Visualizza la versione completa : Allestimento piante
Luca1993
09-06-2014, 16:14
Ciao a tutti
Volevo chiedere un pò di consigli su queste piante e sulla loro disposizione.
L'acquario ha come impianto di illuminazione 4 tubi T8 da 36W due bianchi uno rosa e uno blu da ancora da ritirare, le dimensioni sono 150x55x60 (artigianale)
Il fondo è fertilizzato e sicuramente utilizzerò anche fertilizzanti liquidi successivamente periodicamente.
Come Piante quindi pensavo a queste poichè dalle informazioni che ho recuperato sono "facili da coltivare"
Echinodorus Radicans
Microsorum Pteropus
Anubias Barteri var. Nana
Anubias Barteri var. Augustifolia
Crinum Thaianum
Echinodorus Red Flamed
Grazie
Luca1993
10-06-2014, 15:41
nessuno ?
Qualcuno poi ha esperienze su spedizioni online delle piante ? in che condizioni viaggiano e arrivano ?
Johnny Brillo
10-06-2014, 17:26
Come piante, vista l'illuminazione che hai, ci siamo. Dai uno sguardo al link che ho in firma sulle piante, magari ne trovi altre che possono interessarti.
Più che le Echinodorus che hai preso in considerazione io punterei su la bleheri o la uruguayensis che diventano molto gradi e la tua vasca è l'ideale per poterle ospitare.
Per la Crinum stessa cosa, secondo me sarebbe molto più accattivante la calamistratus messa in una zona isolata farebbe da punto di richiamo.
Per il resto con Anubias e Microsorum puoi sbizzarrirti. Ricorda che sono epifite e vanno legate a legni o rocce in modo che il rizoma non sia sotterrato dal materiali di fondo.
Hai ancora a disposizione una gran varietà di Cryptocoryne, Vallisneria, muschi e galleggianti.
Per la disposizione sta a te. Dipende da che layout hai intenzione di fare e per che specie.
Se prevedi o meno di usare legni o rocce.
In quest'ultimo caso puoi abbozzare una disposizione e poi si vede come incastrarci il resto.
La cosa che devi tenere sempre ben presente quando disponi le piante è la grandezza che raggiungeranno una volta cresciute.
------------------------------------------------------------------------
La spedizione delle piante non crea alcun problema. La cosa importante è che siano ben imballate e che non avvenga in periodi con temperature estremamente alte o basse.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo una cosa! Evita di mettere il neon rosa e quello blu. I rosa sono dei fitostimolanti che possono creare problemi con le alghe mentre i blu hanno dei kelvin troppo alti infatti vengono usati nel marino e non nel dolce.
Puoi riportare quanto scritto sui neon? Così vediamo quanti kelvin sono. Nel dolce devi restare tra i 3000 e i 6500/7000 k.
Luca1993
11-06-2014, 13:01
Grazie per la risposta
La calamistratus è davvero bella e la cercherò sicuramente come la Cryptocoryne che faccia molto volume
http://s22.postimg.cc/55j4zav25/DSC_0054.jpg (http://postimg.cc/image/55j4zav25/)
Questo è ad oggi l'allestimento, si vede poco dalla foto (colpa mia e del telefono:-) ), ma la parte a dx è "terrazzata" e avevo intenzione di farla molto molto folta, per poi lasciare un parte di stacco e riprendere il posizionamento di piante dietro ai legni con piante alte "da fondo" e davanti con qualcosa che resti più basso.
http://s14.postimg.cc/o5n6pfuml/DSC_0061.jpg (http://postimg.cc/image/o5n6pfuml/)
Questo è attualmente l'impianto di illuminazione e sicuramente il prima a sx è 3000°K gli ultimi due 4000°K mentre per il rosa sinceramente non saprei deriva da un vecchio acquario ma credo che sia sotto i 3000°K
Johnny Brillo
11-06-2014, 14:36
LA base di partenza è buona. Mi piace come hai disposto i legni, tranne quei due dritti a destra.
Ti dico come disporrei le piante io, poi la scelta finale spetta ovviamente a te.
Nella terrazza metterei una Echinodorus a scelta tra la bleheri o la uruguayensis. Diventano entrambe molto grandi e ti riempirebbero quella zona vuota.
Al di fuori della terrazza, vicino alle rocce, metterei 2 - 3 Cryptocoryne. Una wendtii più verso il fondo che crescendo fa un bel cespuglio e qualche varietà più piccola e verde in avanti tipo la lucens o la parva. Di varietà ce ne sono davvero tante. Sono tutte poco esigenti e potresti metterle qua e la per la vasca.
Sulla sinistra, al centro della composizione coi legni, metterei la Crinum calamistratum. Mentre sui legni andrei di Microsorum (trident, pteropus, windelov) e Anubias (nana, bonsai, ecc tutte varietà piccole).
Io mi fermerei qui. Al massimo potresti aggiungere della Vallisneria nell'angolo sinistro dietro ai legni in modo che crescendo sulla superficie vada a schermare un pò la luce.
La zona centrale, cioè la parte tra i legni di sinistra e l'Echinodorus a destra, la lascerei vuota senza piante alte.
Il secondo neon da sinistra, quello rosa-viola, toglilo. Al suo posto prendine uno da 6500 k.
Non ho capito se l'acquario l'hai già riempito o meno. Se è già pieno, visto che non ci sono piante, tieni le luci spente.
Quando avrai piantumato parti con 5 ore di fotoperiodo e poi aumenti di mezzora a settimana fino ad arrivare a 8 - 9 ore totali.
Sotto alla sabbia o ghiaino (?) hai messo un fondo fertile?
Luca1993
11-06-2014, 16:15
Allora si effettivamente i legni a dx sono messi un pò provvisori in attesa di mettere le piante.
Si l'acquario è pieno e gira da circa 10 giorni e si chiaramente le luci le tengo spente, era solo per fare la foto.
Il fondo è fertilizzato con circa 20 kg di fertilizzante appunto.
So che ci sono due scuole di pensiero sull 'inserimento immediato o meno delle piante io credo che inizierò da sabato ( anche per motivi di tempo ), e quindi partirò con 5 ore di fotoperiodo e poi aumenti di mezzora a settimana fino ad arrivare a 8 - 9 ore totali come da te indicato.
LA questione spinosa è come riconosco effettivamente la piante e la sua famiglia-specie (scusate) in negozio ??? mi posso fidare o vado sul sicuro comprando online (anche se non conosco molti siti dove vendono piante online se hai consigli)?
Johnny Brillo
11-06-2014, 17:38
Le piante hanno un cartellino quando le compri, lo trovi infilato nel vasetto.
Online le puoi prendere da aquariumline o acquariomania.
Luca1993
11-06-2014, 17:43
Grazie ancora per la tua disponibilità, ho passato un paio di ore a leggere "la tua firma".
Io abito a torino quindi credo che sicuramente farò un salto da acquariomania visto che si trova molto vicino :-)
Un altre questione per le piante di cui abbiamo parlato è necessaria (so che è sempre consigliato) la CO2 e/o la fertilizzazione con prodotti in acqua specifici ?
Johnny Brillo
11-06-2014, 17:53
Le piante che ti ho consigliato traggono la maggior parte dei nutrienti dalle radici. Un buon fondo fertile può bastare.
Le epifite (Anubias, Bolbitis, Microsorum) li prendono dall'acqua visto che le radici hanno la sola funzione di ancoraggio. In ogni caso hanno una crescita molto lenta e in genere basta quel che trovano nell'acqua dei cambi, se usi acqua di rubinetto (questo dipende dalla scelta dei pesci).
Puoi usare un fertilizzante unico tipo l'Easy life profito. Io non l'ho mai usato, ma ne ho sempre sentito parlare bene per vasche non spinte come quella che stai allestendo tu. Molti lo usano in accoppiata con l'Easy life carbo.
Prova a usare la funzione cerca, troverai sicuramente molte discussioni a riguardo. Ti basta stringere il campo di ricerca nella sezione fertilizzanti.
La CO2 inevitabilmente spinge molto di più le piante, ma nel tuo caso te la puoi tranquillamente risparmiare.
------------------------------------------------------------------------
Fai bene a leggere. Ti togli molti dubbi e impari tante cose utili. #70
Luca1993
12-06-2014, 13:02
Fai bene a leggere. Ti togli molti dubbi e impari tante cose utili. #70
Sicuramente !!
Se può interessare una volta messe le piante posso postare una foto
Johnny Brillo
12-06-2014, 13:10
Sicuramente!:-)
Potresti anche aprire una discussione relativa alla tua vasca nella sezione dedicata alle specie che vuoi ospitare o in "allestimento e manutenzione" o anche in "il mio primo acquario".
Come preferisci. Così puoi ricevere tanti consigli su come procedere con l'allestimento e la gestione futura e scegliere gli ospiti.
Luca1993
12-06-2014, 13:48
Certo.
Credo primo acquario non sia la sezione adatta vista comunque che è da anni che faccio parte di questo magnifico mondo, prima avevo appunto questo acquario dedicato ai ciclidi in particolare ai calvus, gestito con mio padre, ora dopo un periodo di "riposo" si riparte con questa grandiosa avventura ed è dal tipo di acquari precedenti deriva la totale ignoranza sulle piante.
Quindi ancora grazie.
Luca1993
20-06-2014, 14:16
Ciao torno qui per postare le foto delle piante dopo una settimana e per chiedere ulteriori consigli e domande.
http://s30.postimg.cc/4hul9xbh9/1403265604043.jpg (http://postimg.cc/image/4hul9xbh9/)
così la panoramica.
http://s23.postimg.cc/xnxleawev/1403265607027.jpg (http://postimg.cc/image/xnxleawev/)
http://s8.postimg.cc/ak2yn8ixd/1403265611330.jpg (http://postimg.cc/image/ak2yn8ixd/)
http://s15.postimg.cc/wo04it9lj/1403265618030.jpg (http://postimg.cc/image/wo04it9lj/)
Ecco i dubbi la pianta in fondo a dx dovrebbe essere elodea densa giusto ? almeno mi è stata venduta come elodea ma mi sorge il dubbio che possa essere cabomba.
Il tentativo di "praticello" dovrebbe essere Helanthium Tenellum ma anche qui non ho la sicurezza (mi è stato praticamente regalato).
Adesso devo modificare la mandata della pompa mettendo un spray-bar poichè il flusso è veramente forte, e successivamente mettere delle piante che potrebbero essere della Valli.
Sto cercando ancora della Limnophila, Crinum e mi piacerebbe molto il Monosolenium tenerum.
Luca1993
20-06-2014, 14:33
Ah per la fretta non ho tirato su lo sfondo che era precedentemente svenuto...( sto valutando se toglierlo )
Johnny Brillo
20-06-2014, 16:21
Le foto sono davvero piccole. Si riesce a capire poco e non si può essere tanto precisi.
Vista così può sembrare una Cabomba più che l'Egeria. Tu che la vedi dal vivo ti basta cercare le immagini delle due piante in rete. Sono molto diverse tra di loro.
Non è Hemianthus tenellus (che non esiste), ma Echinodorus tenellus. ;-)
A Torino dovrebbe esserci Aquaplantarum. Il titolare è faby un utente di AP. E' un esperto e appassionato di piante. Se vai da lui sono sicuro che riesce a procurati le piante che cerci.;-)
Il sito: http://www.aquaplantarum.it/
Il negozio online: http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Luca1993
20-06-2014, 16:28
Si vero piccole e abbastanza brutte appena arrivo a casa faccio meglio .
Comunque anche a me sembra cabomba purtroppo visto che è molto più esigente e spero non faccia una brutta fine
Invece per il pratino oltre una buona dose di luce non dovrebbe essere troppo esigente giusto ?
Adrò sicuramente a fargli visita
Inviato dal mio X10i con Tapatalk 2
Johnny Brillo
20-06-2014, 16:34
All'E. tenellus gli basta un fondo fertile e un'illuminazione nella media per crescere bene.
Adrò sicuramente a fargli visita
#70
Luca1993
20-06-2014, 16:40
Andrò ...dannato correttore :-)
Inviato dal mio X10i con Tapatalk 2
Luca1993
20-06-2014, 17:20
http://s10.postimg.cc/4ang9cnf9/cabomba.jpg (http://postimg.cc/image/4ang9cnf9/)
Mi sa che è proprio cabomba vero ?
Johnny Brillo
20-06-2014, 17:27
A me sembra una Limnophila più che una Cabomba.
Chiediamo conferma ad ALEX007. :-)
Luca1993
20-06-2014, 17:32
si effettivamente sembrerebbe ... aspetto il responso
Grazie come sempre per la celere risposta !
Ps. adesso forza azzurri !
Luca1993
20-06-2014, 18:50
grazie mille !
Sono molto più sereno, vista la maggior facilità della pianta.
------------------------------------------------------------------------
Ulteriore domanda
Come facilità, esperienza ed estetica cosa consigliate Vesicularia dubyana o monosolenium tenerum
Grazie
Johnny Brillo
20-06-2014, 19:57
Grazie Alex! :-)
Fossi in te li metterei entrambi. Sono facili e poco esigenti.
Col Monosolenium puoi fare dei bei cespugli. Legalo su qualche roccia e mettilo dove ti pare. Cresce anche all'ombra.:-)
Se non dovessi trovarlo in negozio, sul mercatino lo trovi di sicuro. ;-)
Luca1993
20-06-2014, 20:09
Si ho provato a mettere l'annuncio sul mercatino.
Comunque domani o in settimana provo a vedere dove mi hai consigliato #70
Johnny Brillo
20-06-2014, 20:18
QUI (http://www.acquariofilia.biz/search.php?searchid=3249070) trovi tre annunci dove lo vendono.
Se usi la funzione cerca (http://www.acquariofilia.biz/search.php) e restringi la ricerca a qualche sezione del mercatino trovi subito gli annunci.
Io l'ho fatta per la sezione vendo piante. Prova a cercare anche in scambio/regalo. ;-)
Luca1993
20-06-2014, 21:07
Grazie ancora ! vi tengo aggiornati e di rompo se ho altre domande :-))
Luca1993
23-06-2014, 21:58
La limnophila questa sera si sono chiuse, so che è una piccola cosa ma è una figata.
Sono passato nel negozio che mi hai consigliato e ho trovato una bellissima crinum, il muschio e ceratopteris thalictrodes.
Domani se riesco metto le foto
Inviato dal mio X10i con Tapatalk 2
Luca1993
26-06-2014, 19:46
Scrivo qui per non aprire un altro topic.
Come si può notare da queste foto queste piante danno segni di sofferenza
http://s17.postimg.cc/vmgru5hrv/10428463_4294411456022_3876572365519825185_n.jpg (http://postimg.cc/image/vmgru5hrv/)
http://s24.postimg.cc/63ozbf45d/10492446_4294411736029_6010919861283653881_n.jpg (http://postimg.cc/image/63ozbf45d/)
nella seconda solo la foglia in basso a destra, tutte e due hanno già messo foglie nuove e sempre nella seconda sono belle verdi e rigogliose.
luce credo sia a posto essendo 4 da 36W, fondo fertilizzato e tabs in prossimità delle piante, inoltre ho iniziato con la fertilizzazione liquida di ferro, quindi credo sia deficienza di qualche altra sostanza nutritiva.
cosa faccio compro un fertilizzante generico o mi faccio tutti i prodotti ?
Sono in prossimità della quarta settimana (sabato), può essere utile un cambio d'acqua ?
Johnny Brillo
26-06-2014, 20:09
Le piante le hai inserire da poco. Devi dargli il tempo di ambientarsi. E' normale che le vecchie fogli siano sofferenti visto che provengono da coltivazione emersa. Le perderanno col tempo tutte per poi metterne di nuove adatte alla vita sommersa.
Fertilizzare solo con ferro non va bene. Devi apportare tutti i nutrienti altrimenti le piante non assorbiranno neanche quelli che somministri e lo faranno le alghe.
Legge di Liebig (http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Liebig).
Da quanto hai messo le piante in vasca?
Luca1993
26-06-2014, 20:32
Due settimane.
Ok quindi niente ferro o almeno non da solo, a questo punto compro gli altri prodotti seachem o prendo uno generico ?
Il cambio d'acqua può essere utile
Johnny Brillo
26-06-2014, 20:38
Se hai già l'iron della Seachem puoi continuare con gli altri prodotti della linea che è ottima. Parlo per esperienza.
Oppure puoi anche prendere un prodotto unico tipo l'Easy Life Profito. Non l'ho mai usato, ma in molti si trovano benissimo. Fai una ricerca, troverai molte discussioni a riguardo.
Luca1993
26-06-2014, 20:41
ok grazie allora continuerò con quello.
Scusa se insisto ma un cambio d'acqua potrebbe essere utile ?
------------------------------------------------------------------------
ah senza test specifici appunto per controllare i valori dei singoli è fattibile ugualmente prendere i prodotti specifici o è meglio quello ad ampio spettro sempre della seachem (Flourish)
Johnny Brillo
26-06-2014, 20:51
Se usi il protocollo Seachem devi prenderli tutti. C'è il protocollo base e quello avanzato con fosfati e nitrati. Per questi ultimi due ci sono i test. Se ne sei carente allora prendi quello avanzato.
Se hai finito la maturazione puoi anche fare il cambio, ma cambierebbe poco. Scusate il gioco di parole.
Luca1993
26-06-2014, 20:55
Grazie per le risposte sempre rapidissime e scusa se ti tempesto di domande
Quindi appena possibile compro Nitrogen, Phosphorus e Potassium e seguo i dosaggi indicati dal loro sito !
Johnny Brillo
26-06-2014, 20:59
Il protocollo base è composto da: Flourish, Potassium, Trace, Iron e Excel. Per quello avanzato devi aggiungere Nitrogen e Phosphorus agli altri.
L'avanzato solo se hai NO3 e PO4 a zero. Nella sezione fertilizzazione, trovi una guida su come produrti da solo questi fertilizzanti. ;-)
Luca1993
26-06-2014, 21:07
Ah quindi "solo" Flourish, Potassium, Trace, Iron e Excel perfetto.
Ma il Flourish è tipo un generico o comunque da associare agli altri (se lo hai messo sarà da associare.
lascerei stare l'avanzato.
Johnny Brillo
26-06-2014, 21:18
Si, il flourish è quello più generico, ma va comunque usato con tutti gli altri.
L'avanzato ti serve se hai carenze di nitri e/o fosfati. Se non è così....
Luca1993
26-06-2014, 21:24
Grazie ancora della tua disponibilità.
Ultimissima per sta sera xD
Li prendo tutti assieme Flourish, Potassium, Trace e Excel e inizio subito l 'utilizzo, mentre salto il ferro ?
Johnny Brillo
26-06-2014, 21:37
Io calcolavo i dosaggi usando questo (http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo_base_stampabile.htm).
Poi a seconda delle esigenze delle tue piante ti regolerai di conseguenza col tempo.
Luca1993
26-06-2014, 21:49
Mazza che quantità :o
Chiaramente avente piante con modeste richieste il dosaggi lo ridurrò a seconda di come reagiscono le piante.
Gentilissimo !!!
Johnny Brillo
27-06-2014, 00:14
Il dosaggio di qualsiasi fertilizzante deve partire con dosi ridotte. Anche 1/4 rispetto a quanto indicato sull'etichetta. Poi man mano si aumenta con le settimane a venire e con la risposta delle piante. Come si fa per l'illuminazione.
Tutto questo per dare il tempo alle piante di ambientarsi alla vita sommersa e iniziare a usare i nutrienti e la luce che forniamo loro. Altrimenti andrebbe tutto sfruttato dalle alghe.
Proprio perchè non hai piante particolari potresti anche prendere in considerazione l'altro fertilizzante unico che ti dicevo.
Col Seachem hai il vantaggio di poter dosare i vari nutrienti singolarmente e poter intervenire sui singoli elementi se noti qualche carenza.
Luca1993
27-06-2014, 08:31
Si la differenza sta principalmente nel prezzo e nel tempo da dedicarci.
Ho letto che il generico che mi hai consigliato ne parlano molto bene, mi dispiace a questo punto aver comprato il ferro.
Nel mio caso con l'ingiallimento delle foglie avrei potuto agire solo sul potassio con il saechem, oggi che vado a comprare deciso per uno o per gli altri.
Domandina mattutina, la torba influisce sulla vita delle piante ? Poichè ho il ph un po altino 7,5 e volevo abbassarlo un pò per gli scalari e per avere l'acqua ambrata.
Io con i miei acquari (ho piante semplici e poca luce) mi trovo molto bene col pro fito. Volendo quello che hai preso puoi venderlo o scambiarlo sul mercatino, nel caso. Col seachem invece, come ti hanno detto, puoi regolarti in base alle carenze. Comunque tu scelga, sono ottimi prodotti.
La torba può influire sulle piante più esigenti perché ambrando l'acqua fa passare un po' meno luce, ma in generale non crea problemi. Anzi, rilasciando anche acidi umici e nutrienti partecipa alla fertilizzazione.
Spedito con un pandarmato
Luca1993
27-06-2014, 09:17
L unico dubbio che mi rimane, senza reagenti per misurare gli elementi utili alle piante, mi accorgo delle carenze solo quando danno segni visibili sulle piante, quindi ha senso usare il seachem senza monitorare costantemente i valori ?
Inviato dal mio X10i con Tapatalk 2
Johnny Brillo
27-06-2014, 11:07
I reagenti è sempre meglio tenerli. Controllando i valori periodicamente ti rendi conto di come stai conducendo la vasca. Se stai dando troppo cibo, se devi fare cambi più ravvicinati o consistenti. In questo caso i test di nitrati e fosfati sono utilissimi.
Se poi devi modificare i valori dell'acqua sono importanti anche gli altri: kh, gh e ph.
Se avessi una vasca di poecilidi, che vogliono acqua dura e basica, potresti anche fare a meno degli ultimi 3. Ma visto che devi modificare i valori....
Per il resto i pro e i contro dei due prodotti li sai. Tocca a te scegliere in base alle tue esigenze. Col Seachem avresti un protocollo professionale e flessibile a seconda delle tue esigenze, ma devi sbatterti molto di più.
L'altro è unico. Lo dosi una volta a settimana o dividi le dosi quotidianamente (è preferibile) e sei a posto.
Dipende tutto da te. Per me vanno bene entrambi.
Luca1993
27-06-2014, 11:15
Si ora come reagenti ho ph gh kh ma appunto pensavo di acquistare la valigetta dei reagenti, adesso valuto la spesa complessiva, credo un centinaio tra valigetta e gli altri 4 seachem .
Inviato dal mio X10i con Tapatalk 2
Johnny Brillo
27-06-2014, 11:22
Se questi li hai già, compra solo i test che ti servono. I JBL sono ottimi e vendono le ricariche che costano poco per quando li finirai.
Se poi vuoi risparmiare in tempo e denaro prendi l'altro fertilizzante. Prendi il Profito e il Carbo e basta.
Poi se più in la dovessi notare qualche carenza ci sono anche il ferro, il fosforo e l'azoto. Per adesso di questi tre ne puoi fare a meno.
Luca1993
27-06-2014, 11:30
Grazie del tuo aiuto mi stai veramente dando una mano enorme ! :-)
É invece giusto dire che per le mie piante viste le foto c'é una carenze di potassio ?
Inviato dal mio X10i con Tapatalk 2
Johnny Brillo
27-06-2014, 11:35
Figurati. :-)
Parlare di carenze adesso è inutile se non impossibile. Le piante sono in vasca da due settimane. Provengono da coltivazione emersa. Tutte le foglie che vedi adesso, col tempo le parderanno e metteranno nuove foglie che possono vivere sott'acqua.
Guarda le nuove foglie e non curarti delle vecchie. Se vedi che marciscono o si rovinano, tagliale.
Nel frattempo prendi i fertilizzanti e iniziali a dosi ridotte. Aumentando poco alla volta dosaggio e fotoperiodo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |