsi o girano in tondo inseguendosi.

Filtro:

http://www.aquarialand.com/catalogo/prodotti/filtraggio/filtri-biologici/haquoss-quickfilter-medium#.U6AbW9KKC00

1 colonna:
-riscaldatore (solo d'inverno)
2 colonna:
-perlon
-spugna (bluesponge)
-pietrisco lavico
3 colonna
-spugne (lifesponge)
-perlon
-pompa

Ora ho rimesso nel filtro i materiali filtranti ed ho tolto il filtro a zainetto

Cambio 6 litri d'acqua ogni 2 o 3 settimane (3 osmotica e 3 rubinetto con biocondizionatore)

veduta generale

http://s25.postimage.org/oc2fpc3iz/IMG_1402.jpg (http://postimage.org/image/oc2fpc3iz/)

alghe...

http://s25.postimage.org/ohascr07v/IMG_1403.jpg (http://postimage.org/image/ohascr07v/)

...alghe...

http://s25.postimage.org/uzpukg89n/IMG_1408.jpg (http://postimage.org/image/uzpukg89n/)

pescetto:-)

http://s25.postimage.org/a43k97c2j/IMG_1407.jpg (http://postimage.org/image/a43k97c2j/)

...ed altre alghe

http://s25.postimage.org/vf14dgu6z/IMG_1409.jpg (http://postimage.org/image/vf14dgu6z/)

Stefano 99
------------------------------------------------------------------------
Ah...dimenticavo...la temperatura è di 24 gradi

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
17-06-2014, 16:30
Con cosa hai fatto il test del ph? Con un kh così basso mi sembra strano che sia così alto il ph.

Per i D. margaritatus dovresti avere un valore massimo di 7,5.

Il resto dei valori, compresa la temperatura, sembrano ok.

A questo punto non saprei che dirti. Considera anche che questi pesci non hanno un'aspettativa di vita molto alta. Se non ricordo male si attesta intorno ai 2 anni.

Io starei tranquillo e penserei a riprendere in mano la questione alghe procedendo ad un riallestimento. Non subito. Tieni prima per una o due settimane la situazione sotto controllo e tieni no2 e no3 monitorati.

stefano 99
17-06-2014, 16:49
il test del ph è un sera come pure quello del kh (dovrebbero scadere nel 2015)...ora rimetto la co2 così dovrebbe abbassarsi il ph.

A questo punto non saprei che dirti. Considera anche che questi pesci non hanno un'aspettativa di vita molto alta. Se non ricordo male si attesta intorno ai 2 anni

Speriamo sia morto di vecchiaia.

Io starei tranquillo e penserei a riprendere in mano la questione alghe procedendo ad un riallestimento. Non subito. Tieni prima per una o due settimane la situazione sotto controllo e tieni no2 e no3 monitorati

Gli no2/no3/po4 sono assenti da parecchio tempo...si sono azzerati quasi subito.

Riallestimento? :#O
Non c'è altra soluzione alle alghe?

Stefano 99

Johnny Brillo
17-06-2014, 17:14
La scadenza dei test è relativa, dipende molto da quanto tempo è aperto e come è conservato.

Nitrati e fosfati assenti non vanno bene. Una percentuale deve sempre essere presente perchè le piante li assorbono per poter crescere come anche altri nutrienti.

Questa può essere una delle cause scatenanti delle alghe.

La situazione attuale abbastanza critica, parlando di alghe. Il muschio e le altre piante, mi sembra di vedere Egeria e Rotala, ne sono ormai sommerse.

Per adesso non toccare niente. Assicurati che gli no2 restino a zero per i prossimi giorni.

Quando saremo sicuri che la situazione è sotto controllo si vedrà cosa fare.

Per riallestire intendo togliere tutte le piante e le alghe, dare una ripulita al fondo e ai vetri e mettere nuove piante cercando il modo di farle crescere al meglio. E' da questo ultimo punto che si deve partire, se le piante crescono bene le alghe stanno a bada.

Per fare questo però necessitano di tutti i nutrienti. Se ne manca anche uno solo le piante stentano e le alghe prendono il sopravvento.

Questa è una cosa che vedremo in seguito.

stefano 99
18-06-2014, 17:04
Ok, per ora non faccio niente oltre al test giornaliero degli no2. (che anche oggi erano assenti)

La situazione attuale abbastanza critica, parlando di alghe. Il muschio e le altre piante, mi sembra di vedere Egeria e Rotala, ne sono ormai sommerse.

Sono hygrophila e rotala oltre che vesicularia dubyana ed anubias barteri var. nana e davanti eleocharis acicularis.

I pesci continuano a stare bene ma è impossibile contarli in modo decente...quindi non so se ne sono morti altri...(sperando di no)

Grazie mille,
Stefano 99

stefano 99
20-06-2014, 15:59
Salve,

per ora gli no2 sono sempre assenti ed i pescetti stanno bene.

Se lo devo rifare (l'acquario) lo rifaccio per bene e silicono il filtro alla vasca (cosa che avrei dovuto fare già prima del primo avvio...#13 perché si muove facilmente...) quindi avevo pensato di tenere, per i giorni del rifacimento, i pesci in un "catino" di 30/35 lt (fatto semimaturare precedentemente con acqua dell'acquario) con il filtro a zainetto riempito con alcune spugne dell'attuale filtro.

Volevo chiedere se facendo così possa andare...o se rischio che muoiano di stress.

grazie,
stefano 99

Johnny Brillo
20-06-2014, 17:17
Io aspetterei ancora un pò. Se la popolazione batterica avesse subito qualche danno così rischiamo solo di peggiorare la situazione.

Io non parlavo di un riallestimento così profondo, ma volendo tutto si può fare.

Sposti tutta l'acqua nel recipiente con annesso filtro e anche le piante che toglierai dalla vasca. Almeno il muschio in modo da offrirgli qualche riparo.

Se il filtro ti da problemi, cosiglierei la palla al balzo per sostituirlo con uno esterno. Recuperi anche un pò di spazio in vasca.

Se ci dai misure e illuminazione che ha la vasca vediamo di scegliere le piante giuste e come coltivarle al meglio.

stefano 99
21-06-2014, 14:47
Salve,

Io non parlavo di un riallestimento così profondo, ma volendo tutto si può fare

Beh...se devo rifare...rifaccio per bene ;-)

Se il filtro ti da problemi , consiglierei la palla al balzo per sostituirlo con uno esterno. Recuperi anche un po' di spazio in vasca.

Mi piacerebbe molto( in particolare questo:http://www.aquariumline.com/catalog/eden-filtro-esterno-autoinnescante-acquari-fino-litri-p-6817.html ) ma, oltre che avrei problemi a far passare i tubi(il mobile è in metallo e non è semplice da tagliare) i miei genitori non vogliono...

Sposti tutta l'acqua nel recipiente con annesso filtro e anche le piante che toglierai dalla vasca. Almeno il muschio in modo da offrirgli qualche riparo.

Di muschio ne ho a palate:-))...tutto algoso#13

Il filtro dovendo siliconarlo(spero di riuscire a convincere i miei sul filtro esterno...)lo devo tenere da parte...quindi pensavo di usare il filtro a zainetto...che per ora è inutilizzato (questo: http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-zainetto-liberty-serie-2040-portata-regolabile-150380-circa-p-11544.html )con un paio di spugne vecchie mentre il resto dei materiali filtranti lo terrei in un secchio con una pompa che muova l'acqua o un aeratore...

Il catino lo inizierei a riempire il prima possibile con l'acqua dei cambi (lo devo ancora prendere...pensavo intorno ai 30 lt...dato che dovrebbero starci più o meno 5 giorni...tra siliconatura ed allestimento...)

Se ci dai misure e illuminazione che ha la vasca vediamo di scegliere le piante giuste e come coltivarle al meglio.

Vasca 60*30*30h (cm) 54 lt lordi

Illuminazione (esagerata:-)) )plafoniera t5 2*24w totale 48w di luce...poco più di 1w/l contando 45 lt netti

Per le piante avevo già una mezza idea...:hygrophila polysperma, rotala rotundifolia o enie, anubias barteri var. nana (almeno una se riesco a recuperare queste che ho ora...le ho da due anni...non è della zona ma...), taxyphillum/vesicularia o altri muschi, cryptocorine e limnophila sessiliflora

ovviamente non tutte...ma queste sono quelle sud-asiatiche(+anubias) che mi piacciono e che credo non siano troppo complicate da tenere...quindi pensavo a tabs...possono essere delle valide sostitute?

Vorrei evitare i substrati fertili...perché se devi togliere anche solo una piantina tiri su un polverone...(esperienza personale con il dennerle deponitmix...che ho ora come substrato)

Ho i fertilizzanti della seachem (nitrogen e potassium) clisma lax e tropica plant nutrition...che avevo preso poco tempo fa per provare a contrastare le alghe...ma con scarsi risultati#07

Ho l'impianto di co2 askoll pro green system.

Volevo migliorare anche un po' la disposizione di rocce e legni...aumentando i legni...perché ora vi sono solo un legno e due rocce...

Grazie,
stefano 99

stefano 99
21-06-2014, 15:14
Ah...no2 assenti anche oggi...questo acquario è strano...non li ha mai avuti nemmeno nei due mesi di maturazione...

Inviato con una carpa giù per il Po'

Asterix985
21-06-2014, 16:16
Bhe' certo che con piu' di 1 watt/litro la comparsa delle alghe e' sempre dietro l'angolo , tra l'altro avresti anche qualche pianta a crescita veloce in grado di contrastarle ma non si capisce in che numero data la selva di muschio :-D !
Anche io gia' che cero riallestivo , sta volta pero' diminuisci l'illuminazione da stadio mentre per il fondo fertile ti basta fare le cose per bene e non crei polveroni quando allestisci .

Tratta le piante che hai ora con un alghicida se vuoi rimetterle in vasca perche' sono veramente piene e poi saresti punto e a capo mettendole in acquario .
L'alternativa e' comprarne di nuove ( io opterei per questa ) .

stefano 99
21-06-2014, 17:01
Salve,

Bhe' certo che con piu' di 1 watt/litro la comparsa delle alghe e' sempre dietro l'angolo , tra l'altro avresti anche qualche pianta a crescita veloce in grado di contrastarle ma non si capisce in che numero data la selva di muschio !

Il muschio difatti rompe :-D si espande mooolto rapidamente in giro per la vasca

praticamente tutta la parte posteriore...mezza vasca di hygropile e rotala

Anche io gia' che cero riallestivo , sta volta pero' diminuisci l'illuminazione da stadio mentre per il fondo fertile ti basta fare le cose per bene e non crei polveroni quando allestisci .

La posso portare a 24w( un solo tubo) che sarebbe un 865 osram t5

Il problema è se devi togliere una pianta che ha stolonato o si è espansa troppo in un altro posto soprattutto se ha tante radici

Tratta le piante che hai ora con un alghicida se vuoi rimetterle in vasca perche' sono veramente piene e poi saresti punto e a capo mettendole in acquario .
L'alternativa e comprarne di nuove ( io opterei per questa ) .

Compro nuove. Ho il pescivendolo con le piante della dennerle quindi teoricamente buone e cambio tutte le piante ;-) un vasetto a specie basta no? Tanto dovrebbero espandersi poi...

Grazie,
stefano 99

Johnny Brillo
21-06-2014, 19:41
Beh...se devo rifare...rifaccio per bene

Allora con calma rifacciamo tutto.:-)

Partiamo dalla vaschetta dove ospiterai i pesci nei giorni di riallestimento.

30 - 35 litri vanno bene. La riempi con l'acqua dell'acquario e ci piazzi dentro il filtro e lo fai funzionare li. Così non ti serve aeratore e non hai problemi coi batteri. Trasferisci anche il groviglio di muschi e alghe così offri riparo ai pesci.

La vasca va ripulita. Puoi usare acqua e aceto per togliere le incrostazioni di alghe e calcare, ma poi va sciacquata abbondantemente con acqua corrente.

Passando al nuovo allestimento.

Io opterei per un filtro nuovo. Esattamente per il tetra ex 400 che è perfettamente proporzionato alla vasca. Se riesci a trovare il modo di metterlo nel mobile sotto alla vasca e riesci a convincere i tuoi.

Per l'illuminazione un solo neon ti basta e avanza. Le piante che potrai coltivare le trovi tutte nel link che ho in firma sulle piante. In più, se ti piacciono, puoi prendere in considerazione anche la Rotala rotundifolia, Pogostemon helferi e la Ludwigia repens. Io resterei sulle piante del link. Sono tutte molto semplici da coltivare.

Prima di rimmetterti al lavoro andrei a prendere qualche legno e/o rocce. Fai una base di cartone della stesse misure della vasca e ti studi come disporle.

Puoi anche prendere legni e rocce in natura. In evidenza in questa sezione ci sono due discussioni che possono esserti utili. Visto che vuoi usare l'impianto CO2, meglio che eviti rocce calcaree altrimenti ti fanno alzare la durezza.

Legni e rocce dello stesso tipo così risulta tutto più naturale.

Per il fondo dipende tutto da cosa vuoi coltivare. NOn è detto che si alzi un polverone ogni volta che sradichi una pianta. Quando lo fai devi fare un tira e molla, dai piccoli strattoni sempre a filtro spento. Aspetti che si posi quel pò di sporco che si alza e fai ripartire il filtro.

Come fondo io metterei un ghiaietto fine marrone o nero.

Ovviamente ripartirai come se la vasca fosse nuova. Regolerai il fotoperiodo a 5 ore per poi aumentarlo di mezzora a settimana fino ad arrivare a 8 totali.

Scegli anche quale protocollo seguire. E' inutile e può essere controproducente fare un miscuglio di vari prodotti e marche. Anche con questi parti dopo de settimane a 1/4 della dose consigliata e poi man mano aumenti vedendo anche come rispondono le piante.

Per riassumere: inizia a studiarti un layout con rocce e legni e vediamo quali e dove psizionare le piante. Poi verrà tutto il resto. :-))

stefano 99
22-06-2014, 12:14
Salve,

Partiamo dalla vaschetta dove ospiterai i pesci nei giorni di riallestimento.

30 - 35 litri vanno bene. La riempi con l'acqua dell'acquario e ci piazzi dentro il filtro e lo fai funzionare li. Così non ti serve aeratore e non hai problemi coi batteri. Trasferisci anche il groviglio di muschi e alghe così offri riparo ai pesci.

La vaschetta la devo ancora comprare...inizio a riempirla gia ora anche se i lavori li inizio a settembre?

La vasca va ripulita. Puoi usare acqua e aceto per togliere le incrostazioni di alghe e calcare, ma poi va sciacquata abbondantemente con acqua corrente.

Ok.

Io opterei per un filtro nuovo. Esattamente per il tetra ex 400 che è perfettamente proporzionato alla vasca. Se riesci a trovare il modo di metterlo nel mobile sotto alla vasca e riesci a convincere i tuoi.

Difficile che riesca a convincerli... )-; ,ma l'eden come mai non può andare bene? Leggendo in giro sembra buono...e poi del tetra non si trovano le misure...

Per l'illuminazione un solo neon ti basta e avanza. Le piante che potrai coltivare le trovi tutte nel link che ho in firma sulle piante. In più, se ti piacciono, puoi prendere in considerazione anche la Rotala rotundifolia, Pogostemon helferi e la Ludwigia repens. Io resterei sulle piante del link. Sono tutte molto semplici da coltivare.

Vado a dare un'occhiata al link ma le piante che ho nominato sopra non mi sembrano difficili...poi è molto probabile che mi sbagli ;-)
Tenevo al fatto che venissero tutte dall'ambiente naturale dei danio...per riprodurre una sottospecie di "biotopo" mooolto impreciso...quindi sud-est Asia.
(Il pogostemon helferi non mi piace troppo #13 mentre la ludwigia...sembra carina )

Prima di rimetterti al lavoro andrei a prendere qualche legno e/o rocce. Fai una base di cartone della stesse misure della vasca e ti studi come disporle.

Ok...pensavo soprattutto a legni che possono essere molto scenografici.

Legni e rocce dello stesso tipo così risulta tutto più naturale.

Il pescivendolo ne ha solo di un tipo quindi...anche volendo non potrei fare casini XD

Come fondo io metterei un ghiaietto fine marrone o nero.

Ok, ma fine poi non si compatta?

Per riassumere: inizia a studiarti un layout con rocce e legni e vediamo quali e dove posizionare le piante. Poi verrà tutto il resto.

Perfetto ;-)

Grazie,
stefano 99

Johnny Brillo
22-06-2014, 15:30
Non serve riempire la vasca adesso. Quando sarai pronto, potrai fare tutto in una volta. Prelevi acqua, pesci, piante e filtro dall'acquario e metti tutto nella vaschetta.

All'Ikea dovresti trovare delle vasche di plastica molto capienti. Se la trovi, prendine una della stessa grandezza della vasca.

Il Tetra te l'ho consigliato perchè è più proporzionato ad una vasca del tuo litraggio. Anche per materiali, affidabilità e silenziosità è meglio dell'Eden.

Ho trovato le dimensioni su un annuncio ebay.

Base cm 18 x cm18
Larghezza massima cm 20
Altezza solo Filtro cm 26 con Bocchettoni circa cm 35

Le piante che avevi scelto vanno benissimo. Io non mi fisserei su piante della stessa zona geografica. Essendo pura utopia realizzare un biotopo, non vedo l'utilità di fissarsi sulle piante. IMHO. Certo che se vuoi farlo non c'è alcuna controindicazione, anzi.

Mai sentito qualcuno non apprezzare la Pogostemon helferi.:-))

I legni vanno bene. Oltre ad essere scenografici danno anche un pò di riparo ai pesci che male non fa.

La sabbia si compatta col tempo, il ghiaino no o almeno è proprio un minimo. Le piante ci attecchiscono bene e garantisce una buona circolazione d'acqua nel fondo.

Viste le piante che vuoi coltivare, puoi anche evitarti il fondo fertile. Prendi solo delle pasticche fertilizzanti da interrare vicino alle radici delle Cryptocoryne. Il resto delle piante prende i nutrienti direttamente dalla colonna d'acqua.

Fino a settembre hai tutto il tempo di trovare i legni che più ti piacciono e studiarti un bel layout.

Fai diverse prove e posta qualche foto. :-)

stefano 99
22-06-2014, 16:23
Salve,

Non serve riempire la vasca adesso. Quando sarai pronto, potrai fare tutto in una volta. Prelevi acqua, pesci, piante e filtro dall'acquario e metti tutto nella vaschetta.

All'Ikea dovresti trovare delle vasche di plastica molto capienti. Se la trovi, prendine una della stessa grandezza della vasca.


Ok...ma la vaschetta non è meglio se la faccio maturare un po' prima?

Il Tetra te l'ho consigliato perchè è più proporzionato ad una vasca del tuo litraggio. Anche per materiali, affidabilità e silenziosità è meglio dell'Eden.

Ho trovato le dimensioni su un annuncio ebay.Base cm 18 x cm18
Larghezza massima cm 20
Altezza solo Filtro cm 26 con Bocchettoni circa cm 35

Non ci sta )-; Il mobiletto è alto 35 cm.

Le piante che avevi scelto vanno benissimo. Io non mi fisserei su piante della stessa zona geografica. Essendo pura utopia realizzare un biotopo, non vedo l'utilità di fissarsi sulle piante. IMHO. Certo che se vuoi farlo non c'è alcuna controindicazione, anzi.

Perfetto ;), lo so ma mi piacerebbe avvicinarmi...anche perché quelle piante son belle e rosse(anche l'hygrophila, i germogli, per un certo periodo si colorava...ed abbondantemente...poi sono arrivate le alghe )-; )
pensavo di mettere anche della lemna minor...che un tempo avevo e che si è estinta da sola...

Mai sentito qualcuno non apprezzare la Pogostemon helferi.

:-D

La sabbia si compatta col tempo, il ghiaino no o almeno è proprio un minimo. Le piante ci attecchiscono bene e garantisce una buona circolazione d'acqua nel fondo.

Anche ora ho ghiaino (arancione...ma fotunatamente non si vede molto...e neanche prima delle alghe perché avevo un pratino di eleocharis )che cerco di cambiare con uno marrone scuro o chiaro.

Viste le piante che vuoi coltivare, puoi anche evitarti il fondo fertile. Prendi solo delle pasticche fertilizzanti da interrare vicino alle radici delle Cryptocoryne. Il resto delle piante prende i nutrienti direttamente dalla colonna d'acqua.

Le cryptocoryne non so ancora se le metterò effettivamente...

Fino a settembre hai tutto il tempo di trovare i legni che più ti piacciono e studiarti un bel layout.

Fai diverse prove e posta qualche foto.

Foto a valanga ;-) (sperando che mi vengano idee...perché per ora...buio!)

stefano 99

Johnny Brillo
22-06-2014, 16:37
la vaschetta non è meglio se la faccio maturare un po' prima?

Se travasi tutta l'acqua dalla vasca e ci piazzi il filtro già maturo che hai adesso, non ci saranno problemi.

Poi se hai un altro filtro da poter usare, ti basta farla partire 30 - 40 giorni prima di iniziare il riallestimento così sarà pronta.

Visto che il tetra sotto al mobile non ci sta, potresti prendere l'Eden 511 che può andare anche sullo stesso livello della vasca. Poi vedi tu. Se con questo che hai ora ti trovi bene.....

Le galleggianti fanno sempre bene. assorbono molti nitrati e creano zone d'ombra che sono molto gradite ai pesci.

Vedendo le alghe e sentendo cosa è successo alla Lemna credo proprio che tu abbia fertilizzato poco e/o male. Avevi qualche squilibrio di nutrienti in vasca e tanta luce che sono andati a tutto vantaggio delle alghe.

La Dennerle fa un ghiaino da 1 - 2 mm di granulometria. Lo vende sia marrone chiaro che scuro. Meglio il secondo che assorbe più luce.

Fino a quando non prendi i legni e inizi a lavorare su qualcosa di concreto è normale non avere idee.

QUI (http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Johnny_Brillo.asp) trovi la vaschetta che avevo allestito per i Danio margaritatus. Forse può esserti d'aiuto.

stefano 99
22-06-2014, 17:33
Se travasi tutta l'acqua dalla vasca e ci piazzi il filtro già maturo che hai adesso, non ci saranno problemi.

Poi se hai un altro filtro da poter usare, ti basta farla partire 30 - 40 giorni prima di iniziare il riallestimento così sarà pronta

Eheim liberty 100... a zainetto...credo userò quello.

Visto che il tetra sotto al mobile non ci sta, potresti prendere l'Eden 511 che può andare anche sullo stesso livello della vasca. Poi vedi tu. Se con questo che hai ora ti trovi bene.....

Fa schifo...è enorme e troppo visibile...basta che il livello dell'acqua si abbassi di 3 cm e si blocca ,non ho il rabbocco automatico e mi preoccupa quest'estate che starò via tre settimane...ho un coperchio in plexiglass...ma fa pochetto e surriscalda abbastanza...portando l'acqua a 30°c...i pesci l'anno scorso non hanno sofferto...però non so...in natura stanno al freschetto...

Vedendo le alghe e sentendo cosa è successo alla Lemna credo proprio che tu abbia fertilizzato poco e/o male. Avevi qualche squilibrio di nutrienti in vasca e tanta luce che sono andati a tutto vantaggio delle alghe.

No3 e po4 assenti.

La Dennerle fa un ghiaino da 1 - 2 mm di granulometria. Lo vende sia marrone chiaro che scuro. Meglio il secondo che assorbe più luce.

Vada per il nero ;-)

Fino a quando non prendi i legni e inizi a lavorare su qualcosa di concreto è normale non avere idee.

Inizierò a studiarmi qualcosina il prima possibile...sperando in un'illuminazione

QUI trovi la vaschetta che avevo allestito per i Danio margaritatus. Forse può esserti d'aiuto.

L'avevo già vista mentre cercavo informazioni a proposito dei danio ;-) ma non sapevo fosse tua...
COMPLIMENTI VIVISSIMI!!!#25 E' una vasca a dir poco stupenda!!!#36#

Come hai fatto a non far andare in giro per l'acquario il muschio?
I pesci ti si sono riprodotti?
Se si i piccoli sono sopravvissuti?(io ogni tanto vedevo un avannotto che girava...e qualche giorno dopo era sparito...)-; )

Grazie,
stefano 99

Johnny Brillo
22-06-2014, 18:31
Se hai questi problemi col filtro e il surriscaldamento vedi se c'è qualcuno che può dare un'occhiata alla vasca di tanto in tanto. 3 settimane di assenza sono tante.

Per dare da mangiare ai pesci come ti regoli?

Visto che hai questi problemi col filtro è meglio che lo cambi. Vedi se puoi cambiare mobiletto o posizionare l'acquario da qualche altra parte. Così monti il tetra e stai sereno.

Ti ringrazio. :-) Il muschio l'ho legato con del filo di nylon ad una pietra. Non si vede perchè il muschio l'aveva coperta tutta.

I pesci dopo poco li ho tolti. La vasca si trovava a casa della mia ragazza in una zona di passaggio continuo che non li faceva stare tranquilli.

Difficile che gli avannotti sopravvivano se li lasci nella vasca con gli adulti. O isoli la femmina pronta a deporre con un maschio o devi subito recuperare gli avannotti appena li vedi.

E' utile il muschio perchè lasciano cadere li le uova e gli adulti non si possono infilarsi per mangiarle.

stefano 99
23-06-2014, 11:17
Se hai questi problemi col filtro e il surriscaldamento vedi se c'è qualcuno che può dare un'occhiata alla vasca di tanto in tanto. 3 settimane di assenza sono tante

Per dare da mangiare ai pesci come ti regoli?

C'è una persona che dovrebbe andargliene a dare una volta a settimana...se no mangiatoia automatica...

Visto che hai questi problemi col filtro è meglio che lo cambi. Vedi se puoi cambiare mobiletto o posizionare l'acquario da qualche altra parte. Così monti il tetra e stai sereno.

Spostare l'acquario decisamente no anche perché il posto in cui lo potrei spostare è ancora più caldo della cucina...e cambiare mobiletto...han detto assolutamente no...però un attimo...qui sul forum c'è qualcuno che ha il tetra tek ex 400 no? Per avere misure più precise potrei chiedere a qualcuno che ce l'ha...(sperando che sia più basso di 35 cm...)perché 9 cm per quelle bocchette mi sembra un po' tanto...soprattutto perché sembrano piegabili (qui dice 26 totali e 45 necessari: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=290388 )
Ma la manutenzione non si fa staccando il filtro e portandolo nel lavandino?(ovviamente toccando solo il primo cestello)a che servirebbero 20 cm in più?

Ti ringrazio. Il muschio l'ho legato con del filo di nylon ad una pietra. Non si vede perchè il muschio l'aveva coperta tutta.

I pesci dopo poco li ho tolti. La vasca si trovava a casa della mia ragazza in una zona di passaggio continuo che non li faceva stare tranquilli.

Il mio acquario è in cucina in una zona di passaggio ed i pesci non ne sembrano minimamente infastiditi...anzi...quando vedono qualcuno che si ferma davanti alla vasca si spostano tutti davanti...credo sperando che gli si dia del cibo XD son dei mangioni.

Difficile che gli avannotti sopravvivano se li lasci nella vasca con gli adulti. O isoli la femmina pronta a deporre con un maschio o devi subito recuperare gli avannotti appena li vedi.

E' utile il muschio perchè lasciano cadere li le uova e gli adulti non si possono infilarsi per mangiarle.

Io non ho una vasca a parte...quindi non potrei...mentre di muschio ne ho e ne avevo a valanga XD

grazie,
stefano 99

Johnny Brillo
23-06-2014, 13:41
Una volta a settimana per 3 settimane di fila è troppo poco. Almeno ogni 2 - 3 giorni qualcuno dovrebbe nutrirli. Con le alte temperature aumenta il metabolismo.

Così hai anche meno problemi con l'evaporazione. C'è sempre qualcuno che può rabboccare.

I 45 cm per il filtro sono per le manutenzioni. Devi smontare i rubinetti per toglierlo dal mobile quindi hai bisogno di un pò di spazio di manovra.

Il comportamento dei pesci dipende anche dal fatto che siano o meno di cattura. Quelli di cattura sono più schivi e accettano meno volentieri i mangimi secchi. Io avevo specificato che li volevo d'allevamento, ma va a capire da dove provenivano.

Oltre al muschio per proteggerli, hanno bisogno di essere nutriti qualche giorni dopo la schiusa.

Johnny Brillo
23-06-2014, 19:29
stefano 99 nel forum dedicato alle aziende c'è anche la Tetra. Prova a chiedere a loro delucidazioni sul filtro. ;-)

stefano 99
23-06-2014, 21:18
Spero ci sia qualcuno...se no uso la mangiatoia

Io non avendo una vasca a parte non potrei farli riprodurre in modo serio...

Ok chiedo alla Tetra direttamente ;-)

Grazie mille,
Stefano 99

Inviato con una carpa giù per il Po'

Johnny Brillo
23-06-2014, 22:54
La mangiatoia è un rischio. C'è la possibilità che con l'umidità il mangime si compatti e può non uscire oppure uscire tutto d'un colpo con un inquinamento eccessivo che può far collassare la vasca.

Provala sempre per qualche tempo prima di partire. Così se qualcosa non va puoi intervenire in tempo.

stefano 99
24-06-2014, 12:49
Salve,

Ok, se però rischio cerco un altro modo...la mangiatoia la uso proprio come ultima risorsa...anche perché è poco regolabile...

Ho scritto alla Tetra per e-mail. Appena mi arriva la risposta te lo dico ;-)

Stefano 99

Asterix985
24-06-2014, 13:32
Vero la mangiatoia puo' diventare una trappola .. io ho sempre evitato .

stefano 99
24-06-2014, 13:50
Forse un pesce ha l'idropsia

Inviato con una carpa giù per il Po'
------------------------------------------------------------------------
È gonfio ed ha le squame sollevate...che faccio...lo sposto in un secchio a parte?

Inviato con una carpa giù per il Po'

Asterix985
24-06-2014, 13:56
Apri un post in malattie ( con foto dell'animale ).

stefano 99
24-06-2014, 13:58
Ok...sta sera lo apro

Inviato con una carpa giù per il Po'

stefano 99
24-06-2014, 20:31
Mi sa che non c'è più niente da fare per lui... :-(

Johnny Brillo
24-06-2014, 20:37
Chiedi comunque nella sezione malattie. Ci può essere qualche problema che potrebbe causare la morte anche degli altri.

stefano 99
24-06-2014, 20:49
Fatto (qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062435647#post1062435647 )
Speriamo in bene...

stefano 99
25-06-2014, 11:18
http://img.tapatalk.com/d/14/06/25/desa9yza.jpg

Passato a "miglior vita"[emoji20]

Inviato con una carpa giù per il Po'

stefano 99
25-06-2014, 17:03
E la tetra non risponde...(ho mandato la domanda dal sito... http://www.tetra.net/it/it/service/service/fragecenter )

Stefano 99

Inviato con una carpa giù per il Po'

Johnny Brillo
25-06-2014, 22:37
Mi spiace per il pescetto.

Forse mi sono spiegato male io. Nel forum c'è una sezione dedicata alle varie case produttrici e c'è anche la Tetra. Prova a chiedere li qualche chiarimento. La trovi nel forum Aziende.

stefano 99
26-06-2014, 11:34
Ok vado ad aprire una discussione in quella sezione ;-)

stefano 99
26-06-2014, 16:55
Vista d'insieme dopo il cambio con potatura
http://img.tapatalk.com/d/14/06/26/6ebara9a.jpg

Melanoides tubercolata e physia
http://img.tapatalk.com/d/14/06/26/8e4ybane.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/06/26/9ave5y8a.jpg

Inviato con una carpa giù per il Po'

stefano 99
01-07-2014, 19:41
Salve,

la tetra non risponde...ma mi sa che il filtro è comunque troppo alto per 'sto mobile...ho visto dal vivo il pratiko 100 e l'eden 511...il pratiko mi piace parecchio#19 però non ci entra nel mobile#07...e l'eden...beh...evitiamo commenti:-))...a sto punto mi sa che mi tengo il mio interno e ciao...provo a vedere di siliconarlo alla vasca così non dovrebbe più muoversi e dovrebbe dare meno problemi...

Piuttosto do ancora un'occhiata ai filtri haquoss...magari ci entrano...anche se ho mooolti dubbi...

In compenso ho trovato un bellissimo(a parer mio) pezzo di redwood dell'amtra che mi occupa praticamente tutta la vasca...mi sa che le due pietre che ho ora non ci entreranno:-D

Stefano 99

Ps: è meglio se apro una nuova discussione ?
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/uvusare4.jpg

Inviato con una carpa giù per il Po'

Johnny Brillo
01-07-2014, 22:50
La radice piace anche a me.:-)

Io troverei una soluzione per il filtro se questo ti da problemi.

Per la discussione fai come vuoi. Quello che c'è da fare lo sai già. Dicesti che il riallestimento l'avresti fatto a settembre. Quando sarà il momento puoi anche aprirne una nuova.

Asterix985
01-07-2014, 23:03
Perche' l'eden lasciamo perdere ?? Non e' male come filtro .

Non male la radice .

stefano 99
02-07-2014, 10:55
Salve,

Per la discussione fai come vuoi. Quello che c'è da fare lo sai già. Dicesti che il riallestimento l'avresti fatto a settembre. Quando sarà il momento puoi anche aprirne una nuova.

Ok allora ne aprirò una a settembre quando starò per iniziare i lavori...così se faccio qualche errore potete sgridarmi:-D

La radice piace anche a me.

Non male la radice .

Ho avuto fortuna, era l'unica bella.:-))

Io troverei una soluzione per il filtro se questo ti da problemi

Perché l'eden lasciamo perdere ?? Non è male come filtro

Il mio "evitiamo commenti" era riferito al fatto che non può competere col pratiko (già solo per dimensioni) perché li avevo visti a confronto(uno di fianco all'altro sul bancone del negozio). Mi sa però che è l'unica possibilità che ho...(ed aumenterei comunque la superficie filtrante...)...cerco un altro negozio che li venda (questo me lo metteva a 66 euro-:33) se no lo compro su aquariumline;-)
Lo dovrei comunque mettere sotto la vasca (credo si possa...).

Stefano 99

Johnny Brillo
02-07-2014, 11:45
Gli Eden non hanno una gran prevalenza. Meglio metterlo di fianco alla vasca o dietro così non hai neanche il problema del mobile. ;-)

stefano 99
02-07-2014, 12:23
http://www.edensrl.com/index.php?id=81&codice=23

http://www.edensrl.com/upload/prodotti/23scheda_500_range.pdf

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=161698&page=4

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=332152

http://www.caridine.it/forum/post64456.html (se questo link non lo posso mettere lo tolgo subito)

Qui dicono tutti che sotto l'acquario va bene...considera che la mia vasca non è posta tanto in alto...quindi sarebbero 30cm dalla base al pelo dell'acqua più 11cm dalla parte superiore del filtro alla base dell'acquario...in totale 41 cm.
Dietro al mobile non ci sta...son 5cm mentre il filtro è spesso 12...ed appenderlo...oltre che il pezzo non esiste (c'è solo per 501) sarebbe brutto da vedere...

Stefano 99

Asterix985
02-07-2014, 13:44
Non ho letto quanta sia la prevalenza comunque a quella distanza non dovresti avere problemi .

stefano 99
07-07-2014, 12:50
Preso ora il 511
Lo sto montando e lo lascio girare per un po' vuoto in una bacinella per vedere se perde

stefano 99
07-07-2014, 18:29
http://img.tapatalk.com/d/14/07/08/4yraju2e.jpg
A circa un metro di dislivello...decisamente buono![emoji4]

I materiali filtranti...pensavo di usare i cannolicchi di serie piu pietra lavica che ho, ridurre le spugne ed aggiungerci in futuro la pietra lavica che ho ora nel filtro e del perlon nel primo scomparto e mettere una spuga per filtro ad aria sull'aspirazione...puo andare?

Ovviamente i filtri gireranno assieme fino al riallestimento della vasca[emoji6]

Ho aggiunto anche della lemna minor
http://img.tapatalk.com/d/14/07/08/sa5u4u7y.jpg

Stefano 99

stefano 99
25-07-2014, 11:44
Filtro attivato ieri...che dire...ha una potenza elevata...anche con la spray-bar, che ho dovuto rivolgere verso il vetro...se no mi smuoveva tutta la vasca...

Ho tenuto le due spugne mentre i cannolicchi li ho sostituiti con del lapillo lavico(circa 1lt)

Volevo poi sostituire la prima spugna col lapillo del filtro interno(quando lo toglierò),mettendogli sopra del perlon, per aumentare il filtraggio biologico.

Il ricircolo nel terzo scompartimento è utile...soprattutto con la portata elevata della pompa!

È un po' rumoroso...però ho letto che dovrebbe smettere dopo circa 2 settimane di funzionamento...speriamo!!!

Tutto sommato mi piace...non perde ed e gia qualcosa[emoji13]

Apparte gli scherzi...ho aumentato la parte biologica oltre che meccanica...ma soprattutto non avro piu il cassone nero orribile [emoji4]

Stefano 99

Inviato con una carpa giù dal Po'

Asterix985
25-07-2014, 13:01
Ti sei un po' fissato con la possibilita' che il filtro potesse perdere ma per fortuna e' raro sopra tutto con filtri nuovi .

stefano 99
26-07-2014, 20:41
Ti sei un po' fissato con la possibilita' che il filtro potesse perdere ma per fortuna e' raro sopra tutto con filtri nuovi .
Un po'...però per ora non è successo nulla[emoji4]



Inviato con una carpa giù dal Po'

stefano 99
05-08-2014, 14:02
Salve,

Ho comprato un samla da 45 lt che riempirò con l'acqua dei cambi (così spero si formino colonie batteriche sulle pareti) che terrò in movimento con una pompetta.
Poi quando trasferirò i pesci metterò anche i due filtri.

Ho anche preso una mangiatoia della trixie che se settata al minimo da la dose giusta(un pizzico) del solito cibo(granulare shg).

Ho preso in considerazione anche la Flourite come fondo...o il manado...volevo sapere se 4 cm(1 sacco) di flourite sono sufficienti...però ho le idee confuse...altrimenti prenderei del ghiaietto di quarzo marrone scuro(pensavo circa 5 cm equivalenti a 9 lt)con delle tabs fertilizzanti(anche in questo caso...quali?)
Le piante a cui avevo pensato erano rotala wallichii e limnophila aromatica, oltre a cryptocoryne(ma non tante...) e muschio(ancora non so quale)sulla radice(vorrei poi inserire delle caridina davidi blue rili che prenderei al PetsFestival e so che necessitano di muschio e della microfauna che ci vive)
Appena riesco metto una foto dell'allestimento che avevo immaginato).

Stefano 99

Asterix985
05-08-2014, 17:05
4 cm di fluorite sono sufficenti , il manado non e' un fondo fertile quindi se metti quello dovresti mettere poi un fondo fertile oppure come dici potresti usare ghiaietto + tabs .

Tra i 3 la fluorite e' quella che ti darebbe migliori risultati e messa quella non dovresti aggiungere tabs per un bel po' .

Ce ne sono diversi tipi di fluorite , la classica o la sand e diverse colorazioni .
Sia' la fluorite che il manado NON lavarli prima di metterli in acquario .

L'acquario lo farei girare con un filtro , se aumentano gli inquinanti e le piante non li assorbono e' tutto a favore delle alghe .

stefano 99
05-08-2014, 21:09
Allora mi sa che userò l' Onyx che dovrebbe avere la granulometria più fine...però guardando le "specifiche" la quantità degli elementi varia...ed anche di molto(es:Onyx sand (http://www.seachem.it/Products/product_pages/OnyxSand.html), Flourite black sand (http://www.seachem.it/Products/product_pages/FlouriteBlackSand.html), Flourite (http://www.seachem.it/Products/product_pages/Flourite.html))...in pratica...ce n'è uno migliore di un altro o i risutati sono piommeno gli stessi con tutti i substrati Seachem?

L'acquario lo farei girare con un filtro , se aumentano gli inquinanti e le piante non li assorbono e' tutto a favore delle alghe

Intendevo che i due filtri gireranno assieme anche nella vaschetta momentanea perchè se ne mettessi solo uno la vaschetta resterebbe senza filtro per qualche giorno dopo l'allestimento(non volevo mettere subito i pesci ma aspettare qualche giorno per accertarmi che non ci sia la possibilità di un picco di no2) ma comunque resterà solo l'eden (che riempirò anche col lapillo ora contenuto nel filtro interno) sulla vasca in vetro;-)

Asterix985
05-08-2014, 21:28
Correggo la sand va' sciacquata un minimo .
Per le differenze tra i vari tipi aspetta chi le ha provate :-) .

Johnny Brillo
05-08-2014, 22:11
Eviterei di mettere piante così esigenti. Per farle crescere in salute dovresti spingere la vaschetta ed hai già avuto molti problemi di alghe in passato.

Ricomincerei con qualcosa di più semplice.

stefano 99
06-08-2014, 17:31
Ok...allora mi sa che ritorno a limnophila sessiliflora(o la aquatica...che è più "folta"...però leggendo le schede sembra complicatuccia...) e rotala rotundifolia:-))

Leggendo in giro la flourite classica resta la migliore...ed anche la più economica...quindi credo prenderò quella:-)

La mangiatoia per ora funziona bene...speriamo continui così...e non faccia casini!

Grazie,
stefano 99

Asterix985
06-08-2014, 21:47
Una pianta bella e non complicata da tenere e' l'hydrocotyle leucocephala , così hai piante con forme diverse in vasca ;-).

stefano 99
08-08-2014, 22:12
Partito....incrocio le dita per la mangiatoia

La hydrocotyle non mi piace troppissimo(e poi è sudamericana[emoji16])...sto invece rivalutando il pogostemon helferi (consigliatomi tempo fa da johnny) che potrebbe stare bene attorno ai rami del legno che si "immergono" nel substrato oppure attorno al "ceppo"...per di più è originario di Myanmar ed Indonesia...da dove "arrivano" i miei pesciolozzi[emoji4]


Stefano 99

Inviato con una carpa giù dal Po'

stefano 99
03-09-2014, 19:16
Salve,

Ho iniziato a riempire la vaschetta che ospiterà momentaneamente i pesci (che si son ridotti a 5 durante le vacanze...ed uno dei superstiti ha segni evidenti di idropsia...altro che problema superato#06...non vorrei che mi morissero tutti#07 son rimasti un maschio e quattro femmine...tra cui la malata)

Ho anche trovato una bella posizione per la radice di redwood che ho acquistato(poi faccio la foto e la metto;-) ).

Ho anche acquistato una spugna per coprire l'aspirazione dell'eden così non lo dovrò aprire quasi mai (si spera:-)) )

Stefano 99

stefano 99
05-09-2014, 13:00
"continua" qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062479870#post1062479870)