Entra

Visualizza la versione completa : 80x60x50h...che ci metto?


Kwisatz
05-06-2014, 17:21
Ciao a tutti. Come da titolo mi trovo con una vasca di quelle dimensioni che andrebbe a sostituire la mia attuale vasca simil-sudamericano....ora il problema è che da poco ho avuto modo di vedere alcuni ciclidi del lago Vittoria che mi hanno estremamente affascinato, quindi sono combattuto tra:


Biotopo Lago Vittoria (una sola specie, 1m+3f, Astatotilapia Aeneocolor, sempre che ci stiano, si tratta di 240L ma poca lunghezza) oppure un biotopo sudamericano del Rio Xingu, più che altro perchè vorrei mettere qualche loricaride (L236,L399,L046) che negli ultimi tempi mi hanno affascinato molto, anche se non saprei cosa affiancarci, dato che non conosco ciclidi nani provenienti dalla zona se non un generico "Apistogramma Xingu"


Secondo voi, sarebbe possibile inserire una coppia dei suddetti Lxxx più magari un trio o coppia di ciclidi nani? Per le eventuali riproduzioni avrei disponibile il refugium collegato alla vasca da 25 litri circa.

gab82
05-06-2014, 18:39
Ed eccoti alle prese col vascone nuovo....

Con quella area di base un trio di ciclidi nani ce li puoi mettere.....
Ma i Loricaridi li vedo strettini. ...

Kwisatz
05-06-2014, 18:51
Eh infatti sono andato su loricaridi dal temperamento non troppo irruento e di meno di 10cm, potrei anche mettere una coppia di Lxxx e un branchetto di nannostomus

Cmq questo è un topic "preliminare"

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

gab82
05-06-2014, 19:30
Ma prima di piazzare la vasca come l'hai sistemato il muretto?

Emiliano98
05-06-2014, 19:30
Di loricaridi piccoli ci sono, un gruppetto di Hypancistrus o di Peckoltia insieme a dei Nannostomus ci stanno bene secondo me ;-)
Oppure una coppia/trio di ciclidi nani (Apistogramma, Microgeophagus, Nannacara, Laetacara, Cleithracara, ecc) insieme a Nannostomus e Otocinclus :-)
Nel caso dei loricaridi vorresti riprodurli?

Kwisatz
05-06-2014, 21:50
Il muro lo lascio com'è, posizionando gambe che partono da ogni vertice di base e scaricano sulla base del muretto, cambiando anche la lastra di legno di base con una un po più resistente. Praticamente avrei appoggio centrale più scarichi laterali.

Il mio intento sarebbe di avere riproduzioni :-)

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

gab82
05-06-2014, 23:18
Ehmmmmm......non è che ho capito proprio granché. ..

Kwisatz
06-06-2014, 00:05
hai presente un tavolo? Ha le gambe perpendicolari al pavimento. Nel mio caso fai finta ci sia una colonna centralmente al tavolo, e le gambe, invece di scendere diritte, che mi ingombrerebbero, scendono inclinate in maniera da congiungersi alla colonna centrale prima di arrivare al battiscopa, fissate al muro con 4 stop ognuna. Poi attuarlo è tutto un altro paio di maniche.

A me fanno impazzirre gli L236, a parte la difficoltà nel trovarli, mi darebbe poca soddisfazione un acquario di solo loricaridi, ma non saprei neanche cosa affiancarli oltre ai nannostomus. Anche perchè data la rarità non mi va di avere avannotti predati #06

gab82
06-06-2014, 14:40
Ora ho capito.....

Ma non me gusta......mi sa di instabile

Emiliano98
06-06-2014, 16:55
Comunque se punti all'estetica evita i loricaridi, le tane sono proprio brutte ihmo :-D
Io metterei una coppia di ciclidi con dei Nannostomus, magari con degli oto (se vuoi ti do la mia coppia adulta di Nannacara) :-)

Kwisatz
06-06-2014, 17:37
Mmmmmmmm cercherò di decidere....ma non sarà facile...

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

marcogalbiati90
06-06-2014, 19:19
Pesci foglia?
Sono molto affascinanti!
E gli "l" come i cilidi nani non li toccherebbero....
Unico appunto mettine al massimo 2 vista la spiccata territorialitá intraspecifica!

T_M
11-06-2014, 02:32
Pesci foglia?
Sono molto affascinanti!
E gli "l" come i cilidi nani non li toccherebbero....
Unico appunto mettine al massimo 2 vista la spiccata territorialitá intraspecifica!

Perdona la curiosità...

Ma cosa ti porta a consigliare dei pesci foglia a chi vorrebbe in vasca piccoli loricaridi?

:-)

Kwisatz
12-06-2014, 09:26
E se mettessi un trio di hemichromis? Solo loro ovviamente, ho paura di atteggiamenti troppo aggressivi, con solo una coppia rischio un po nei confronti della femmina, ho paura anche che distruggano un po troppo il layout...

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

Emiliano98
12-06-2014, 09:44
Finalmente qualcuno che prende in considerazione il west Africa :-))
Secondo me gli Hemichromis sono troppo aggressivi per una vasca così piccola, anche perché raggiungono, a seconda della specie (in negozio trovi quasi sempre ibridi), tra i 15 e i 25 cm...
Io prenderei in considerazione qualche ciclide Teofilo, tipo Steatocranus irvinei, tinanti o casuarius :-)

Kwisatz
12-06-2014, 10:49
Grazie emiliano me li vado a vedere online :-)

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

Kwisatz
12-06-2014, 11:13
Che pescioni strani 😆😆😆 mi sa però cheverrei cacciato di casa se metto una vasca più grande e ci metto mostriciattoli come quelli! Molto particolari ma troppo poco appariscenti per conciliare chi a casa vorrebbe una vasca di guppy 😣

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

Emiliano98
12-06-2014, 12:37
Oppure i Pelvicachromis, tipo taeniatus o subocellatus...
Altrimenti la mia coppia di Nannacara anomala :-D

Kwisatz
12-06-2014, 12:40
Non è che so brutte le nannacara....è che so belle aggressive capiscimi :-)

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

Emiliano98
12-06-2014, 13:14
Capisco, penso di tenerle comunque, voglio tentare la convivenza di due coppie :-)
Krobia?

Kwisatz
12-06-2014, 15:40
Molto bello. Ho trovato poche info al riguardo.... più che altro sul dove trovarlo :-D e Taeniacara candidi? So che sono piccolini ma belli assatanati, o no?


Grazie per l'aiuto mi hai tirato fuori un sacco di specie interessanti, soprattutto il Kroba, ora cercherò di trovare il tempo per dare una sistemata, spostare i MacMasteri e pescare tutti i pygmeus(sarà un lavoraccio con tutte quelle piante) e sistemare la nuova vasca :-) anche perchè ora i MacMasteri hanno deciso di cominciare il corteggiamento per la deposizione anche se il maschio non mi sembra molto convinto al riguardo.

Emiliano98
12-06-2014, 16:14
krobia, che raggiungono una dimensione più contenuta, siamo sui 10/11cm i maschi 8/9cm la femmina.
come temperamento non è paticolarmente aggressivo, l'aggressività tende ad aumentare in riproduzione, sono dei substrate spawner e visto che formano coppie è meglio partire da 4/5 esemplari e isolare la coppia.
a livello di valori sono abbastanza adattabile ma sarebbe meglio rimanere tra ph 6/7 il range ideale sarebbe 6.5/6.8 con t°23/28°.
in commercio è facile trovarle anche come krobia sp. "red cheek" o xinguensis "red cheek"

articolo di S. O. Kullander:
http://www.mapress.com/zootaxa/2012/f/zt03197p054.pdf [cit. Davide]

Sulle Taeniacara non sò nulla... :-)

Kwisatz
13-06-2014, 17:31
Mi è venuta un'idea più intrigante per la base....potrei farla tenendo il muretto come lato e costruendo un mobile come supporto dalla parte dove il muretto è aperto ed ho il filtro, quindi avrei l'acquario a bandiera con un lato lungo sul muro e l'altro sullo sportello di apertura del mobile....che ne pensi gab82? Poi te lo spiego dal vivo che è più facile

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

gab82
14-06-2014, 10:35
Si...mi ricordo la nicchia dove tieni il filtro.... (che ora è insufficiente.....)

Quindi vuoi fare un mobiletto alto quanto il muretto. ...

Ok......anche se hai spiegato un tantino a cazz...ho capito.

Molto meglio dell'altra soluzione

Kwisatz
14-06-2014, 12:10
Il filtro rimarrà lui con l'aggiunta di un amburgo interno, fatto sagomando e siliconando lo sfondo 3d juwel da ricavarci una scatola rettangolare. Nel refugium ci sarà una comunità di daphnie alimentate a phytoplacton con una dosometrica nascosta dietro la vasca con ricircolo funzionante una volta al giorno per qualche minuto...in effetti la chiarezza non è il mio forte

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

gab82
14-06-2014, 15:33
No....proprio no....

Non sono convintissimo del doppio filtraggio....

Mirke....ma in quella vasca che pompa ci hai trovato???

Kwisatz
14-06-2014, 15:41
E perchè no? Uno più che altro meccanico a flusso forte e uno biologico a flusso lento :-) è pure una questione di soldi almeno evito di spendere parecchi dindi per un nuovo filtro esterno.

Boh devo ancora vedere che c'è nel filtro interno non l'ho aperto

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

Kwisatz
14-06-2014, 21:24
gab82 senti un po ma eventualmente potresti tenermi tra un mesetto e mezzo i miei macmasteri che non ho vasche abbastanza grandi per tenerceli mentre faccio maturare la nuova vasca?
(ho solo vasche da 40x30 mi sa starebbero stretti)

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

gab82
14-06-2014, 23:29
Se riesco ad avviare la nuova vasca...nessun problema.....

Kwisatz
15-06-2014, 10:34
Grazie :-)

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

TuKo
15-06-2014, 16:02
Mirko, tanto per rimanere sui nani, uscendo però dagli apisto, che ne dici di:
ivanacara adoketa, leatacara dorsigera o Laetacara curviceps.
Se opti per le dorsigera o curviceps(io preferisco le prime), potresti tenere anche i mac, mentre con le adoketa dovresti andare su apisto un pò più cazzuti( nijsseni o Caca)

Kwisatz
15-06-2014, 16:14
Grazie, molto belle sia laetacara che ivanacara! Riguardo la teniacara sai niente?
Forse faccio al box una vasca da 120*40*40 per i mac

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

Emiliano98
15-06-2014, 16:46
A massi io ricordo le adoketa come pesci mooolto aggressivi o sbaglio?

TuKo
15-06-2014, 17:51
Grazie, molto belle sia laetacara che ivanacara! Riguardo la teniacara sai niente?
Non più di quello che si può trovare sul web

A massi io ricordo le adoketa come pesci mooolto aggressivi o sbaglio?

Hanno un bel caratterino, ecco perche ho suggerito un possibile abbinamento con apisto, anch'essi, dal carattere forte. Diciamo che con loro in vasca non ci si annoia.

Emiliano98
15-06-2014, 17:52
Due coppie aggressive non stanno strette in 80 cm?

TuKo
15-06-2014, 18:21
Ma è profondo 60, lavorando in modo mirato con arredi e piante ce la potrebbe anche fare. Certo non è un abbinamento per chi è alle prime armi, ma mirko, a parer mio, non rientra in questa categoria.

Kwisatz
15-06-2014, 19:16
Mo vediamo va :-)
Il nuovo problema ora è che la femmina di mac mi sta per deporre credo, ha trovato la tana in una mezza noce di cocco con la classica livrea giallona, ma mi scaccia anche il maschio grosso il doppio 😨 sta infame

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Non vorrei che depositandola da gab mi perde la voglia XD

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

gab82
15-06-2014, 21:07
Ma vaff...

gab82
15-06-2014, 21:17
Ma la sabbia l'hai presa??????
Quando ci vai????


Raga



Ma secondo voi si possono usare i legni degli albero da fritta in vasca????

Mi so è seccato un piccolo albicocco.....vorrei riciclarlo...
Considerate che gli unici trattamenti fatti alla pianta sono stati a base di rame ormai parecchi mesi fa...e il rame ha tempo di carenza 4gg, NON penetra nei vasi e viene dilavato alle prime gocce di pioggia...

Kwisatz
15-06-2014, 21:45
Quando ci sei tu? Generalmente la mattina tranne mercoledi e giovedi prossimi che lavoro va sempre bene.

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

gab82
15-06-2014, 22:41
Boh......sto un pò impicciato ultimamente....anche i lavori per la mia nuova vasca vanno a rilento...

Kwisatz
15-06-2014, 23:20
Ahia. Piuttosto il fatto è che matteo è da un po che non si vede....comunque se hai una mattina libera mi chiami e cerchiamo di contatta pure lui per accompagnarci lì

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

Kwisatz
09-09-2014, 00:02
Allora, mobile quasi ultimato, bisogna solo passare l'impregnante e rifinire un paio di punti, si presenta cosí

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/08/f63bd39ca2a9f69d5fbfb948e7ec5224.jpg

gab82
10-09-2014, 09:22
Alla fine ha ricoperto tutto il muretto....perchè?

Kwisatz
10-09-2014, 11:23
La spiegazione ufficiale é perché ho guadagnato un po di spazio con gli sportelli per mettere prodotti sali & co.. Sull'altro lato il muro rimane cmq a vista. L'ufficiosa é che s'é sentito di fare cosí...

gab82
11-09-2014, 11:32
Contento Lui....contento pure tu...#70...giusto

Kwisatz
11-09-2014, 12:38
Infatti :-D

Kwisatz
22-09-2014, 00:12
Ho fatto anche la lista definitiva di quello che potrei inserire, ovviamente da verificare la compatibilità.

Pensavo ad un branchetto di nannostomus marginatus, magari una ventina, come "pesci rassicuranti"

Un trio di ciclidi nani, o un trio di MacMasteri, o di Elizabethae come prima scelta, aperto a nuove possibilità.

Nel mentre una coppia o un trio o che ne so io di una tra le seguenti specie di loricaridi

L104 Panaqolus Maccus
L066 Hypancistrus sp.
L134 Peckoltia Compta
L204 Panaquolus albivermis
L333 Hypancistrus sp.

La vasca avrà come arredamento molti legni di tipologie diverse, sabbia finissima ambrata mista a flourite black sand, con rapporto 4:1. Luce molto bassa, due spot led da 12w l'uno con fascio concentrato. Filtro esterno eheim 2026 caricato solo a materiali biologici, che pesca nel filtro interno dell'acquario, completamente caricato a spugna.
Corredato all'acquario un refugium con luce discretamente forte, pieno di ceratophyllum e dafnie, con lapillo vulcanico sul fondo.

Una carrellata di tag TuKo gab82 Patrick Egger Emiliano98 Entropy Luca_fish12

Emiliano98
22-09-2014, 13:41
Per i loricaridi ci sono gli hypa che si somigliano entrambi, e il resto è tutto a strisce, devi vedere quale livrea ti piace di più, non sò se si possono mettere due specie (non penso si ibridano ad esempio un hypa e un Panaqolus) :-)

Tapatalkato cor tabbblet :-D

Kwisatz
22-09-2014, 14:31
Ho paura piú che di ibridazioni di problemi di carattere territoriale tra le varie specie e magari i ciclidi nani

Emiliano98
22-09-2014, 14:56
Sarebbe meglio più esemplari di una sola specie, però bisogna sentire gli esperti di loricaridi

Luca_fish12
22-09-2014, 15:15
Io metterei una sola specie di loricaridi! ;-)
Quelli proposti mi piacciono tutti, devi vedere più che altro quali trovi (e a che prezzi)... :-)) ci pensi alla fiera? in caso andiamo insieme a vederli se ti va!

Per i pesci gregari anche io ho un debole per i nannostomus per cui condivido la scelta!

Kwisatz
22-09-2014, 15:27
Eh mi sa che per la fiera la vasca non sarà matura 😬

Cmq si, bene o male li trovo, purtroppo i prezzi saranno quelli che sono, non mi aspetto niente al di sotto di un paio di centinaia di €

Luca_fish12
22-09-2014, 15:29
AZZ... E' un bel problema perchè alla fiera solitamente ci sono le specie di loricaridi, mentre nei negozi è praticamente impossibile trovarli (specie se non se ne vuole solo 1 spaiato)...

Io cercherei di avere la vasca matura per la fiera, magari metti già a maturare il filtro...

Kwisatz
22-09-2014, 15:49
Si infatti mi sto attrezzando per metterlo. Il problema é che non so distinguere bene le specie, mi affido a te come occhio, in fiera vengo sicuro vedi di venire te alla cena 😁

Luca_fish12
22-09-2014, 15:55
Io il 3 ci sono sicuramente :-) il mio problema era il 26 ma è stata spostata quindi ok! ;-)

Entropy
22-09-2014, 16:12
D'accordissimo con il gruppetto di Nannostomus marginatus #36#
Per i ciclidi, c'è l'imbarazzo della scelta.......
E se tu mettessi i Dicrossus filamentosus?...... :-))

Kwisatz
22-09-2014, 16:27
Belli! Non li avevo mai considerati. Anche le laetacara non sono male, o le teniacara candida. Ho paura che i dicrossus siano un po troppo schizzignosi come alimentazione o no?

Entropy
22-09-2014, 16:38
I Dicrossus non sono una specie facile.
Possono non gradire il cibo non vivo, ma solo se sono di cattura.
Però, se allevati correttamente, sono tra i ciclidi più belli in assoluto #36#
Io attualmente ho un trio di Laetacara dorsigera. Livree bellissime (ed in continuo mutamento), comportamenti molto interessanti e, se c'è una folta vegetazione, per niente timidi (a me praticamente vengono a mangiare dalle mani....).

Kwisatz
22-09-2014, 16:42
mmm grazie andrè li tengo bene in considerazione, anche perchè dovrei avere anche il vivo quindi in caso posso alimentarli anche con quello.

grazie a tutti per le delucidazioni :-))

Luca_fish12
22-09-2014, 19:18
Non ti dimenticare il portafogli a Piacenza...ne avrai bisogno di sto passo! :-)) :-))

Emiliano98
22-09-2014, 19:30
Ahahahahhahah effettivamente stai a pensa a tutte specie costose :-))

Patrick Egger
22-09-2014, 20:00
Dei loricaridi elencati consiglerei i Peckoltia compta. è una specie bellissima,si fa vedere molto anche di giorno, si trova di riproduzione, non diventa molto grande e ormai si trovano esemplari di ripro a prezzi accettabili ( sui 20€).

Kwisatz
22-09-2014, 21:19
Dei loricaridi elencati consiglerei i Peckoltia compta. è una specie bellissima,si fa vedere molto anche di giorno, si trova di riproduzione, non diventa molto grande e ormai si trovano esemplari di ripro a prezzi accettabili ( sui 20€).
Mi sa che mi butto su di loro per cominciare... Vediamo però che se trovo degli l066 non so se riesco a non comprarli [emoji23] [emoji23]
Ahahahahhahah effettivamente stai a pensa a tutte specie costose :-))
Ahahah [emoji3]
Non ti dimenticare il portafogli a Piacenza...ne avrai bisogno di sto passo! :-)) :-))
Me sa proprio di si

Kwisatz
22-09-2014, 22:57
A proposito, Patrick Egger in caso volessi mettere solo le peckoltia, quanti esemplari mi consigli di prendere?

Patrick Egger
24-09-2014, 07:10
I Hypancistrus sp L66 divenatno belli grossini.;-)

In questa vasca potresti mettere 5- 6 esemplari. ma rimani su una specie unica.

Kwisatz
30-09-2014, 20:18
Ok grazie. Un paio di foto dell'hardscape
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/30/31c7cd35a8ad60bc2e4a727bf6004a51.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/30/098bea1377f8b9a4560d253efa7bfc80.jpg

Emiliano98
30-09-2014, 20:28
Bellissimo, perfetto per i loricaridi ;-)

Kwisatz
20-10-2014, 16:36
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/20/714b32d7101b1bdbd3bfe4decbea9e4e.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/20/70955a57cc4955a670d115348be8bd14.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/20/96da6e181335bae47ee076388cba76f7.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/20/00b9f0258c02b520861b9acdc1898dd7.jpg

Emiliano98
20-10-2014, 17:02
Bella, quante tane ci sono?

Kwisatz
20-10-2014, 17:08
Al momento 6 più una gigante

Emiliano98
20-10-2014, 17:10
Le hai nascoste bene, bravo :-))
Secondo me la tana grande serve a poco, tanto per la ripro usano quelle piccole

Kwisatz
20-10-2014, 17:21
Si ma ce l'avevo quindi.... Stanno tutte nascoste dai tronchi, però ho fatto in modo di lasciare spazio al centro in modo che magari riesco a filmare qualcosa con la gopro

Emiliano98
20-10-2014, 17:22
Si nascondono spesso le peckoltie?

Kwisatz
20-10-2014, 17:34
Per ora si vedono pochissimo, ma devono anche prendere confidenza con l'ambiente😀

Emiliano98
20-10-2014, 17:36
Sicuramente, pensa che io manco in quei 30 litri li vedevo tutti

gab82
21-10-2014, 00:29
Bella!!!!

Ci vedrei benissimo un gruppetto di corydoras pygmaeus e un gruppettino di otocinclus....

Kwisatz
21-10-2014, 08:29
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Tu pescali e io ce li metto!! Gli oto se vuoi li puoi tenere, i pygmeus daje

19ricky91
21-10-2014, 08:51
ciao, bell intrico di legni! #70
quanti esemplari hai preso? :-)

Kwisatz
21-10-2014, 09:19
6 subadulti [emoji3]

TuKo
21-10-2014, 17:35
Per ora si vedono pochissimo, ma devono anche prendere confidenza con l'ambiente😀

Anche se vanno a mangiare tutte le sere con "ambiente" la confidenza non la prendono. Le hai viste ora che le hai inserite, le rivedi quando andrai a far pipi la notte. Lascia una torcia in prossimità della vasca e che sia a batterie ricaricabili. Se poi la gopro è ad infrarossi, potrai fare un bel video notturno. Le peckoltia fanno colazione alle 2, poi vanno a fare l'after hour sotto i legni.

Inviato dal mio GT-I9300

Kwisatz
21-10-2014, 17:37
Ajahah é per quello che ho 1h e mezza di tramonto e due ore di alba piú luce lunare... Almeno quando torno da lavoro la notte le trovo fuori

Emiliano98
21-10-2014, 17:41
Per ora si vedono pochissimo, ma devono anche prendere confidenza con l'ambiente😀

Anche se vanno a mangiare tutte le sere con "ambiente" la confidenza non la prendono. Le hai viste ora che le hai inserite, le rivedi quando andrai a far pipi la notte. Lascia una torcia in prossimità della vasca e che sia a batterie ricaricabili. Se poi la gopro è ad infrarossi, potrai fare un bel video notturno. Le peckoltia fanno colazione alle 2, poi vanno a fare l'after hour sotto i legni.

Inviato dal mio GT-I9300
Ma quindi staranno sempre nascosti?

Kwisatz
21-10-2014, 17:43
Al 90% si 😀

Emiliano98
21-10-2014, 17:46
Comprati gli occhialetti termici, almeno ti metti la notte a vederli :-D
E io che non volevo comprare gli hara a 4,50 euro perché si nascondevano... :-D

Ma che pesci mettevi da branco? Nannostomus?

Kwisatz
21-10-2014, 18:00
Si, sarà un acquario soft

19ricky91
21-10-2014, 18:04
aggiungo che coi nannostomus i lori mangiano tranquilli senza che nessuno rubi loro il cibo, con altri caracidi piu attivi non è proprio cosi facile

gab82
22-10-2014, 00:28
Al 90% si 😀

so' soddisfazioni aho.....


#rotfl#

Kwisatz
25-10-2014, 16:28
Ma stavo pensando...secondo voi ci potrei infilare anche una coppia di nani? O la situazione sarebbe affollata? Magari pensavo a qualcosa di piccolo, resistente e non troppo aggressivo tipo i borelli, o magari tranquillo tipo i ramirezi...Mi piacerebbero molti gli hongsloi ma mi sa sono un po' schizzignosi nei valori vero?

Emiliano98
25-10-2014, 16:31
Laetacara mirkè? Dovrebbero stare più lontani dal fondo non essendo geophagini, quindi non dovrebbero rompere ai loricaridi

Kwisatz
25-10-2014, 16:59
Resistono alle variazioni di temperatura? Perché tra un mesetto vorrei provare a far entrare in ripro le peckoltie e per questo pensavo ai borelli che vivono bene anche con sbalzi di temp

TuKo
25-10-2014, 19:55
Ma stavo pensando...secondo voi ci potrei infilare anche una coppia di nani? O la situazione sarebbe affollata? Magari pensavo a qualcosa di piccolo, resistente e non troppo aggressivo tipo i borelli, o magari tranquillo tipo i ramirezi...Mi piacerebbero molti gli hongsloi ma mi sa sono un po' schizzignosi nei valori vero?

rdkecMOT1ko

Kwisatz
25-10-2014, 23:11
Ahahahahahahahahahagahahah


Ma sugli hongsloi che mi dici??

TuKo
26-10-2014, 10:07
Che dovresti andare su valori abbastanza acidi. Quindi devi vedere se questa caratteristica é compatibile con la restante popolazione. I barlowi non te gustano?

Inviato dal mio GT-I9300

Emiliano98
26-10-2014, 10:11
I barlowi sono i più interessanti secondo me, sono incubatori orali #36#
Però non li ho mai visti a Roma

Kwisatz
26-10-2014, 11:11
E me gustano si, ma il problema é che riesco a trovare solo

Vejita
Macmasteri
Hongsloi
Borelli
Pandurini
Cacatoides
Agassizii
Trifasciata

Quelli fuori da questa lista non so manco come sono fatti praticamente...
Il discorso di acidità va bene per tutti gli inquilini, basta che non sia sempre così, cioè che posso creare stagionalità andando da un ph 7 gh 6 kh 3 attuale ad un ph 6 gh 3-4 kh 1 magari come target per non scendere troppo col ph

TuKo
26-10-2014, 11:40
Allora i barlowi fanno al caso tuo. Se vuoi ti passo un paio di contatti stranieri, che possono averli.

Inviato dal mio GT-I9300

Kwisatz
26-10-2014, 16:21
Mo sento un po' che mi dicono gli altri inquilini di casa(a volte chiamati famigliari) che si lamentano della poca vivacità e poco colore della vasca....

Allora ho parlato con un po' di gente su planet catfish e mi hanno consigliato di tenere sempre le peckoltia, invice che come mi aveva detto l'allevatore, almeno a ph<6,5 e con durezze e condicibilità basse, un gh intorno al 4 e cond < 300, quindi a questo punto andrebbe bene un po' di tutto. Mi hanno anche spiegato che non ho bisogno di grossi sbalzi termici se abbasso però il ph sotto al 6 per avere riproduzioni, e questo mi cambia un po' le carte in tavola.

Massimilià, tu diresti di farmeli spedire da fuori? Me sa mi costa un po' troppo, sai quanto ho già speso per le peckoltia...#28c devo dire che ora però si cominciano a vedere anche durante il giorno -41

Emiliano98
26-10-2014, 17:59
devo dire che ora però si cominciano a vedere anche durante il giorno -41

Quando puoi fai qualche foto #22

Kwisatz
26-10-2014, 18:09
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/26/f16029ef0083abbc4e9fc1face91c155.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/26/6341efdb6422e74ffb71786df328dd52.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/26/b845df45e4042bd57c85f95186264c03.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/26/bf72cc7f62ff6db605aec02118ea2607.jpg

Ecco qualcuno di ieri, purtroppo con il tel non viene un granché

Emiliano98
26-10-2014, 18:10
Che belli, con tutto quel legno è il loro paradiso :-))

Kwisatz
26-10-2014, 18:24
Se poi pulissi pure i vetri esterni :-D:-D:-D

Emiliano98
26-10-2014, 18:26
:-D manco io li pulisco

Bella la mia firma eh? :-D :-D

Kwisatz
26-10-2014, 18:35
Ahahahahag

TuKo
26-10-2014, 19:17
I barlowi sono i più interessanti secondo me, sono incubatori orali #36#
Però non li ho mai visti a Roma

Fino ad un anno e mezzo fa te li potevi venire a vedere in vasca :-)) Sono incubatori orali facoltativi.

TuKo
26-10-2014, 19:22
Se hai quel range di valori, gli hongsloi puoi mettere.
Dall'estero le spedizioni non vengono poco, ma se non ricordo male il tipo aveva una coppia di barlowi a 22 sterline.

Kwisatz
03-11-2014, 22:41
Aggiornamento, con la possibile nuova illuminazione

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/03/2a340e1d9f2328f83829ffcf19c8ffcf.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/03/367763d9935a713b20a6a3b3e291d302.jpg
gab82

gab82
04-11-2014, 00:44
Ma perché ci hai messo la flourite di massi se tanto non metterai piante????


Scusa Mirke'......ma quest'illuminazione non mi fa impazzire....togli le lento ai led.......così i fasci sono troppo stretti.....

Kwisatz
04-11-2014, 00:47
Ce ne ho messo un sacco da 7kg che avevano fondo di magazzino da aquaplanet e l'ho pagato 18€, scontato al 50%.
A me invece piace proprio l'effetto spot che si crea, insieme al riverbero e al movimento dell'acqua mi piace moltissimo 😊

Luca1993
04-11-2014, 09:41
Personalmente mi piace un sacco il fascio così stretto, sembra luce che filtra dalle foglie di un albero.

Inviato dal mio Nexus 5

Gela93
04-11-2014, 09:57
A mio parere molto bello, ma ovviamente va a scapito della quantità e tipologia di piante che puoi inserire... ovviamente la fluorite non serve a nulla... se avessi messo quarzite sarebbe stata la stessa cosa... la terrai buona in futuro se cambierai la luce :)

Kwisatz
04-11-2014, 10:40
Adesso ho un problema, se guardate attentamente i due fasci vi potete accorgere che in uno si vede il rosso, mentre nell'altro no... Purtroppo mi si é fulminato il rosso del secondo fascio, ho chiesto la sostituzione e mi stanno già mandando i led, purtroppo dal Canada ci vorrà parecchio tempo....

gab82
04-11-2014, 12:45
Ah...ecco....allora non ero io che vedevo male....

Kwisatz
04-11-2014, 12:48
No infatti! E considera che mi si é fulminato appena prima di fare le foto [emoji21] [emoji21] [emoji21]

gab82
04-11-2014, 16:43
Che culo!

Emiliano98
04-11-2014, 17:42
Siamo in due a sprecare fondi fertili costosi :-D

Kwisatz
04-11-2014, 18:26
[emoji23] [emoji23] [emoji23]

gab82
07-11-2014, 00:23
Siamo in due a sprecare fondi fertili costosi :-D


#24

Kwisatz
03-12-2014, 14:01
bOeOpd_CdkE

Così piccoli già riprodotti #06

TuKo
03-12-2014, 14:19
Poraccia!! Ha dovuto fare un Everest, per coprire l'ingresso della tana (l'ingresso di porta maggiore è decisamente più piccolo!!).

Se è la prima, e dovrebbe esserlo, non gli stare troppo dietro.

Kwisatz
03-12-2014, 14:40
Il bello é che la tana non stava la, stava sempre in un'altra zona della vasca, non capisco perché ora sia da quelle parti, forse per la melma di legno che sarà sicuramente piena di microfauna

Valeriuccio
03-12-2014, 14:55
#70

#25

chi ben comincia....

TuKo
03-12-2014, 15:00
Se le uova si sono schiuse, le cose sono due: ha spostato gli avannotti, oppure il maschio è rimasto a governare la prole( questa è più difficile).

Kwisatz
03-12-2014, 15:01
La prima sicuro

Kwisatz
03-12-2014, 15:21
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/03/48f19b2e9e1701f51228076f7a2d9842.jpg

La tana era questa

Kwisatz
09-12-2014, 20:00
JBISmJ_p_J4

Kwisatz
14-01-2015, 14:32
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/14/98715e50d00fc679c20fc222eba9dbd1.jpg

Di questa covata ne sono sopravvissuti 5...ora l'altra femmina ha una ventina di piccoli...

Kwisatz
03-02-2015, 22:00
Allora ho di nuovo un'altra femmina che ha deposto...al momento ho praticamente una successione di deposizioni senza fine...ho abbassato la temperatura (23°, più di così per le peckoltia non posso scendere) ho alzato durezza e conducibilità....ma questi si riproducono come se non ci fosse un domani. Ho nel frattempo anche trovato i Krobia Xinguensis e mi sa che toglierò il trio per mettterci un gruppetto di Krobia, ma sono indeciso...perchè in realtà avrei anche una vasca in più da poter utilizzare per loro...ma un trio ci andrebbe un po' stretto soprattutto per la vivace focosità del maschio...insomma un bel dilemma.

Quindi:
1)Opzione A = Metto il gruppetto di Krobia e MI DISFO degli Apistogramma
2)Opzione B = Metto il gruppetto di Krobia e LASCIO il trio di Apistogramma
3)Opzione C = Metto il gruppetto di Krobia e SPOSTO il trio però in una vasca lunga solo 60cm...magari dando via una femmina.
gab82 steek Matteo90 TuKo Entropy Emiliano98

Emiliano98
03-02-2015, 22:03
Dove hai trovato i krobia?! :-)) :-D
Hai scorsato davide.lupini
Io farei la A , in 60 cm già ci vedo già un bel platydoras obeso :-))

Kwisatz
03-02-2015, 22:08
Lo sapevo che non dovevo taggarti. Le ho trovate da gente più solerte di te[emoji19]

Il platydoras te lo fai arrosto con le patate....
------------------------------------------------------------------------
Ma altra domanda... Potrei tenere TEMPORANEAMENTE le krobia subadulte con gli apisto in vasca finché non mi raccapezzo? E quando si formerà la coppia, le altre krobia devo darle via?

gab82
04-02-2015, 00:07
Non so che dirti Mi'.....

Se non avessi i Borelli te li prenderei io gli hongsloi

TuKo
04-02-2015, 11:13
Metti i Krobia e lascia il trio, quando si sarà formata la coppia, tieni quella, il trio e cedi gli eccessi

Kwisatz
04-02-2015, 13:20
Mi sembra una buona strategia

TuKo
04-02-2015, 13:36
Mi sembra una buona strategia

ed è quella che te da meno impicci ;-)

steek
04-02-2015, 17:51
se proprio non sai che farne con gli hongsloi.......annullo l'ordine....:-)):-)):-)):-)) e me li prendo io....

ma i krobia non prederebbero i nannostomus?

Kwisatz
05-02-2015, 11:02
se proprio non sai che farne con gli hongsloi.......annullo l'ordine....:-)):-)):-)):-)) e me li prendo io....

ma i krobia non prederebbero i nannostomus?
A bello rob se li vuoi te li do senza problemi, al limite metto una coppia di Pandurini che mi piacciono molto o di macmasteri...o magari di elizabethae...