Visualizza la versione completa : che piante sono?
adri rtg
14-06-2014, 22:27
Mi aiutate nel riconoscimento delle piante in queste foto?
http://s10.postimg.cc/f3donl4yt/20140614_0012.jpg (http://postimg.cc/image/f3donl4yt/)
http://s30.postimg.cc/bks7whkq5/20140614_0009.jpg (http://postimg.cc/image/bks7whkq5/)
Enza Catania
15-06-2014, 11:45
La prima sembrerebbe (???) una Dracena, l'altra una Syngonium.
adri rtg
15-06-2014, 15:59
A me la seconda è stata venduta come saggittaria saggitifolia mentre la prima come pianta acquatica resistente (???)
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
15-06-2014, 23:27
Concordo con Enza.
Dai uno sguardo al link che ho in firma sulle piante facili e quelle da evitare. Potrà esserti d'aiuto in futuro.
La dracaena non è una pianta che può vivere sommersa. Sei l'hai messa in vasca è meglio che la togli altrimenti marcirà.
adri rtg
16-06-2014, 12:54
Non è una dracaena, sembra una criptanus, è molto piccola e fa stoloni laterali
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Piccola tipo 10-15 cm
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
16-06-2014, 13:10
Potrebbe anche darsi, non sono un esperto di questo tipo di piante. Fatto sta che in entrambi i casi non può vivere sommersa.
Prima di acquistare qualsiasi pianta è sempre meglio informarsi, così come si fa per i pesci.
Studiati le piante che trovi nell'articolo che ti ho suggerito. Vedi quali fanno al caso tuo per illuminazione, fertilizzazione ecc e vai dal negoziante a prendere solo quello che ti serve.
Così eviti che ti appioppi piante che non potresti mai far crescere.
adri rtg
16-06-2014, 18:02
Si ma non sono in acquario. Comunque bella guida! Potresti farne jna dedicata solo alle epifite?
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
16-06-2014, 18:30
Meglio così, non mettercele allora.:-)
Ti ringrazio. Che cosa ti interessa sapere sulle epifite?
adri rtg
16-06-2014, 21:38
Bhe un po tutto, modalità di coltivazione, riproduzione, ecc ecc ma anche che parli di "altre" epifite, non solo anubias e microsorum
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
16-06-2014, 22:29
Le epifite che possiamo coltivare in acquario sono Anubias, Microsorum, Bolbitis e muschi.
Come c'è scritto nell'articolo, vanno legate a dei supporti (legni o rocce) in modo che il rizoma si venga a trovare fuori dal fondo. Per legerlo basta usare del filo di nylon, la classica lenza da pesca.
Per moltiplicare queste piante basta tagliare una porzione di rizoma con 3 - 4 foglie ed avrai una nuova piantina che continuerà a crescere.
Le Microsorum, invece, possono anche sviluppare delle piantine avventizie sulle foglie più vecchie e grandi. Quando le nuove piantine diventano abbastanza grandi basta tagliare quella foglia e ripetere l'operazione detta prima.
I muschi vanno sempre legati cl filo di nylon. Devono essere stesi bene e avvolti col filo a legni o rocce, oppure si possono usare delle retine di plastica, tipo quelle dove si vende l'aglio per esempio.
Una volta che si sono ancorati bene al supporto si può tagliare il filo o la retina.
Sia queste piante che i muschi sono tutti a crescita lenta ed hanno pochissime esigenze in fatto di luce. Anche per la fertilizzazione non ci sono problemi. Nella maggior parte dei casi bastano le sostanze che immettiamo con i cambi d'acqua o al massimo un fertilizzante unico e generico.
Microsorum e Bolbitis crescono meglio in acqua acida e tenera, ma si possono adattare anche a valori leggermente superiori. Per le altre nessun problema.
Enza Catania
16-06-2014, 22:57
Non è una dracaena, sembra una criptanus, è molto piccola e fa stoloni laterali
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Piccola tipo 10-15 cm
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
può darsi che sia una Bromeliacea, Cryptanthus, in questo caso ha i margini ondulati, seghettati si riconosce molto facilmente; si moltiplica per polloni...non stolona
http://www.elicriso.it/it/come_coltivare/cryptanthus/
adri rtg
17-06-2014, 22:01
grazie tanto#70
adri rtg
20-06-2014, 18:06
#Johnny Brillo una curiosità: ma anche le epifite assorbono considerevoli quantità di nitrati?
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Non è una dracaena, sembra una criptanus, è molto piccola e fa stoloni laterali
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Piccola tipo 10-15 cm
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
può darsi che sia una Bromeliacea, Cryptanthus, in questo caso ha i margini ondulati, seghettati si riconosce molto facilmente; si moltiplica per polloni...non stolona
http://www.elicriso.it/it/come_coltivare/cryptanthus/
si, è questa pianta.
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
20-06-2014, 20:04
No! L'assorbimento dei nitrati da parte di queste piante è direttamente proporzionale alla loro velocità di crescita. Essendo a crescita lenta...
adri rtg
20-06-2014, 20:42
Quindi sono "leggermente" inutili
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
20-06-2014, 20:45
No dai. Apportano comunque ossigeno, anche se poco, ma assorbono i nutrienti presenti in acqua, offrono riparo.
Mettine tante. :-))
adri rtg
20-06-2014, 20:49
A me infatti piacciono TROPPO le microsorum
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
20-06-2014, 20:53
Anche le Anubias sono bellissime. Io preferisco queste.
Comunque di entrambe ne hai diverse varietà da scegliere.
E poi un acquario senza piante vere, a parte allestimenti particolari, non è un acquario secondo me.
adri rtg
20-06-2014, 22:02
Ma i muschi vengono mangiati dai pesci erbivori? Ho queste piante perché ho pesci rossi e volevo sapere se il vescicularia dubiana resiste. Un altra cosa: dove si comprano le bolbitis? Qui dalle mie parti (e stiamo parlando della provincia di Milano!) ho visitato una quindicina di negozi, anche alcuni molto grandi come il viridea ma nessuno sembra conoscere questa pianta. Ma è davvero così rara?
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
20-06-2014, 22:09
No, non è rara. Cerca sul mercatino oppure su aquariumline o acquariomania.
Coi pesci rossi è un terno al lotto. Ci sono esemplari che non sfiorano le piante e altri che le distruggono tutte.
Per questo in genere si prendono piante dalle foglie coriacee come le Anubias. Nonostante questo capita che le foglie più giovani e tenere vengano mangiate.
Puoi solo provare e vedere che succede.
Alcuni dicono che alimentandoli con verdure fresche e bollite non toccano le piante, ma non so quanto sia vero.
adri rtg
20-06-2014, 22:18
Ho quattro anubias e una 15ina di microsorum (tutte sulle foglie della pianta madre), ma le piante non le mangiano più di tanto, quello che non mi piace è quando sradicano le piante o quando divorano la mia povera cryptocoryne wendtii. No, una dieta varia al massimo favorisce colorazione e vitalità e stimola la riproduzione e protegge da infezioni serie ma non impedisce di mangiare le piante.
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ma galleggianti resistenti ne esistono?
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
20-06-2014, 22:27
Puoi provare con Limnobium o Pistia.
adri rtg
20-06-2014, 22:39
Belle, mi piace tanto soprattutto la limnobium, la pistia è troppo grande. Ma la savinia e la ceratopteris i rossi la mangiano?
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
20-06-2014, 22:46
Io non ho mai allevato queste specie, intendo i pesci rossi. Quindi posso dirti poco.
Ma anche chi li alleva dice sempre che dipende da esemplare a esemplare.
Provale così puoi farci sapere tu.:-)
adri rtg
20-06-2014, 22:51
Se metto tante piante dopo un po si rassegnano, credo
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
adri rtg
20-06-2014, 23:12
Ma anche l ' hydrocoryle cresce galleggiante?
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |