Entra

Visualizza la versione completa : Progetto Nano futuro


DUDA
05-06-2014, 16:59
Buongiorno a tutti, premetto che sono un dolciofilo ma in generale amante dei pesci, quindi il salto al marino prima o poi dovrò farlo. Con l'avvento della tecnologia led, le illuminazioni si fanno sempre più accessibili e ammetto che prima era proprio quello che mi frenava, wattaggi da stadio, temperature da capogiro e costi per le plafoniere "serie" da mutuo non vanno d'accordo con fidanzate che si devono già sucare rane, insetti e 300 litri dolci...

A breve libererò uno spazietto e pensavo a un nanoreef, vasca autocostruita in extrachiaro di dimensioni variabili tra il 40*40*60h al 50*50*60 il supporto me lo faccio fare. Per la gestione pensavo a una sump piena di rocce vive che contenga anche schiumatoio e riscaldatore (e pompa ovviamente).
Gestione berlinese pura, quindi niente sabbia, e buon movimento in vasca; il litraggio totale lordo tra vasca e sump dovrebbe essere superiore ai 150 litri ma per ovvi motivi cercherò di mettere più rocce possibili in sump.
Sono un fan di pesci e crostacei (più che di invertebrati) e il mio sogno è avere una coppia di ocellaris e portarli a simbiosi con un anemone, so che avere un'anemone limita parecchio il resto della popolazione, suggerimenti? A prescindere dall'anemone pensavo a ocellaris, lysmata, e un altro pescetto solitario che faccia movimento. Per il resto della fauna qualche invertebrato poco esigente in fatto di luce perchè vorrei tenere a bada il contatore.
Illuminazione a LED, un paio di pompe di moviemento da gestire tramite ciabatta programmabile, osmoregolatore e in futuro, se il budget lo permette, dosometriche per le integrazioni.
Mi sono perso qualcosa?

alegiu
05-06-2014, 21:59
Ciao e benvenuto tra i nanoreefer!

Diciamo che il tuo é un nanone!

Beh direi che ha già le idee piuttosto chiare, oltre ad una coppia di ocellaris, potresti pensare ad un pesce sempre in movimento come l'hexantenia.

Per la tecnica non mi sembrava di aver letto ma immagino tu le abbia già previste, ventole per l'estate e il riscaldatore per l'inverno.

Con una vasca d soli molli intorno ai 60 w (da verificare la copertura) in su potrebbero bastarti, se pensi al berlinese come vasca io la farei un cubo perfetto.


Sent from my iPad using Tapatalk

DUDA
06-06-2014, 07:43
Ciao, grazissime per i consigli. Ovviamente la parte termica è un punto fermo quasi scontato, nemmeno avevo pensato di menzionarlo (anzi, avevo scritto che avrei messo il riscaldatore in sump, se va bene).
Quindi un cubo da 50 sarebbe perfetto deduco, mi chiedo invece se è possibile giocare con la profondità per aumentare l'altezza della colonna, nel caso per futili motivi di "arredamento" potessi infilarci solo 40 cm di profondità e 50 di larghezza.
Le stelle sono troppo vagabonde da ospitare o possono essere un opzione? Per l'anemone invece? Che ne pensi? Una volta che dovesse trovare la sua collocazione autonomamentè, è possibile inserire altri invertebrati negli spazi liberi o rischiano nel caso decidesse di spostarsi?

alegiu
06-06-2014, 09:10
Se al massimo riesci a farla di 40 di lato non supererei i 50 in altezza, ma perchè a me non piace molto come proporzione, piuttosto che 40 x 40 x 60 farei 40 x 40 x 50, diverso se avessi voluto fare un dsb 60 in altezza diventava più proporzionato, comunque lo puoi fare, cambia poco, forse solo trovare il giusto movimento su tutta la colonna, ma con una pompa più in alto e una più in basso risolvi.

Le stelle colorate tipo lickia o forma per contro sono destinate la maggior parte a morte abbastanza rapida nei nostri acquari, per cui te le sconsiglio.
Per prendere spunto su alcuni invertebrati puoi leggere la guida che ho in firma "invertebrati nei nanoreef", magari ti dà qualche ideuzza.

Per l'anemone, ce ne sono alcuni che si muovono un pò meno di altri, e che una volta trovata una posizione si spostano un pò meno. Se intendi popolare con solo molli, un anemone potrebbe anche starci, ma considera che gli ocellaris possono andare in simbiosi con qualsiasi cosa, potrebbero usare sarco o euphylie per andare in simbiosi oppure anche vicino alle pompe di movimento ahahahah.

L'importante è partire con calma e iniziare gli inserimenti nel tempo in modo che tutto sia stabile.

Axiom
06-06-2014, 11:44
per quanto ne so io, che non sono molto esperto ma ho un acquario molto simile a quello che vorresti tu, è piuttosto sconsigliato inserire un anemone di dimensioni accettabili in questo contesto perché a causa dello scarso litraggio se per caso muore ti sputtana praticamente tutta la vasca

insomma gente esperta a me l'ha sconsigliato per questo motivo, dunque per i pagliaccetti ho euphyllia e ho preso un sarcophyton. chiaramente di simbiosi non se ne vede per ora

alegiu
06-06-2014, 12:00
per quanto ne so io, che non sono molto esperto ma ho un acquario molto simile a quello che vorresti tu, è piuttosto sconsigliato inserire un anemone di dimensioni accettabili in questo contesto perché a causa dello scarso litraggio se per caso muore ti sputtana praticamente tutta la vasca

insomma gente esperta a me l'ha sconsigliato per questo motivo, dunque per i pagliaccetti ho euphyllia e ho preso un sarcophyton. chiaramente di simbiosi non se ne vede per ora


Axiom fai bene a ricordare i problemi relativi al gestire un anemone, le misure della sua vasca più la sump fanno però come minimo il doppio del tuo litraggio, se non ho capito male.

Axiom
06-06-2014, 12:15
per quanto ne so io, che non sono molto esperto ma ho un acquario molto simile a quello che vorresti tu, è piuttosto sconsigliato inserire un anemone di dimensioni accettabili in questo contesto perché a causa dello scarso litraggio se per caso muore ti sputtana praticamente tutta la vasca

insomma gente esperta a me l'ha sconsigliato per questo motivo, dunque per i pagliaccetti ho euphyllia e ho preso un sarcophyton. chiaramente di simbiosi non se ne vede per ora


Axiom fai bene a ricordare i problemi relativi al gestire un anemone, le misure della sua vasca più la sump fanno però come minimo il doppio del tuo litraggio, se non ho capito male.

boh, ho 90 litri lordi in vasca e 50 lordi in sump, il che mi darà un 100-120 netti più o meno credo. poi ecco io riporto quello che mi hanno detto e che spesso si dice anche qua, cioè che gli anemoni nel nanoreef possono creare grossi problemi. personalmente ovviamente non ne ho idea

alegiu
06-06-2014, 12:18
per quanto ne so io, che non sono molto esperto ma ho un acquario molto simile a quello che vorresti tu, è piuttosto sconsigliato inserire un anemone di dimensioni accettabili in questo contesto perché a causa dello scarso litraggio se per caso muore ti sputtana praticamente tutta la vasca

insomma gente esperta a me l'ha sconsigliato per questo motivo, dunque per i pagliaccetti ho euphyllia e ho preso un sarcophyton. chiaramente di simbiosi non se ne vede per ora


Axiom fai bene a ricordare i problemi relativi al gestire un anemone, le misure della sua vasca più la sump fanno però come minimo il doppio del tuo litraggio, se non ho capito male.

boh, ho 90 litri lordi in vasca e 50 lordi in sump, il che mi darà un 100-120 netti più o meno credo. poi ecco io riporto quello che mi hanno detto e che spesso si dice anche qua, cioè che gli anemoni nel nanoreef possono creare grossi problemi. personalmente ovviamente non ne ho idea

Ah ma non avevi il dennerle nano? Ero rimasto un pò indietro allora :-))

Axiom
06-06-2014, 12:31
per quanto ne so io, che non sono molto esperto ma ho un acquario molto simile a quello che vorresti tu, è piuttosto sconsigliato inserire un anemone di dimensioni accettabili in questo contesto perché a causa dello scarso litraggio se per caso muore ti sputtana praticamente tutta la vasca

insomma gente esperta a me l'ha sconsigliato per questo motivo, dunque per i pagliaccetti ho euphyllia e ho preso un sarcophyton. chiaramente di simbiosi non se ne vede per ora


Axiom fai bene a ricordare i problemi relativi al gestire un anemone, le misure della sua vasca più la sump fanno però come minimo il doppio del tuo litraggio, se non ho capito male.

boh, ho 90 litri lordi in vasca e 50 lordi in sump, il che mi darà un 100-120 netti più o meno credo. poi ecco io riporto quello che mi hanno detto e che spesso si dice anche qua, cioè che gli anemoni nel nanoreef possono creare grossi problemi. personalmente ovviamente non ne ho idea

Ah ma non avevi il dennerle nano? Ero rimasto un pò indietro allora :-))

sono passato al blau open reef, che credo sia una cosa molto vicina a quella che sta progettando il duda

DUDA
06-06-2014, 14:03
Grazie dei preziosissimi consigli, avevo letto infatti che in caso di morte l'anemone diventa una bomba inquinante. Rinuncerò o comunque ci rifletterò bene.
Il mio unico dubbio, e giuro che ho letto di tutto e di più, è proprio sugli invertebrati, ne esistono migliaia, e in tutta sincertà leggere schede come se non ci fosse un domani mi spaventa.
tuttavia già quelli che avete citato sono una buona guida.
In ogni caso la regola ferma è cercare di ottenere il maggior volume di acqua netto possibile, per quello avrei alzato a 60 la colonna, anche per fare una rocciata alta a strapiombo, sempre che la luce ce la faccia, diciamo che 60 di vasca sono poi 50/55 netti...
Avete linee guida dettate dall'esperienza sullo skimmer? Ne ho lette di ogni e piuttosto che risparmiare pochi euro preferisco attendere e prendere qualcosa di buono, certo non buttare via i soldi in tecnica inutile, cosa guardo a parte le marche più blasonate, tunze, deltec e co?
Osmoregolatore, invece, quanto conta il prezzo? C'è davvero tutta sta differenza tra uno da 150€ e uno da 50€? Alla fine è un'interruttore galleggiante con una pompa...
Riscaldare, meglio riscaldare la sump con la classica resistenza o usare un riscaldatore esterno che bypassa il tubo di mandata (ce l'ho sul dolce e mi pare funzionare bene, acnhe se non mi è chiara l'efficenza).
Inoltre, meglio mettere una pompetta per muovere l'acqua in sump attorno alle rocce?