PDA

Visualizza la versione completa : caridine e ossido ferrico


i$4k
08-06-2014, 00:30
è la prima volta che scrivo qui perchè da poco ho iniziato ad allevare delle red cherry in un 30 litri dedicato, valori
GH 13
KH 11
pH 7.6
NO2 zero
NO3 25 mg/l (non ho ancora capito perchè, ho molte piante, anche galleggianti, sto facendo comunque molti cambi)
PO4 0.2
Fe zero

fertilizzavo fino a 3 giorni fa con elos planta 1, tutti i giorni, il fertilizzante contiene ferro chelato, dopo un'ora dall'inserimento il valore era gia zero

negli ultimi 4 giorni ho trovato 3 caridine morte, su 22 presenti inizialmente
dopo la prima morte ho smesso di fertilizzare, fatto un cambio del 40% di osmosi+sali
ieri un'altra morta, e oggi idem, ho iniziato a cercare altre cause e ho trovato l'attacco della plafoniera, immerso in acqua, che aveva prodotto molta ruggine.. l'attacco era zincato e la ruggine l'ha prodotta tra il vetro e l'attacco e non si vedeva... ora mi chiedo, tolta la plafoniera, tolto il problema? la ruggine era parecchia, tanto da sporcare il vetro che ora è rimasto soprco e non si pulisce, non ho grattato per paura di inquinare ulteriormente l'acqua, lo farò domani durante il cambio..
un'altra cosa gia che ci sono, vale la pena fare cambi con osmosi+sali invece che l'acqua di casa decantata? ci sono differenze importanti a livello di allevamento?

Termi87
08-06-2014, 12:55
Io ho lo stesso problema... Valori dell'acqua molto buoni e caridine che muoiono.
Il mio venditore mi ha assicurato che l'ossido ferrico non è un problema.. Perché anche oo avevo della ruggine in vasca.
Pero boh. Ieri mi è pure morto l'otociclus. Ora apro un altro topic..

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Il pH non è Altino comunque?

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

i$4k
08-06-2014, 17:47
un pelo, ho aggiunto oggi una foglia bella grande di catappa e una decina di pignette di ontano, oltre ad acidificare speriamo in una positività nelle sostanze rilasciate..
il fatto è che tutte le altre mangiano volentieri, ma anche stamattina un'altra morta..

Danny85
11-06-2014, 13:59
Io ho avuto un esperienza con della ruggine rilasciata dalla molla sopra la sonda del termoregolatore,vi posso assicurare che stavano morendo tutte in due giorni,ho salvato le ultime due in extremis.
Erano cantonensis tiger,non davidi,quindi più delicate,ma sono morte e la causa era proprio quella.
Quindi consiglio di fare cambi d'acqua ravvicinati e abbastanza consistenti per eliminare eventuali sostanze. Che di sicuro servono anche per gli NO3 che sono altini.
Fai attenzione anche alla temperatura che soffrono molto il caldo

Termi87
11-06-2014, 14:01
Ecco...controlla la temperatura.. La mia moria al 90% era dovuta a quello..non mi ero accorto che la temperatura aveva raggiunto ben 36°C.

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

i$4k
11-06-2014, 14:57
la temperatura varia dai 22 ai 24 gradi, ho effettuato 3 cambi di osmosi e sali del 40% a giorni alterni, ho inserito un po' di pignette d'ontano e una bella foglia di catappa, ho pulito perfettamente le tracce di ruggine ed eliminato tutte le parti metalliche che erano immerse in acqua (avevo anche una protezione sul filtro in rete di inox) e, come avevo gia detto, ho smesso di fertilizzare.. ora tutte sembrano più attive, hanno colori molto più accesi e mangiano di più.. purtroppo credo di averne perse quasi una decina perché se ne vedono poche in giro, ma un paio hanno gia le uova.. ora speriamo il problema sia risolto, che fosse dovuto a chelanti, ruggine o altre sostanze non si sa, ma ora sembra filare tutto liscio.. però dovrei rincominciare a fertilizzare perché le piante presentano gia carenze e ho acquistato il giornaliero della dennerle, speriamo in bene! dopo questa moria sono in ansia per ogni cosa metto in acqua..

Termi87
11-06-2014, 15:01
A chi lo dici... Io spero che la mia sia stata solo per la temperatura. Ultimamente i cheirodons stanno nascosti. Probabilmente in seguito allo shock che hanno subito con l'abbassamento di temperatura.

Ho anche io il problema ruggine, ho usato del filo di ferro per tenere ferme e piantate alcune piante, il mio venditore mi ha assicurato che la ruggine non da lacun problema a pesci e caridine...
In effetti non è solubile, ma se si mangiano per sbaglio la ruggine in polvere?

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

i$4k
11-06-2014, 16:36
non è solubile, ma è sicuramente dannosa.. la pericolosità degli eccessi di Fe e soprattutto del ferro gluconato si sanno, alla fine non è altro che uno ione di ferro ossidato che precipita, però una quantità minima di ruggine è sufficiente ad avvelenarle? dalla mia esperienza è probabile..

Danny85
12-06-2014, 17:25
non è solubile, ma è sicuramente dannosa.. la pericolosità degli eccessi di Fe e soprattutto del ferro gluconato si sanno, alla fine non è altro che uno ione di ferro ossidato che precipita, però una quantità minima di ruggine è sufficiente ad avvelenarle? dalla mia esperienza è probabile..

Dalla mia anche.
Se usi l'A1 daily della dennerle non è proprio il massimo,non ha quasi nulla dentro.
Io uso un fertilizzante di quelli generici (unico flacone con dentro tutto,io uso il ferropol) che aggingo ogni 2 - 3 o 4 settimane a seconda delle esigenze delle piante,e a settimane alterne aggiungo anche un po' di potassio.
Sempre a dosi dimezzate o di 1/3 rispetto a quelle consigliate.

i$4k
12-06-2014, 18:47
quello che usavo prima della elos conteneva tutto, e a parte inserivo anche potassio.. ero partito con 20 watt su 30 litri, ma pur non avendo CO2 dovevo fertilizzare veramente troppo, quasi il doppio delle dosi condigliate altrimenti carenze, soprattutto ferro; allora ho abbassato la luce a 11 watt e ho portato la dose di fertilizzante come da protocollo.. preciso che queste prove sono state fatte prima di mettere le caridine..
ora utilizzo il giornaliero dennerle specifico per nano acquari, alla fine ho limnophila sessiflora, qualche crypto e hygrophyla corybosa, qundi nulla di che.. per ora ho iniziato a dose dimezzata, ma le piante iniziano gia a sbiancare , fra poco le galleggianti coprono tutta la superficie e dovrebbero aiutare..

i$4k
24-07-2014, 16:30
purtroppo scrivo ancora in questa discussione.. dopo aver eliminato tutto ciò che c'era di anomalo in vasca e iniziato a fare cambi del 40% con osmosi + sali tutto proseguiva al meglio, erano rimaste 6 femmine e tutte hanno fatto la loro dose di piccoli nel giro di qualche tempo.. ora nell'ultima settimana sono morte 5 caridine, 2 le ho trovate morte ora nonostante il cambio di ieri... sono morte tutte le femmine, i maschi sono ancora vivi e sono presenti molti piccoli che sembrano non diminuire (difficile da quantificare), tutte si comportano normalmente, mangiano e ogni tanto nuotano, fino a che non le trovo morte tutto ad un tratto... ho misurato tutti i valori ieri, prima di fare un cambio del 40%:
pH 7.3
conducibilità 670 us/cm
KH 7
GH 11
NO2 zero
NO3 5 mg/l
PO4 0.5 mg/l
Fe 0.05 mg/l
fertilizzavo con una goccia di fertilizzante giornaliero dennerle nano, su circa 25l sono a meno di metà dose, ma in ogni caso non fertilizzo da 4 giorni e ne sono morte altre 3 in questo breve periodo..
alimento con genchem white pellet tutti i giorni, a giorni alterni gemchen biomax 3, e tutti i giorni do un pellet del mangime dennerle, alternandoli (zucca, ortica, spinaci ecc..)
do piccole dosi, tutto viene terminato in qualche ora, quello che non mangiano le caridine lo mangiano le lumache..
ora che ci penso ho fatto una potatura qualche tempo fa, sradicando dell'hygrophila per poi ripiantare la punta.. nel fondo erano state inserite delle tabs, potrebbero aver rilasciato qualcosa? potrebbe essere utile un cambio con biocondizionatore?
il fatto che siano morte solo le femmine è un caso secondo voi? e per quale motivo i piccoli non muoiono? in teoria sono i più delicati..
spero possiate aiutarmi o almeno darmi qualche consiglio per cercare di far sopravvivere le rimanenti... mi è rimasta una sola femmina adulta..

Termi87
25-07-2014, 09:13
Scusa la banalità ma considerato anche che siamo quasi in agosto.... Hai controllato la temperatura? Le mie quando sono morte sono diventato matto a trovare la causa perché pensavo fosse di origine chimica, invece era la temperatura troppo alta. Le caridine sono a rischio già sopra i 27°.

i$4k
25-07-2014, 09:59
la vasca si trova in una stanza fresca, la maggior parte del tempo sta sui 24 gradi, a volte raggiunve i 26...