Entra

Visualizza la versione completa : richiamo d'Africa in 40l


sovramonte99
11-06-2014, 11:47
ci sono dei piccoli ciclidi africani preferibilmente rocciofili che stiano bene in 35l-40l?


52*27*36h, alla lunghezza vanno sottratti un 10cm di quel catafalco di filtro..

CichlaNigro
11-06-2014, 12:08
Da quel poco che ne so io per i ciclidi africani non si scendole sotto i 100 litri poi aspetta gli esperti :)

Alester
11-06-2014, 12:33
Se fossero un po' di più, sui 60 lt circa potresti inserire Neolamprologus Multifasciatum, che anche se non sono rocciofili stretti quando li ho avuti non disdegnano un ambiente roccioso. Solo che perderesti un sacco di litri per il fondo sabbioso (amano scavare e far affondare le conchiglie nella sabbia)

DUDA
11-06-2014, 12:47
35/40 litri, togli il volume delle pietre...vedi tu. Già in 35 litri, fossero anche netti, non metterei mai pesci, figuriamoci ciclidi, territoriali poi...fai un caridinaio fatto bene o compra una vasca più grossa anche se mi sembr adi capire che tu l'abbia già in mano questa.

sovramonte99
11-06-2014, 12:51
si è una vaschetta vecchia, cercavo un re impiego

Emiliano98
11-06-2014, 13:00
Ti consiglio di farci un bel caridinaio ;-)

DUDA
11-06-2014, 13:00
Caridinaio.

sovramonte99
11-06-2014, 13:39
Caridinaio no, piuttosto la tengo come vasca di cura o futuro accrescimento di non so ancora bene cosa :)


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

Asterix985
11-06-2014, 14:08
Facci esperimenti con le piante :-)) .

Emiliano98
11-06-2014, 14:29
Non riesci a staccare il filtro per mettere qualcosa di meno ingombrante? Tipo un eden 501 ;-) Qualche pesce ci sta, ma sono tutte specie che necessitano di un pò di attenzione per l'alimentazione :-)

sovramonte99
11-06-2014, 14:43
Il filtro non è siliconato, si aggancia con 2 gancetti al bordo superiore. Non c'è problema di spazio perché il mobile me lo fa mio nonno su misura quindi basterebbe chiedergli di aggiunger un aletta laterale.
Anche per l alimentazione sono ok, ho di tutto da chironimus a artemie fino a camole xD. Ma se i pesci non ci stanno, non ci stanno, non voglio inserirli a forza.
Comunque il volume lordo è 50l (52*27*36), se metto il filtro esterno netti saranno sui 40..



Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

sovramonte99
12-06-2014, 13:06
dei Lamprologus Similis ci stanno?

come filtro ho trovato usato un pratiko 100, troppo grosso?

cranb25
12-06-2014, 13:53
forse troppo grosso..io per il dennerle 60 ho preso il tetratec ex 600, esiste anche l'ex 400 più piccolo forse potrebbe fare al caso tuo

DUDA
12-06-2014, 16:25
In 40 litri scarsi non puoi mettere pesci.

Asterix985
12-06-2014, 17:35
Proprio ultimamente in negozio ho visto diversi nano fish ( tipo galaxi per capirci ) ma ancora piu' piccoli che in 40 litri ci potrebbero stare tranquillamente .
Basta cercare , ovviamente non puoi riempirlo e devi allestirlo con criterio cioe' piante e magari qualche piccola radice che non tolga ulteriore spazio e litri agli animali .

40 litri non sono 20 dove si dice caridinaio e stop . IMHO ovviamente .

mattser
12-06-2014, 17:45
sovramonte99 dato che sei partito con un allestimento africano per piccoli ciclidi del tanganica, ti dico la mia opinione: dato che hai poco + di 50 cm e dato che per i ciclidi ci si basa sulla lunghezza e poi sul litraggio, puoi provare a mettere una coppia di Neolamprologus brevis....chiaramente parlo per esperienza personale empirica.....essendo una specie monogama che non frequenta più di due conchiglie ha bisogno davvero di poco spazio; considera che nel mio acquario da 60 cm si spostano solo per una 30ina di cm dalla conchiglia che abitano.
per il tanganica la scelta è limitata esclusivamente a questa specie, altrimenti potresti puntare su qualche nanofish, considera però che qualcuno è esigente in fatto di valori e alimentazione

sovramonte99
16-06-2014, 20:28
mio nonno sta per iniziare il mobile :D

briciols
16-06-2014, 21:25
in 40 litri le scelte sono obbligate il consiglio che ti ha dato mattser è valido penso che sarebbe un ottima opzione da tenere in considerazione ;-)
Io ti consiglio anche il classico Betta maschio anche se so che non lo prenderei neanche in considerazione :-))

sovramonte99
16-06-2014, 22:22
pesci in singolo neanche morto :-)) comunque inizialmente avevo preso in considerazione i betta ma dato che dovrei utilizzare torba per abbassare il ph e mio papà non vuole casini (a parere suo) ho dovuto ripiegare su pesci che vivano in un ph uguale all'acqua di rete :D.

comunque seguirò il consiglio di mattser , gli avevo risposto con tapatalk ma non vedo niente /.-

Fra91
16-06-2014, 23:24
Procedi così: togli il filtro interno, lo sostituisci con un filtro esterno in modo tale da recuperare un pò di spazio, 6/7 cm di sabbia fine sul fondo ed una dozzina di gusci. dopo un mese di maturazione ci metti una coppia di neolamprologus multifasciatus. Potrai vederli scavare e sistemare le proprie conchiglie, alla prima riproduzione ti tieni un altra coppia ed il resto degli avannotti li vendi. I miei, che ho allevato un anno fa uscivano dal guscio e stavano sempre li intorno in uno spazio massimo 20*20, oltre non si allontanano.

sovramonte99
16-06-2014, 23:36
La rimozione del filtro interno era già programmata :) e ho già alcuni gusci, ma vanno bene anche quelli raccolti in natura e bolliti?
Ma N.Brevis o N.multifasciatum?


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

Fra91
16-06-2014, 23:49
Ma N.Brevis o N.multifasciatum?


dicono che i brevis siano meno timidi dei multifasciatus, però non so se ciò è vero avendo allevato solo gli ultimi io. vedi cosa trovi in commercio anche, io dalle mie zone queste specie non le trovo, ed ho una vasca pronta da 4 mesi per loro. entrambe le specie vivono in colonie quindi due coppie puoi tenerle, ti consiglio di partirne da una, poi tirerai su i piccoli. esteticamente i multifasciatus hanno qualche banda verticale in più, per il resto sono uguali.

sovramonte99
16-06-2014, 23:52
Nella mia zona non c'è niente ma 0 assoluto quindi andrei a comprarli on-line in ogni caso :D. E visto che tu hai provato i multi io provo i brevis :D


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

Fra91
16-06-2014, 23:54
E visto che tu hai provato i multi io provo i brevis :D


:-))#22
------------------------------------------------------------------------
mi raccomando al fondo sabbioso (io ho fatto uno strato di 8cm di sabbia di fiume)

sovramonte99
17-06-2014, 09:44
Posso prendere anche sabbia edile? Perché i letti dei fiumi qui da noi sono tutti ciottolosi, tutti fiumi glaciali.
Che io sappia c'è solo un lago con sabbietta ma è una melma nera che puzza xD


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

mattser
17-06-2014, 12:05
fra91 non diamo cosigli sbagliati.......i multifasciatus sono coloniali e i brevis sono monogami e vivono in coppia......i multifasciatus sono molto più attivi e vivaci dei brevis, i quali di solito non scavano molto; poi, come dicevo nel post precedente, data la poca lunghezza dell'acquario ci puoi inserire solo i brevis per 2 motivi: il facile sessaggio dei brevis e la loro esigua richiesta di spazio....al contrario i multi sono difficili da sessare e di solito si parte con un gruppetto di 4-5 esemplari....poi dato che sono coloniali e figliano come conigli le necessita di spazio aumentano, come lunghezza della vasca direi un 80 cm per goderseli al meglio nei loro comportamenti. Per la sabbia puoi prendere anche quella edile basta che sia di granulometria inf. a 1mm; per i gusci vanno bene anche quelli naturali a patto che siano discretamente grandi, altrmenti guarda sui siti di annunci oppure vai in uno dei quei negozi che vendono esclusivamente surgelati e cerca "escargot"
ps. il fondo cn i brevis lo puoi fare anche di 4-5 cm dato che non scavano molto, melanoides consigliate cmq

Fra91
17-06-2014, 12:33
ragazzi scusatemi ho confuso i brevis con i neolamprologus similis #12

Per il fondo posso assicurari però che 4/5 sono davvero pochi. Io in un punto avevo 10cm, la mia coppia fece un fosso fino al vetro e poi ci spostarono la conchiglia dentro. Almeno 6/7cm di sabbia fine dalla mia esperianza ci vogliono.

sovramonte99
17-06-2014, 12:36
Ma i "scios" vuoti vanno bene?
Comunque metterò o brevis :D


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

mattser
17-06-2014, 15:01
ragazzi scusatemi ho confuso i brevis con i neolamprologus similis #12

Per il fondo posso assicurari però che 4/5 sono davvero pochi. Io in un punto avevo 10cm, la mia coppia fece un fosso fino al vetro e poi ci spostarono la conchiglia dentro. Almeno 6/7cm di sabbia fine dalla mia esperianza ci vogliono.

#70 cmq i brevis quasi non scavano (li ho a casa), 4-5 cm sono sufficienti :-)
i "scios" non so cosa sono non essendo nordista :-D ti posso dire che tutti i gusci di lumaca terrestre vanno bene a patto che abbiano un'apertura di 3 cm almeno

sovramonte99
17-06-2014, 15:47
ok allora vanno bene
comunque sono quei lumaconi grossi con il guscio marrone

mattser
17-06-2014, 17:14
vanno bene secondo me #70 lavali bene e falli bollire per 1h, ne basteranno 4-5 (che sono anche troppi, ma meglio tanti che pochi)

Johnny Brillo
17-06-2014, 17:20
Mattser approfitto della tua disponibilità ed esperienza in pinnuti grigi.:-D

Anche per questi, come nel Malawi, la vasca deve essere chiusa? C'è rischio di voli?

mattser
17-06-2014, 17:53
johnny considera che io non ho mai visto saltare i miei ciclidi dall'acquario.....non avendo vasche aperte ho potuto fare osservazioni solo d'estate quando le tengo aperte per motivi di temperatura....ho messo comunque delle protezioni di rete, ma per verificare eventuali salti ho appoggiato sopra la suddetta retina due-tre palline di plastica....ogni tanto le ricontrollavo per vedere eventuali spostamenti, ma non è successo mai niente; ovviamente con pesci da acque libere e che frequantano la parte alta vicina alla superficie (cyprichromis, paracyprichromis sono i + comuni ma ce ne sono anche altri) più precauzioni sono cosigliabili :-)

ps. giusto per curiosità...passi anche te al lato grigio? :-D

Johnny Brillo
17-06-2014, 20:26
L'idea di allestire un piccolo acquario per questi piccoli pesci è un'idea che ogni tanto mi balena in mente. Non so se e quando lo farò, per adesso era solo una curiosità.

Grazie per l'informazione. Scusate per l'intromissione e buon proseguimento. :-)

sovramonte99
06-08-2014, 13:13
causa vari intoppi il mobiletto è ancora in alto mare, ma in teoria per fine di questa settimana lo dovrei avere :-)
nel frattempo ho trovato sabbia edile finissima penso sotto al 0,5 mm la lavo e via :-D
insomma manca poco :-)

sovramonte99
30-08-2014, 11:43
Riempito :-)
http://img.tapatalk.com/d/14/08/30/yry4abez.jpg
mattser come livello della sabbia va bene?
http://img.tapatalk.com/d/14/08/30/rehu7edu.jpg
Saranno 3-4cm

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

mattser
30-08-2014, 15:21
bene, i brevis intanto non scavano molto......mo daje de conchiglie :-)

sovramonte99
30-08-2014, 16:22
ho aumentato in alcune zone, mi sembrava poca :-)
le conchiglie sono a bollire :-))
in un angolino potrei mettere dei ciottoli di fiume con delle anubias? giusto per smorzare un po'la piana :-D

mattser
30-08-2014, 17:34
certo.....anche vallisneria se vuoi, però quella nana, le altre diventano troppo grandi

sovramonte99
01-09-2014, 14:12
E qui potete osservare tutta la mia rtisticita :-D #rotfl#
http://img.tapatalk.com/d/14/09/01/uba5amu8.jpg

il filtro sparirà a breve e il mucchietto verrà spostato nell'angolo :-))