PDA

Visualizza la versione completa : Son tornato......


stevedalbo
07-06-2006, 22:25
Dopo quasi due mesi vi ripropongo (http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=55583)] il mio nanoreef, riepilogo brevemente:
50 lt lordi, circa 41 netti, 7-8 Kg di rocce vive di provenienza varia, due pompe da 400 lt/ora più filtro a zainetto con resine anti fosfati (che penso toglierò fra breve).
Invertebrati: sarcophiton, litophiton arboreum, rhodactis, palithoa, zoanthus e clavularia, oltre ad uno spirografo.
Vi sono anche l'immancabile turbo, una nassaria, un lysmata wurdermanni ed un simpaticissimo ecsenius bicolor.
Durante questi due mesi ho risolto diversi problemi, un po' grazie alla graduale maturazione dell'ambiente, poi:
- problema aiptasie, ne avevo in quantità industriale, un l. wurdermanni le ha eliminate in una notte!
- problema alghe e diatomee, ho iniziato a fare cambi con acqua r.o. anzichè rubinetto, al terzo cambio le diatomee sono sparite e le alghe stanno regredendo, le caulerpa ora hanno una crescita lentissima.
Infine ho dovuto studiare attentamente la collocazione delle pompe, in quanto il litophiton arboreum è molto flessibile e tende a piegarsi nel verso della corrente. Ora ho disposto le pompe in modo da avere una corrente dal basso verso l'alto che lo sostiene e ora si sta rialzando (era completamente piegato).
Unico particolare che spero non mi darà problemi è che il wurdermanni è estremamente vorace, dopo qualche giorno sono spariti tutti gli anfipodi, gamberetti e persino le planarie!
Ah si, i valori... beh ora li misuro abbastaza raramente, circa una volta a settimana in quanto fosfati e nitriti sono sempre a zero, il ph varia da 8,2 a 8,5 e la salinità, un po' ballerina per via dei rabbocchi a mano fatti giornalmente, raggiungerà la stabiltà solo quando metterò un sistema di rabbocco automatico.
Da un paio di settimane non si forma neppure più la schiumetta superficiale che trovavo ogni mattina, penso sia un buon segno.
Anche la lampada pl da 36 w per ora non mi fa desiderare più di tanto il classico faretto hqi, visto che le alghe calcaree stanno progredendo e sulle rocce più vecchie hanno raggiunto un notevole spessore.
Naturalmente attendo le vostre osservazioni da cui sicuramente trarrò altre idee.

Concludo con una domanda: l'invertebrato sulla sinistra a metà altezza è proprio in sarcophiton?
Sembrerebbe ma da quanto ho letto il sarco dovrebbe avere i polipi ad otto tentacoli, mentre questi hanno la forma di un chiodo senza tentacoli (o con un solo tentacolo, vedete voi).....
allora che è?
Un sarco di cui sono sicuro lo vedete invece un po' più in basso ma questo è cresciuto spontaneamente su una roccia.

Sauti

Steve

leletosi
08-06-2006, 08:42
molto bello......davvero uno dei più proporzionati e puliti che abbia mai visto

complimenti #25

se il sistema è così con le 36w, non mettere assolutamente hqi.....distruggi tutto.

opta invece per il rabbocco, vedrai un miglioramento idnidiscutibile fin dai primi tempi per una maggiore stabilità garantita alla vasca ;-)

zanga
08-06-2006, 15:16
molto bello......davvero uno dei più proporzionati e puliti che abbia mai visto

complimenti


veramente molto ma molto bello !!!!
#25 #25 #25
questo si che è ordinato, non è che hai tempo di farmi un corso io sono un disatro nell'ordine..... #18 #18

stevedalbo
09-06-2006, 01:04
molto bello......davvero uno dei più proporzionati e puliti che abbia mai visto

complimenti


veramente molto ma molto bello !!!!
#25 #25 #25
questo si che è ordinato, non è che hai tempo di farmi un corso io sono un disatro nell'ordine..... #18 #18

Beh i vostri complimenti mi hanno un po' emozionato #12 , soprattutto perchè sono tutt'altro che ordinato (chiedete a mia moglie....)!
Forse il mio lavoro, legato ai computer ed alla programmazione mi costringe a razionalizzare e schematizzare, allora la "deformazione professionale" probabilmente qualche effetto lo produce.
La disposizione dei 3 invertebrati più grossi è quasi obbligata, gli altri hanno fatto tutto il giro dell'acquario prima di trovare questa collocazione: in un punto erano coperti, in un altro si toccavano, in altre posizioni ancora non si aprivano completamente o la roccia non era stabile....
Ora non vorrei più muovere niente, anche perchè ho notato che più l'acquario è ben avviato più gli invertebrati sono sensibili ai cambiamenti, all'inizio potevo muoverli e sballottarli che dopo poco erano belli aperti, ora basta mettere in acqua una mano per vedere immediatamente qualche reazione, soprattutto il litophiton arboreum è sensibilissimo, per non parlare del piccolo sarco, se qualcosa gli da fastidio è capace di starsene chiuso per giorni, anche dopo che la perturbazione è cessata.
Ho solo un paio di timori: il wurdermanni non sarà problematico per l'equilibrio, visto che ha fatto fuori tutti gli anfipodi e non vedo più nemmeno i vermi, quelli arancioni che sembrano nettapipe nè quelli bianchi filiformi?
Poi le rocce, mi sembrano un po' pochine, sono circa 7 Kg, però ho cercato di collocarle in modo che quasi tutta la superficie sia esposta.
In pratica le due rocce esterne poggiano ognuna sopra ad un piedistallo che le tiene sollevate a pelo della sabbia, la roccia piatta piu in basso vi si appoggia sopra a mo' di ponte quindi ha la parte inferiore quasi totalmente esposta.
La roccia piatta più in alto, invece, per questioni di stabilità e per la sua forma quasi triangolare, poggia su 3 punti: la montagnetta di sinistra, ed altre due roccette collocate dietro, tutte su supporti che le tengono sollevate dalla sabbia.
La struttura è anche discretamente stabile, grazie ad alcuni incastri presenti naturalmente sulle rocce: protuberanze che vanno ad incastrarsi esattamente dentro a buchi o avallamenti. La roccia di sinistra poi, quella piena di rhodactis, ha una protuberanza in alto che la tiene letteralmente appesa a mo' di quadro!
Il tutto è frutto di una buona dose di fortuna ma anche di ore passate a giocare a lego con le rocce in fase di allestimento.
L'aspetto negativo è che tutti questi incastri fanno si che non possa spostare quasi niente senza sconvolgere o destabilizzare la struttura.
Pensavo poi di aggiungere una roccia nella parte centrale 'chè mi sembra un po' bassa, rialzando, di conseguenza, anche la clavularia, naturalmente tutto con molta calma.
Col tempo forse dovrò liberarmi della roccia di destra piena di rhodactis che crescono a vista d'occhio, anzi, nella foto sono in una fase abbastanza retratta ma nei momenti di maggiore espansione (farò una foto alla prima occasione, vedrete, è impressionante!), ogni disco raggiunge gli 8-10 cm e il "gambo" si allunga fino a 4-5 cm., i dischi sono talmente numerosi (almeno 20) che uno si è già staccato, l'ho legato ad una roccetta e dopo solo 2 giorni vi si è attaccato. Non so come potrò controllare la crescita di questi inverteberati, tra l'altro la roccia che li ospita è di ottima qualità e piena di spugne nella parte posteriore, mi spiacerebbe doverla togliere.

Anche se non ho una grossa esperienza, spero che queste considerazioni possano essere utili, lo so, tendo ad essere logorroico #36# ..... ma se vi stò annoiando ditelo!

Saluti

Steve

zanga
09-06-2006, 09:21
soprattutto perchè sono tutt'altro che ordinato

ma se lo dici tu ok!!!! :-D

Ottonetti Cristian
13-06-2006, 23:47
molto molto bella davvero complimenti #25 #25 #25 #25 #25