Entra

Visualizza la versione completa : credo proprio di avere un bel problema queste..... Alghe?


Takashi_Amano
14-06-2014, 16:48
Ragazzi, allora è da un pò che ho questo problema ( mostrato in foto ). La mia vasca è circa 120 litri netti, avviata da circa 8 mesi, valori seguenti: ph 8,2 no3 inesistenti, po4 inesistenti, silicati inesistenti, kh tra 8 e 9, calcio nei valori medi ( a volte leggerissimamente sotto ) idem per magnesio, salinità 1024, rabbocco automatico. La lampada è una radeon ciclo naturale al 60% picco massimo fotoperiodo ( inclusa alba/tramonto ) dalle 12 alle 23:30
Il movimento è dato da una koralia 12volt da 5200 litri ora, impostata tramite wawemaker koralia a metà della sua potenza massima ( per ovvi motivi ) con modo ondulato a pulsazioni ogni 5 secondi; la sera tramite sensore pompa al minimo.
in sump la schiumazione è affidata ad un deltec apf600
A voi. Aiutatemi. Grazie
------------------------------------------------------------------------
ecco le immagini; chiedete pure qualsiasi cosa.

ps: allevo LPS
http://s1.postimg.cc/7qmgrsbnv/IMG_20140614_162910.jpg (http://postimg.cc/image/7qmgrsbnv/)

http://s1.postimg.cc/p1cvjt3bf/IMG_20140614_162925.jpg (http://postimg.cc/image/p1cvjt3bf/)

http://s1.postimg.cc/ev4a0tix7/IMG_20140614_162939.jpg (http://postimg.cc/image/ev4a0tix7/)

http://s1.postimg.cc/4v9dkx7nv/IMG_20140614_162952.jpg (http://postimg.cc/image/4v9dkx7nv/)

ialao
14-06-2014, 23:02
ciao,dinoflagellati,controlla con certezza i silicati e la qualita' dell'acqua di osmosi.un certo beneficio lo otterrai usando acqua calcarea.un saluto.

Takashi_Amano
15-06-2014, 09:11
I silicati li controllo con test JBL ( lungo e complesso da fare ) ed anche i po4. Il risultato che ne esce è quello descritto sopra. Pari a zero. Che strano porca miseria. Comunque cosa intendi x acqua calcarea.

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

Takashi_Amano
15-06-2014, 09:59
Ok. Ho fatto i test all'acqua di osmosi appena prodotta. Po4 zero kh 0 ma attenzione silicati 0.6

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Questo il mio impianto. Che resine comprare x sostituire quelle presenti? http://img.tapatalk.com/d/14/06/15/nu2ejuta.jpg

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

Takashi_Amano
15-06-2014, 10:51
ragazzi chiedo lumi in merito al conduttivimetro a penna di cui dispongo. Non l'homai usato, che dato dovrei leggerne per capire se l'acqua è accettabile oppure no? Con questo strumento si può capire quando sia arrivato il momento di sostituire le resine?

tene
15-06-2014, 11:04
Il valore migliore è quello più prossimo allo 0.
Io con valore 5 us sostituisco le resine, nel tuo caso se rilevi silicati in uscita devi sostituirle a prescindere dalla conducibilità, se l'impianto gira da 8 mesi anche i
prefiltri sono da cambiare.
Metti un pugno di resine anti po4 in sump e i silicati spariscono e con loro i dino.


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Takashi_Amano
15-06-2014, 11:12
grazie Tene, Provvedo immediatamente visto che ho resine della Kent in casa. Poi oggi vado a comprare resine, membrana e prefiltri per l'impianto osmosi.

Takashi_Amano
15-06-2014, 12:36
Ho misurato la condu. Valore 5 ( display 005 ). Ho smontato intero impianto. Cambio tutto membrana osmotica compresa

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

tene
15-06-2014, 13:52
No, non buttare soldi, cambia i prefiltri e le resine

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Takashi_Amano
15-06-2014, 14:39
Scusa tene; io ho nell'impianto la Filmtec tw30 1812 75gpd. Ma fammi capire, se prendessi la 50 gpd sarebbe meglio o peggio? Oppure la 100 gpd

tene
15-06-2014, 15:49
50, 75, 100 sono i galloni di acqua massimi che producono con ognuna di queste membrane giornalmente, meno ne viene prodotta migliore la sua qualità, io utilizzo la 50.
Se cambi portata devi cambiare anche il restrittore mettendo quello idoneo
Ma una membrana può durare anni se ben mantenuta e gli viene fatto un lavaggio costantemente.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Takashi_Amano
15-06-2014, 16:02
lavaggio? Cioè? Mai fatto. Io ora l'ho sfilata. E' fuori da oggi ora di pranzo circa. Come dovrei lavarla scusa fammi capire. Io pensavo che al massimo ogni anno dovesse essere cambiata

tene
15-06-2014, 16:13
Per lavarle si stacca il restrittore lasciando girare per una decina di minuti, oppure si acquista un restrittore con deviatore per lavaggio, io li faccio ogni 15 giorni.
metti la membrana in acqua deve stare sempre bagnata, poi visto che hai i tubi parecchio lunghi, sarebbe bene gli facessi fare delle curve verso alto in modo che quando chiudi l'impianto resti pieno

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Takashi_Amano
15-06-2014, 19:51
Potresti linkarmi per favore questo restrittore con deviatore che devo fare ordine su aquariumline e magari compro pure quello

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

tene
15-06-2014, 20:48
http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-flushvalve-lavaggio-membrana-tubo-p-10796.html
Questo è quello per la 75 se cambi e metto la 50 prendi il suo

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Takashi_Amano
15-06-2014, 23:13
Grazie mille. Messo già nel carrello insieme a tutto il resto

pinomartini
16-06-2014, 09:18
aggiornaci appena monti il tutto

Takashi_Amano
22-06-2014, 12:24
Ok ragazzi. sostituito tutto. Membrana, filtri e resine. Primi 30 litri scartati ( avevano una conduttività di 015 :D ).

Messi su successivamente gli altri litri.....bhè....conduttività 0 spaccato!!!!! Oggi cambio acqua, comunque devo dire, che dopo aver messo in vasca 150 grammi di resine kent già la situazione è notevolmente migliorata e sembrano regredire.

ps: domanda. Ho acquistato anche il rubinettino per il lavaggio della membrana come consigliato da Tene; dove devo metterlo? Non c'era un beco di spiegazione; è arrivato sciolto così

Grazie

tene
22-06-2014, 14:01
Devi Metterlo al posto del restrittore che è quel tubo bianco a metà del tubetto rosso

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Takashi_Amano
20-07-2014, 14:36
ok ragazzi, riprendo qui, dunque ad oggi nonostante tutti i miei sforzi ecc la situazione non cambia, anzi secondo me sta peggiorando. Quindi essendo un pò stufo ho deciso di intervenire con qualche aiutino "chimico"; che ne pensate di Fauna Marin Ultra AlgeaX ? qualcuno lo ha provato? Altri prodotti da consigliare? Dove acquistarlo?

Grazie raga

tene
20-07-2014, 15:07
Se il problema sono ancora i dinoflagellati non risolvi con prodotti per alghe, qualcuno ha usato il dinoxal, io lo reputo inutile in quanti non risolve il problema, quindi finito l'effetto ricompaiono (sempre se se ne vanno).
Devi trovare la causa, probabilmente o immette ancora silicati o non sei riuscito a
gli esistenti in vasca puoi mettere resine Anti po4, che eliminano anche i silicati

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

McRogers
21-07-2014, 14:18
Per mia esperienza, i dinoflagellati son riuscito a tenerli a bada sempre e solo attaccando una lampada UV 24h/24, a flusso lentissimo.
Così in una settimana / dieci giorni massimo, mi sono scomparsi. E ne avevo dei bei ciuffi...

N.B. è solo un consiglio. Io ho risolto così. Non voglio venderla come la soluzione definitiva, e nemmeno voglio scatenare un ginepraio su quanto la lampada uv sia dannosa / inutile nel marino. Lo so che sterilizza tutto ciò che passa nella colonna d'acqua indiscriminatamente.

Takashi_Amano
21-07-2014, 14:22
Comunque ragazzi ho letto molto su Ultra algae X di Fauna Marin ed ho appena fatto ordine online sul loro sito. Vi terrò aggiornati sui risultati che ne verranno. È vero quello che dice tene, ma credo ( e quando ero nel dolce ho avuto gli stessi risultati ) che a volte occorre dare un'aiuto alla rimozione di ciò che è indesiderato x permettere poi alla vasca di mantenersi grazie solo ad una corretta gestione. Vedremo come andrà.