Visualizza la versione completa : Troppa corrente = CIANO ?
Ciao Ragazzi volevo farvi una domanda:
Nella mia vasca continuo ad avere problemi di ciano nonostante i valori dell'acqua siano a posto.
Per questo motivo più di un mese fa ho deciso di fare un upgrade all'impianto di illuminazione, ora monto una 4x39 (2x10000K - 8 ore + 2 attiniche - 10 ore). Nonostante questo i ciano hanno dato scarsissimi segni di regressione. Dato che un altro motivo comune dei ciano è la scarsa corrente e avendo una vasca con misure particolari (100x25x30) ho deciso di aggiungere alle 2 pompe che uso normalmente (una voyager1 2300 l/h e una nano koralia 900l/h) una ulteriore nano koralia da 900 l/h.
Da quando ho montato la seconda ho avuto l'impressione che i ciano siano aumentati...sembra possibile?
Per la voyager1 ho un accessorio che dovrebbe servire per la simulazione delle correnti
https://www.youtube.com/watch?v=K6wzCvT3eLs
secondo voi mi potrebbe aiutare dato che le pompe le ho puntate tutte e tre verso il pelo dell'acqua e invece con questo avrei anche dei flussi verso le rocce?
PS: perché non riesco ad inserire un video di youtube usando gli appositi TAG?
Mi continua a dare solo il link!
Darktullist
14-06-2014, 19:27
Non è che con le pompe in più sei andato a smuovere qualcosa che le ha alimentate?.....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Non è che con le pompe in più sei andato a smuovere qualcosa che le ha alimentate?.....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Tipo? Cosa potrei aver smosso?
Sicuramente si è smosso un po' di sedimento ma già il giorno dopo si era ridepositato o era stato schiumato.
Darktullist
14-06-2014, 19:51
Magari c'erano precipitazioni che sono tornate in soluzione....comunque non è la prima volta che leggo di un problema simile dopo il movimento di sedimenti....comunque di per se il movimento aiuta ad eliminare i ciano di solito...non a farli comparire quindi, rimango della mia idea.....ti consiglierei di aspirarne il più possibile con un cambio d'acqua e vedere se ritornano
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ovviamente lo sto facendo ad ogni cambio ma, prima o dopo, tornano...
tra l'altro ho notato che l'euphillia, da quando ho aggiunto la terza pompa, sta molto più chiusa...
Darktullist
14-06-2014, 22:16
Probabilmente anche il caldo ha aiutato....l'ossigeno si discioglie meno facilmente in acqua e i ciano amano questa cosa.....hai provato ad aumentare il movimento superficiale?.... Comunque l'euphyllia potrebbe essere infastidita dalla corrente in più.....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
io ho risolto con l'antibiotico, non son più tornati e gli animali stanno comunque bene
A quanto ricordo ho fatto un ciclo di 4 giorni di antibiotico aspirando quelli aspirabili, finito l'antibiotico ho messo il carbone per una settimana
PS: non ho lo schiumatoio
periocillin
08-07-2014, 09:37
che antibiotico hai usato?
Davide_m
08-07-2014, 13:02
Ciao Ragazzi volevo farvi una domanda:
Nella mia vasca continuo ad avere problemi di ciano nonostante i valori dell'acqua siano a posto.
Per questo motivo più di un mese fa ho deciso di fare un upgrade all'impianto di illuminazione, ora monto una 4x39 (2x10000K - 8 ore + 2 attiniche - 10 ore). Nonostante questo i ciano hanno dato scarsissimi segni di regressione.
Certo la luce alimenta i ciano e gli fornisce energia
Dato che un altro motivo comune dei ciano è la scarsa corrente e avendo una vasca con misure particolari (100x25x30) ho deciso di aggiungere alle 2 pompe che uso normalmente (una voyager1 2300 l/h e una nano koralia 900l/h) una ulteriore nano koralia da 900 l/h.
Le pompe fanno circolare l'acqua, ma non aggiungono nulla
Da quando ho montato la seconda ho avuto l'impressione che i ciano siano aumentati...sembra possibile?
Possibile, hai aumentato il movimento ma non lo scambio.
secondo voi mi potrebbe aiutare dato che le pompe le ho puntate tutte e tre verso il pelo dell'acqua e invece con questo avrei anche dei flussi verso le rocce?
si vede che non hanno abbastanza potenza per aumentare lo scambio di O2.
I cianobatteri si sviluppano in condizioni di scarsa ossigenazione dell'acqua e possono variare velocemente il loro metabolismo da una fonte energetica all'altra. per questo risultano ostici da eliminare.
Verifica la concentrazione di Ossigeno, dovresti avere delle sorprese (cosa che nessuno fa mai) anche se la tua vasca ha misure assurde e non dovrebbe avere problemi di scambio gas con atmosfera.
Porta le pompe più alte sotto il pelo dell'acqua ed eventualmente aggiungi delle alghe per aiutare a produrre ossigeno.
Lo scambio Vasca-->sump di quant'è??
Ciao Ragazzi volevo farvi una domanda:
Nella mia vasca continuo ad avere problemi di ciano nonostante i valori dell'acqua siano a posto.
Per questo motivo più di un mese fa ho deciso di fare un upgrade all'impianto di illuminazione, ora monto una 4x39 (2x10000K - 8 ore + 2 attiniche - 10 ore). Nonostante questo i ciano hanno dato scarsissimi segni di regressione.
Certo la luce alimenta i ciano e gli fornisce energia
Dato che un altro motivo comune dei ciano è la scarsa corrente e avendo una vasca con misure particolari (100x25x30) ho deciso di aggiungere alle 2 pompe che uso normalmente (una voyager1 2300 l/h e una nano koralia 900l/h) una ulteriore nano koralia da 900 l/h.
Le pompe fanno circolare l'acqua, ma non aggiungono nulla
Da quando ho montato la seconda ho avuto l'impressione che i ciano siano aumentati...sembra possibile?
Possibile, hai aumentato il movimento ma non lo scambio.
secondo voi mi potrebbe aiutare dato che le pompe le ho puntate tutte e tre verso il pelo dell'acqua e invece con questo avrei anche dei flussi verso le rocce?
si vede che non hanno abbastanza potenza per aumentare lo scambio di O2.
I cianobatteri si sviluppano in condizioni di scarsa ossigenazione dell'acqua e possono variare velocemente il loro metabolismo da una fonte energetica all'altra. per questo risultano ostici da eliminare.
Verifica la concentrazione di Ossigeno, dovresti avere delle sorprese (cosa che nessuno fa mai) anche se la tua vasca ha misure assurde e non dovrebbe avere problemi di scambio gas con atmosfera.
Porta le pompe più alte sotto il pelo dell'acqua ed eventualmente aggiungi delle alghe per aiutare a produrre ossigeno.
Lo scambio Vasca-->sump di quant'è??
Non ho sump, lo scambio vasca --> refugium è affidato alla pompa del filtro eden 500 da 300l/h
che antibiotico hai usato?
Stasera ti metto il nome preciso perché a memoria non me lo ricordo sinceramente #70
Davide_m
08-07-2014, 21:19
Non ho sump, lo scambio vasca --> refugium è affidato alla pompa del filtro eden 500 da 300l/h
Ciao, scusa ma ho ipotizzato non essendo la vasca riportata nel profilo.
il refugium che fotoperiodo ha?
non hai quindi neppure reattore di calcio?
come reintegri i valori consumati di Ca-KH-Alk, etc?
------------------------------------------------------------------------
si può usare l'eritromicina, anche se sono perplesso nell'uso.
Non ho sump, lo scambio vasca --> refugium è affidato alla pompa del filtro eden 500 da 300l/h
Ciao, scusa ma ho ipotizzato non essendo la vasca riportata nel profilo.
il refugium che fotoperiodo ha?
non hai quindi neppure reattore di calcio?
come reintegri i valori consumati di Ca-KH-Alk, etc?
------------------------------------------------------------------------
si può usare l'eritromicina, anche se sono perplesso nell'uso.
Dovrebbe essere l'eritromicina, io l'ho usata..zero problemi e ho risolto il problema nel giro di 4 giorni
che antibiotico hai usato?
Stasera ti metto il nome preciso perché a memoria non me lo ricordo sinceramente #70
Non ho sump, lo scambio vasca --> refugium è affidato alla pompa del filtro eden 500 da 300l/h
Ciao, scusa ma ho ipotizzato non essendo la vasca riportata nel profilo.
il refugium che fotoperiodo ha?
non hai quindi neppure reattore di calcio?
come reintegri i valori consumati di Ca-KH-Alk, etc?
------------------------------------------------------------------------
si può usare l'eritromicina, anche se sono perplesso nell'uso.
Non ho sump, lo scambio vasca --> refugium è affidato alla pompa del filtro eden 500 da 300l/h
Il refugium ha il fotoperiodo della vasca essendo a livello della stessa (appoggiata alle spalle di questa) ma prende pochissima luce filtrata da 2 vetri.
Nessun reattore di calcio.
Reintegro con il metodo balling dosato con dosometriche aqua1 - 24 ml/gg (la quarta dosometrica reintegra potassio - 3 ml/gg. Le montipore stanno crescendo a dismisura ma smarronate. La temperatura varia da 24,5 a 27. 2 Amphiprion ocellaris, 1 crysiptema, 1 synchiropus marmoratus (che si cura delle ultime planarie), 2 amboinensis, 2 Thor e 7/9 turbo sono la popolazione della vasca.
Alimento 2 volte al giorno
Ciao, scusa ma ho ipotizzato non essendo la vasca riportata nel profilo.
il refugium che fotoperiodo ha?
non hai quindi neppure reattore di calcio?
come reintegri i valori consumati di Ca-KH-Alk, etc?
------------------------------------------------------------------------
si può usare l'eritromicina, anche se sono perplesso nell'uso.
Dovrebbe essere l'eritromicina, io l'ho usata..zero problemi e ho risolto il problema nel giro di 4 giorni
...4 giorni!?!?!?!
Non ho sump, lo scambio vasca --> refugium è affidato alla pompa del filtro eden 500 da 300l/h
Ciao, scusa ma ho ipotizzato non essendo la vasca riportata nel profilo.
il refugium che fotoperiodo ha?
non hai quindi neppure reattore di calcio?
come reintegri i valori consumati di Ca-KH-Alk, etc?
------------------------------------------------------------------------
si può usare l'eritromicina, anche se sono perplesso nell'uso.
Ciao Davide_m scusa ma tapatalk m'ha perso la risposta per te nel post precedente.
Il refugium non ha illuminazione perchè è allo stesso livello della vasca e "gode" dell'illuminazione di quest'ultima "filtrata".
Non ho reattore di calcio, reintegro con dosometriche e metodo balling (24ml/gg), la quarta pompa reintegra potassio (3ml/gg).
In vasca ho 2 amphypirion ocellaris, 1 crysipnema, 1 synchiropus marmoratus (che si occupa delle ultime planarie), 2 amboinenais, 2 thor e 7/10 turbo.
Alimento 2 volte al giorno.
che antibiotico hai usato?
Eritrocina da 600 mg
Per il mio 60 litri lordi ne ho usata mezza pasticca sminuzzata
------------------------------------------------------------------------
che antibiotico hai usato?
Stasera ti metto il nome preciso perché a memoria non me lo ricordo sinceramente #70
Non ho sump, lo scambio vasca --> refugium è affidato alla pompa del filtro eden 500 da 300l/h
Ciao, scusa ma ho ipotizzato non essendo la vasca riportata nel profilo.
il refugium che fotoperiodo ha?
non hai quindi neppure reattore di calcio?
come reintegri i valori consumati di Ca-KH-Alk, etc?
------------------------------------------------------------------------
si può usare l'eritromicina, anche se sono perplesso nell'uso.
Non ho sump, lo scambio vasca --> refugium è affidato alla pompa del filtro eden 500 da 300l/h
Il refugium ha il fotoperiodo della vasca essendo a livello della stessa (appoggiata alle spalle di questa) ma prende pochissima luce filtrata da 2 vetri.
Nessun reattore di calcio.
Reintegro con il metodo balling dosato con dosometriche aqua1 - 24 ml/gg (la quarta dosometrica reintegra potassio - 3 ml/gg. Le montipore stanno crescendo a dismisura ma smarronate. La temperatura varia da 24,5 a 27. 2 Amphiprion ocellaris, 1 crysiptema, 1 synchiropus marmoratus (che si cura delle ultime planarie), 2 amboinensis, 2 Thor e 7/9 turbo sono la popolazione della vasca.
Alimento 2 volte al giorno
Ciao, scusa ma ho ipotizzato non essendo la vasca riportata nel profilo.
il refugium che fotoperiodo ha?
non hai quindi neppure reattore di calcio?
come reintegri i valori consumati di Ca-KH-Alk, etc?
------------------------------------------------------------------------
si può usare l'eritromicina, anche se sono perplesso nell'uso.
Dovrebbe essere l'eritromicina, io l'ho usata..zero problemi e ho risolto il problema nel giro di 4 giorni
...4 giorni!?!?!?!
Si, ho tritato la pasticca e sciolta in un po' d'acqua della vasca, l'ho filtrata in modo da non avere tanta sospensione e l'ho buttata in vasca e i ciano batteri rimasti dopo il cambio acqua sono pian piano regrediti fino a scomparire del tutto e non si son più ripresentati..
Dopo i 4 giorni, ho inserito un po' di carbone per una settimana circa e poi altro cambio dell'acqua
Per eliminare i ciano come per le alghe, la miglior soluzione è trovarne la causa.
Le cause possono essere molte ma le principali sono:
Poco movimento
Scarso scambio Gassoso
Valori non ottimali.
Ho avuto ciano per 3 mesi e in quantità importanti.
Ho aumentato il movimento ,non che fosse poco (2 6095 in 360 litri sempre al 100%).
Ho aumentato l'interscambio facendo della risalita uno scarico e montando due risalite esterne, alimentate da una 2000 e una 2400,
Ho aumentato il redox dosando polyox, ma niente nessuna di queste erà la soluzione.
Po4 e no3 sempre non rilevabili, ultimo tentativo, bilanciare il rapporto redfield, i ciano a differenza degli altri organismi possono fare a meno di fosforo o nitrato riuscendo a sostituirli fissando ad esempio azoto.
Grazie anche all'imput avuto da Ink in questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=462431
Ho provato a dosare nitrato in modo da riportare il rr a 1/10, in 3 giorni sono spariti i ciano, ritengo questa sia una soluzione che elimina la causa, mentre dosare antibiotici o chemiclean siano soluzioni che eliminano gli effetti ma non la causa, quindi se questa rimane finito l'effetto della cura i ciano tornano, sono in oltre perplesso sul fatto che dosare antibiotico su vasche che vanno avanti grazie a batteri sia una buona idea.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Per eliminare i ciano come per le alghe, la miglior soluzione è trovarne la causa.
Le cause possono essere molte ma le principali sono:
Poco movimento
Scarso scambio Gassoso
Valori non ottimali.
Ho avuto ciano per 3 mesi e in quantità importanti.
Ho aumentato il movimento ,non che fosse poco (2 6095 in 360 litri sempre al 100%).
Ho aumentato l'interscambio facendo della risalita uno scarico e montando due risalite esterne, alimentate da una 2000 e una 2400,
Ho aumentato il redox dosando polyox, ma niente nessuna di queste erà la soluzione.
Po4 e no3 sempre non rilevabili, ultimo tentativo, bilanciare il rapporto redfield, i ciano a differenza degli altri organismi possono fare a meno di fosforo o nitrato riuscendo a sostituirli fissando ad esempio azoto.
Grazie anche all'imput avuto da Ink in questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=462431
Ho provato a dosare nitrato in modo da riportare il rr a 1/10, in 3 giorni sono spariti i ciano, ritengo questa sia una soluzione che elimina la causa, mentre dosare antibiotici o chemiclean siano soluzioni che eliminano gli effetti ma non la causa, quindi se questa rimane finito l'effetto della cura i ciano tornano, sono in oltre perplesso sul fatto che dosare antibiotico su vasche che vanno avanti grazie a batteri sia una buona idea.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Mi fa piacere leggere questo messaggio tene perchè sto seguendo la discussione di Ink sul RR fin dal primo messaggio e difatto mi ritrovo in tutte le caratteristiche descritte da Luca.
Sto aspettando ad iniziare perchè ora come ora ho NO3 alti e fosfati non rilevabili, quindi sto cercando soluzione a questo e poi, se non fosse risolutivo, avrei affrontato il nitrato di sodio.
Se hai nitrato alto non ha sicuramente bisogno di nitrato di sodio, porta i nitrati a livelli bassi e automaticamente ristabilizzi il rr
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Nino, ricordami quanto hai di nitrati e fosfati e con quali test.
Luca
Nino, ricordami quanto hai di nitrati e fosfati e con quali test.
Luca
NO3 = 5 --> Tropic Marine
PO4 < 0.02 --> JBL
Se hai nitrato alto non ha sicuramente bisogno di nitrato di sodio, porta i nitrati a livelli bassi e automaticamente ristabilizzi il rr
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Infatti sto cercando le cause.
Per ora ho sospeso phito e H&O, do da mangiare 1 sola volta al giorno ed in quantità minore...speriamo così di risolvere.
Per eliminare i ciano come per le alghe, la miglior soluzione è trovarne la causa.
Le cause possono essere molte ma le principali sono:
Poco movimento
Scarso scambio Gassoso
Valori non ottimali.
Ho avuto ciano per 3 mesi e in quantità importanti.
Ho aumentato il movimento ,non che fosse poco (2 6095 in 360 litri sempre al 100%).
Ho aumentato l'interscambio facendo della risalita uno scarico e montando due risalite esterne, alimentate da una 2000 e una 2400,
Ho aumentato il redox dosando polyox, ma niente nessuna di queste erà la soluzione.
Po4 e no3 sempre non rilevabili, ultimo tentativo, bilanciare il rapporto redfield, i ciano a differenza degli altri organismi possono fare a meno di fosforo o nitrato riuscendo a sostituirli fissando ad esempio azoto.
Grazie anche all'imput avuto da Ink in questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=462431
Ho provato a dosare nitrato in modo da riportare il rr a 1/10, in 3 giorni sono spariti i ciano, ritengo questa sia una soluzione che elimina la causa, mentre dosare antibiotici o chemiclean siano soluzioni che eliminano gli effetti ma non la causa, quindi se questa rimane finito l'effetto della cura i ciano tornano, sono in oltre perplesso sul fatto che dosare antibiotico su vasche che vanno avanti grazie a batteri sia una buona idea.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Possibile...ma non mi son più ricomparsi dopo quei 4 giorni di trattamento quindi mi va bene così e gli animali continuano a crescere
Comunque se una vasca è stabile, almeno per la mia esperienza 4 giorni con quel trattamento non cambiano granchè.
Specifico che comunque, io non allevo SPS, ma in vasca ho due anemoni, lps e qualche discosoma
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |