Entra

Visualizza la versione completa : Riconoscere e fermare queste alghe


brik85
07-06-2014, 20:10
Ciao a tutti, scrivo qui a voi per chiedere aiuto per riconoscere e eliminare queste alghe che mi stanno colonizzando quasi tutte le piante e hanno attaccato anche un legno.
Ho una vasca da 90 litri, con pesci rossi, ancistrus e cory.
Ho misurato i valori e ho no3 a 50 no2 a zero, ph a 7 gh 16 e kh 12

Oggi ho fatto un cambio d'acqua ma non ho ancora fatto il test su no3, concimo con uno o due tappi a settimana di sera florena senza impianto di co2, illuminazione led per otto ore al giorno

Vi allego qualche foto per capire meglio il mio problema...grazie mille
http://img.tapatalk.com/d/14/06/08/ba5use3a.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/06/08/vy9yseza.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/06/08/y3eja7eq.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Avvy
07-06-2014, 20:50
Cerca nel forum bba oppure alghe nere a pennello ed avrai tutte le risposte che ti servono.


Spedito con un pandarmato

brik85
08-06-2014, 15:43
Ohi ohi sono decisamente più gravi del previsto... Mi era stato detto che sono alghe a barba... Non può essere? Agire con un Anti alghe non è la soluzione migliore?

Inviato dal mio Sony Xperia usando tapatalk

pietro.russia
08-06-2014, 16:36
Ciao, quindi? devi darci piu informazione se vuoi risolvere il problema. serve una panoramica della vasca, devi dirci come fertilizi, quante ore di luce, che tipo di gradazione kelvin hai, che acqua usi, mancano i test PO4 e FERRO, i valori che hai postato NO3=50 KH=12 GH=16 sono alti.

brik85
08-06-2014, 16:43
Fertilizzo con un tappo di florena a settimana, ho 8 ore di luce consecutivi alla sera più una a nell'ora di pranzo. Ho illuminazione a led ma non so i gradi Kevin.
Uso acqua di rubinetto. Purtroppo non ho i test che mi chiedi, ho soltanto le strisce

Inviato dal mio Sony Xperia usando tapatalk

pietro.russia
08-06-2014, 17:00
L-acqua di rubinetto la devi tagliare con OSMOSI. Ripeto devi postare i valori PO4 e FERRO tutti altri valori sono alti e vanno corretti.

brik85
08-06-2014, 17:07
Compro i test e vi metto i valori. Nel frattempo come posso risolvere? Acqua di osmosi quanta ne devo mettere? Facendo così le alghe le elimino?

Inviato dal mio Sony Xperia usando tapatalk

pietro.russia
08-06-2014, 18:05
50% osmosi 50% rubinetto ad ogni cambio d'acqua

brik85
08-06-2014, 18:36
Ok grazie, in questo modo le elimino o devo anche iniziare un trattamento chimico? Io le foglie più colpite le ho eliminate

Inviato dal mio Sony Xperia usando tapatalk

pietro.russia
08-06-2014, 20:14
Intanto devi avere pazienza, le alghe non si elimionano in pochi giorni.come ti ho già detto devi sistemare tutti i valori. Posta i valori.Ciao

brik85
08-06-2014, 20:21
Ok faccio fare un'analisi così almeno sono complete. Quelle che fanno in farmacia mi danno i dati che ti servono? O devo per forza farle fare nel negozio di acquari?
La mia domanda è faccio il trattamento chimico o no?

Inviato dal mio Sony Xperia usando tapatalk

pietro.russia
08-06-2014, 20:51
Non devi fare nessun trattamento chimico ho compri i test e li fai tù oppure vai in un negozio di acquari e li fai fare. #26 NON USARE ANTIALGHE FAI TUTTI I TEST E POSTALI Ciao

brik85
08-06-2014, 22:54
Ok. Perché non li devo usare? Appena ho i risultati li scrivo

Inviato dal mio Sony Xperia usando tapatalk

brik85
16-06-2014, 12:27
Ho trovato il problema, ho il potassio a livelli altissimi... Ora ho messo una resina nel filtro che li assorbe. Mi aiutate a risolvere? Perché non vorrei che tornasse alto quando la resina avrà finito il suo lavoro...

Inviato dal mio Sony Xperia usando tapatalk

alexgn
16-06-2014, 15:57
Potassio??
Forse intendevi i fosfati....

L'acqua che usi per i cambi che valori ha? Ripeti tutti i test anche su quella per sapere se è buona.

Devi abbassare sia i PO4 che gli NO3 ma con dei carassi in vasca è molto difficile perché sporcano moltissimo. Per tenere l'acqua pulita devi cambiarla spesso. Ogni quanto lo fai?

Tra l'altro i corydoras e gli ancistrus non volevano acque tenere? Ed i carassi acque dure? O sbaglio io?

brik85
16-06-2014, 16:10
Sì scusa, intendevo dire i fosfati... Stasera ti faccio il test all'acqua del rubinetto. Gli no3 li ho a 20.
L'acqua la cambio una volta a settimana e ne cambio il 25%

Inviato dal mio Sony Xperia usando tapatalk

brik85
17-06-2014, 13:09
Fatto il test, l'acqua del rubinetto parte già con 1 mg litro di fosfati. È alto?

Inviato dal mio Sony Xperia usando tapatalk

alexgn
17-06-2014, 14:24
Azz!!! Si!!!!! :-(
Il problema è che si cerca di mantenere NO3 in rapporto con PO4 di 10:1 ovvero ad esempio circa 10 mg/l di NO3 e 1 mg/l di PO4. Ma è sempre bene non superare quelle soglie.

Il metodo migliore è usare per i cambi acqua di osmosi che è acqua pura e scioglierci dentro i sali appositi in quantità tale da ottenere le durezze desiderate.
In alternativa si può mischiare acqua di osmosi e rubinetto fino ad ottenere gli stessi valori oppure usare solo acqua di rubinetto se è già abbastanza tenera. Ma questo è possibile solo se non è già inquinata.

Potresti cambiare l'acqua con quella già carica di PO4 solo se avessi molte piante a crescita rapida che ne hanno bisogno e li consumano (fanno quello che stanno facendo per il momento le resine che hai inserito)..... però nel tuo caso non puoi inserire piante a crescita veloce perché tanto i pesci rossi te le mangerebbero.... magari quelle galleggianti come le lenticchie d'acqua si..... non saprei.
Comunque i pesci rossi sono noti per avere un apparato digerente che non metabolizza bene il cibo così inquinano tantissimo l'acqua che deve essere depurata da un filtro sovradimensionato e cambiata più spesso che in un normale acquario tropicale.

Insomma se parti già con l'acqua dei cambi che ha i PO4 ad 1, sei senza piante veloci, con i carassi..... c'è poco da fare, non è una situazione chimicamente sostenibile, le alghe erano inevitabili, solo questione di tempo.

Il mio consiglio è
- per i cambi usa acqua che non contiene PO4
- valuta di togliere i carassi che comunque richiedono 50 litri a testa per stare bene sostituendoli con pesci provenienti da zone del mondo simili o comunque che hanno bisogno degli stessi valori di PH e KH/GH.... a quel punto puoi anche mettere delle piante a crescita veloce (magari galleggianti se non hai molta luce) che ti aiuteranno e non poco a mantenere bellissimo ed in salute il tuo acquario

brik85
17-06-2014, 14:50
Ahi ahi... Ora cerco un'acqua più pura dai fosfati perché dopo tutti questi anni mi dispiace liberarmi dei pesci rossi...
Come piante a crescita veloce ho una decina di steli di egeria alti 35 cm e una echinodorus (però non so se è veloce o media) posso aggiungere altro? I miei sono abbastanza bravi, queste non le hanno mai toccate...
Quindi se riesco a mantenere in acquario il rapporto 10:1 le alghe spariranno?

Inviato dal mio Sony Xperia usando tapatalk

alexgn
17-06-2014, 15:02
Per regredire ci vorrà tempo, molto di più di quanto ci sia voluto a farle arrivare, è molto più veloce rimuovere le foglie maggiormente colpite anche per evitare che si propaghino altre spore e le alghe crescano su altri arredi.

La regola per non avere alghe è avere le piante in salute e che crescono.
Come piante veloci e che assorbono molti inquinanti ti consiglio la galleggiante Lemna minor oppure, finchè non la trovi, lascia qualche stelo di Egeria a galleggiare, così gli arriva tanta luce e cresce più velocemente.
Le Echinodorus solitamente sono a crescita media ma comunque non importa perché la maggior parte dei nutrimenti li assorbono dal fondo tramite le radici, quindi....

Hai detto dosi il un tappo di Sera Florena una volta a settimana. Quanti ml sono? La dose consigliata quanto è e su quanti litri?

brik85
17-06-2014, 16:19
Però non avendo nessun fondo fertile le radici dell'echinodorus pur essendo sotto la ghiaia non assorbono i nutrienti dall'acqua? Provo a lasciare qualche stelo di egeria in superficie e a cercare di inserire la lemma minor, sperando non diventi la cena dei miei pesciotti...
Sulla concimazione sinceramente non ricordo l'etichetta, te lo scrivo questa sera, mi sembra di ricordare che il tappo è 10ml ed è la dose per 20/25 litri

Inviato dal mio Sony Xperia usando tapatalk

alexgn
17-06-2014, 19:26
Si, se il fondo non è fertile allora l'echinodorus assorbe dall'acqua che si infiltra nel terreno e dalle foglie... poverina, in qualche modo dovrà nutrirsi!! ;-)
Ma l'assorbimento rispetto ad una pianta che assorbe direttamente dalle foglie ed a crescita rapida come l'Egeria è molto minore.

La Lemna puoi provare a tenerla confinata in una zona dell'acquario con un filo da pesca a pelo d'acqua se per caso vedi che va troppo in giro ed attrae i pesci.

Il discorso delle dosi del fertilizzante è importante perchè bisogna stare bassi, meglio iniziare con un quarto della dose consigliata ed eventualmente aumentare solo se non si riscontrano problemi di alghe.

brik85
17-06-2014, 19:52
Ok grazie. C'è una pianta che cresce tipo l'egeria e che possa aiutarmi? Perché la lemna credo che me la mangiano...
L'etichetta del florena dice 5ml / 20 litri settimanalmente o secondo necessità. Io ne ho sempre messi 10ml
Ti serve sapere la conducibilità?

Inviato dal mio Sony Xperia usando tapatalk

alexgn
17-06-2014, 23:13
10 ml su 90 litri invece dei 20-25 ml consigliati dovrebbero andare bene, dovrebbe essere sufficente.

Purtroppo non sono esperto di carassi, dovresti chiedere (o meglio prima cercare nei vecchi post) nella sezione dei pesci d'acqua dolce o al massimo delle piante o dell'allestimento specificando gli ospiti della vasca ed i valori dell'acqua.

Io mi trovo bene con la mitica Limnophilla, fa un lavoro egregio ma credo che i tuoi pesci rossi la farebbero a brandelli.

brik85
18-06-2014, 19:41
Ok cercherò di trovare una pianta che mi aiuti senza finire come loro merenda... Ho visto che molti trovano buona l'esperienza con il ceratophyllum, però alcuni dicono che con l'egeria non è compatibile, perché?
Ora quindi le soluzioni per me sono cercare piante a crescita veloce e usare acqua priva di fosfati nei cambi... Devo trovarla a zero oppure un po' sono ammessi? Su che valori dovrei riuscire a stabilizzarmi senza avere problemi di alghe? Sia di fosfati che di no3

Inviato dal mio Sony Xperia usando tapatalk

alexgn
18-06-2014, 21:29
Per i problemi tra Egeria e Ceratophyllum probabilmente fanno riferimento a fenomeni di allelopatia ovvero rilascio di sostanze da parte di alcune piante che inibiscono la crescita di altre.
Non sono molto esperto in materia ma se è quello il problema allora basta che fai cambi d'acqua regolari queste sostanze le elimini senza problemi, non si accumulano a sufficienza.

Siccome hai pesci rossi che inquinano molto allora più che l'acqua è pulita e più tempo ci vorrà prima che i valori di inquinanti salgano troppo e quindi sia necessario un nuovo cambio. Quindi più i valori di inquinanti sono bassi e meglio è.

I valori per una crescita ottimale delle piante solitamente sono con NO3 massimo a 10 - 20 e PO4 massimo a 1. Quando li superi è meglio fare un cambio d'acqua per abbassarli.
Per la cronaca questi valori, da quello che so, derivano dal fatto che analizzando una pianta il suo peso risulta essere dovuto da N e P in proporzioni di 7 - 10 a 1.

brik85
12-07-2014, 07:55
Ciao, rieccomi con qualche novità, ho inserito bacopa ceratophyllum e vallisneria ma non è andata bene... Sono andate distrutte praticamente tutte e 3, soltanto la bacopa sta resistendo un po' di più ma ho foglioline che girano ovunque... Oggi vi posto i valori dell'acqua così vediamo come sta andando. Le alghe per ora non si sono ancora fatte da parte...

Piergiu
12-07-2014, 09:15
Ciao Brick85 ed Alexgn,
purtroppo la scelta delle piante per carassi è molto limitata.
Per esperienza personale, sono riuscito a far resistere delle cryptocorine ed anubias. Molti consigliano le microsorium, che hanno foglie coriacee.
Anche l'egeria non viene di solito mangiata.
Nessuna speranza per ceratophyllum e Limnophilla. Anche le galleggianti hanno vita breve.
Il problema della tua vasca è la popolazione: non si dovrebbero mettere nelle stessa vasca carassi con corydoras ed ancistrus: sono pesci che hanno esigenze diverse.
Mi sembra strano anche l'alto contenuto di fosfati nell'acqua di rete: 1 mg/l penso sia fuori dal limite di legge. Sei certo che la concentrazione sia questa?
Per i tuoi carassi, l'acqua di rete sarebbe ottima, non fosse per i fosfati (mi raccomando: verificali), non certo per gli ancistrus e cory, che richiederebbero acqua tenere.
Hai qualche dato di KH e GH?
Per quanto rifuarda l'echinodorus della foto postata, non vedo grandi alternative al bagno con acqua ossigenata. La tecnica è semplice: prepari una soluzione 1 - 10 di acqua ossigenata in acqua, rimuovi la pianta ed immergi le foglie nella soluzione per un minuto circa, senza immergere le radici. A seguire la riposizioni in vasca.
E' una soluzione temporanea, cha farà soffrire la pianta, ma che ti consentirà di salvarla.
I cambi del 25% settimanale dovrebbero essere sufficenti per mantenere un'acqua accettabile per i carassi ma sarai sempre in lotta con NO3 e PO4: queste bestiole sporcano molto.
Forse ti conviene abbinare il florenette (pastiglie da fondo) al florena, come suggerito dal fornitore.
Riesci a postare una panoramica della vasca e descrivere le flora e fauna che hai? Se riuscissi a postare anche i valori dell'acqua sarebbe perfetto.
Ciao

brik85
12-07-2014, 09:58
Grazie per la risposta, Ancistrus e Cory sono con me da anni mi dispiace separarmene... Gli Ancistrus hanno perfino avuto i piccoli quindi tanto male non stanno. Il mio problema è la popolazione di rossi troppo alta ne ho troppi esemplari nella vasca ma non so dove piazzarli e vale lo stesso discorso per i pesci da fondo. L'echinodorus non è più come nella foto, ci ha pensato il mio Ancistrus a mangiarsela mezza, è in uno stato pietoso...
Oggi faccio tutti i test all'acqua del rubinetto e a quella in vasca poi ve li scrivo.
I rossi hanno iniziato a mangiare anche l'egeria...

Piergiu
12-07-2014, 12:35
Beh, parlando di un 90 litri, con un numero imprecisato di pesci rossi ed ancistrus, mi è difficile pensare che la fauna stia cosi bene....
90 litri sarebbero già al limite per un paio di pesci rossi.
Sono pure convinto che difficilmente riuscirai a far crescere qualche pianta, in un abiente cosi popolato.
Non hai nessun negoziante in zona che sia disponibile a ritirarti qualche pesce? Probabilmente sarebbe la soluzione migliore.
Fintanto che la situazione è questa, prova a dare delle rondelle di zucchina sbollentate, cercando di attirare i carassi ed ancistrus, a vantaggio delle piante.
Per la fertilizzazione, visto che praticamente non hai piante, la puoi sospendere.

Markfree
12-07-2014, 13:08
Ciao Brick85 ed Alexgn,

Per quanto rifuarda l'echinodorus della foto postata, non vedo grandi alternative al bagno con acqua ossigenata. La tecnica è semplice: prepari una soluzione 1 - 10 di acqua ossigenata in acqua, rimuovi la pianta ed immergi le foglie nella soluzione per un minuto circa, senza immergere le radici. A seguire la riposizioni in vasca.
E' una soluzione temporanea, cha farà soffrire la pianta, ma che ti consentirà di salvarla.

Ciao

Hai fatto confusione con la candeggina, l'acqua ossigenata ha altre dosi

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120399

Vasche riccamente piantumate, allo stadio iniziale dell’infestazione: le alghe sono presenti sui bordi delle foglie coriacee (echinodorus, microsorium, anubias su tutte).
In occasione dei cambi d’acqua e a filtro spento spruzzare direttamente sulle alghe con una siringa acqua ossigenata a 10 volumi… si osserveranno migliaia di piccole bollicine e le alghe lentamente scoloriranno, per poi svanire in circa una settimana.
Non superare 1 ml di H2O2 ogni 4 litri d’acqua.
Dopo il trattamento attendere 10 minuti, completare il cambio d’acqua e riattivare il filtro.

Markfree
12-07-2014, 14:09
tornando al discorso alghe, puoi farmi una panoramica della vasca e indicarmi di preciso quali piante hai?

Per l'acqua dei cambi ph e durezze son perfetti, in effetti i fosfati ad 1 son altini, non tragici ma altini.

Posso solo confermare il consiglio di mischiare l'acqua di rubinetto con quella di osmosi e di aggiungere i sali per mantenere intatte le durezze. In questo modo inserisci in vasca meno nitrati e fosfati senza alterare gli altri valori

come luci mi ricordi quanti watt hai e per quanti lt?

brik85
12-07-2014, 15:51
90 litri illuminato a led.
Come piante ho una anubias grande una media e una piccola. 6 steli di egeria e un echinodorus un po' divorato.
Domani passo nel negozio e chiedo se mi può prendere dei pesci indietro.
Mentre sono lì dite di aggiungere piante?

brik85
12-07-2014, 16:29
Se si quali? Perché se i rossi mangiano tutto e ora si mettono pure gli ancistrus non so proprio cosa inserire oltre alle anubias che con la loro crescita lenta non aiutano così tanto...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Nannacara
12-07-2014, 19:08
Nel tuo caso la cosa migliore sarebbe una vasca aperta,ti darebbe la possibilita' di inserire della pistia o del potus(emerso con radici in vasca),piante molto resistenti e divoratrici di inquinanti(nitrati e fosfati)
ora come ora solo il microsorium puo' resistere all'attacco di carassi e ancistrus
Ciao

Avvy
13-07-2014, 09:32
Nel tuo caso la cosa migliore sarebbe una vasca aperta,ti darebbe la possibilita' di inserire della pistia o del potus



La vasca aperta la eviterei, visto che ha anche dei carassi, altrimenti rischia di ritrovarli sul pavimento.

Per la pistia a me cresce bene anche in vasca chiusa, quindi volendo potrebbe provare (sempre che non gli mangino le radici).

Secondo me sia con pistia che con Lemna dovresti provare partendo già da una dose abbondante, in modo che non riescano a fartela fuori tutta subito. E poi, non ricordo se te l'hanno già detto, provare ad aumentare le somministrazioni di verdura sbollentata, in modo da distrarli dalle piante.

Poi se intanto riesci anche a risistemare la popolazione, ti diventa ancora più sostenibile.





Spedito con un pandarmato

brik85
16-07-2014, 11:26
Come posso invece intervenire sulle piante in modo curativo con acqua ossigenata o candeggina? Ha senso passare le foglie di anubias e microsorum nella soluzione di acqua e candeggina e poi trattare le radici con acqua ossigenata?
Oppure posso mettere le piante in una vasca a parte con una soluzione di acqua ossigenata un po' più carica?

Markfree
16-07-2014, 20:00
no le radici non van trattate, quelle prova a rimuovere a manuzza le alghe

acqua ossigenata e candeggina fan entrambe bene il loro lavoro, preferiamo consigliare la prima perchè se non riascqui mooolto bene avere tracce di candeggina in vasca non è esattamente il massimo

brik85
16-07-2014, 20:01
Le radici non vanno trattate neanche trattate neanche con acqua ossigenata?