Entra

Visualizza la versione completa : Acqua di mare


GRISU81
08-06-2014, 11:08
Buongiorno a tutti volevo chiedere ma se prendo l'acqua dal mare la posso introdurre nell'acquario ????

Aggiungendo un po' di sale ?????



Francesco da iPhone 5

Vincenzos79
08-06-2014, 13:07
Buongiorno a tutti volevo chiedere ma se prendo l'acqua dal mare la posso introdurre nell'acquario ????

Aggiungendo un po' di sale ?????



Francesco da iPhone 5

Al massimo la devi tagliare con acqua d'osmosi non aggiungere il sale. Cmq si, l'acqua di mare la puoi mettere basta che ti organizzi perché arrivi "viva"a casa. Poi ci aggiungi l'acqua d'osmosi fino ad arrivare alla densità che serve a te.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

AntonioA93
08-06-2014, 14:31
tutto puoi fare, tranne questo, a parte la salinità, sai quanti virus e batteri potenzialmente dannosi inserisci, per non parlare dell'inquinamento che in vasca non esiste, e anche se in mare c'è una bassa percentuale che so di mercurio per dire, in acquario che è un ambiente molto più piccolo quello che per il mare non danneggia in acquario fa disastri, oltretutto tu prenderai acqua dalla costa che maggiormente presenta inquinanti di scarichi fabbriche e navi.. forse se la prendi nel pacifico si può fare :-D comunque l'acqua è la cosa più importante in acquario quindi se vuoi un consiglio evita di prenderla dal mare ( a meno che non hai un mediterraneo) ma x uno di barriera non avrai nessun vantaggio fidati #70

tene
08-06-2014, 17:22
tutto puoi fare, tranne questo, a parte la salinità, sai quanti virus e batteri potenzialmente dannosi inserisci, per non parlare dell'inquinamento che in vasca non esiste, e anche se in mare c'è una bassa percentuale che so di mercurio per dire, in acquario che è un ambiente molto più piccolo quello che per il mare non danneggia in acquario fa disastri, oltretutto tu prenderai acqua dalla costa che maggiormente presenta inquinanti di scarichi fabbriche e navi.. forse se la prendi nel pacifico si può fare :-D comunque l'acqua è la cosa più importante in acquario quindi se vuoi un consiglio evita di prenderla dal mare ( a meno che non hai un mediterraneo) ma x uno di barriera non avrai nessun vantaggio fidati #70

non tutto ciò che dici è esatto, presa nei posti giusti è un toccasana anche per le vasche reef, forse non sai quante c'è ne sono qua sul forum mandate avanti quasi costantemente con cambi di acqua di mare.
Una su tutti, la prima che mi viene in mente è quella di ciliaris, prova a cercarla e dimmi quali disastri a provocato l'acqua di mare in quella vasca, questa è pugliese, ma c'è ne sono in Liguria, Campania e sul litorale laziale condotte a base di mare nostrum, più probabilmente molte altre che non ricordo o non so.
certo io abito a due passi da porto marghera non la uso ,ma sta certo che se avessi una barca lo farei.

importante è sapere dove si preleva, i momenti non sono tutti giusti per farlo, e magari fare dei test preventivi

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

dimaurogiovanni
08-06-2014, 18:03
Roberto però dobbiamo provarci .dirò ad un mio amici di portarmi un po e la controlliamo

tene
08-06-2014, 20:00
Eh, però l'ideale sarebbe l'utilizzo immediato dopo il prelievo

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Vincenzos79
08-06-2014, 21:15
Nella vecchia vasca, quando facevo i cambi con acqua di mare (che prendevo molto al largo visto il mio lavoro), i coralli esplodevano... sembravano felicissmi :-D

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

AntonioA93
09-06-2014, 11:57
Wow è la prima volta che lo sento, non pensavo si potesse utilizzare!! Non si smette mai di imparare :-)) mi è venuta voglia di provare, quindi dite che se presa al largo sistemata la salinità può andare bene?

tene
09-06-2014, 12:40
A seconda di dove, anche dalla scogliera

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

ludwig
09-06-2014, 12:45
Si molti la usano anche qui a Roma,e a dire il vero le correnti di pensiero sono diverse da chi la usa pura , a chi la taglia e a chi la passa per UV per togliere i batteri che potrebbero risultare dannosi ma mantenedo tutti quei oligoelementi che sono il motivo principale dei cambi d'acqua.
Sinceramente lo trovo un ottimo metodo per arricchire l'acqua dell'acquario anche di ceppi batterici diversi dai soliti, forse l'alternerei ad un paio di cambi tradizionali

Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk

Ricca
09-06-2014, 17:32
In molti la usano... in molti si trovano bene, ma io non la userei mai e poi mai.
Mi ricordo le parole di Tony Varagas alla conferenza GB:
Conosceva un tipo che è andato avanti anni con l'acqua di mare.... anni!!! Poi un giorno ha fatto un carico di acqua sporca e ha letteralmente buttato la sua vasca vecchia di anni con coralli ormai cresciuti. Vargas concluse dicendo: può andare bene una volta, due... un mese, anni.... ma il rischio è troppo alto e visti i sali ottimi che ci sono in commercio, ne vale la pena?

Vincenzos79
09-06-2014, 17:48
In molti la usano... in molti si trovano bene, ma io non la userei mai e poi mai.
Mi ricordo le parole di Tony Varagas alla conferenza GB:
Conosceva un tipo che è andato avanti anni con l'acqua di mare.... anni!!! Poi un giorno ha fatto un carico di acqua sporca e ha letteralmente buttato la sua vasca vecchia di anni con coralli ormai cresciuti. Vargas concluse dicendo: può andare bene una volta, due... un mese, anni.... ma il rischio è troppo alto e visti i sali ottimi che ci sono in commercio, ne vale la pena?

Cosi come, sempre e solo per parlare però, potrebbe capitare un prodotto, una partita di sale fallata e la butteremmo lo stesso [emoji4]

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ricca
09-06-2014, 18:02
Cosi come, sempre e solo per parlare però, potrebbe capitare un prodotto, una partita di sale fallata e la butteremmo lo stesso [emoji4]



Bhe.... estemizzando l'esempio sì, ma nell'acqua di mare ci sono molte più variabili in gioco che non una partita fallata di qualcosa. Poi, punti di vista. Non dico che sia sbagliato o che non si ottengono ottimi risultati.... ma solo che secondo me il rischio non vale la candela! ;-)

Vincenzos79
09-06-2014, 18:18
Cosi come, sempre e solo per parlare però, potrebbe capitare un prodotto, una partita di sale fallata e la butteremmo lo stesso [emoji4]



Bhe.... estemizzando l'esempio sì, ma nell'acqua di mare ci sono molte più variabili in gioco che non una partita fallata di qualcosa. Poi, punti di vista. Non dico che sia sbagliato o che non si ottengono ottimi risultati.... ma solo che secondo me il rischio non vale la candela! ;-)

[emoji4]

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

tene
09-06-2014, 19:36
Io come ho già detto se abitassi in un posto che mi desse delle certezze la userei, nel nostro hobby le variabili sono molte per cui o una o l'altra non fa per me la differenza, ricordo di vasche saltate si dice a causa di un sale, ma anche di altre a causa di una partita di zeolite fallata, che non ricordo bene cosa rilasciasse in vasca, quindi penso che se deve andare male Va male comunque, certo senza andarsele a cercare, io ho un canale che arriva dal mare a 3 km da casa, probabilmente non dovrei nemmeno tagliare con osmosi ma i pesci entrerebbero in moto, se usassi quella vorrebbe dire cercarsela

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Vincenzo Forlino
11-06-2014, 13:37
Interessantissima discussione!

Se mi è permesso dire la mia affermare che se prendi acqua di mare ti può andare benissimo per anni ma poi potresti fare la caxxata di introdurre acqua contaminata e buttare tutto il lavoro di anni in poco tempo mi sembra una grandissima caxxata per l'appunto.

Ora non voletemi male ma mi piace confrontarmi e siccome mi sono rimesso in modo dopo anni di latitanza dall'acquariologia e se tutto va bene mi rifaccio un bel marino (per ora solo in fase di studio) vorrei approfondire il discorso ;-)

Prima di tutto penso che ci sia acqua e acqua. Alcuni litorali sono inquinati mentre altri hanno un acqua purissima (sempre più rari di questi tempi!) Però anche per chi vive vicino ad acque di classe A (gli allevamenti di cozze più rinomate si trovano in queste acque) se vai a prendere l'acqua a porto di certo questa non sarà più di classe A. Discorso diverso è se la vai a prendere dove le correnti marine la rinnovano costantemente e questa è "sempre" pulita! e se si è fortunati non bisogna andare per forza a largo ma anche in alcuni punti della costa la si può trovare.

Inoltre penso che bisogna sempre fare distinzione dal tipo di acquario in cui la si va ad inserire. Un conto è se parliamo di uno di soli pesci, altro se parliamo di molli e altro ancora se si parla di SPS.

Con gli ultimi magari ci penserei più volte prima di utilizzarla, magari dopo il prelievo farei anche i dovuti test due volte per scrupolo!

Con i molli invece, non mi porrei troppe paranoie, molte specie che alleviamo nei nostri acquari nei loro mari di provenienza vivono anche nelle zone portuali dove gli inquinanti ci sono! (Ovvio però che non per questo andremo a prelevare acqua dal porto!)

In conclusione penso che se fare un test per testare la qualità dell'acqua prima di immetterla nell'acquario (magari ce lo portiamo dietro cosi lo si fa in loco e se non soddisfa i ns parametri ci spostiamo di zona) sono del parere che passarla sotto la lampada UV sia controproducente.

Ok che si elimina tutto ciò di indesiderato. Ma eliminiamo anche gran parte di ciò che vi è di utile! Magari potremmo eliminare insieme ad eventuali batteri cattivi anche quelli buoni che potrebbero darci una mano ad arricchire la flora batterica già presente in vasca! Inoltre anche se non eliminiamo gli oligoelementi elimineremo tutto il phitoplancton e lo zooplancton che ci sforziamo tanto di allevare con i vari reattori!

ludwig
12-06-2014, 09:52
Vincenzo penso che testare l'acqua di mare prima di inserirla sia interessante solo per valutare qual'e' il livello di elementi a noi noti con i test ai acquarofilia ,per essere piu' esplicito una volta misurato No2,No3,Po4,Ca,Mg,Kh,Ph per i veri inquinanti devi rivolgerti ad un laboratorio.Considera che elementi che normalmente te dosi per arricchire l'acqua ,es. il Fe o Rame ecc., rischi di trovarlo in valori troppo alti e dannosi per il ns "ecosistema"cosi' precario.
Per questo penso che i test che noi possiamo fare sono solo da prendere indicativamente,perche' sostanze veramente nocive e letali noi non possiamo testarle

Vincenzo Forlino
12-06-2014, 10:55
Vincenzo penso che testare l'acqua di mare prima di inserirla sia interessante solo per valutare qual'e' il livello di elementi a noi noti con i test ai acquarofilia ,per essere piu' esplicito una volta misurato No2,No3,Po4,Ca,Mg,Kh,Ph per i veri inquinanti devi rivolgerti ad un laboratorio.Considera che elementi che normalmente te dosi per arricchire l'acqua ,es. il Fe o Rame ecc., rischi di trovarlo in valori troppo alti e dannosi per il ns "ecosistema"cosi' precario.
Per questo penso che i test che noi possiamo fare sono solo da prendere indicativamente,perche' sostanze veramente nocive e letali noi non possiamo testarle

Ciao,

Hai perfettamente ragione! Ma già da un attenta scelta e osservazione del luogo da dove andremo a prelevare l'acqua riusciremo a evitarci parecchie beghe. Per primo ci si dovrà orientare verso un sistema aperto e non "chiuso" come potrebbe essere quello di un porto, se vi è un ricambio costante d'acqua allora è un buon sito. Inoltre se la si preleva da scogli e simili allora possiamo approfittarne per osservare la flora e fauna presente sugli stessi, il che già ad occhio ci potrebbe permettere di capire lo stato di inquinamento se presente (lo sappiamo tutti che vi sono organismi molto sensibili agli inquinanti e altri invece che vivono tranquillamente anche nei porti).

Inoltre già con una prima analisi con i test per l'acqua a noi più noti si è in grado di capire della "purezza" dell'acqua. Se già con questi riscontriamo che vi sono livelli alti di ammoniaca ecc. è inutile procedere con gli altri perche già solo questo parametro ci dice che l'acqua non va bene per i ns scopi.

Se poi man mano che procediamo con le analisi preliminari queste soddisfano i ns requisiti, possiamo procedere ulteriormente con le analisi in loco degli altri elementi a noi cari (esistono in commercio anche i test per Fe, Cu ecc. sono solo meno diffusi perche non tutti li usano) se poi anche questi risultati ci dicono di poter procedere non vedo di cosa dover temere :-D

Inoltre se proprio vogliamo fare gli scrupolosi potremmo attrezzarci con un refugium o a sistema chiuso (una vasca a se, con un sistema chiuso, dove prefiltrare l'acqua) oppure con una collegata alla vasca principale in cui aggiungere gradualmente, magari con un tubicino di quelli per l'areatore, cosi che invece che immetterla direttamente in vasca sia prefiltrata dal refugium.

Ovviamente dovrebbe essere un refugium con un flusso lentissimo (almeno durante i cambi d'acqua parziali) cosi che qualcosa possa filtrarla realmente (anche se a dire il vero lo vedo un poi inutile visto che i parametri da noi misurati sono risultati nella norma). Io questo passaggio invece lo vedrei più utile per arricchire la popolazione del refugium di zooplancton, cosi che questo prima di divenire cibo possa avere una possibilità di riprodursi nel refugium.

Vi prego di darmi le vs considerazioni in merito a quello da me detto. Il bello del forum è proprio quello di potersi confrontare #70

NB. ovviamente i risultati per noi buoni cambieranno anche in base al tipo di invertebrati da noi allevati, SPS richiedono un acqua perfetta, i molli invece sono di bocca buona

dimaurogiovanni
12-06-2014, 12:12
Eh, però l'ideale sarebbe l'utilizzo immediato dopo il prelievo

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk


Ma trovare prima una zona buona .forse quella categoria A .li mi hanno detto che l'acqua e buona .voglio far portare una bottiglia di acqua da litro e farla testare .che dici ?

ludwig
12-06-2014, 12:35
Ottimo sarebbe una bella idea e ci darebbe bene l'idea di quello che stiamo trattando

Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk

Vincenzo Forlino
12-06-2014, 13:26
Eh, però l'ideale sarebbe l'utilizzo immediato dopo il prelievo

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk


Ma trovare prima una zona buona .forse quella categoria A .li mi hanno detto che l'acqua e buona .voglio far portare una bottiglia di acqua da litro e farla testare .che dici ?

Per le acque di classe A la ricerca più semplice da fare e vedere gli allevamenti di cozze che certificati hanno. Quelle in acque di classe A non vengono spurgate con acqua trattata ma con la stessa acqua di mare in cui sono cresciute. E visto che sono dei filtratori e sono destinate al consumo umano i controlli sulla qualità delle acque sono molto accurati (sempre se non vi è corruzione anche li.. di questi tempi non si sa mai #24 )

tene
12-06-2014, 21:24
Eh, però l'ideale sarebbe l'utilizzo immediato dopo il prelievo

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk


Ma trovare prima una zona buona .forse quella categoria A .li mi hanno detto che l'acqua e buona .voglio far portare una bottiglia di acqua da litro e farla testare .che dici ?

Non so se dalle nostre parti ciò siano zone di mare da dare certe certezze, forse molte miglia fuori

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Vincenzo Forlino
12-06-2014, 21:41
Potrei fare una domanda ai più esperti di me? Dopo aver preso dell'acqua (sempre dopo essersi accertati sulla sua qualità) per quanto tempo può essere definita "viva" dopo che l'abbiamo messa nelle taniche? 24 ore? E se si mette un areatore, ma sempre rimanendola nella tanica la sua "vita" si allunga o rimane la stessa?