Visualizza la versione completa : Info su scomparsa platy improvvisa
Daniela1980
11-06-2014, 20:01
Ok, l ' altro giorno trovo in vasca un platy stecchito sul fondo che fino il giorno prima stava benissimo.
Mi dico va bene può capitare sarà la vecchiaia.
Oggi ne ritrovo un altro, che però è nato in vasca quindi vecchio non lo era.
Per di più in questo noto che ha la bocca chiarissima, ma non sembra micosi quando si crea una pagina un po' spessa bianca.
Mi era già capitata con altri pesci, questa è diversa.
Do un occhiata in vasca e vedo che altri platy sono messi così .
Posto le foto così vedete
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/24dd2390da4e50de5432c17d85a30d12_zps3a2e2f9c.jpg
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/b7db047bdbbb3ebcec33f67bb38e0e5f_zps40779364.jpg
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/c1cc025499dfe16fbb0de883870948b1_zpsfdbcb4d5.jpg
Di che cosa di può trattare?
Valori dell acquario nella norma.
Ph 7.3
Kh 15
Gh 8
No 3 10
Po4 1.2
Fe 0,1
Temp. 29.2
Grazie
Ciao
Daniela
Daniela1980
11-06-2014, 22:14
Ho trovato. Anche un corydoras andato e questo in foto sta per farlo..vedete la bocca
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/1520de4bd62c1c11609e389e586cfb3e_zpsde5bc98a.jpg
L unica cosa ho inserito la settimana scorsa dei corydoras nuovi ma questa cosa non la conosco proprio.
Grazie
Ciao
Daniela
Daniela1980
12-06-2014, 00:04
Altri due nel giro di poche ore...aiutooo!!!
Grazie
Ciao
Daniela
Michele77
12-06-2014, 00:15
Ciao Daniela...il cory era uno di quelli inseriti recentemente?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Michele77
12-06-2014, 00:59
In ogni caso secondo me ti conviene provare con del sale grosso non iodato...un cucchiaio ogni 10 litri e monitori la situazione...io lo uso nelle mie vasche e funziona...poi vedi come stanno ed eventualmente intervieni con medicinali.
Un consiglio che hanno dato anche a me anni fa...quando compri pesci prima di immetterli nella vasca prendi un secchio d'acqua del tuo acquario (circa 10 litri ), fai acclimatare i nuovi arrivati con quell'acqua così poi sono pronti e fai sciogliere 10g /litro di sale...libera nel secchio i nuovi pesci e lasciali li per una mezz'oretta....il sale li disinfettera' per bene evitando di correre il rischio di portare nel tuo mondo sommerso patologie che possono provocare quello che molto probabilmente ti sta succedendo in questo momento.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Daniela1980
12-06-2014, 02:19
Si era uno di quelli nuovi, ma di cosa si tratta esattamente sta cosa alla bocca...bianca e tanti saluti dopo poco.
GraIe
Ciao
Daniela
Michele77
12-06-2014, 12:31
Mi sono documentato un po e tra le cose che mi ero segnato quando avevo in vasca platy, molly etc. ho trovato 2 possibili cause
Flexibacter columnaris
Sintomi: imbiancamento bocca e testa, inbiancamento ed ulcerazioni epidermide, corrosione e sfrangiamento pinne.
Trattamento con sale marino non iodato.
Saprolegnia o fungo della bocca
Infezione localizzata
Trattamento con sale marino non iodato (5/10 g/l) .
Se non sufficiente trattare con verde di malachite o formalina
Mi ero segnato di trattare anche con tintura di iodio su un batuffolo di cotone direttamente sull'infezione.
In ogni caso la cura col sale falla che va bene in entrambi i casi
La temperatura che hai postato è quella abituale o è dovuta al caldo di questi giorni?
Cerca di portarla gradatamente tra 24/26° che è quella ideale.
Sifoni abitualmente il fondo?
Descrivi la vasca.
Ciao
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ciao, bene per il sale ma non in vasca, i corydoras non lo tollerano assolutamente... li uccidersi!
Daniela1980
12-06-2014, 16:13
Ciao, tutti i. Pesci che avevano la bocca bianca stamani erano già nel grande lago dei cieli!!!
No non sifono praticamente mai il fondo.
La temperatura è data dal caldo, stava fissa a 25 prima, ora ho messo sei ventole a pelo dell acqua sperando in qualche miracolo.
Devo fare qualcosa?
Grazie
Ciao
Daniela
Mi dispiace... il problema comunque dovrebbe essere batterico. Se noti altri pesci con gli stessi sintomi ritenga con il sale non iodato (20g/l per mezzoretta in una vaschetta separata) e se non noti miglioramenti potresti tentare con il dessamor
Michele77
12-06-2014, 17:11
Ti consiglio di sifonare il fondo periodicamente e di fare un cambio d'acqua in modo da aiutare la temperatura a scendere un po e frenare lo svilupparsi del fungo...puntina è categorica col "no sale in vasca" ma io da molto tempo 2 cucchiai al cambio di acqua li metto e giuro che da quando uso questo metodo non ho mai perso un cory e in vasca con i discus ne ho circa una ventina...
In bocca al lupo.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Personalmente non l'ho mai sperimentato ma ho sempre letto e straletto che i Cory non tollerano assolutamente il sale...
Michele77
12-06-2014, 17:51
Alzo le mani...non volevo fare polemica sia chiaro...anzi siccome mi piacevano molto tutti questi pesci e ne ho un bel ricordo ogni tanto mi intrufolo e porto anche le mie esperienze... :)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Neanche' io volevo far polemica figurati!:-) ho solo riportato ciò che ho letto dato che non ho mai provato...
Daniela1980
13-06-2014, 23:36
Sifonato bene il fondo fatto un cambio cospicuo di 64 litri .
Ho rifatto i test dell acqua,
Risulta che ho dell ammoniaca per valore di 1.
Non è altissimo pero può essere quello la causa?
Grazie
Ciao
Daniela
Michele77
14-06-2014, 00:21
Ciao
I test li hai fatti dopo il cambio?
Gli altri valori come sono?
E la temperatura?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Daniela1980
16-06-2014, 14:01
Si, ieri li ho rifatti e stiamo scendendo a zero.
La temp. Sta sui 27-28 ora.
La sifonatura ha cambiato l aspetto della vasca che ora è limpidissima, ma al prossimo cambio acqua lo rifaccio perché è piena di detriti lo stesso.
A quanto pare scongiuri a parte non ci sono perdite quinsi potrebbe essere stata l acqua contaminata.
Che voi sappiate l ammoniaca può portare a quelle brocche bianche?
Magari hanno mangiato dei esti di pesci putrefatti e li hanno infettati non so.
Grazie
Ciao
Daniela
Michele77
16-06-2014, 14:55
L'ammoniaca fa morire i pesci come è successo a te...le 2 malattie che ti ho elencato l'altro giorno si sviluppano quando la pulizia in acquario è trascurata...la sifonatura è importantissima perché vai a rimuovere dal fondo ,dove si depositano, tutte le sostanze tossiche ( feci, urine, piante o foglie marce, possibili resti di pesci morti o lo stesso cibo in eccesso non consumato) evitando la formazione di ammoniaca e mantenendo controllato anche il valore dei fosfati.
Ti consiglio di sifonare settimanalmente e ovviamente al cambio acqua in modo da immettere acqua nuova e pulita in un ambiente più sano possibile...sii parsimoniosa col cibo.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |