PDA

Visualizza la versione completa : Il mio primo acquario in fase di riallestimento


filippo serino
13-06-2014, 13:16
Ciao ragazzi. devo riallestire il mio primo acquario e questa volta utilizzerò un fondo fertile . per questo ero indeciso o sul fondo fertile della tetra oppure su quello della sera che dite? Qualche altro consiglio?
Per la copertura di quest'ultimo pensavo o a della ghiaia di circa 3mm oppure della sabbia. Su questa però avevo molti dubbi. Che mi consigliate? Premetto che l'acquario è di 80 litri e come piante ho gia anubias, cabomba caroliniana, egeria densa, cryptocorine costata e cladophora.i valori dell'acqua sono ph intorno a 7, gh 9, kh 12. Come illuminazione modificherò quella originale con due neon T8 da 18w ciascuno uno da 10000K che già posseggo e uno da 6500K o 4500K.Se necessario, visto la mancanza di spazio nella plafoniera, potrei aggiungere delle cfl o delle pl.Infine avrò anche una bombola di co2 Che ne pensate? Pensavo di dare via l'anubias perchè troppo grossa(specie broadleaf) e cambiarla con rotala rotundifolia, aggiungere magari dell'eleocharis parvula o acicularis, ed aggiungere un'altro pratino di glossostigma o marsilea hirsuta. Infine come altre piante pensavo magari a della saggittaria subulata e magari qualche specie di cryptocorine. Che ne pensate qualche consiglio? vi ringrazio in anticipo

Lollo=P
13-06-2014, 16:04
io ti consiglio, già che ci sei, di pensare anche a che pesci vorrai ospitare, prima ancora di decidere che fondo usare.
alcuni pesci esigono una sabbia fine (panjo perchè ci si sotterrano, corydoras perchè grufolano coi loro baffetti, alcuni ciclidi perchè scavano), ad altri non importa nulla del fonto, per altri ancora potrebbe essere più comodo un fondo un po' più grossolano.
già che parti dall'allestimenti e hai deciso (giustamente) di fare le cose per bene, considera anche questi fattori.
stessa cosa per le piante, se scegli degli anabantidi potrebbe essere utile avere delle piante galleggianti, alcuni pesci invece potrebbero prediligere piante a foglia larga ecc..
hai già idea dei pesci che vuoi inserire?

filippo serino
13-06-2014, 16:39
Come pesci terro le rasbore heteromorpha e il plecostomus. Daro via i neon e i guppy ( solito errore del principiante ) e volevo mettere o un trio / coppia di trichogaster/trichogaster lalia oppure un betta con magari due femmine. I corydoras ci avevo pensato soprattutto ai panda in quanto sono i miei preferiti, pero sono insicuro. Per le piante terro quelle che ho compresa l anubiqs e visto che la luce arriverà presto a 0.6/0.7 w litro cerchero di coprire l anubias con riccia fluitans o lemna minor da tenere sotto occhio oppure con limnobium levigatum. Vome altre piante quelle che ho gia elencato. Come substrati fertile oggi ho ordinato quello della tetra. 5.8 kg per 120 litri
Secondo te com'è? E poi magari pensavo di mettere sopra sabbia ambrata in quanto quella color marroncino si confonderebbe con i legni.

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
14-06-2014, 14:19
Siccome riuscirei a procurarmi acqua ad osmosi ( anche se la membrana è un po vecchiotta e i valori non sono quelli della osmosi ) con kh 4/5 e gh 3, potrei tenere questi valori in vasca , magari arrivando a kh 5 e gh anche ?

briciols
14-06-2014, 15:29
In quel litraggio i pleco non ci stanno diventano delle bestie enormi!
Mi sembra che stai dando priorità alle piante e non ai pesci , le vasche vanno realizzate in base alle esigenze dei pesci che andremo ad ospitare e non devono essere questi ultimi ad adattarsi .;-)

Metti una foto della vasca cosi ci rendiamo conto meglio della tua situazione :D l'accoppiata Rasbore,trio di betta mi piace molto e per questo fossi in te utilizzerei della sabbia sugar size per tenerci anche un gruppetto di pangio kuhli. Eviterei il fondo fertile integrando nella sabbia, alla base delle radici delle piante a stelo, pasticche fertilizzanti.

Inoltre nel dolce non si usano plafo da 10000k . ;-)

filippo serino
14-06-2014, 16:04
allora intanto grazie. Partiamo dal fondo fertile che ho già acquistato. Si tratta del tetra complete substrate. Per la sabbia andrà bene anche con il fondo fertile se non troppo fine ? Passiamo ai pesci. I pangio non è che mi piacciano più di tanto e siccome metterò il fondo fertile non sarannò la mia prima scelta. Il plecostomus è ancora piccolino(a dir la verità non so se si tratta di pleco o ancistrus in quanto non ho capito bene le differenze ). Come altri pesci da fondo o ai corydoras che però non credo siano asiatici oppure magari agli oto. Qualche altro consiglio ? Per le lampade purtroppo questa ho acquistato su base del negoziante che anche se sapevo che non si utilizzavano speravo fossero fitostimolanti. Comunque mi ci sto trovando bene. E adesso che modificherò la plafo, ne metterò un altro da 4500 o 6500k. E se necessario qualche cfl o pl tanto sarà aperta. Una domanda ma i k delle luci si fa una media per vedere quanti se ne hanno o devono essere tutti più o meno dello stesso range per ricreare nel miglior modo possibile la luce solare ? grazie ancora
Se riesco adesso posto due fotine

filippo serino
15-06-2014, 12:36
Un ultima cosa. Siccome i pesci ce li ho gia e quindi li terrò in un grosso contenitore, l acqua che reinseriro dovrà ancora ricevere il picvo dei nitrati oppure e solo questione di filtro. E poi potrebbero essere di aiuto batteri liquidi?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

briciols
16-06-2014, 20:46
Che significa i pesci ce li ho gia , la vasca ha superato il mese di maturazione e il picco dei nitriti?

filippo serino
16-06-2014, 20:54
Allora la vasca e attiva da due anni. Adesso la sto per riallestire e quindii chiedevo se cambiando il fondo dovessi riaspettare il picco di nitrati

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

briciols
16-06-2014, 21:17
Se la vasca è attiva da due anni se fai le cose velocemente e fatte per bene non dovresti avere bisogno di riaspettare il canonico mese di maturazione anche io ho cambiato fondo senza aspettare il mese avendo le giuste accortezze. Hai filtro interno o esterno? ;-)

filippo serino
16-06-2014, 23:04
Interno. Ma in che senso velocemente. Cioe metto pesci e pianye in una bacinella con il filtro e l acqua dell acquario pulisco l acquario e reinserisco tutto? Nel giro di un oretta? E poi se dovessi cambiare meta dell acqua per abbassare i valori. Ovviamente farei un po abituare i pesci ai nuovi valori.

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
22-06-2014, 21:15
Scusate. Ma se mettessi un 50 litri di osmosi ( che non e purissima ) e il restante di acqua gia matura?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk