PDA

Visualizza la versione completa : Arduino - Osmoregolatore


SirNino
07-06-2014, 18:02
Ciao a tutti, da qualche settimana ho acquistato Arduino e ci sto facendo i giochi...son partito dal semplice (Osmoregolatore, temperatura e LCD)
Tra i primi che ho creato (anche per semplicità) è stato ovviamente l'osmoregolatore con due sensori galleggianti.
Stamattina ho deciso di modificarlo dato che il vecchio sistema risentiva troppo dell'increspatura dell'acqua. Ho quindi deciso di aggiungere un ritardo nell'attivazione dell'uscita dopo 3 secondi se l'ingresso è ancora "high". L'ho scritto ma alla verifica mi continua a dare errore e non capisco perché...CREDO di aver scritto tutto bene... #24


if (digitalRead(2)==HIGH && digitalRead(3)==HIGH){
if ((vecchi_sec+3000)>=millis()){
digitalWrite(4,HIGH);
}
else{
digitalWrite(4,LOW);
}
else{
digitalWrite(4,LOW);
vecchi_sec=millis();
}
}


Dove sbaglio?

Sandro S.
07-06-2014, 21:08
mettici gli spazi



if (digitalRead(2) == HIGH && digitalRead(3) == HIGH){
if ((vecchi_sec+3000) >= millis()){
digitalWrite(4,HIGH);
}
else{
digitalWrite(4,LOW);
}
else{
digitalWrite(4,LOW);
vecchi_sec=millis();
}
}




fammi sapere

SirNino
08-06-2014, 10:13
mettici gli spazi



if (digitalRead(2) == HIGH && digitalRead(3) == HIGH){
if ((vecchi_sec+3000) >= millis()){
digitalWrite(4,HIGH);
}
else{
digitalWrite(4,LOW);
}
else{
digitalWrite(4,LOW);
vecchi_sec=millis();
}
}




fammi sapere

Sbagliato #19#19
:-D

Stamattina a mente fresca mi ci sono rimesso sopra ed il risultato è

if (digitalRead(2)==HIGH && digitalRead(3)==HIGH){
if ((vecchi_sec+3000) >= millis()){
digitalWrite(4,HIGH);
}
else{
digitalWrite(4,LOW);
}
} else{
digitalWrite(4,LOW);
vecchi_sec = millis();
}

Chiudevo solo una graffa prima dell'ultimo else (anzi la chiudevo in fondo al listato)
e ora andiamo avanti...

Sandro S.
08-06-2014, 11:05
bene, non l'avevo vista neanche io.

joyz
08-06-2014, 18:05
Curiosità,
ma perchè non usi il sistema che ho postato sopra? ferduino? è già tutto ampiamente fatto

Sandro S.
08-06-2014, 18:38
anche io sto progettando il controller con arduino.

diciamo che c'è la soddisfazione di imparare, sapere come è stato fatto, imparare a controllarlo per non controllare solo l'acquario e in caso di bisogno, modificarselo da soli.

SirNino
08-06-2014, 23:17
Curiosità,
ma perchè non usi il sistema che ho postato sopra? ferduino? è già tutto ampiamente fatto

Lo so, e sono sicuro che sia tutto assolutamente perfetto...ma non è fatto da me :)

Come detto già da Sandro, la soddisfazione di REALIZZARLO, plasmarlo con le proprie mani come lo si desidera e, se dovesse servire, modificarlo.
Tu perché lo hai realizzato e non hai preso un sistema già fatto?una centralina commerciale!