Visualizza la versione completa : bonsai pond
CarloFelice
26-04-2005, 01:19
ciao,
grazie all'articolo citato da bonzo, forse sto per creare un bonsai pond in giardino.
volevo chiedere secondo voi quale recipiente sarebbe più adatto, io avevo pensato per un vaso di plastica usato per le piante arboree nei vivai.......
voi cosa mi consigliereste??
CarloFelice
27-04-2005, 01:35
nessuna sà dirmi nulla?? :-(
allor dunque #24 come contenitori non hai che l'imbarazzo della scelta, un qualunque contenitore di plastica penso possa andare bene, io ad esempio ho utilizzato una vecchissima vasca da bagno di quelle di plastica degli anni 70 con la seduta, che se non ricordo male è all'incirca 150litri. Alla Metro tempo fa vendevano dei secchi da 500litri per mettere l'uva da vino, ma credo che 500litri non sia più tanto bonsai :-D
Per l'allestimento del fondo ho utilizzato uno strato di argilla espansa per vasi, uno strato di torba per acidofile e per coprire il tutto uno strato di ghiaietto policromo per acquari (sullo strato di argilla e quello di torba ho posizionato un pezzo di rete antigrandine per evitare che il materiale potesse venire facilmente a galla).
CarloFelice
27-04-2005, 13:38
ma tu la vasca l'hai interrata....io non posso farlo perchè a 40cm sotto la terra ci sono le macerie della vecchia casa (l'astuzia dei muratori -28d# ). quindi il recipiente lo posso appoggiare o leggermente interrare. In più ce anche da considerare l'estetica #17 fosse per me lo farei anche con un bidone....ma forze maggiori me lo impediscono #23 ....ma apprte le critiche e le riflessioni varie,
se riuscirò a farlo, come dovrei accudirlo uan volta avviato?
per quanto riguarda l'estetica, potresti recuperare vecchi mattoni o cose simili, magari ci fai un guiardino roccioso tutto intorno ;-) io personalmente la tengo in giardino nella parte adibita ad orto, quindi non l'ho interrata e non mi preoccupo dell'estetica, almeno per ora....
per quanto riguarda la questione accudirlo, boh!!?? io ti posso dire che da circa 8 anni ho una vasca in giardino con 2 pesci rossi emi limito semplicemente a rabboccargli l'acqua e a dargli da mangiare, con questa nuova non so è il primo anno che provo, ci trerrò i guppy.
CarloFelice
27-04-2005, 14:54
guppy?? ma solo l'estate o tutto l'anno???
scusa mi ero confuso con rek, l'aveva interrata lui la vasca da bagno #12
cmq credo che sia normale che i pesci rossi vivano 8 anni all'aperto (sono nati per quello ;-) )
......nel fine settimana farò un'altra ricerca al contenitore adatto e ti farò sapere
NPS Messina
27-04-2005, 17:11
Fatti una bella vasca in cemento e mattoni.......
si si sono io che l'ho interrata per prevenire il freddo invernale.
anche io come ha detto nps mi farei una vasca in cemento e mattoni...magari scavi fin dove riesci e la fai meza interrata e mezza rialzata
secondo me + è piccolo + devi seguirlo...le foto del mio lagheto grande le hai viste...i pesci rossi stanno benone e si riproducono alla grande e l'unica manutenzione che faccio è di mettergli qualche crocchetta da cane ogni giorno. Non cmbio mai l'acqua e non c'e' il filtro...chiaro l'acqua è verde di alghe...ma le alghe tengono no2 e no3 a 0
CarloFelice
27-04-2005, 21:29
grazie per il consiglio....ma non posso proprio interrarla...come ho detto sotto 40cm di terreno ci sono i calcinacci della vecchia casa, o meglio, dei lavori di ristrutturazione. Cmq le piante, come la ninfea, vanno tenute in vaso oppure le potrei piantare direttamente sul fondo?
io i guppy li tengo solo in estate e poi li riporto in casa, e in inverno conto di svuotare la vasca
NPS Messina
29-04-2005, 19:10
Cmq le piante, come la ninfea, vanno tenute in vaso oppure le potrei piantare direttamente sul fondo?
Vanno bene entrambe le scelte.
secondo me è vaso è meglio....potrai fare eventuali manutenzioni togliendo direttamente quello.
CarloFelice
29-04-2005, 20:55
missà anche a me che sia meglio in vaso. Per evitare l'asfissia delle radici più profonde, il vaso lo riempo di terra con lo stesso principio del bonsaipond? oppure posso anche non preoccuparmi?
CarloFelice
30-04-2005, 21:09
ciao :-))
allora, oggi pomeriggio ho preso il vaso per creare il tutto: è alto 60cm, e ha la base più stretta della bocca. credo che sia il minimo per farlo, ma non ho potuto prenderne uno più grande.
ma mi è sorto un dubbio: con le zanzare come farò? l'acqua non puzzerà?
forse le zanzare se le papperanno i pesci rossi??
l'acqua non puzza, quanti litri è alla fine?
CarloFelice
02-05-2005, 12:51
non saprei proprio......quello te lo saprò dire quando l'avrò riempito. cmq è un tronco di cono alto 60cm e il diametro è di 86cm.
ma per le zanzare che mi dici?????
ma per le zanzare che mi dici?????
che pesci vuoi metterci che non ricordo più? nella peggiore delle ipotesi se non dovessero mangiarsele, e lo trovo moooooolto strano, le peschi con un retino e le dai in pasto ai pesci delle altre vasche
Io nella vasca con i rossi non ho mai visto una larva, quelle le tengo in appositi secchi che lascio a maturare.
ciao
CarloFelice
02-05-2005, 18:28
la mia intenzione sarebbe di metterci 2 o 4 pesci rossi (sicuro) e per l'estate un trio di platy(forse)....i pesci rossi se le mangiano??? non lo sapevo....pensavo che i carassi fossero vegetariani.....noto che posso imparare cose nuove anche dai pesci rossi :-))
CarloFelice
04-05-2005, 16:19
un'altra domanda: nel fondo ci posso mettere qualsiasi tipo di terra oppure è più indicata la terra per acidofile?? poi scusate l'ignoranza, ma la terra per acidofile non acidifica l'acqua? oltre ad una ninfea cosa ci potrei mettere come pianta?
robypellegrini
04-05-2005, 23:21
Ciao,
oltre alla ninfea potresti (e sicuramente aiuteranno l'equilibrio biologico della vasca) piante ossigenanti, piante galleggianti e piante palustri. Naturalmente valuta tutto in proporzione alle dimensioni del contenitore e al fattore estetico; le piante puoi metterle in vaso oppure piantarle sul fondo: ogni sistema ha i suoi lati negativi e positivi. Il substrato più adatto è costituito da terreno argilloso, il meno organico possibile. La terra per acidofile è costituita, per la maggior parte, da torba che, oltre ad acidificare, tende a galleggiare ed è un substrato completamente organico; puoi usare benissimo la comune terra da giardino, mescolata con un pò di sabbia silicea (non calcarea o di mare) e con un 10% di terriccio universale. Se si instaura un equilibrio tra flora e fauna non dovresti avere nè zanzare nè cattivi odori ed alghe.
CarloFelice
04-05-2005, 23:37
Ciao,
oltre alla ninfea potresti (e sicuramente aiuteranno l'equilibrio biologico della vasca) piante ossigenanti, piante galleggianti e piante palustri.
grazie :-)) ....ma quali sarebbero le piante ossigenatrici per il micro-laghetto? (le stesse dell'acquario, ovvero riccia, e piante a crescita veloce?)
di galleggianti avevo già intenzione di metterci il giacinto d'acqua, e qualche limnobium.
di terra piuttosto sabbiosa, c'è quella per le piante grasse (può andar bene?)
dovrò concimare in futuro?
robypellegrini
06-05-2005, 19:31
Ciao,
come piante ossigenanti da esterno ptoresti scegliere tra queste specie:
-Elodea canandensis
-Elodea densa
-Ceratophyllum
-Myriophyllum spicatum
-Myriophyllum aquaticum
-Vallisneria spiralis
-Vallisneria gigantea
-Potamogeton
Oppure, perlomeno per l'estate, puoi utilizzare anche le specie da acquario a crescita veloce.
Come galleggianti puoi utilizzare benissimo anche le specie tropicali che hai citato come anche Salvinia auricolata e Pistia stratiotes); come specie rustiche puoi inserire:
-Azolla caroliniana
-Lemna minor
-Trapa natans
Per trovare la sabbia silicea ti consiglio di andare in un qualsiasi negozio di materiali edili: è quella che usano anche per le sabbiature e per lavori simili. Sinceramente non ho presente la composizione del terriccio per le cactacee ma penso che potresti usarlo per mescolarlo alla terra argillosa al posto della sabbia e del terriccio universale.
Per le concimazioni puoi regolarti in base all'andamento della vasca; in linea di massima se inserisci qualche pesce e non vuoi "forzare" la ninfea direi che puoi evitare, così eviti possibili cause di eutrofizzazione.
Un saluto,
Roberto
CarloFelice
06-05-2005, 21:07
oggi ho chiesto all'agraria, se avevano la comune terra da giardino che mi hai citato, ma il negoziante mi ha indicato il terriccio universale -28d# .....hoi, co sto terreno non ci stò a capì più nulla #23 #23
io ho comprato torba per acidofile, ho fatto un primo strato di argilla espansa coperto on torba per acidofile a sua volta coperto con ghiaia. Non ho problemi di galleggiamento, unica cosa strana il PH che è a 9 -05
robypellegrini
10-05-2005, 00:09
Per CarloFelice: mi sono spiegato male; per terra da giardino si intende la comune terra argillosa di campo. Praticamente (ho visto che sei di Pisa o provincia) basta che tu vada in un qualsiasi campo incolto delle tue zone e prenda un secchio di terra. Cerca di non prenderla in un posto che sia visibilmente inquinato e che, naturalmente, non danneggi il proprietario del campo. Ancora meglio, se hai la fortuna di avere un grande giardino, puoi direttamente prelevare lì la terra che ti occorre.
Per Bonzo: forse l'alcalinità dell'acqua della vasca dipende dalla ghiaia, che potrebbe essere calcarea. Un pH pari a 9 è piuttosto alto: che piante ci coltivi?
CarloFelice
10-05-2005, 01:14
allora perfettoooooooooo #22 siccome lo devo semi interrare, la terra che tolgo la mischio a della sabbia del po che hanno dei muratori vicino casa, e poi il terriccio universale giusto???
dalle mie parti la terra mi fà schifo da quanto è argillosa....quindi è ottima :-))
grazie :-)) , cercherò di farlo appena riuscitò a tappare quel c***o di vaso! perchè nonostante tutti i kili di silicone che ci ho versato dentro..........perde ancora acqua -04
Per Bonzo: forse l'alcalinità dell'acqua della vasca dipende dalla ghiaia, che potrebbe essere calcarea. Un pH pari a 9 è piuttosto alto: che piante ci coltivi?
no la ghiaia è policromo di fiume ed è quella avanzata dall'allestimento della vasca per i guppy, come piante penso che terrò le potature delle vesche, clima permettendo
CarloFelice
10-05-2005, 16:26
allora, ho pensato di fare un fondo pluri strato, andando dal materiale più grossolano fino alla terra (ovviamente coperta di sabbia per evitare galleggiamenti) quindi: argilla espansa, ghiaino per acquari, terra mista (terriccio universale, terra del mio giardino e sabbia del po), terriccio universale e sabbia per coprire il tutto.
succedono casini se la vasca è esposta per tutto il giorno al sole?
considerando che il vaso è di plastica e che d'estate le temperature sono altissime, non è che lesserò i pesci? il brutto è che non c'è nessuna zona d'ombra nel mio pezzetto di terreno\giardino.......come faccio? :-(
io la ghiaia la metterei in superficie per tenere giu il tutto, non so se la terra che hai scelto possa nadare bene, controlla i componenti indicati sul sacco, la sabbia rischi che ti possa creare zone gassose, occhio
robypellegrini
13-05-2005, 17:23
Perfetto Carlofelice: puoi benissimo usare il terreno di risulta dello scavo.
Non è facile impermeabilizzare con il silicone un vaso forato, spesso in poco tempo, finisce per non tenere più (purtroppo ho provato con l'esperienza). Altre possibilità sono quelle di utilizzare il cemento (potrebbe creare altri tipi di problemi, però) o, meglio, rivestire il tutto con un pezzo di telo plastico impermeabile.
La sabbia e la ghiaia sono perfette per tamponare lo strato di terreno ma, sinceramente, non vedo il motivo per le piante di fare una stratificazione di quel tipo e così farcita. A cosa serve l'argilla espansa e il ghiaino sul fondo?
La temperatura, in estate e in questi contenitori, può arrivare tranquillamente anche a 32°C; le piante in parte rimediano a questo problema (soprattutto le galleggianti e le ninfee) ma, certi tipi di pesci potrebbero avere ugualmente dei problemi.
Un saluto,
Roberto
A cosa serve l'argilla espansa e il ghiaino sul fondo?
a creare un ulteriore luogo in cui possano insediarsi i batteri
puoi benissimo usare il terreno di risulta dello scavo
io ho qualche dubbio, ci starei attento.... devi essere più che sicuro che nessuno abbia versato in passato sostanze o altro in quella zona
robypellegrini
13-05-2005, 19:46
A meno che non si vogliano allevare grossi pesci (e non penso sia questo caso) direi che i batteri presenti su piante, superfici e substrato siano più che sufficienti.
Per il terreno, dovrebbe essere proprio sfortunato per beccare un pezzo contaminato da qualsiasi agente nocivo: non penso che abbiano costruito la casa ed il giardino su una ex-industria chimica. Penso che sia sempre meglio "rischiare" (con un pò di buon senso) in questo modo piuttosto che usare substrati troppo organici (che fermentano in acqua) o che variano troppo durezza e pH.
Bonzo hai ricontrollato il pH della tua vasca? Un valore così alto sembra strano con quel tipo di fondo; è un valore praticamente da acqua marina e la maggior parte delle piante potrebbe avere dei problemi.
CarloFelice
14-05-2005, 21:09
Fatto :-))
ho preso una ninfea con il fiore in formazione, della salvinia natans, una vallisneria e una calla. Il fondo mi son deciso a fare uno strato di argilla espansa, poi terra del giardino mista a sabbia e a terriccio e poi sabbia per coprire il tutto.
Per le piante galleggianti, volevo prendere la pistia, ma me l'hanno sconsigliata perchè al sole si brucia.....è vero?
cmq oltre alla vallisneria, conto di aggiungerci qualche altra pianta da laghetto.
spero che mi vada tutto liscio ;-)
grazie a tutti :-))
CarloFelice
16-05-2005, 14:13
spero che con il caldo estivo non mi vada tutto a p*****e, il vaso l'ho interrato ad una frofondità di 30cm e sembra anche più grande visto dall'alto.
nonostante abbia ricoperto la terra con la sabbia, l'acqua è così torbida che non si vede niente di niente.....si depositerà il torbidume?
cmq vi ringrazio tutti per i consigli che mi avete dato :-))
ciaoooo :-) :-))
potresti mettere un filtro provvisorio per fargli pulire l'acqua
CarloFelice
19-05-2005, 13:26
sapete dove potrei trovare le gambusie??? ho provato nei vivai e nei garden center, ma non sanno nemmeno cosa sono......
sapete dirmi qualcosa?
fastfranz
19-05-2005, 13:51
salvinia natans
Con la Salvinia NON ho avuto alcuna fortuna! (http://www.malawicichlidhomepage.com/aquainfo/flowering_nymphaea.html) -04 -04 -04
CarloFelice
24-05-2005, 01:42
rieccomi di nuovo :-)) :-))
allora: la ninfea è fiorita #21 però.....è abituata a vivere ad un livello d'acqua troppo basso, e io devo aumentare il livello dell'acqua (per ora per far un piacere alla ninfea, il livello dell'acqua è di 30cm) la devo portare a 60cm. come faccio ad aumentare l'acqua senza che la ninfea affoghi? l'aumento tutta d'un colpo e aspetto che sua sugnoria allunghi le foglie???? oppure aggiungo 3l oggi e 4l domani?
insomma: chi s'intende di ninfee?????????? #13
CarloFelice
24-05-2005, 01:44
salvinia natans
Con la Salvinia NON ho avuto alcuna fortuna! (http://www.malawicichlidhomepage.com/aquainfo/flowering_nymphaea.html) -04 -04 -04
infatti la maledetta stà iniziando già a morire -04 -04 -04
e per occupare il suo posto c'ho aggiunto un pò di azolla e un pò di limnobium (tutte prese dalle mie vasche ;-) )
robypellegrini
24-05-2005, 22:28
Ciao,
il livello dell'acqua ideale varia in base alla specie/varietà di ninfea che coltivi. Se l'altezza ideale per la tua ninfea è 60 cm puoi inserire gradualmente altri litri d'acqua; potresti inserirli anche direttamente in una volta sola: nel giro di 1-2 giorni i piccioli delle foglie si allungano fino a farle di nuovo galleggiare.
CarloFelice
25-05-2005, 01:25
non so ne che specie sia e ne a quale varietà appartenga. ho fatto delle ricerche, ma ne in letteratura e ne su internet c'è scritto molto....quasi nulla.
caso mai quest'operazione la faccio quando il fiore morirà....perchè mi dispiace sommergerlo....è stupendo! dal bianco và al rosa carne verso il centro.
L'importante è che non soffra quando aumenterò il livello dell'acqua ;-)
ah un'altra domanda....la grandezza del fiore, varia, anche quella, a seconda della varietà vero?
cmq grazie per i chiarimenti :-)
infatti la maledetta stà iniziando già a morire
Strano perche' e' altamente infestante. Io ogni settimana ne buttavo via chili e un anno ha passato anche l'inverno. Basta solo tanta luce.
Ciao Enrico
CarloFelice
31-05-2005, 01:36
la mia è sotto il sole...però ho visto che nonostante il suo colorito marcescente, ha iniziato a crescere. in effetti a colpo d'occhio sembra stecchita, ma osservandola bene stà crescendo buttando anche getti laterali, invece la limnobium (forse perchè abituata alla luce del neon) ha tutte le foglie bianche #24
cmq: per adesso l'acqua è sempre limpida, e l'unico fastidio, sono le alghe filamentose che stanno avvolgendo le radici delle galleggianti e un tipo di alga simile che sta ricoprendo le pareti del vaso....per combatterle ho introdotto lumachine e 4 poecilidi che avevo in vasca....spero che vada tutto bene
:-) ciao :-)
CarloFelice
29-06-2005, 16:06
aggiornamento: i piccoli di poecilide sono più che triplicati e si son rivelati dei poecilia latipinna "ballon" le potature di hygrophila polisperma che piantai, sono cresciute è hanno sviluppato delle foglie rossastre. i platy hanno partorito ma di avannotti ne ho visto solo uno.....in fine tutti i pesciozzi fanno branco senza distinzione di specie -05 i pesci rossi al centro del gruppo e intorno i poecilidi -05
che figo sto comportamento -05 appena posso posterò una foto ;-)
ciao
CarloFelice
30-06-2005, 02:07
ecco le foto.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/bonsai-pond_162.jpg
CarloFelice
30-06-2005, 02:09
poi.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/pescirossi_pecilidi_137.jpg
CarloFelice
30-06-2005, 02:10
e.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/pecilidebianco_324.jpg
#25 ma perchè non lo riepi di +?
CarloFelice
30-06-2005, 12:14
perchè ho paura che i pesci saltino fuori e poi il gatto della vicina ci va a bere -04 e non vorrei che con il livello dell'acqua più altro oltre alla bevuta gratis si prenda anche lo stuzzichino.
azz.....i gatti sono stardi...se ce ne sono che girano attorno, copri il tutto con una rete....i gatti se vogliono allungano le zampe e ti pigliano i pesci anche così
CarloFelice
30-06-2005, 16:42
per ora per fortuna si limitano solo a bene.....però appena vedrò una mancanza, saprò a chi dare la colpa #18 e prenderò provvedimenti
complimenti, quando avevo la vaschetta aperta da 20 litri, il mio gatto beveva praticamente solo da quella... :-D
comunque anch'io alzerei il massimo possibile e gli metterei una rete! non è il massimo dell'estetica, ma è molto funzionale! :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |