PDA

Visualizza la versione completa : Richiesta info per led acquario


ALL-LED
10-06-2014, 16:55
Buongiorno a tutti, mi chiamo Paolo e sono un costruttore di prodotti a led, in particolar modo di strip led. Dopo aver ricevuto molte richieste per illuminare acquari da parte di vostri colleghi acquariofili, ho deciso di interessarmi in modo approfondito all'argomento.
Per questo motivo, vi chiedo se gentilmente potete darmi informazioni precise sulle cromie, potenze, rese luminose, indici di resa cromatica, tensioni d'alimentazione, gradi di protezione, ecc. per quanto riguarda i corpi illuminanti per acquari.
Il mio obiettivo (più che fattibile) è di creare delle barre a led su misura per ogni vostra necessità e con costi molto contenuti. Noi ci occupiamo già di questo ma per altri settori commerciali, sia in Italia che all'estero.
Mi pare di aver capito che sul mercato ci sono prodotti con prezzi esagerati e di discutibile qualità....
Attendo un vostro gentile riscontro in modo da potermi mettere subito al lavoro e riuscire quanto prima a darvi delle buone news....#70

marcogalbiati90
10-06-2014, 17:07
Ciao!
Sono giusto giusto interessato anche io all'argomento....
Premetto che di led non ne so niente....o poco....però vedendo le vecchie discussioni,per quanto riguarda il dolce,vedevo che usano mix di led bianchi,10000k,6500k,4000k,poi led rossi e talvolta qualcuno vedre(su quest'ultimo non ne sono sicurissimo).....
Dicevano che i led migliori erano qurlli con un angolo di illuminazione maggiore,quindi sui 120 gradi,per quanto riguarda la protezione dipende,se si fa una plafoniera chiusa da plixiglass,o se la si lascia aperta isolando i led....

ALL-LED
10-06-2014, 17:45
Ciao, l'angolo di emissione di un led tipo smd/cob senza ottica è di 120° circa quindi su quello non ci sono problemi.
Per le cromie, informandomi un pò ho visto che qualcuno addirittura diceva di utilizzare dei diodi RGB. Se questa soluzione fosse realmente efficace per piante e pesci, avrei già in mente come ottenere la cromia desiderata con un controllo ad hoc in base alla tipologia di acquario.
Però avrei bisogno di conferme in merito al discorso RGB...

marcogalbiati90
10-06-2014, 18:17
Per curiositá,quanto potrebbe costare una plafoniera,per un acquario di 100 cm,senza esigenze particolari per quanto riguarda emissioni per le piante,quindi basterebbero anche solo i bianchi....

ALL-LED
10-06-2014, 18:25
Per quantificare dovrei avere più informazioni in quanto di acquari non me ne intendo...
Di quanti lumen e di che cromia hai bisogno?
Se non ti rispondo più tardi non preoccuparti che domani provvedo.
Nel frattempo spero che anche degli altri tuoi colleghi mi diano info...
Ciao

TuKo
10-06-2014, 21:03
Ciao e benvenuto sul forum,
mi duole iniziare a scrivere partendo dal regolamento, ma onde evitare spiacevoli "incomprensioni" ti invito a leggere molto attentamente il regolamento del forum ed in particolare per quello che concerne operatori del settore e affini, in quanto supponga che tu sia anche interessato a produzione e relativa vendita.

Tolte di mezzo le formalità, almeno quelle basilari, cerchiamo di sviscerare in forma molto generica l'argomento( ti invito però a leggere qualche passata discussione, dove potrai trarre ulteriori spunti).
Partiamo dallo spettro
Questo riporta quello utile alle piante( quello con i trattini) e quello utile alle alghe( quello con i puntini)
http://www.aquabase.org/member/album/pictures/5F0EDC2E4CC3AAC05D6E0C83BE1AEC5D_full.jpg

Questo è quello utile alla clorofilla
http://www.aquabase.org/member/album/pictures/0A95012A91634507A4BF4CBA7AB38942_full.jpg

Quello del sole ( se non erro all'ora di massima)
http://www.aquabase.org/member/album/pictures/648186EC5F27DED5FDC0A8A6EE063158_full.jpg

questo quello dello spettro solare a 10mt di profondità( da qua puoi ben comprendere quale radiazione sia più penetrante e quale meno)
http://www.aquabase.org/member/album/pictures/41F822805A82E703568D9E8B62755C16_full.jpg

Per quello che concerne le gradazioni di colore, generalmente si adotta un parco luci che va dai 4000k° ai 6500k° . Ce chi usa anche gradazioni inferiori (3000k°) e superiori 8000 e 10000 k° , ma per quello che concerne il primo caso, l'estetica la fa da padrone in quanto la vasca assume un colore decisamente, ai più, poco, gradevole ( anche le maggior parte dei 3000 k° hanno uno spettro ottimale per le piante IMHO). Per quello che concerne il 2° caso (gradazioni superiori) è una questione di esperienza e di saper leggere correttamente la vasca. Ecco perché il parco, definiamolo, medio è un buon compromesso tra resa per le piante e facilità di gestione vasca.
Per quello che concerne la resa( suppongo tu intenda il RA) ci si muove su serie 8 ( tubi fluorescenti parlando) anche perché la 9, sicuramente più gradevole all'occhio umano, risultato non particolarmente performanti dal punto di vista dello spettro.

Se serva altro chiedi pure.

willymarconi
10-06-2014, 21:22
scusa
all led
la presentazione è devastante
pretendi di fare impianti led senza sapere praticamente nulla?
sei tu che chiedi a noi ?

dovrebbe essere il contrario
di gente come te esperta di led ed acquari e delle esigenze specifiche e anche costruttori ce ne sono davvero tanti e a questo punto molto più affidabili
scusa eh


Edit TuKo

ALL-LED
10-06-2014, 22:14
Ciao, non so che lavoro tu faccia ma ti posso assicurare che il mondo dell'illuminazione è talmente vasto e complesso che sarebbe a mio avviso presuntuoso affermare di essere ferrato su tutti i settori. In base alla situazione installativa, ci sono varianti e "sfumature" tecniche da tener bene presente. Come detto inizialmente Sto cercando informazioni per capire quali sono le necessità nel vostro settore. Non sono purtroppo un biologo marino... ed ho pensato che chi meglio di voi appassionati avrebbe potuto darmi spiegazioni semplici e dirette in merito?
Probabilmente sono stato frainteso... non mi sono iscritto x fare business on line... la mia azienda non è un e-commerce ed io non sono sicuramente un commerciale che sta cercando di fare una furbata per accaparrarsi dei potenziali clienti. Detto questo, se a tuo avviso la mia preparazione in materia è scarsa, rimango in attesa di tue delucidazioni e consigli. Buona serata Ciao

TuKo
10-06-2014, 22:21
willymarconi ho editato il tuo msg con lo spot pubblicitario, anche se dichiaravi che non lo era.

Sinceramente poi, mi sto stancando di questa faccenda sui led made in home, dove sembra che il vs. prodotto, o meglio quello che hai acquistato te, sia unico e insostituibile. Vero, sono collaudati e correttamente strutturati, questo però non ti/vi autorizza al monopolio informativo/produttivo.
Avere una prularità di offerta ( leggi concorrenza), può solo che far bene al consumatore. In quest'ottica dovresti offrire quello che sai.
All-LED con molta umiltà ha ammesso che ha le adeguate conoscenze tecniche di produzione, ma non per quello che concerne, le "richieste" in campo acquariofilo. Questa è una colpa? a mio modo di vedere no. Il forum offre informazioni, si cercano in primis, si chiedono in secundis, questo porta ad una crescita.
Ora se vuoi partecipare alla discussione in modo costruttivo, portando quello che sai, bene. In alternativa togli la sottoscrizione e leggi altrove.

Ovviamente ogni risposta che riterrò polemica sarà rimossa e/o editata. Se invece vuoi muovere contestazioni sul mio operato, nel regolamento puoi trovare riferimenti in tal senso.

ALL-LED
10-06-2014, 22:22
Dimenticavo di ringraziare Tuko per le esaurienti spiegazioni. Inoltre sarà mia cura documentarmi sul regolamento per non avere e creare problemi a nessuno.
Grazie buona serata

gab82
10-06-2014, 22:46
Massi....perché nei primi due grafici c'è differenza di picchi sullo spettro utile alle piante e alla clorofilla?
......
Ho studiato agraria ma mi stava antipatica chimica e non ho voluto studiare la fotosintesi. ...

Però per logica le piante "producono" durante il giorno.....fotosintesi.....quindi perché i due grafici sono così diversi? ??

Cosa mi sfugge???

Tornando al discorso led......così a occhio mi sembra che lo spettro più vicino a quello utile per le piante sia quello dei led bianco neutro 4000 - 4500k.....che hanno un bel picco sul blu e una bella curva sui rossi......

Però sono molto molto carenti sui verdi.....che all'occhio umano invece fanno comodo....

Si potrebbe aggiungere un led verde ogni x led bianco neutro.....
diciamo cosi molto a spanne.....
10 bianco neutro
3 rossi
3 bianco caldo
5 bianco freddo 6000 - 7500k
4 verdi


Speriamo intervenga scriptors .....

willymarconi
10-06-2014, 23:33
Ho frainteso e sono stato impulsivo come al solito
E' uno dei miei peggiori difetti e me ne scuso.
I problemi per questo genere di prodotti non riguardano solo le gradazioni o le specifiche necessarie alla vasche, che sono i più facili da risolvere, ma i problemi tecnici e costruttivi per una durata senza problemi a certe condizioni ambientali.
E dopo aver visto plafoniere commerciali imbarcare acqua o bruciarsi dopo poco tempo
Ho citato il link come esempio di soluzione a tutto quello che di brutto ho visto.
Non sto dicendo che sono prodotti unici ed inimitabili, ma dove altri hanno dato problemi con questi prodotti sono risolti
Ben venga qualcuno anzi più d'uno con prodotti di qualità che non siano le solite fregature di noti e pregiati marchi a costi stratosferici

scriptors
11-06-2014, 10:12
Posto il link (presente anche in firma) di quello che scrivo sempre: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315505 (non è certo la verità assoluta ma la mia soggettiva verità :-D)

Ho 'collaborato' in maniera gratuita (e non potrebbe essere che così) con fin troppi utenti/aziende che poi semplicemente sono 'spariti nel nulla' senza mostrare neanche in privato dei risultati finali ... forse la concorrenza nel campo è tale per cui va avanti solo che riesce a vendere fumo negli occhi ???
Peccato perchè mi sarebbe piaciuto provare o almeno guardare diverse configurazioni senza rimetterci centinaia di euro di tasca mia ma, con il senno di poi, meglio così.

Ogni tanto mi vado a leggere le date in cui ho sperimentato i primi LED, con i primi sono passati 7 anni e sono ancora in funzione, alla faccia di tutte le polemiche avute nel tempo con svariati utenti #23 :-D

Come sempre basta usare il 'cerca' del forum è si trova di tutto #70 ... polemiche comprese che, alla fine, aiutano a schiarirsi le idee #36#

ALL-LED
11-06-2014, 12:13
Anche in questo caso mi permetto di precisare...non sto richiedendo l'aiuto di nessuno ma solamente informazioni che credo non comportino spese o eccessive perdite di tempo.
Nessuno mi ha costretto a farlo ma è una mia scelta aziendale. Non ho promesso nulla se non di impegnarmi per capire e provare a cercare soluzioni efficenti e possibilmente a prezzi contenuti.
Sinceramente rimango un pò basito da queste continue risposte "negativamente sostenute"
non capendo ne lo scopo ne le motivazioni. Il core businness della mia azienda è rivolto ad altre situazioni installative e fortunatamente le cose vanno bene...non mi sono iscritto qui per perdere tempo ne per farlo perdere ad altri. Ho solo premesso che se riuscirò ad avere il quantitativo di informazioni necessarie si potrebbero sviluppare alcune idee.
Tutto qua! Concludo ribadendo che se per qualcuno dare informazioni è di troppo peso, secondo me dovrebbe starne fuori...
Grazie a quelli che gentilmente hanno inviato info e spero che finiscano le contestazioni per potersi concentrare verso la soluzione.Ciao

scriptors
11-06-2014, 12:41
Nel caso si stia riferendo a me la mia risposta non voleva certo essere polemica nei suoi confronti, anzi, credo di aver dato dei suggerimenti utili dai quali iniziare (vedi link)

TuKo
11-06-2014, 14:29
Massi....perché nei primi due grafici c'è differenza di picchi sullo spettro utile alle piante e alla clorofilla?
......
Ho studiato agraria ma mi stava antipatica chimica e non ho voluto studiare la fotosintesi. ...

Però per logica le piante "producono" durante il giorno.....fotosintesi.....quindi perché i due grafici sono così diversi? ??

Cosa mi sfugge???


Fermo restando che non ho capito, quello che non hai compreso, i due grafici (clorofilla e piante) sono indicativi delle frequenza utili.
Poi sta a noi trovare degli spettri adatti, dove generalmente si guarda quello utile alle piante, in quanto, di conseguenza, lo sarà anche per la clorofilla.

Ho frainteso e sono stato impulsivo come al solito
E' uno dei miei peggiori difetti e me ne scuso.
I problemi per questo genere di prodotti non riguardano solo le gradazioni o le specifiche necessarie alla vasche, che sono i più facili da risolvere, ma i problemi tecnici e costruttivi per una durata senza problemi a certe condizioni ambientali.
E dopo aver visto plafoniere commerciali imbarcare acqua o bruciarsi dopo poco tempo
Ho citato il link come esempio di soluzione a tutto quello che di brutto ho visto.
Non sto dicendo che sono prodotti unici ed inimitabili, ma dove altri hanno dato problemi con questi prodotti sono risolti
Ben venga qualcuno anzi più d'uno con prodotti di qualità che non siano le solite fregature di noti e pregiati marchi a costi stratosferici


Ecco, questo è un buon intervento e, da un certo punto di vista, anche costruttivo ;-)

TuKo
11-06-2014, 14:31
ALL-LED quando avrai un campione di led, prima di procedere all'assemblaggio, posta i relativi datasheet comprensivi di proiezioni dello spettro. In questo modo ti aiuteremo ad analizzare pro e contro, di eventuali scelte.

ALL-LED
11-06-2014, 14:44
La cosa che mi preme principalmente è di capire bene di cosa si necessita. Mi sto informando anche direttamente presso persone che gestiscono negozi di acquari ed i pareri e le informazioni sono più o meno simili...ma per come la vedo io, il più o meno non deve esistere anche perchè a livello costruttivo, una apparente lieve differenza potrebbe portare a risultati completamente sbagliati.
Andiamo avanti con la ricerca....buona giornata

TuKo
11-06-2014, 15:00
Questo, la scelta dei led, è solo il primo scalino, poi dovrai affrontare l'assemblaggio ( che dovrebbe interessare in maniera più specifica la tua attività) in funzione di 2 realtà: vasca chiusa e vasca aperta. A parer mio, questa parte è quella più difficile.

ALL-LED
11-06-2014, 15:10
Potresti scendere più nel dettaglio? Scusa se magari ti faccio domande banali ma almeno riesco ad avere una panoramica più chiara.
Ti riferisci all'eventuale grado di protezione IP del corpo illuminante in base alla tipologia di vasca o ad altro?

ALL-LED
11-06-2014, 15:32
Avendo nell'acquario elementi che per natura necessitano di gradazioni luminose differenti secondo voi, standardizzando ad una cromia sola, che sia il 4000°k, il 6500°k, ecc. si potrebbero ottenere dei buoni risultati? O sarebbe meglio avere la possibilità di gestire la colorazione in base alle esigenze?

TuKo
11-06-2014, 15:34
Yes. in caso di vasche aperte il problema, diciamo, non sussiste o quanto meno è facilmente risolvibile. In caso di vasche chiuse, quindi con impianto d'illuminazione installato sotto il vano di chiusura, li hai a che fare con condensa e quant'altro. Tieni conto inoltre che l'involucro di protezione (leggi tubo), dovrà essere fatto di un materiale che non vada a schermare troppo la fonte d'illuminazione. Infatti se non errò viengono usati tubi in plaxyglas colato, forse willymarconi potrà essere più preciso in questo senso.
C'era un topic che parlava proprio di questo ora vedo se riesco a trovarlo.

TuKo
11-06-2014, 15:38
Trovato, mettiti comodo perche sono circa 17 pagine
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=457257

ALL-LED
11-06-2014, 15:39
ottimo! Grazie

TuKo
11-06-2014, 15:40
Avendo nell'acquario elementi che per natura necessitano di gradazioni luminose differenti secondo voi, standardizzando ad una cromia sola, che sia il 4000°k, il 6500°k, ecc. si potrebbero ottenere dei buoni risultati? O sarebbe meglio avere la possibilità di gestire la colorazione in base alle esigenze?

A parer mio meglio una sola cromia, in modo tale che il mix può esser dato, formandolo all'occorrenza. Sempre che abbia ben compreso la domanda#24

ALL-LED
11-06-2014, 15:43
Ah ok ho capito a cosa si riferiscono...non è un grosso problema questo.
Che temperature mediamente raggiungiamo in un acquario chiuso?
------------------------------------------------------------------------
Intendevo dire di scegliere ed applicare per esempio un led con una temperatura colore "fissa" di 4500°K o se è meglio avere la possibilità di "variare"

TuKo
11-06-2014, 16:05
Su quello sinceramente non so cosa risponderti#24 Cosi a pelle, mi verrebbe da dire meglio colorazione fissa, in quanto già su queste si ha una base certa di discussione (ma in particolare ho esperienza diretta solo in questo senso) Quella variabile penso bisognerebbe vedere il range di variabilità e di conseguenza lo spettro che ne viene fuori.

Come temperature, tieni conto che si parla di vasche tropicali, quindi direi non meno di 25 gradi, ai quali però vanno sommati quelli emessi dalle varie fonte di illuminazione, sempre parlando di vasche chiuse.
Se sai come risolvere il problema dell'isolamento, sei già un bel pezzo avanti.

willymarconi
11-06-2014, 18:39
scusa tuko avevo postato il link apposta perchè è tutto spiegato
mica potevo scrivere tutto nel post
ma lo hai segato
era cosi che volevo essere d'aiuto
in ogni caso credo che se non cè un mix di frequenze che copra il più possibile lo spettro di assorbimento, i risultati ci sono ma non sono il non plus ultra
vedi casa stanno facendo con i marini
un tot di led per ogni frequenza
escluderei totalmente gli rgb
se vuoi avere resa escluderei anche le strip per il loro limite fisico del pub
e andare almeno su middlepower da 40/50 lumen l'uno tipo 5630 osram samsung o philps
su pcb in alluminio
ed assolutamente in gradazioni miste almeno da 3800 a 6500 kelvin, per i blu e rossi diventa difficile
visto che pare che di colorato ci siano solo i vecchi 5050 che hanno una frequenza che è sempre quella, che onestamente non conosco, so che son rossi e blu e basta
ma nel dolce è dimostrato che bastano i bianchi misti, ma continuo a insistere sulle condizioni di lavoro umidità in primis, nel caso di vasche chiuse
spero di essere stato abbastanza tranquillo e poco impulsivo
:-)
------------------------------------------------------------------------
3500 8000 kelvin intendevo

gab82
11-06-2014, 23:02
Boh...non sono così sicuro ....

Ho una autocostruita con led cree alimentati a 700mA.......ci illumino il malawi

4 royal blue (che mi potevo risparmiare)
4 rossi
8 warm
12 cool

La tengo a metà potenza perché la luce è troppo forte.....sono 28watt totali.....ma nemmeno le galleggianti crescono........solo le alghe......tante alghe...

Credo ci sia troppo blu...

TuKo
11-06-2014, 23:16
Se lo spettro dei, per esempio, 4000 e 6500 é sufficientemente completo, anch'io penso che i rossi si possano evitare.

Inviato dal mio GT-I9300

talos
12-06-2014, 07:59
salve ragazzi senza riprendere argomenti sui led già discussi tantissime volte su tutti i forum voglio portare la mia esperienza ormai da qualche anno appunto con i led. Ho avuto vasche ,e ne ho illuminate tante che ho perso il conto, ho usato inizialmente solo led bianchi freddi, per poi passare a freddi +neutri, e adesso a freddi ,neutri, caldi, blu, non ho mai usato rossi , ma per una questione di gusto personale non mi piacciono le vasche troppo gialle, non ho mai avuto alghe con nessuna tipologia qui descritta, alcune foto sicuramente chiariscono meglio scusate la qualità ma sono negato con le foto, i led usati sono sempre Cree, da qualche tempo sto sperimentando i 5630,7020 su una piccola vaschetta.
http://s21.postimg.cc/nuurp0ecz/100_5245_Copia.jpg (http://postimg.cc/image/nuurp0ecz/)

http://s21.postimg.cc/63j5ajyyb/IMG_0005_Copia.jpg (http://postimg.cc/image/63j5ajyyb/)
solo led bianco freddo

http://s4.postimg.cc/6px36ws8p/IMG_0028_Copia.jpg (http://postimg.cc/image/6px36ws8p/)
Freddi +neutri naturalmente piante solo verdi.

http://s30.postimg.cc/3mja3lpi5/20140504_153510_Copia.jpg (http://postimg.cc/image/3mja3lpi5/)
Freddi+neutri+caldi+blu

scriptors
12-06-2014, 09:38
Se hai tempo e voglia, prova ad aggiungere qualche led rosso e noterai le piante 'rosse', e non solo, che assumono una colorazione e crescita differente (non per la 'luce rossa' riflessa in vasca) #70

Federico Sibona
12-06-2014, 11:00
anche perché la 9, sicuramente più gradevole all'occhio umano, risultato non particolarmente performanti dal punto di vista dello spettro.
TuKo, non ho capito la parte sottolineata ed in particolare se il "performanti" si riferisce alla crescita delle piante o alla uniformità dello spettro. Lo spettro nei tubi della serie 9 è molto regolare e molto vicino a quello della luce diurna (definizione di indice di resa cromatica), non per niente vengono utilizzati in attività in cui, passando dall'ambiente interno all'esterno non ci devono essere sorprese cromatiche (laboratori grafici, tintorie, ecc) ;-)
I difetti dei tubi serie 9 sono il maggior costo ed il fatto che la regolarità dello spettro è stata raggiunta smorzando i picchi tipici dei tubi fluorescenti e di conseguenza l'efficienza luminosa (lm/W) è generalmente inferiore.

Penso che anche per i LED sarebbe opportuno comporre una plafoniera con LED con buona resa cromatica ed inoltre, per quanto possibile, equalizzare le emissioni in modo da regolarizzare "valli" e "monti" dello spettro in modo da ottenere globalmente una luce quanto più simile alla luce diurna. Questo, ovviamente, non per la sola crescita delle piante, ma per vedere in vasca i colori che ci sarebbero in natura ;-)

willymarconi
12-06-2014, 15:28
perfettamente d'accordo con federico
la monocromia ormai è roba vecchia anche se funziona
credo sia interessante vedere di la, nella sezione marino, di come dalle vecchie plafo con i bianchi ad alta gradazione e i royal blu, si stia passando alla creazione di plafoniere con led ognuno a specifiche frequenze, per coprire completamente lo spettro di assorbimento delle zooxantelle, certo è un lavorone e anche piuttosto dispendioso, ma il principio credo sia il più valido in assoluto e riportarlo anche nel dolce si avrebbero gli stessi meravigliosi risultati, sempre di fotosintesi si parla
i due articoli sono nel portale "luce led full spectrum"
parlando di illuminazione con le strip è già stato detto tutto, funzionano bene anche loro, la qualità ed il marchio ne determinano il costo si va dai pochi euro delle cinesi alla decina di quelle di marca
cambia la resa luminosa e conseguentemente alche il consumo per ottenere lo stesso risultato.
i led sono nati per il loro risparmio energetico e quelli che rendono meno a parità di watt consumati ovviamente non fanno più il loro dovere in termini di risparmio anche se lo fanno in termini luminosi
a questo punto conviene mantenere i neon, che non hanno nemmeno tutte le rogne della protezione il calore e l'umidità
Con i led possiamo ottenere comunque molto di più di quello che otteeniamo con i neon, ma sicuramente ad un costo parecchio più alto, sia nel caso di prodotti commerciali che nel fai da te

TuKo
13-06-2014, 19:10
...............Lo spettro nei tubi della serie 9 è molto regolare e molto vicino a quello della luce diurna (definizione di indice di resa cromatica), non per niente vengono utilizzati in attività in cui, passando dall'ambiente interno all'esterno non ci devono essere sorprese cromatiche (laboratori grafici, tintorie, ecc) ;-)
anche perché la 9, sicuramente più gradevole all'occhio umano,.....

I difetti dei tubi serie 9 sono il maggior costo ed il fatto che la regolarità dello spettro è stata raggiunta smorzando i picchi tipici dei tubi fluorescenti e di conseguenza l'efficienza luminosa (lm/W) è generalmente inferiore.

................. risultato non particolarmente performanti dal punto di vista dello spettro.
;-)

willymarconi
13-06-2014, 19:15
credevo si stesse parlando di led, che hanno una possibilità di selezione di frequenze molto alta

TuKo
13-06-2014, 19:22
perfettamente d'accordo con federico
la monocromia ormai è roba vecchia anche se funziona
credo sia interessante vedere di la, nella sezione marino, di come dalle vecchie plafo con i bianchi ad alta gradazione e i royal blu, si stia passando alla creazione di plafoniere con led ognuno a specifiche frequenze, per coprire completamente lo spettro di assorbimento delle zooxantelle, certo è un lavorone e anche piuttosto dispendioso, ma il principio credo sia il più valido in assoluto e riportarlo anche nel dolce si avrebbero gli stessi meravigliosi risultati, sempre di fotosintesi si parla
i due articoli sono nel portale "luce led full spectrum"
parlando di illuminazione con le strip è già stato detto tutto, funzionano bene anche loro, la qualità ed il marchio ne determinano il costo si va dai pochi euro delle cinesi alla decina di quelle di marca
cambia la resa luminosa e conseguentemente alche il consumo per ottenere lo stesso risultato.
i led sono nati per il loro risparmio energetico e quelli che rendono meno a parità di watt consumati ovviamente non fanno più il loro dovere in termini di risparmio anche se lo fanno in termini luminosi
a questo punto conviene mantenere i neon, che non hanno nemmeno tutte le rogne della protezione il calore e l'umidità
Con i led possiamo ottenere comunque molto di più di quello che otteeniamo con i neon, ma sicuramente ad un costo parecchio più alto, sia nel caso di prodotti commerciali che nel fai da te


Sinceramente, e vado a memoria, all'inizio del discorso led in campo acquariofilo, si iniziò con i led "mono frequenza" quindi per colore. Poi con una maggiore reperibilità, conseguente un offerta, e tipologia, più ampia, si è arrivati alla situazione attuale.
E' indubbio poi che i neon, hql e hqi, siano dei punti fermi, ma con una vita molto breve, se paragonata ai neon.Certo è, che se mi devo impegnare con un investimento di centinaia di euro, per evitare di sostituire 4 t5 a 24watt, che costerebbero qualche decina di euro( tutte e 4), non so quanto il giovo possa valere la candela.

willymarconi
13-06-2014, 19:32
il discorso costi è spinoso e porterebbe ad una discussione eterna
certo che son più cari e credo ormai nemmeno diminuiranno, sono nati per risparmaire energia
e lo fanno, se scelti bene, ma gli investimenti a lugo termine sono sempre incognite, a questo punto diventa solo una scelta individuale.

luca4
14-06-2014, 09:14
Per All-led,
per quanto riguarda l'aspetto che all'occhio umano risulta più gradevole in un acquario
di acqua dolce e ricco di piante , gusti personali particolari a parte (e a chi ha gusti particolari o mutevoli per essere sicuro di non rimanere scontento credo che solo gli RGB possano essere consigliabili vista l'infinita possibilità di cromia disponibile, ma non sono la scelta ottimale per
quanto riguarda risprmio nei consumi e crescita delle piante) se dai un occhiata a vasche illuminate con le T5 Philips od Osram 965 vedrai che la resa dei colori è superba , lo è molto meno per esempio con gli 865 che però uniti agli 840 (più o meno in parti uguali ) danno una luce cmq gradevole ai più ed una eccellente crescita delle piante (pare molto superiore a quella ottenibile con le serie 9 ).
In pratica se ci rifai la resa dei colori delle 965 , la crescita che otteniamo con 865+840 con un risparmio in termini di consumi di almeno il 35% (altrimenti ci teniamo i T5) hai trovato un mare di potenziali clienti !!!
Ora ti auguro buono studio dei diagrammi di radiazione dei migliori neon in uso da anni in acquariofilia , sono convinto che nel giro di poco tempo avremo finalmente delle plafo a led
all'altezza della situazione senza dover accendere un mutuo !!
Ti consiglio di fare un giro nei grandi negozi di acquari che spesso hanno vasche dimostrative con montate plafo a led in acquari con molte piante che danno già risultati di rilievo ed iniziare cercando di "ricreare" ciò che esiste e poi da li spingerti oltre con un po' di sperimentazione . In pratica cerca di copiare ciò che di buono esiste già ma in modo creativo o cmq cercando di ottenere un risultato analogo ma rendendolo disponibile ad un prezzo più accessibile (pochi di noi possono o vogliono tirar fuori 4-800 € per una plafo led, nel marino invece qs investimenti sono la norma visti i costi e la delicatezza degli organismi allevati ed il grande risparmio energetico che si può ottenere).

willymarconi
14-06-2014, 13:15
Per gli utenti:
Proviamo a quantificare se possibile......
Per esempio vasca da 1 metrox35x40cm
Costo accessibile per ...diciamo 60 lumen litro e 50 micro/mole di PAR
150- 200 euro?
Poco? Troppo?
Per la media delle nostre tasche?
------------------------------------------------------------------------
150 200 euro

luca4
14-06-2014, 22:25
Quindi un totale di 8400 lumen (100*35*40 = 140 litri * 60 lumen = 8400 lumen)
che per essere competitivi con i t5 dovrebbero essere dati da non più di 80 watt
di consumo dei led......Si , 150 € sarebbe decisamente buono , ma bisogna ricordare
che la plafoniera deve essere a prova di condensa e schizzi....

gab82
14-06-2014, 23:11
Tuko.....
oltre al mero discorso riguardo ai lumen emessi rispetto al wattaggio consumato....

C'è da ricordare che la sorgente luminosa puntiforme del led è completamente diversa dalla luce diffusa emessa da un T5....

Personalmente AMO la sorgente puntiforme......trovo le HCI stratosferiche in rapporto consumo/lumen espressi/resa cromatica

non dimentichiamo una resa superiore ai 100lumen/watt e una RA addirittura 96 !!!!

Il loro enorme difetto sta non tanto nella loro vita per noi utile...che credo si aggiri intorno ai 12 mesi....forse anche 18...
Ma per il fatto che scaldano parecchio. .....e se in inverno quell'energia viene comunque risparmiata in riscaldamento...
D'estate ci rende la vita ancora più difficile per raffreddare la vasca.

In questo i led potrebbero tra qualche anno soppiantare le lampade a scarica....quando arriveranno ad una resa cromatica quasi 100...
------------------------------------------------------------------------
Quindi un totale di 8400 lumen (100*35*40 = 140 litri * 60 lumen = 8400 lumen)
che per essere competitivi con i t5 dovrebbero essere dati da non più di 80 watt
di consumo dei led......Si , 150 € sarebbe decisamente buono , ma bisogna ricordare
che la plafoniera deve essere a prova di condensa e schizzi....

Un neon emette quei lumen in 360°.....e nemmeno un ottimo riflettore può riportare TUTTI i lumen emessi solo in vasca....

Un led emette tutti i lumen in 120° circa........poi ovviamente il max lo esprime nei primi 60°...



Ragazzi......continuate a paragonare una sorgente puntiforme ad una diffusa.....

Se volete potete fare il paragone con le HQI....anzi con le HCI......non con i neon....

carlo napoli
15-06-2014, 00:00
e dimenticate che se vogliamo usare i lumen (ancora?) come unita' di misura per la luce nei plantacquari, led rossi e blu hanno una resa lumen minore rispetto ai bianchi a parita' di W, ma giusto per ironia della sorte, hanno una resa in PAR quasi il doppio rispetto ai bianchi

se fossi io a progettare una plaffoniera per plantacquari in modo serio e professionale per rivenderla, la prima cosa che inizierai ad usare e' uno strumento per misurare il PAR (ne esistono di ottimi a meno di 300 euro) e smetterei di parlare di lumen, lux ecc ecc... il primo consiglio che darei a ALL-LED e di comprarne uno ancora prima di iniziare a fare il pensiero di progettare qualcosa per illuminare piante in acquari!

willymarconi
15-06-2014, 00:50
Infatti si è' parlato di lumen per noi è par per le piante
Leggi bene
:-)
------------------------------------------------------------------------
Io ho il quantum meter Mq200
Ma ne costa più di 400 apposito per acquari

ALL-LED
19-06-2014, 12:44
Work in progress......

TuKo
19-06-2014, 15:01
Sinceramente penso che nella conversione "fonti luminose conosciute" --> LED un qualche ragionamento empirico bisogna anche applicarlo, in quanto le variabili in gioco non sono poche.

Pravo a fare un esempio banale: devo allestire un classico 100 litri, nel quale vorrei avere un rapporto di 1w/l . Come fonte d'illuminazione opto per 4 neon t5 da 24( 2 4000k° e 2 6500k°) di conseguenza avrò xxxx lumen (ovviamente parziali per il discorso fatto da gab e relativa dispersione in assenza di ottimi riflettori). Quest'ultimi li posso ulteriormente suddividere in funzione della temperatura di colore, per fare una scelta ancor più mirata. Da qui mi vado a vedere le varie tipologie di led con la quantità di lumen prodotti secondo le specifiche tecniche. Dopo di che, se lo spettro d'illuminazione è ok, si può arrivare al quantitativo dei led necessari.