Entra

Visualizza la versione completa : Askoll Pure consigli


Joy_86
16-06-2014, 14:30
Buongiorno a tutti,
Ecco il mio acquario askoll pure l allestito da aprile
Vasca: askoll pure l (56x36x43). Illuminazione 24W (standard acquario) - Filtro Standard (ho sostituito le spugne con ultraflò askoll - ovatta sintetica) - Temperatura in vasca 26/27°

Substrato: ADA power sand special e ADA new amazonia

Piante: anubias barteri var. bonsai - ludwigia glandulosa red - egeria densa - cabomba acquatica - cryptocorine x willisi - marsilea sp. in arrivo.

Fertilizzazione: ADA Brighty k 3ml gg. - ADA Brighty Step 2 3ml. a giorni alterni - flourish exel seachem 2ml gg. - no co2

Cambi d'acqua settimanali (30%) con acqua di rubinetto visto il potere acidificante del fondo e con aggiunta di ADA phiton-git (1 goccia ogni 10 l) e ADA green bacter (1 goccia ogni 10 l)

Popolazione: 2 Otocinclus, 5 caridine japonica, 2 C. siamensis, 15 neon di vario colore

Valori acqua:
Ph 6.0
kh 0
gh 0/3
no2 0
no3 25
cl 0


ottenuti con test JBL Easytest 6 in 1

Vorrei qualche consiglio estetico, sentitevi liberi di criticare, consigliare piante e disposizione ;)

Ringrazio tutti anticipatamente

P.s.: è il mio primo post ;)

http://s28.postimg.cc/k6x3d3cc9/IMG_2877.jpg (http://postimg.cc/image/k6x3d3cc9/)

malù
16-06-2014, 14:54
Per cortesia, regolarizza il post seguendo le linee guida del post che trovi in evidenza in sezione.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

malù
16-06-2014, 15:00
Segui il format descritto qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162529

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Wayne84
16-06-2014, 16:10
Bel layout! Ma i neon hanno bisogno di una vasca più lunga... almeno 80 cm... in 56 cm sono troppo sacrificati...

Joy_86
16-06-2014, 16:21
Grazie, eventualmente che pesci potrei inserire, diciamo appariscenti o colorati, anche in base ai valori dell' acqua ?

Wayne84
16-06-2014, 16:34
Guarda tra la famiglia dei cyprinidi, ce ne sono molti adatti alle dimensioni del tuo acquario e anche al ph...

Joy_86
16-06-2014, 16:56
Perfetto, ora attendo altri consigli per quanto riguarda il layout ;)

malù
16-06-2014, 17:00
Bel layout.....ma non per una vasca di pesci, non ci sono ripari ne zone d'ombra, condizione necessaria per la maggior parte dei pesci.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

i$4k
16-06-2014, 21:44
secondo me hai fatto le cose a metà, il fondo è quasi inutile se non vuoi fare un plantacquario e con 24W su 70 litri, senza CO2 e con i test a striscette non credo si possa andare tanto lontano... non te la prendere, è solo una mia opinione..
il layout non è male, ma secondo me andrebbe gestito tutto in un altro modo..

Joy_86
16-06-2014, 22:27
No no ci mancherebbe, apprezzo molto le critiche costruttive, qualche consiglio in merito alla gestione ?

i$4k
16-06-2014, 22:55
come prima cosa prenderei dei test a reagente e aggiungerei piante semplici ma ''efficaci'' come limnophila sessiflora o altre piante che crescono in fretta anche se la luce è bassa.. aggiungerei la CO2 e inizierei a somministrare anche ECA, con molta cautela.. e dovresti riuscire a mantenere dei valori di GH e KH un po' più alti di questi, prima però prendi i test e assicurati che siano corretti quelli misurati..

Joy_86
17-06-2014, 08:27
volevo chiederti se hai qualche esperienza con l'eca e i relativi benefici e risultati, la co2 la aggiungerò non appena avrò il budget necessario ;)

i$4k
17-06-2014, 08:51
ma ora stai fertilizzando con dosi come da protocollo?
ECA, in teoria, è solamente ferro e entra a far parte del protocollo dal 3 mese, mi sembra che la cabomba sia molto chiara probabilmente a causa di una sua mancanza..
con ECA non ho esperienze personali perché utilizzo altre marche

Joy_86
17-06-2014, 09:07
si fertilizzo con le dosi consigliate in base ai litri d'acqua, in teoria per l'eca dovrebbe essere una goccia ogni 20 litri a giorni alterni. Andrebbe somministrato in assenza di alghe, quella leggera patina verde sulle rocce è da considerarsi tale ?

Rentz
17-06-2014, 10:05
potresti rimediare con qualche galleggiante, cmq la popolazione va cambiata

Joy_86
17-06-2014, 10:14
cosa potrei inserire come galleggiante ? per quanto riguarda la popolazione i neon posso tranquillamente toglierli, caridine otto e siamensis sono utilissimi per le alghe e non andrò a toglierli ;)
------------------------------------------------------------------------
vorrei anche spostare le cryptocorine e fare un piccolo pratino di marsilea hirsuta che non dovrebbe essere troppo esigente

Rentz
17-06-2014, 10:19
ti bastano le caridine per le alghe! ;-)

come galleggianti piu mettere la Lemna minor, Hydrocotyle, Ceratophyllum demersum o della Pistia

Johnny Brillo
17-06-2014, 10:24
L'allestimento non è affatto male.

Concordo con gli altri sul comprare dei test a reagente affidabili, sul fatto che l'acquario non è adatto alle specie che ospiti.

Gli Otocinclus andrebbero in gruppi più numerosi. La vasca è corta per i neon e troppo piccola per i siamensis.

I prodotti ADA sono ottimi, ma per questo tipo di allestimento li vedo sprecati. COstano un occhio della testa e si usano in vasche molto più spinte.

Joy_86
17-06-2014, 10:27
opterei per la Pistia, inoltre vorrei rifare l'angolo di sinistra rimuovendo l' egeria. Consigli ? potrei inserire una radice con muschio oppure esteticamente sarebbe un pugno in un occhio ?
------------------------------------------------------------------------
oggi provvedo ad inserire altri tre otto, sono sufficienti ? diventerebbero sei

Johnny Brillo
17-06-2014, 10:37
Più che aggiungere io sistemerei i valori e toglierei i pesci che adesso non possono stare in questa vasca.

Per l'angolo sinistro puoi provare con della Rotala rotundifolia a meno che quell'angolo non sia troppo in ombra.

Anche uno sfondo nero ci starebbe bene.

Ti ripeto, la priorità per adesso sono i pesci. Una volta sistemata la popolazione puoi dedicarti ad altro.

Joy_86
17-06-2014, 10:50
grazie per i consigli, lo sfondo nero era già in preventivo, diciamo che la scelta di ADA è stata causata dai vari video che ho visto di the green machine, sono rimasto letteralmente abbagliato da quegli acquari. Ho difficoltà con i valori perchè pur inserendo solo acqua di rubinetto con ph 7,6 gh 12 e kh 7 nel giro di un giorno precipitano e si stabilizzano sui valori riportati dalla descrizione.

Johnny Brillo
17-06-2014, 11:58
Ma quelli sono acquari molto più spinti del tuo.

Per allestire vasche del genere non si usano acquari commerciali. Si prende la vasca spoglia e vi si aggiunge la tecnica necessaria per l'allestimento. In particolar modo una plafoniera che possa garantire un'illuminazione molto intensa.

Queste terre allofane hanno proprio l'"inconveniente" di abbassare molto le durezze e il ph. E' per questo che non mi sognerei mai di consigliarle a qualcuno che è alle prime armi. Per chi le sa gestire sono utilissime altrimenti è meglio portarle alla saturazione e successivamente introdurre gli ospiti.

Inoltre, non avendo tu la possibilità di coltivare piante particolarmente esigenti, ne avresti potuto fare a meno e spendere molto molto meno senza ritrovarti con gli attuali problemi.

Il genere di vasche che ti ha affascinato sono delle vasche da esposizione e/o da concorso. Ti portano al massimo del loro splendore e poi vengono smantellate. Giusto il tempo dello scatto o del video ad effetto ed è giusto per quello che si introducono i pesci che in layout simili non possono vivere a meno che non si provveda a fornire molti ripari.

i$4k
17-06-2014, 12:24
i pesci li toglierei che sicuramente non stanno bene con un KH così basso che può portare a sbalzi di pH, certo si sa che le terre allofane riescono ad avere un certo effetto tampone, ma non credo si l'ambiente ideale in questo momento
poi proseguendo sulla fertilizzazione, sono dell'idea che, almeno all'inizio, bisogna mantenere i rapporti tra i vari fertilizzanti come ha deciso ADA, io inizierei ad inserire ECA, ma portando tutte le dosi a metà, se non a 1\3.. l'acquario non è molto piantumato e non hai CO2, sicuramente sono molto meglio piccole carenze che degli eccessi, come sicuramente avrai in questo caso..
quindi togli i pesci, compra i test per fosfati e nitrati e mantieni un rapporto 1\10 con nitrati non oltre i 10 mg\l, meglio 5 mg\l.. poi aggiungi la CO2 e poi deciderai se ampliare l'illuminazione..
io piuttosto che inserire galleggianti, che limitano ulteriormente la luce, inserirei altre piante a stelo, magari con foglie piccole visto che piante come l'hydrocotyle nel crescere fa molta ombra.. tanto una volta tolti i pesci i nitrati scenderanno quasi sicuramente, ormai il rilascio da parte del fondo dovrebbe essere contenuto..
per le crypto ti conviene piantarle meno a cespuglio, piantina per piantina insomma, così poi lasci anche uno spazio centrale per la marsilea..

Joy_86
17-06-2014, 12:36
vedrò di fare delle modifiche grazie a tutti questi suggerimenti, i miei ultimi dubbi riguardano la saturazione del fondo e l'illuminazione. Come faccio a farlo saturare ? per incrementare l'illuminazione posso inserire un riflettore ? scusate per le domande "banali" ma sono un neofita eheh
------------------------------------------------------------------------
per quanto riguarda le crypto ho acquistato l'anubias cup, dopo aver tolto la gelatina erano già suddivise per piantine, diciamo che mi sono limitato solo ad inserirle pensando che non si potessero dividere ulteriormente

Joy_86
22-06-2014, 17:36
Ho fatto qualche modifica al layout inserendo uno sfondo nero e due legni nella parte sinistra con del muschio legato, sono ancora in attesa della marsilea sp. per il primo piano e ho ordinato il kit CO2 advanced ADA con fragranza amazonia ;)

P.s. I valori in acquario sono ora più stabili
http://s22.postimg.cc/80jgepkbx/IMG_2882.jpg (http://postimg.cc/image/80jgepkbx/)

Asterix985
22-06-2014, 19:12
Il layout non e' male e secondo me e' migliorato molto dall'inizio ma sistema la popolazione :-) .

Joy_86
22-06-2014, 21:59
sto cercando di piazzarli a qualche amico, anche se fino ad ora non ci sono state perdite e sembrano tutti in ottima salute