stevedalbo
07-06-2006, 22:25
Dopo quasi due mesi vi ripropongo (http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=55583)] il mio nanoreef, riepilogo brevemente:
50 lt lordi, circa 41 netti, 7-8 Kg di rocce vive di provenienza varia, due pompe da 400 lt/ora più filtro a zainetto con resine anti fosfati (che penso toglierò fra breve).
Invertebrati: sarcophiton, litophiton arboreum, rhodactis, palithoa, zoanthus e clavularia, oltre ad uno spirografo.
Vi sono anche l'immancabile turbo, una nassaria, un lysmata wurdermanni ed un simpaticissimo ecsenius bicolor.
Durante questi due mesi ho risolto diversi problemi, un po' grazie alla graduale maturazione dell'ambiente, poi:
- problema aiptasie, ne avevo in quantità industriale, un l. wurdermanni le ha eliminate in una notte!
- problema alghe e diatomee, ho iniziato a fare cambi con acqua r.o. anzichè rubinetto, al terzo cambio le diatomee sono sparite e le alghe stanno regredendo, le caulerpa ora hanno una crescita lentissima.
Infine ho dovuto studiare attentamente la collocazione delle pompe, in quanto il litophiton arboreum è molto flessibile e tende a piegarsi nel verso della corrente. Ora ho disposto le pompe in modo da avere una corrente dal basso verso l'alto che lo sostiene e ora si sta rialzando (era completamente piegato).
Unico particolare che spero non mi darà problemi è che il wurdermanni è estremamente vorace, dopo qualche giorno sono spariti tutti gli anfipodi, gamberetti e persino le planarie!
Ah si, i valori... beh ora li misuro abbastaza raramente, circa una volta a settimana in quanto fosfati e nitriti sono sempre a zero, il ph varia da 8,2 a 8,5 e la salinità, un po' ballerina per via dei rabbocchi a mano fatti giornalmente, raggiungerà la stabiltà solo quando metterò un sistema di rabbocco automatico.
Da un paio di settimane non si forma neppure più la schiumetta superficiale che trovavo ogni mattina, penso sia un buon segno.
Anche la lampada pl da 36 w per ora non mi fa desiderare più di tanto il classico faretto hqi, visto che le alghe calcaree stanno progredendo e sulle rocce più vecchie hanno raggiunto un notevole spessore.
Naturalmente attendo le vostre osservazioni da cui sicuramente trarrò altre idee.
Concludo con una domanda: l'invertebrato sulla sinistra a metà altezza è proprio in sarcophiton?
Sembrerebbe ma da quanto ho letto il sarco dovrebbe avere i polipi ad otto tentacoli, mentre questi hanno la forma di un chiodo senza tentacoli (o con un solo tentacolo, vedete voi).....
allora che è?
Un sarco di cui sono sicuro lo vedete invece un po' più in basso ma questo è cresciuto spontaneamente su una roccia.
Sauti
Steve
50 lt lordi, circa 41 netti, 7-8 Kg di rocce vive di provenienza varia, due pompe da 400 lt/ora più filtro a zainetto con resine anti fosfati (che penso toglierò fra breve).
Invertebrati: sarcophiton, litophiton arboreum, rhodactis, palithoa, zoanthus e clavularia, oltre ad uno spirografo.
Vi sono anche l'immancabile turbo, una nassaria, un lysmata wurdermanni ed un simpaticissimo ecsenius bicolor.
Durante questi due mesi ho risolto diversi problemi, un po' grazie alla graduale maturazione dell'ambiente, poi:
- problema aiptasie, ne avevo in quantità industriale, un l. wurdermanni le ha eliminate in una notte!
- problema alghe e diatomee, ho iniziato a fare cambi con acqua r.o. anzichè rubinetto, al terzo cambio le diatomee sono sparite e le alghe stanno regredendo, le caulerpa ora hanno una crescita lentissima.
Infine ho dovuto studiare attentamente la collocazione delle pompe, in quanto il litophiton arboreum è molto flessibile e tende a piegarsi nel verso della corrente. Ora ho disposto le pompe in modo da avere una corrente dal basso verso l'alto che lo sostiene e ora si sta rialzando (era completamente piegato).
Unico particolare che spero non mi darà problemi è che il wurdermanni è estremamente vorace, dopo qualche giorno sono spariti tutti gli anfipodi, gamberetti e persino le planarie!
Ah si, i valori... beh ora li misuro abbastaza raramente, circa una volta a settimana in quanto fosfati e nitriti sono sempre a zero, il ph varia da 8,2 a 8,5 e la salinità, un po' ballerina per via dei rabbocchi a mano fatti giornalmente, raggiungerà la stabiltà solo quando metterò un sistema di rabbocco automatico.
Da un paio di settimane non si forma neppure più la schiumetta superficiale che trovavo ogni mattina, penso sia un buon segno.
Anche la lampada pl da 36 w per ora non mi fa desiderare più di tanto il classico faretto hqi, visto che le alghe calcaree stanno progredendo e sulle rocce più vecchie hanno raggiunto un notevole spessore.
Naturalmente attendo le vostre osservazioni da cui sicuramente trarrò altre idee.
Concludo con una domanda: l'invertebrato sulla sinistra a metà altezza è proprio in sarcophiton?
Sembrerebbe ma da quanto ho letto il sarco dovrebbe avere i polipi ad otto tentacoli, mentre questi hanno la forma di un chiodo senza tentacoli (o con un solo tentacolo, vedete voi).....
allora che è?
Un sarco di cui sono sicuro lo vedete invece un po' più in basso ma questo è cresciuto spontaneamente su una roccia.
Sauti
Steve