Vincenzo Forlino
06-06-2014, 23:31
Salve ragazzi,
Volevo chiedervi se qualcuno di voi sa darmi delle info su questa splendida specie di bavose :-))
Anni fa ne avevo qualcuna in acquario. Ora avrei intenzione di allestire, in un futuro prossimo, un nano reef mediterraneo di pozza di marea (spero di aver scritto correttamente) dedicato a questa splendida specie.. magari mettendone una coppia e tentare la riproduzione (ma non so se sia fattibile in un 40/50l)
Avrei intenzione di realizzare un acquario molto alto con una parte semi-emersa cosi da ricreare il più fedelmente possibile il biotopo naturale di tale specie.
Avreste qualche consiglio sui possibili ospiti di tale vasca oltre alle Lipophrys canevae? qualche Monodonta turbinata, Clibanarius erythropus, Pachygrapsus marmoratus (magari solo un paio di esemplari finche rimangono di piccola taglia) e qualche gamberetto come i Palaemon spp. dite che potrebbero convivere pacificamente?
Come pesci se inserisco altre specie dite che, visto il litragio esiguo, rischio problemi di territorialità? in caso negativo cosa mi dite dei Tripterygion tripteronotus, Lipophrys nigriceps (questa mi piacerebbe molto) Lepadogaster spp (molto singolari!) e Aphanius fasciatus
Ps. ho fatto solo degli esempi delle altre specie che mi piacerebbe inserire. Ovviamente se possibile dovrei fare una scelta, l'acquario è piccolo quindi lo spazio a disposizione è esiguo...
http://www.naturamediterraneo.com/Public/data7/enricoricchitelli/DSCN3557bis.jpg_200982819371_DSCN3557bis.jpg
http://www.naturamediterraneo.com/Public/data7/stefano%20guerrieri/13%20-%20Lipophrys%20canevae%2015-04-10%20DSCF6118.jpg_201042183930_13%20-%20Lipophrys%20canevae%2015-04-10%20DSCF6118.jpg
http://wetpixel.com/forums/uploads/monthly_07_2011/post-33093-1311880497.jpg
Volevo chiedervi se qualcuno di voi sa darmi delle info su questa splendida specie di bavose :-))
Anni fa ne avevo qualcuna in acquario. Ora avrei intenzione di allestire, in un futuro prossimo, un nano reef mediterraneo di pozza di marea (spero di aver scritto correttamente) dedicato a questa splendida specie.. magari mettendone una coppia e tentare la riproduzione (ma non so se sia fattibile in un 40/50l)
Avrei intenzione di realizzare un acquario molto alto con una parte semi-emersa cosi da ricreare il più fedelmente possibile il biotopo naturale di tale specie.
Avreste qualche consiglio sui possibili ospiti di tale vasca oltre alle Lipophrys canevae? qualche Monodonta turbinata, Clibanarius erythropus, Pachygrapsus marmoratus (magari solo un paio di esemplari finche rimangono di piccola taglia) e qualche gamberetto come i Palaemon spp. dite che potrebbero convivere pacificamente?
Come pesci se inserisco altre specie dite che, visto il litragio esiguo, rischio problemi di territorialità? in caso negativo cosa mi dite dei Tripterygion tripteronotus, Lipophrys nigriceps (questa mi piacerebbe molto) Lepadogaster spp (molto singolari!) e Aphanius fasciatus
Ps. ho fatto solo degli esempi delle altre specie che mi piacerebbe inserire. Ovviamente se possibile dovrei fare una scelta, l'acquario è piccolo quindi lo spazio a disposizione è esiguo...
http://www.naturamediterraneo.com/Public/data7/enricoricchitelli/DSCN3557bis.jpg_200982819371_DSCN3557bis.jpg
http://www.naturamediterraneo.com/Public/data7/stefano%20guerrieri/13%20-%20Lipophrys%20canevae%2015-04-10%20DSCF6118.jpg_201042183930_13%20-%20Lipophrys%20canevae%2015-04-10%20DSCF6118.jpg
http://wetpixel.com/forums/uploads/monthly_07_2011/post-33093-1311880497.jpg