PDA

Visualizza la versione completa : trasferimento caridini


JimmyRibes19
15-06-2014, 22:19
Ciao a tutti acquariofili! In questo periodo mi sto dedicando ad una vasca malawi, ma nel frattempo ho notato oggi nel mio nanoacquario che le mie red cherry hanno fatto le uova (se sono davvero uova quelle, credo di si..sono come delle sacchine tonde trasparenti poste su un muschio galleggiante che fino a ieri non c erano..e le stesse sacchine le avevo notate tra le zampe di una di loro..per questo dico Credo che siano uova, ma non al 100%)..cosi mi sono preoccupato di prendere per loro una nuova vasca un po piu grande da 60 litri, dove vorrei non solo trasferirle, ma farle riprodurre in maniera corretta.

Le mie domande sono queste:

un filtro esterno askoll 200 é troppo per un 60 litri?
Ne avrei uno interno piu piccolo ma rischierei di far risucchiare i piccoli dentro, avendo meno controllo per eventualmente proteggere con una calza a rete che metterei nell askoll esterno.

Per "travasare" le uova delicatamente come devo comportarmi?

Infine vorrei approfittare di questo cambio vasca per fornire loro piu elementi abitativi adatti a delle caridini, dato che per ora nel nanoacquario avevano solo tre palle di muschio e un muschio galleggiante con un rametto..ora lo spazip disponibile é di piu.

Scusate le domande che potrebbero sembrare banali, ma l altro ieri mi é morta una caridina e ancora la mia;ignoranza non me ne fa capire il motivo.
Ringrazio in anticipo per i consigli!

JimmyRibes19
17-06-2014, 17:19
Ora ne sto approfittando intanto per allestire la nuova vasca, fondo marrone di sassolini da due millimetri, tronco di legno grosso al centro, tre muschi galleggianti sopra che filtrano la luce (anche se non so come ancorarli e dove), tre palle di muschio e filtro con cannolicchi e spugna. Ho intenzione di prendere qualche roccia tipo lavica, e quel muschio che fa il pratino, quello che non richiede fertilizzanti. Ora attendo solo che le uova si schiudano..sempre se sono uova quelle...

mauro74
17-06-2014, 22:32
Ciao.
Le caridine non rilasciano le uova su muschi o altro, ma le tengono fra le zampette sotto l'addome fino alla nascita.
Probabilmente sono uova di qualche lumaca.

JimmyRibes19
17-06-2014, 23:38
Aahh lo sapevo cavolo..peccato! Pero cavolo, saran tipo una cinquantina di uova, tutte lumache!! Secondo te, in un caridinaio, tutte quei lumachini sarebbero un pro o un contro?

mauro74
18-06-2014, 13:40
Vanno tenute sotto controllo perchè entrano in competizione alimentare con le caridine.

JimmyRibes19
18-06-2014, 15:42
Gia..peccato.. spero comunque che una volta pronto il nuovo acquario e trasferite li le caridini, mi si riproducano davvero, anche se parto ormai da soli cinque esemplari! Ti ringrazio per l aiuto che mi hai dato!:-)

mauro74
18-06-2014, 21:10
Tranquillo, se sono a loro agio 4-5 red cherry adulte ti riempiranno l'acquario in men che non si dica ;-)

JimmyRibes19
19-06-2014, 12:46
Ah speriamo, sarebbe un enorme soddisfazione :-)

Stamattina ho aggiunto nel futuro caridinaio un egeria densa, sperando che sopravviva senza concimi o fertilizzantiperche non ho intenzione di risciare per le caridini... l ho messa dentro al suo vasino con cui l ho comprata, un po dentro al fondo...se la cosa funziona ne prendero un altra, ripara dalla luce del neon offrendo belle zone di penombra!

Appena i valori si stabilizzeranno, e penso tra un bel po, metto le caridini e posto le foto!