Visualizza la versione completa : raccorderia pvc
salve....sono ritornato dopo un po....dunque il quesito e' questo:
ho finito di incollare il mio 300 lt per scalari.....ora e' in prova almeno fino a settembre...
mi servirebbe un passaparete con 2 ghiere...ho forato il retro dell'acquario perché sotto faccio la sump...il retro ha due fori..in e out. l'out e piu' grande ma non ricordo quanto ed e' a 15 cm dall'alto.Mentre l'in (cioe' l'ingresso dell'acqua pulita)a circa 8 cm dall'alto...
dunque mi servirebbe un passaparete per entrambe i fori
grazie#e39
il vetro e' spesso 12 mm
il diametro dei fori lo devi sapere per forza, per acquistare i passaparete, che trovi su molti negozi on line, io li ho trovati e comprati sul sito della forwater
oppure guarda su aquariumline
ciao e grazie della risposta...i fori sono da 35mm e 45 mm....che differenza c'e' tra le varie tipologie?tipo john guest e co?????
dove posso acquistare delle elettrovalvole ? meglio 12v o 24v?
che io sappia di passaparete ce n'e' solo un tipo, quello che dici tu john guest e' un tipo di attacco a sgancio rapido che si usa per i tubi degli impianti ad osmosi inversa
Insieme ai passaparete dovresti pendere anche 2 curve a 90° (ovviamente della misura di IN e OUT) e 2 portatubo(sempre di idonea misura).
prendi due passaparete, poi prendi la curva adatta per la mandata mentre per l'out prenti un raccordo a T ed un tappo di chiusura sul quale poi farai un piccolo foro.
prendi due passaparete, poi prendi la curva adatta per la mandata mentre per l'out prenti un raccordo a T ed un tappo di chiusura sul quale poi farai un piccolo foro.
perché un tappo e un foro?
il portatubo cose? scusate la mia ignoranza
Questo è un porta tubo:
http://www.vannucchiseverino.it/wp-content/uploads/2013/11/PVC-portagomma-inc-572x345.jpg
in pratica la sequenza di montaggio sarebbe:
passaparete-->curva a 90°--> portatubo
Ma al posto dei passaparere non puoi mettere un semplice carico/scarico tipo questi (http://www.aquariumline.com/catalog/xaqua-sistema-scarico-carico-inclusi-tubi-collegamento-p-3102.html) xaqua?
Ma al posto dei passaparere non puoi mettere un semplice carico/scarico tipo questi (http://www.aquariumline.com/catalog/xaqua-sistema-scarico-carico-inclusi-tubi-collegamento-p-3102.html) xaqua?
ti ringrazio ma non mi piace tantissimo.....
la mia idea era passaparete-curva-tubo e valvola di ritegno per evitare che anche il tubo di ingresso in vasca possa contribuire all'allagamento della sump...
per quanto riguarda la sump,come potrei dividerla al meglio???
grazie mille e che ne dite della mia idea?
ps.: le elettrovalvole mi servivano per creare un rabbocco automatico tramite osmosi che proviene dalla vasca a fianco#28
La sump oltre ad essere correttamente divisa, deve essere correttamente dimensionata. Deve poter contenere lo scarico della vasca, in caso di blackout. In questo modo puoi anche evitare valvole di non ritorno, che nel caso del pvc non sono propriamente economiche.
Inviato dal mio GT-I9300
La sump oltre ad essere correttamente divisa, deve essere correttamente dimensionata. Deve poter contenere lo scarico della vasca, in caso di blackout. In questo modo puoi anche evitare valvole di non ritorno, che nel caso del pvc non sono propriamente economiche.
Inviato dal mio GT-I9300
Concordo, le valvole di non ritorno puoi anche non metterle realizzando una sump che riesca a contenere l'acqua in esubero proveniente dall'acquario in caso di guasti
In linea generale una sump deve essere grande il 15/20% della capacità dell'acquario
Quindi per una vasca da 300 litri bisogna optare per una sump da 45/60litri
midate una idea di come poterla allestire?cioe' la divisione interna e il giro da far fare all'acqua...
grazie a tutti
Servono altri parametri, misure della vasca, altezza dei fori e le loro dimensioni. Senza questi non si può rispondere con una certa precisione.
in realta' grosse regole non ce ne sono, la sump la puoi fare come ti pare, di solito si fa fare all'acqua un giro a serpentina, magari appena accennato, poi alla fine metti pompa e riscaldatore
grosso modo puoi prevedere una prima parte dedicata a lana spugne, poi una parte centrale per il materiale biologico che puo' essere anche lapillo o gravelit, infine pompa e riscaldatore
la difficolta' come gia' detto e' solo quella di dimensionare correttamente la sump in caso di blackout
La vasca misura 100x55x55.i fori sono a 12cm dall alto d.45 e l'altro a 8 cm dall' alto d.35... Nel piccolo faccio l'in e nel grande out.penso che una sump da 50 lt dovrebbe bastare... Se considero che ogni cm di altezza equivale a 5 lt
Si, una 50lt dovrebbe grosso modo bastare
Cos'hai intenzione di fare? Plantacquario o vasca dedicata a qualche specie in particolare?
Per quanto riguarda l'in e l'out, i buchi sono vicini oppure alle 2 estremità della vasca?
Visto che ci sei la sump falla da una 70ina di litri, dove 30 sono dedicati la filtraggio, 20 per il contenimento in caso di black out e i restanti 20 per eventuale rabbocco o cambio acqua.;-)
avevo intenzione di mettere scalari....lo spazio nel vano e' 50x50x60h il mobile l'ho autocostruito con mdf da 22mm,poi carteggiato e veerniciato nero opaco...
i fori sono a 8cm dai rispettivi lati....destro e sinistro tra i 2 fori ci sono 80 cm di spazio...piu' o meno. pensavo ad una sump 45x45x40h che piena sarebbero 8o litri...meno i 5-10 cm della parte alta che non si riempiranno credo che saremmo sui 55-60 lt....
il rabbocco automatico lo vorrei fare direttamente in vasca.che ne pensate?
SI va bene di quelle misure per la sump
Il rabocco dell'acqua evaporata puoi farlo andare direttamente in sump, così eviti di portare altri tubi in vasca
Grazie ma usando un tubicino da areatore non credo che si veda tanto... Mi fai un skizzo di come allestire una sump
sul forum ci sono già molte discussioni, prova a cercare un po', perchè io mi ricordo di aver messo alcuni disegni in diversi discussioni
tipo questo
http://s19.postimg.cc/8a2krj437/sump.jpg (http://postimage.org/)
l'ho fatto in 5 minuti...dovrebbe essere giusto, è solo per farti capire più o meno cosa devi fare
cose e' l'ultimo vano vuoto?che galleggianti mi consigliate?le ostriche tritate me le consiglieresti?
ostriche tritate? #24
l'ultimo vano è quello per il rabbocco automatico, lì ci metti l'acqua per il rabbocco
puoi comprare un semplice controllore di livello, come il ruwal per esempio
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |