Visualizza la versione completa : aiutatemi a capire!cosa ci potrei metter su un acquario 120*40*50?
L`acquario avrebbe il filtro esterno.
Ovviamente da"neofita'' in laghi africani cercherei il colore quindi il giallo e il blu e non il monospecifico.
Siate onesti!e fattibile o avrei solo deii pesci che van su e giiu e ogni tanto si azzuffano?
Mi sto gia informando anche sul tanganica...poi sciegliero!
Beh, in 120 qualcosa di carino c'è...certo che ogni tanto qualche azzuffata la vedrai, ma anche sul tanganica...si parla di ciclidi, non di guppy ;-)
Comunque potresti fare placidochromis tanzania, aulonocara maylandi e copadichromis chrisonotus...;-) oppure qualche letrhinops tipo yellow collar o mbasi creek ;-)
Ah, da non dimenticare i classici labidochromis caeruleus ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Buoni i consigli di Marco,ma non sono daccordo sul Tanzania che raggiunge tranquillamente i 17/18cm e con un corpo molto alto che lo fa sembrare ancora piu grande,quindi personalmente non lo metterei sotto i 150cm di lato lungo......in 120cm una coppia ci starebbe anche,ma è troppo sacrificato! madame,ti ricordo che sia un malawi,ma soprattutto un tanganica non è solo colore.......Aulonocara Baenschi+Placidochromis Jalo+Lethrinops Albus kande,tutte in trio,vedi se te gusta.......;-)
Se invece vuoi mbuna potresti valutare Labidochromis sp. perlmutt, Cynotilapia afra "cobuè" e iodotropheus sprengerae ;-).
Vero il discorso sul tanzania, ma pure lo jalo raggiunge quelle misure :-)) poi lo jalo con il letrino lo vedo a rischio in 120cm...lo jalo è tosto ;-) però si può sempre provare, anche se personalmente non mi sento di consigliare uno jalo ad un neofita del malawi ;-) meglio il tanzania per me che è un tranquillone, oppure il jhonstoni "solo" ma dubito sia reperibile in Italia...;-) a sto punto farei un lethrinops, aulo maylandi e copadichromis crysonotus :-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Mah, se parliamo di Placidochromis jalo, quello resta sui 10-12 cm:-)), almeno secondo Konings. Certo che se lo si rimpinza di ogni sorta di cibo viene grosso, ma allora basta vedere in giro, c'è gente con delle hueseri di 15 cm quando la loro taglia nel lago è di 9,5. Il mio maschio jalo ha tre anni suonati ed è poco più di 10 cm. Non è un fesso, ma non lo trovo peggio di una normale stuartgranti. Il buon carattere è confermato anche da http://www.malawi-dream.info/Placidochromis_sp_jalo.htm.
La combinazione maylandi-lethrinops-chryso però mi piace;-).
Appunto! se rimpinzi il Tanzania arriva a 20 di cm,tranquillamente.....stranamente quella popolazione piace anche a me........:-D
Ragazzi,ammazza quante info,i miei tempi.son sempre stretti x cui m concedo il lusso di prendermi un paio di giorno x informarmi sulle specie!cmq ci tengo a precisar che io non guardo al colore,i miei familiari purtroppo si,vi tengo aggiornati! Cmq ardua scelta tra malawi e tanganica....
Beh,facci sapere! penso che se vuoi un po di colore,devi andare sul malawi,non c'è dubbio.....;-)
stranamente quella popolazione piace anche a me........:-D
Chissà perché Luigi :-D
Comunque Sergio, io conosco diversi amici che avevano jalo sui 17/18cm ;-) e soprattutto erano delle furie, tanto da sottomettere mbuna tra i più tosti...io ora lo tengo in 120cm e non da problemi, però ho beccato un esemplare che è un bonaccione :-))
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
stranamente quella popolazione piace anche a me........:-D
Chissà perché Luigi :-D
Comunque Sergio, io conosco diversi amici che avevano jalo sui 17/18cm ;-) e soprattutto erano delle furie, tanto da sottomettere mbuna tra i più tosti...io ora lo tengo in 120cm e non da problemi, però ho beccato un esemplare che è un bonaccione :-))
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Vero Marco,il carattere del soggetto che si becca è determinante,poi ovviamente si parla sempre in linea generale e si puo essere smentiti in qualsiasi momento! la mia Kandeensis sta diventando uno mbuna di quelli tosti e se continua così dovrò toglierla! se non la si vede non ci si crede,non credo a miei occhi......#30 sta menando l'Otopharynx e si ammazza col chrysonotus ed è la metà di entrambi.....#07 speriamo che passati i bollori si calmi......
Guarda, siamo già in 4 con gli jalo bonaccioni, e uno dei 4 ne ha a livello industriale. Un pesce territoriale fuori taglia combina guai, ovviamente risente molto meno della concorrenza dei compagni di vasca e istintivamente si prende tutto lo spazio che riesce a tenere. Se un pesce nel lago è 12 cm e in vasca è un terzo più lungo è stato sovralimentato e basta (con tutto il rispetto per tutti, errori ne ho fatti anch'io e come) e questo è la principale fonte di problemi con i nostri pesciastri. Il problema è spesso la fretta di vederli cresciuti, così non si tiene conto che se a un anno uno jalo è in taglia non per questo smette di crescere e va fuori.
Luigi, la tua kandeense mi ricorda la mia baenschi... non ti preoccupare, NON le passerà #18
Guarda, siamo già in 4 con gli jalo bonaccioni, e uno dei 4 ne ha a livello industriale. Un pesce territoriale fuori taglia combina guai, ovviamente risente molto meno della concorrenza dei compagni di vasca e istintivamente si prende tutto lo spazio che riesce a tenere. Se un pesce nel lago è 12 cm e in vasca è un terzo più lungo è stato sovralimentato e basta (con tutto il rispetto per tutti, errori ne ho fatti anch'io e come) e questo è la principale fonte di problemi con i nostri pesciastri. Il problema è spesso la fretta di vederli cresciuti, così non si tiene conto che se a un anno uno jalo è in taglia non per questo smette di crescere e va fuori.
Luigi, la tua kandeense mi ricorda la mia baenschi... non ti preoccupare, NON le passerà #18
Hai perfettamente ragione Sergio, quello che volevo dire io è che lo jalo spesso è tosto, poi come sempre capitano i bonaccioni...quello del mio amico rompeva già quando era ancora sotto i 10cm ;-) (e ne conosco un sacco che avevano problemi con lo jalo) quello che intendevo è che al contrario del tanzania, lo jalo di carattere ne ha...
L'unico placido che resta piccolo e rompe poco è il johnstoni "solo" a purtroppo è introvabile :-)
Il mio a luci accese è un bonaccione, ma a luci spente gliele suona di brutto al nama di 15cm che è più grande di lui, nonostante anche questo abbia carattere...;-)
La morale è che dipende dal carattere del singolo esemplare...:-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Certo, ma in linea di massima ha il carattere du un'aulo media, non si fa metterei piedi in testa, ma non è una "belva" tipo kadango;-)
Certo, ma in linea di massima ha il carattere du un'aulo media, non si fa metterei piedi in testa, ma non è una "belva" tipo kadango;-)
Vero :-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
ragazzi,siamo al giro di boa,fra poco dovrò iniziar ad allestire...e le 2pagine di discorso mi han un poco confuso le idee,quindi,in conclusione,cosa ci potrei metter?in che numero?come dovrei "settare " la vasca?potete indicarmi un video veritiero e serio di come puo venir fuori un malawi da200 litri "consapevole"?
portate pazienza!son un po tarda!:-)) :-D #12
Hai deciso le specie? Potresti partire da alcune scelte qui http://www.malawi-dream.info/, vediamo di individuare un'irrinunciabile e costruiamo la popolazione. Fatto questo parleremo di layout.
quelli che mi piacciono tanto sono:
placidochromis tanzania
lethrinops Yellow collar/mbasi Creek
labidochromis caeruleus
saulosi
cynotilapia afra cobue
....
non ho degli irrinunciabili,il mio reale problema è la loro reperibilità qui in zona....
Di quelli che hai elencato nella tua vasca potrebbero stare i lethrinops (non tutti e due insieme) oppure caeruleus e cyno cobuè. Partendo da questi potresti pensare a una vasca prevalentemente sabbiosa, con solo due o tre roccioni per delimitare i territori, popolata da un gruppetto eventualmente da scremare a trio di Lethrinops (uno o l'altro), un trio di Aulonocara ethelwhinnae o maylandi o kandeense e uno di Copadichromis chrisonotus. Se preferisci mbuna potresti fare Labidochromis caeruleus, Cynotilapia "cobuè" e Iodotropheus sprengerae, a questo punto dovresti costruire le classiche due rocciate fino quasi a pelo d'acqua nei due angoli opposti, con magari uin ciuffo di Vallisneria o di Crinum al centro.
Quanto sono monotono.....:-D Lethrinops Mbasi+Aulonocara Maylandi+Copadichromis Chrysonotus in trio.....:-))
AULO73 :-D il copadichromis proprio non mi esalta visto così!
al suo posto potrei metter cynotilapia cobue o "quello" che ha sertor come immagine proilo?#19
AULO73 :-D il copadichromis proprio non mi esalta visto così!
al suo posto potrei metter cynotilapia cobue o "quello" che ha sertor come immagine proilo?#19
Ti sbagli,anch'io sottovalutavo il chrysonotus.....
ecco il mio,ed ha ancora da migliorare,perchè giovane...
zqOeSRoJVRo
Visto che ti piace la baenschi,Lethrinops mbasi+aulonocara baenschi+Chrysonotus in trio...
AULO73 :-D il copadichromis proprio non mi esalta visto così!
al suo posto potrei metter cynotilapia cobue o "quello" che ha sertor come immagine proilo?#19
Ti sbagli,anch'io sottovalutavo il chrysonotus.....
ecco il mio,ed ha ancora da migliorare,perchè giovane...
zqOeSRoJVRo
Visto che ti piace la baenschi,Lethrinops mbasi+aulonocara baenschi+Chrysonotus in trio...
Super quotone ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
O se trovi proprio una baenschi come la mia Ormone Pazzo, cyno cobuè e caeruleus (io ho questa combinazione con iodotropheus al posto dei caeruleus). Potresti valutare anche la hueseri. Comunque non due Aulonocara, si menerebbero e si ibriderebbero dalla mattina alla sera.
Comunque il chrysonotus ce l'ho anch'io e ne vale proprio la pena.
Beh Sergio,in linea di massima la baenschi sta meglio con altri haps,sono poche quelle diaboliche come la tua....:-D ;-) anzi a dirla tutta,con chrysonotus e lethrinops,ci vedo meglio una tra Maylandi/Kandeensis/Chitande/Ethelwynnae.....comunque baenschi e Hueseri ci stanno.....madame deve decidere se vuole allestire la vasca prima di 1 anno......#rotfl#
Quando uno è fortunato... pensa che prima stavano direttamente con i saulosi, che ho tolto perché se le davano un po' troppo fra loro, con Ormone Pazzo non ci provavano nemmeno!
Quando uno è fortunato... pensa che prima stavano direttamente con i saulosi, che ho tolto perché se le davano un po' troppo fra loro, con Ormone Pazzo non ci provavano nemmeno!
Allora direi di abbinarla con Fossorochromis Rostratus e Nimbochromis venustus.....#rotfl# cose da non credere!
hei!!!non ri-iniziate che poi vado in tilt.... :-D
cmq... ero partita con l'idea del tanganyca per il suo carattere....ma mi state conquistando....solo,mi chiedevo,una volta allestito e popolato....mi par di capire,con 3 trii,immagino che prima o poi qualcuno figlierà...mi premeva capir un attimo,dopoquanto mi troverei con una vasca sovrafollata...
Normalmente, lasciando fare a loro, non se ne salvano molti. Di solito è più facile che si salvi qualche mbuna, piuttosto che qualche hap. Non è come con i Neolamprologus del gruppo brichardi, che parti con una coppia e finisci con una colonia che ti monopolizza la vasca.
Quanto a Luigi, come sta la tua kandeense? #18#13
hei!!!non ri-iniziate che poi vado in tilt.... :-D
cmq... ero partita con l'idea del tanganyca per il suo carattere....ma mi state conquistando....solo,mi chiedevo,una volta allestito e popolato....mi par di capire,con 3 trii,immagino che prima o poi qualcuno figlierà...mi premeva capir un attimo,dopoquanto mi troverei con una vasca sovrafollata...
madame non preoccuparti,se vai di Haps e non li salvi,se li pappano fino all'ultimo! quindi nessun problema di sovraffollamento.....bisogna anche dire che si vanno a salvare i piccoli solo se hai dove metterli e,o a chi darli,altrimenti lascia fare alla natura.....ma hai deciso sti benedetti pesci?
Sergio,mi sa che a malincuore devo intervenire,si ammazza col chrysonotus,penso per via della banda chiara in testa.....e poi metto la Baenschi...:-D
Mi spiace Luigi.... peccato che non abitiamo vicini :-))
Tornando IT, Madame, hai valutato i protomelas? Lo steveni taiwan ci starebbe di sicuro (e ha pure le femmine belle), il namalenje credo anche, sono compatibili con Labidochromis, Iodotropheus, Cynotilapia (non la hara, nelle tua vasca) e haps di medio carattere come Placidochromis "jalo" e Aulonocara stuartgranti. E' normale avere difficoltà a scegliere, le specie del lago pare siano quasi un migliaio, catalogate più di 800 e... a proposito, per i pesci ti converrebbe comunque rivolgerti a negozi specializzati, nel nord Italia c'è Le Onde a Offanengo, vicino a Parma. Vale la pena andarci, ma comunque spediscono e sono molto affidabili, come anche Cichlid's Heaven di Silvi Marittima. Nei negozi generici rischi di prendere delle solenni "sole", e se questo non è già un bene per un xifo o un guppy che per bene che vada rimpiazzerai nel giro di un paio d'anni, per animali che ci possono tenere compagnia per un decennio la cosa è decisamente da evitare, visto che le suddette "sole"(ibridi vari e casuali, soprattutto) non hanno molto della bellezza degli esemplari riprodotti con criterio.
Straquoto,prendi i pesci dove ti ha indicato Sergio,danno entrambi 2 cose fondamentali,qualità e purezza....
Sergio te la darei volentieri.....;-) l'Aulo....:-D
Super quotone per Sergio...io andrei però cauto nel mettere il nama o lo jalo in 120cm...io ce li ho, però siamo proprio al limite ;-) comunque si, è fattibile: -)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
-99
ok...vi annuncio ufficialmente...
avrete con voi una "malawivente"nuova(forse l'unica donna? #13 ) ...
però il tempo a mia disposizione è poco,dovrete avere pazienza!
devo ancora iniziar a pulir l'acquario dal calcare e poi procurarmi tutto per allestire(senza contare che purtroppo avro delle interuzzioni nel tutto causa problemi con mia figlia).......
più la guardo e più mi piace la cyno cobue ,inizio quasi a fissarmi....
ma anche i pesci consigliati da AULO73 non mi dispiaccion(anche se ancora perplessa su quello blu #24 )!
i consigli di sergio...preziosissimi,almeno per quanto riguarda il dove reperire le specie!
da,sufforza ragazzi...datemi una fauna comprensiva di cyno cobuè e poi scelgo!
così poi si passa a come allestire!
Benvenuta tra i malawiventi.......#18 Cynotilapia afra cobuè+Labidochromis Perlmutt+melanochromis johanni in trio.....sono mbuna,quindi ti servono 2 rocciate ai 2 angoli posteriori della vasca,ricche di tane e nascondigli!
non è facoltativo,scegli....:-D ;-)
Quoto la popolazione di Luigi, volendo, al posto dei melano potresti pensare ad un aulonocara del genere stuargranti (maleri, blue neon per esempio) oppure la hueseri ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
ragazzi ,dunque,per chi ne sa più di me, in rete sono riuscita a trovar sto listino de " le onde"...e alcuni dei pesci da voi proposti non ci sono....dite che potrei comunque averli chiedendo prima?
http://www.franchi-cichlids.com/stocklist/stocklist.php?cate=1
poi...sul tubo ho trovato sto video...letteralmente affascinata....anche se dubito esser iper sovrafollato...
mi sapete dire che specie sono?
http://www.youtube.com/watch?v=zIyCa3bdXss
ah comunque...vistoche vi chiamate tutti per nome.... piacere Solima :-))
se non ho capito male....
aulo73 -luigi
sertor -sergio
giusto?
in ogni caso la scelta va tra
-aulo baenski
-letri albus kande
-placido jalo
(piaccion a me)
oppure...
-labido perlmutt
-melano jahanni
-cyno cobue
(piaccion a mio marito)
Ciao Solima,i nomi sono giusti......ma quale stock list hai trovato? eccola: http://www.leonde.eu/c2.asp?c=_STOCKLIST_&i=_61 però non da i prezzi se non ti registri! il video su youtube,per quanto bello,lascialo stare,è proprio il tipo di vasca da non fare....:-)) poi la popolazione mbuna che piace a tuo marito,è giusta,invece per quella haps che piace a te ci sta anche,ma ho qualche dubbio,nel senso che sia il Lethrinops che l'aulonocara potrebbero non reggere lo Jalo,dipende dall'esemplare che becchi.....stai calma,ci sono anche altre opzioni,soprattutto haps....ora ti consiglio di scegliere una specie a cui non vorresti rinunciare assolutamente,per poi costruirci attorno la popolazione,sapendo che molte volte si deve cercare il compromesso....#70
Io invece sono Marco :-))
Dunque, per prima cosa, non fidarti delle stock list, soprattutto quella delle onde, non è mai aggiornata ;-) fai un colpo di telefono a Gianni, oppure gli mandi una mail (prima o poi ti risponde).
Come detto da Luigi, la popolazione mbuna è ok, quella haps invece dipende dal carattere dello jalo, ma generalmente gli jalo son tosti, quindi eviterei ;-) guarda anche altre specie, come per esempio l'otopharinx lithobates e il protomelas taiwan reef...come detto da Luigi, decidi una specie irrinunciabile e da lì partiamo ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Ciao Solima salvatrice delle quote rosa#13!
Il problema con lo jalo (in teoria) è più che altro che è legato allle rocce (anche se i Placidochromis sono quasi tutti psammofili), quindi con il letrino non ci azzecca molto, in 120 cm non riusciresti ad accontentare entrambi. Potresti fare jalo+cobuè+perlmutt (che è fantastico, ma bisogna vederlo dal vero, in foto non rende).
Ciao Solima salvatrice delle quote rosa#13!
Il problema con lo jalo (in teoria) è più che altro che è legato allle rocce (anche se i Placidochromis sono quasi tutti psammofili), quindi con il letrino non ci azzecca molto, in 120 cm non riusciresti ad accontentare entrambi. Potresti fare jalo+cobuè+perlmutt (che è fantastico, ma bisogna vederlo dal vero, in foto non rende).
Ottima popolazione Sergio ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Ho mediato il mediabile;-)
#28 ciao Marco!! :-))
tenendo gli altri 2 haps,non potrei sostituire lo jalo con qualcos'altro?
il problema è che non ho un irrinunciabile....mi piaccion un po tutti!! :-D
l'opzione mbuna con i cobue i c.perlmutt e i melano jahanni mi piace...ma credo preferirei una vasca meno "rocciosa" quindi haps...o intermedio(è fattibile?)
il man power stà già odiando le quote rosa #rotfl#
#28 ciao Marco!! :-))
tenendo gli altri 2 haps,non potrei sostituire lo jalo con qualcos'altro?
il problema è che non ho un irrinunciabile....mi piaccion un po tutti!! :-D
l'opzione mbuna con i cobue i c.perlmutt e i melano jahanni mi piace...ma credo preferirei una vasca meno "rocciosa" quindi haps...o intermedio(è fattibile?)
il man power stà già odiando le quote rosa #rotfl#
Non è che è proprio da escludere come popolazione, però se becchi uno jalo cazzuto (ed è mooolto facile) il letrino ti bloatta subito...;-)
Io farei a meno dello jalo. Se vuoi meno rocce, potresti fare:
letrino
aulo
placido tanzania
oppure al placido potresti sostituire un protomelas taiwan reef ;-) ma ci vedrei meglio il tanzania :-))
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
A me anche piaceva il tanzania,ma come lo jalo mi era stato sconsigliato,o sbaglio?
Che monotonia,guardalo(ma la detto Sergio :-D ):
zj9Y_RUsOKE
A me anche piaceva il tanzania,ma come lo jalo mi era stato sconsigliato,o sbaglio?
In 120cm possono starci entrambi per me...però con letrini e aulo ci vedo meglio il tanzania, verrà si più grosso, però è un bonaccione :-))
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Io invece in 120 non ci vedo bene entrambi,uno per la stazza,l'altro per il carattere.....
Io invece in 120 non ci vedo bene entrambi,uno per la stazza,l'altro per il carattere.....
Io lo jalo ce l'ho in 120cm :-)) però è con il nama e più di tanto non rompe...
Il tanzania invece l'ho visto spesso in 120cm da amici...;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Se mi date il verde x il tanzania....io... ho scelto!!!
Ciao Solima,guarda per me il Tanzania in 120cm non ci sta,ma puoi provare con una coppietta giovane e poi alla peggio se li vedi"stretti"da adulti li togli....è un pesce tranquillo,ma che comunque,anche se alimentato normalmente raggiunge i 17/18cm.....
Quoto Luigi, però per me ci sta :-D...ti dico che se avessi una vasca libera ce lo metterei senza farmi tante domande...:-)) poi è chiaro che se una volta diventatl bello grosso lo vedi sofferente lo toglierai, ma ora che ti arriva a 17cm ne passa di tempo...fidati ;-) magari nel frattempo ti prenderai una vasca più grande e lo sposterai (ipotesi). Comunque ti consiglio di inserire la coppia, perché le femmine litigano parecchio, quindi meglio metterne una sola. Se riesi prendi esemplari giovani...se non sono sessabili, ne prendi un gruppetto (da 5 esemplari almeno) e poi una volta sessabili cedi quelli in più...stessa cosa farei per i letrini e le aulo...anche qui prenderei coppie giovani oppure giovani non sessati. Poi le femmine se vorrai aggiungerle le aggiungerai poi, salvando le ripro per esempio...;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Marco,ma non complichiamo la vita a Solima....:-D direi di prendere individui giovani si,ma sessati,altrimenti poi deve aggiungere,togliere,sfoltire e soprattutto dare i pesci.....mi è arrivata una telefonata dalla Tanzania,mi parlavano di 150cm....:-))
Marco,ma non complichiamo la vita a Solima....:-D direi di prendere individui giovani si,ma sessati,altrimenti poi deve aggiungere,togliere,sfoltire e soprattutto dare i pesci.....mi è arrivata una telefonata dalla Tanzania,mi parlavano di 150cm....:-))
:-D :-D
Vero Luigi, prendendo dei gruppetti si incasina la faccenda, però avrebbe la possibilità di scegliersi gli esemplari tra colore, vivacità, aggressività :-))
Sicuro che non ci fossero interferenze nella telefonata? :-D
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
ok,ragazzi! lasciamo stare dai...è vero,mi piaccion tanto,ma voglio una vasca dove osservar i comportamenti,non dove dover sclerare per scegliere,dividere,sfoltire etc....
vada x la fauna mbuna scelta dal marito...tanto non mi dispiace per nulla nemmeno quella...
solo mi preoccupa la rocciata...comunque ora per un po di giorni sarò assente....poi vi chiedero tutte le info ,o conferme sull'allestimento! intanto grazie! ;-)
Guarda Solima,nel momento in cui scegli individui giovani non sessati,cambia niente tra mbuna e haps,anzi per pescare gli mbuna devi sicuramente "smontare" la vasca,che ovviamente sarà allestita con rocciata/e evidenti e ricche di tane e nascondigli....riguardo ai comportamenti,sono più interessanti da osservare gli haps....:-)) #70
Quoto Luigi. La vasca mbuna è un pochino più colorata, ma anche un po' monotona, se non si ha la possibilità di spaziare su labeotropheus, tropheops, maylandia...
Super quotone per Sergio...gli mbuna te li godi (io la penso così) quando puoi mettere labeo e maylandia, quindi con vasche grandi, lì si che te li gusti...gli mbuna son sempre gli mbuna...quando avrò la possibilità, un 180cm (o di più) full mbuna lo farò di certo :-))
Oltre a delle vasche haps :-D
Comunque sia risulta più semplice "scremare" degli haps che degli mbuna, se prendi esemplari non sessabili (che è sempre la soluzione migliore per me) :-))
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Emiliano98
23-06-2014, 20:32
Ma non capite nulla, la bellezza sta nel lato acido e marrone della forza :-D
esemplari non sessabili (che è sempre la soluzione migliore per me) :-))
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Anche per me. L'unica volta che li ho presi sessati mi è morto l'unico maschio.... è finita che ho dato via anche la femmina.
Allora haps sia...datemi solo una valida alternativa allo jalo o al tanzania....inizio prossima settimanadovrei aver il fiktro apposto e quantomeno il tappetino e le roccie....
In primis....che roccie mi consigliate?(leggere piu possibile)...quante?
Prendi tre grossi monoliti e basta ;-) io preferisco le rocce di montagna, perché più irregolari...l'importante è che non siano abrasive, altrimenti i pesci si feriscono ;-)
Al posto di jalo o tanzania c'è sempre il copadichromis di Luigi :-)) oppure potresti mettere il classico caeruleus (che è uno mbuna) che si adatta bene, anche se io ti consiglierei il copa...è davvero un pesce fantastico :-))
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Giusto,3 grossi roccioni e quache roccetta più piccola.....per prenderle più leggere,dovresti trovarle a mo di lastra,che appoggiate sul vetro posteriore/laterali ti vanno a creare delle grosse tane buie,molto utili e quindi funzionali.....per la popolazione,anche se di ambiente più roccioso,potresti valutare l'Otopharynx lithobates zimbawe rock,che a livello di carattere ben si adatta e avrebbe la sua tana dietro i roccioni.....il chrysonotus non ti piace,ma ti dico di non guardare le foto/video,non rende,dal vivo è un gran bel pesce e poi c'è da dire che sosta prevalentemente nella parte medio/alta della vasca,quindi si incrocerebbe molto meno con gli altri maschi con meno competizione.......#70
cavolo bello...l'Otopharynx lithobates zimbawe rock (anche se ho dovuto far copia-incolla per evitare orrori di nomenclatura :-D )
vabè....intanto ora penso all'allestimento...poi deciderò tra il copa.crysonotus e l'impronunciabile li sopra!
partiamo dalle basi...
correggetemi se sbaglio..
..in primis tappetino da addominali,giusto?
poi prima sabbia(edile ben lavata di granulometria inferiore ai 2mm-spero di trovarla al brico-),poi roccie o viceversa?
vetro posteriore nero....
qualche ciuffo di valli,una o 2 anubias(vedrò)
però....io sono totalmente capra col filtro esterno....come lo posiziono?indifferente?
le luci che ho in dotazione sono due t8,un sun glo da 40w e un aqua glo sempre da 40w...non chiedetemi i gradi k. che non ci son scritti...possono andare secondo voi o dovrei cambiarle?
il tempo di procurarmi i materiali e si parte!
Il recipiente ovviamente va sotto l'acquario, i tubi basta posizionarli in modo da avere in e out nello stesso angolo (posteriore) con l'out che punta verso il primo terzo del vetro frontale (+ o -). E' un modo per evitare punti "morti" dove l'acqua non circola.;-)
Quoto Sergio...
Comunque, prima metti il tapettino, poi le rocce e alla fine la sabbia (lavala bene)...
Per i neon, in 120cm con quella popolazione ti basta un neon da 18watt...la luce non è importatnte per questi pesci, anzi, meno ce n'è e più staranno tranquilli...:-) come gradazione puoi usare quella che preferisci...;-) se vuoi fare prima e spendere meno fai come ho fatto io...ti prendi un neon da 18W (volendo puoi usare anche uno dei tuoi da 40, però per me son tanti) al brico e stop ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Quoto Sergio...
Comunque, prima metti il tapettino, poi le rocce e alla fine la sabbia (lavala bene)...
Per i neon, in 120cm con quella popolazione ti basta un neon da 18watt...la luce non è importatnte per questi pesci, anzi, meno ce n'è e più staranno tranquilli...:-) come gradazione puoi usare quella che preferisci...;-) se vuoi fare prima e spendere meno fai come ho fatto io...ti prendi un neon da 18W (volendo puoi usare anche uno dei tuoi da 40, però per me son tanti) al brico e stop ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Quoto....Marco hai ragione quando dici che basta un 18w,ma dipende dagli attacchi che ha in vasca,potrebbero essere standard per neon da 40w....Solima,se è così usa soltanto l'aqua glo,la sun glo ingiallisce troppo in questo tipo di vasche....se vai di brico cerca una osram/philips 865.....non riempire la vasca prima di aver postato le foto del layout!!!
Quoto Sergio...
Comunque, prima metti il tapettino, poi le rocce e alla fine la sabbia (lavala bene)...
Per i neon, in 120cm con quella popolazione ti basta un neon da 18watt...la luce non è importatnte per questi pesci, anzi, meno ce n'è e più staranno tranquilli...:-) come gradazione puoi usare quella che preferisci...;-) se vuoi fare prima e spendere meno fai come ho fatto io...ti prendi un neon da 18W (volendo puoi usare anche uno dei tuoi da 40, però per me son tanti) al brico e stop ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Quoto....Marco hai ragione quando dici che basta un 18w,ma dipende dagli attacchi che ha in vasca,potrebbero essere standard per neon da 40w....Solima,se è così usa soltanto l'aqua glo,la sun glo ingiallisce troppo in questo tipo di vasche....se vai di brico cerca una osram/philips 865.....non riempire la vasca prima di aver postato le foto del layout!!!
Giusto Luigi...se gli attacchi non sono spostabili usa uno di quelli che hai ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Solima,ha sbagliato anche a scrivere Chrysonotus,ti sei dimenticata la h.....prevedo un altro copia e incolla.....:-D scherzo eh! ripeto mostraci le foto dell'allestimento,prima di riempire la vasca,è molto più facile intervenire.....#70
Quoto....Marco hai ragione quando dici che basta un 18w,ma dipende dagli attacchi che ha in vasca,potrebbero essere standard per neon da 40w....Solima,se è così usa soltanto l'aqua glo,la sun glo ingiallisce troppo in questo tipo di vasche....se vai di brico cerca una osram/philips 865.....non riempire la vasca prima di aver postato le foto del layout!!!
#70
dunque...
pensavo...onestamente ora che ho un acquario con l'illuminazione"meno peggio" onestamente mi secca rinunciare alle luci...so che sto per dire un eresia...ma se i neon li tenessi entrambi e mettessi della lenticchia d'acqua?schermerei così la luce ed in più avrei un aiuto per il filtro in quanto comunque a disposizione ho solo un pratiko 300...che ne dite? #13
seconda cosa....l'allestimento di AULO mi piace tanto,in più in rete ho trovato questo e vorrei tentar di riprodurlo...
http://s28.postimg.cc/z81v59qu1/malawi140cm.jpg (http://postimg.cc/image/z81v59qu1/)
potrebbe andare?
sono lastre di ardesia?
se si,dove le trovo?
comunque tranquilli,non farò nulla senza prima chiedere opinioni e farvi disperare :-D
Ti viene una luce verdina che non è granché in un Malawi, non fa risaltare i colori dei pesci. Poi la lenticchia, se vuoi eliminarla, è tremenda, salta sempre fuori.
Siamo rimasti agli haps? Così sono troppe rocce, potresti metterne solo 2 o 3, belle grandi. Quella non è sicuramente ardesia, in foto non riesco a capire bene, ma sembra calcare o dolomia. Come roccia andrebbe bene, io smusserei gli spigoli con un martello per evitare problemi ai pesci.
si,siamo rimasti agli haps.....e la vasca in questione era un intermedia...ci dormirò su...chissà che la notte porti consiglio....
Solima,è proprio quello che intendevo per "lastre".....come dice Sergio ti servirebbero solo le 3 più grandi di quella foto e qualcuna più piccola.....in natura non riesci a trovarne? lascia un solo neon,nel tuo caso l'aqua glo,meno consumo elettrico e pesci più contenti....:-)) a parte gli scherzi,troppa luce li spaventa,anzi ci sono buone possibilità che dovrai oscurare in parte il neon....
Solima,è proprio quello che intendevo per "lastre".....come dice Sergio ti servirebbero solo le 3 più grandi di quella foto e qualcuna più piccola.....in natura non riesci a trovarne? lascia un solo neon,nel tuo caso l'aqua glo,meno consumo elettrico e pesci più contenti....:-)) a parte gli scherzi,troppa luce li spaventa,anzi ci sono buone possibilità che dovrai oscurare in parte il neon....
mi manca il tempo per cercarle in natura....
magari potessi...ma si andrebbe così tra una cosa e l'altra ad allestire a fine agosto....
Chiedo venia.....#70 peccato che siamo troppo lontani,altrimenti te le porterei io,sono immerso nelle rocce.....:-D non so,in qualche vivaio dovresti trovarle,ora però sai forma e dimensione,tieni come riferimento quelle più grandi in foto o quelle della mia vasca.
Per l'allestimento ti hanno già detto Sergio e Luigi ;-) per la lemna, non te la consiglio, l'out del filtro va puntato verso l'alto per muovere di più la superficie, e lei ama le acque ferme in superficie e comunque limita molto lo scambio gassoso quindi io non la metterei ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Chiedo venia.....#70 peccato che siamo troppo lontani,altrimenti te le porterei io,sono immerso nelle rocce.....:-D non so,in qualche vivaio dovresti trovarle,ora però sai forma e dimensione,tieni come riferimento quelle più grandi in foto o quelle della mia vasca.
Azz Solima, ma siamo quasi vicini :-))
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Marco,visto che sei quasi vicino,trova e porta le rocce a Solima.....:-)) :-D
Marco,visto che sei quasi vicino,trova e porta le rocce a Solima.....:-)) :-D
Si potrebbe anche fare, i problemi però sono due...questa settimana non posso assolutamente muovermi da casa perché mercoledì prossimo ho l'esame orale della maturità :-)) ma il problema principale è che ho si la patente, ma la macchina no...:-))
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
questa settimana non posso assolutamente muovermi da casa perché mercoledì prossimo ho l'esame orale della maturità :-))
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Indovina cosa sto facendo questa settimana #18#18#18
questa settimana non posso assolutamente muovermi da casa perché mercoledì prossimo ho l'esame orale della maturità :-))
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Indovina cosa sto facendo questa settimana #18#18#18
Ah già...sei un insegnante te...malefico :-D #rotfl# sei di esami? :-))
oh, yes... si balla! In bocca al lupo giovine;-)
oh, yes... si balla! In bocca al lupo giovine;-)
Crepi il lupo... te invece non segarne troppi :-D #rotfl#
Ma se sono buono come il pane... di Natale scorso.
Scusa Solima, adesso la smettiamo:-))
Fantastico! da stasera il prof.Sergio.....:-)) Solima non ho potuto resistere....:-D chiedo venia.
#rotfl# effettivamente abbiamo spammato abbastanza :-D
Scusaci Solima :-))
Nessun problema,e' piacevole comunque leggervi! ;-)
Annuncio ufficialmente che ho tutto...anche se trovare la sabbia e' statta un impresa,piu o meno come lo sara' lavarla #06#06
Ho trovato anche le roccie o meglio lastre di trani...appena posso provo qualce layout...poi mi direte!
Nessun problema,e' piacevole comunque leggervi! ;-)
Annuncio ufficialmente che ho tutto...anche se trovare la sabbia e' statta un impresa,piu o meno come lo sara' lavarla #06#06
Ho trovato anche le roccie o meglio lastre di trani...appena posso provo qualce layout...poi mi direte!
Perfetto...allora aspettiamo le foto ;-)
)Sergio,insegnante di cosa?dimmi non di italiano ti prego!! :-D
Luigi,posso per curiosita' chieder quanti anni hai?
Marco...in bocca al lupo,o se preferisci...in chi*l alla balena !!! (Donna fine e raffinata io :-D
Insegno (o ci provo, di 'sti tempi...) Biologia, Scienze della Terra e Chimica.
Lavare la sabbia è un lavoraccio, io l'ho ben lavata, poi mentre riempivo la vasca l'ho anche sifonata perché non mi convinceva, troppa schiumetta.... avrò buttato 200 litri d'acqua.
La pietra di Trani è simile a quella della vasca in foto, o sbaglio? Se ci sono spigoli troppo vivi li smusserei con un martello.
Quoto...lavare la sabbia è uno scasso...buona fortuna :-))
Si va lavata bene.....il mio consiglio è di lavarne un po per volta,tipo 3 o 4kg,viene meglio e si fa meno fatica....consiglio di un vecchiaccio quarantenne o giu di li.......;-) Solima,mostraci le foto....:-))
Insegno (o ci provo, di 'sti tempi...) Biologia, Scienze della Terra e Chimica.
Lavare la sabbia è un lavoraccio, io l'ho ben lavata, poi mentre riempivo la vasca l'ho anche sifonata perché non mi convinceva, troppa schiumetta.... avrò buttato 200 litri d'acqua.
La pietra di Trani è simile a quella della vasca in foto, o sbaglio? Se ci sono spigoli troppo vivi li smusserei con un martello.
si esatto Sergio,dovrebbe essere la stessa roccia....
caspita...roba leggera... :-)
comunque...queste sono le foto...tenete conto che ho improvvisato perché avevo poco tempo,e,il cartoncino è 20 cm più corto dell'acquario....
http://s2.postimg.cc/wob6fehph/CAM01679.jpg (http://postimg.cc/image/wob6fehph/)
http://s21.postimg.cc/sl7mmmr6b/CAM01683.jpg (http://postimg.cc/image/sl7mmmr6b/)
http://s22.postimg.cc/8z4i5y9i5/CAM01686.jpg (http://postimg.cc/image/8z4i5y9i5/)
vi prego non vomitate! #19
Solima,i potenziali layout non sono male,è solo che sembrano troppo costruiti.....ti serve un'altra roccia/lastra come quelle più grandi e sei a posto....poi secondo me (non mandarmi a....) devi provare a poggiarle dentro la vasca,ci si rende conto molto meglio dell'allestimento e poterlo correggere,eventualmente....
luigi,vuoi dirmi che devo graffiare tutta la vasca prima ancora di riempirla??? :-))
quindi un altro roccione grande?a me parevan già troppi così!
comunque ,ame ilprimo è quello che piace di più...
...poi un altro dubbio mi assale...ho 2 favolosi sacchi da 33 kg l'uno di sabbia da lavare,uno granulometria 0,5mm (tipo sabbia di mare) e l'altro 0,5/1,5mm...
avevo intenzione di mescolarli....ma sicuramente col tempo la fina si depositerà sotto....ho il rischio di sacche anossiche?
luigi,vuoi dirmi che devo graffiare tutta la vasca prima ancora di riempirla??? :-))
quindi un altro roccione grande?a me parevan già troppi così!
comunque ,ame ilprimo è quello che piace di più...
...poi un altro dubbio mi assale...ho 2 favolosi sacchi da 33 kg l'uno di sabbia da lavare,uno granulometria 0,5mm (tipo sabbia di mare) e l'altro 0,5/1,5mm...
avevo intenzione di mescolarli....ma sicuramente col tempo la fina si depositerà sotto....ho il rischio di sacche anossiche?
Infatti sarebbe bene mettere internamente una lastra di forex siliconata o fissata con calamite, in modo da poter appoggiare le rocce e in più funge da sfondo nero.... Per le zone anossiche non sono un problema, metti delle melanoides e vai tranquilla...;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
luigi,vuoi dirmi che devo graffiare tutta la vasca prima ancora di riempirla??? :-))
quindi un altro roccione grande?a me parevan già troppi così!
comunque ,ame ilprimo è quello che piace di più...
...poi un altro dubbio mi assale...ho 2 favolosi sacchi da 33 kg l'uno di sabbia da lavare,uno granulometria 0,5mm (tipo sabbia di mare) e l'altro 0,5/1,5mm...
avevo intenzione di mescolarli....ma sicuramente col tempo la fina si depositerà sotto....ho il rischio di sacche anossiche?
Se le poggi delicatamente non graffi nulla,anche se potresti mettere del forex nero(fa anche da sfondo) internamente e rischiare 0.....:-)) metti comunque il tappetino gia sotto! per le zone anossiche,non penso,non avrai uno spessore enorme,quindi no problem....prova prima a lavare quella dalla granulometria più piccola,stendila e mostraci una foto,vediamo un po.....Good work....#70
altra domanda da donna nemmeno trentenne,ignorante e che dovrà farsi tutto il lavoro....
cos'è sto forex? dove si trova? quanto costa?e le calamite dove le trovo?
vi prego,mi arrangio contutto,ma non chiedetemi di usare silicone che faccio un macello! #07
pensare che io volevo prendere il cartoncino nero da mettere"fuori" #19
per fortuna tra una settimana son in ferie....prevedo ferie....devastanti... :-D ....povera schiena mia!:-D
altra domanda da donna nemmeno trentenne,ignorante e che dovrà farsi tutto il lavoro....
cos'è sto forex? dove si trova? quanto costa?e le calamite dove le trovo?
vi prego,mi arrangio contutto,ma non chiedetemi di usare silicone che faccio un macello! #07
pensare che io volevo prendere il cartoncino nero da mettere"fuori" #19
per fortuna tra una settimana son in ferie....prevedo ferie....devastanti... :-D ....povera schiena mia!:-D
Il forex è un materiale plastico costituito di PVC espanso o semi-espanso,dai più svariati usi....lo puoi trovare nei negozi d'edilizia,brico,leroy merlin,etc.....per le calamite,visto che non vuoi usare il silicone,chiedi al prof. Sergio.....è ideale,anche perché non crea riflessi,che con un normale cartoncino esterno non puoi evitare...#36#
altra domanda da donna nemmeno trentenne,ignorante e che dovrà farsi tutto il lavoro....
cos'è sto forex? dove si trova? quanto costa?e le calamite dove le trovo?
vi prego,mi arrangio contutto,ma non chiedetemi di usare silicone che faccio un macello! #07
pensare che io volevo prendere il cartoncino nero da mettere"fuori" #19
per fortuna tra una settimana son in ferie....prevedo ferie....devastanti... :-D ....povera schiena mia!:-D
Il forex è un materiale plastico costituito di PVC espanso o semi-espanso,dai più svariati usi....lo puoi trovare nei negozi d'edilizia,brico,leroy merlin,etc.....per le calamite,visto che non vuoi usare il silicone,chiedi al prof. Sergio.....è ideale,anche perché non crea riflessi,che con un normale cartoncino esterno non puoi evitare...#36#
Te lo appoggio Luigi :-D #rotfl#
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Me lo appoggi spesso.....:-)) :-D scusaci Solima....ma Marco hai un bel po di THC in circolo? o sono gli Esami? mi sa che qua deve intervenire il Prof,sergio a ristabilire l'equilibrio....:-D
Ahahah #rotfl# :-D
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Luigi,basta scusarti,ok,state spammando un po,mi dispiace per quelli a seguire che leggeran la discussiose e perderan qualche volta il filo,ma per il resto,mi fa piacere,anzi.... #70
#70 hai ragione,però mi istigano....:-)) :-D come va il layout?
Fino a lunedi sicuro,sono ferma.se Sergio mi spiega sta cosa del forex,o meglio,come lo fisso con le calamite,domani vedo se riesco a trovarlo qui in zona,altrimenti lunedi...
Appena legge Sergio,interviene tranquilla.....aveva spiegato uso e tipologia delle calamite in un post,ma non ricordo.....comunque fai con calma,sono sicuro uscirà una bella vasca!
dopo diverse peripezie che non vi sto a spiegare,incluso quello che mi voleva vendere assolutamente il polionda ,perché,"quello è il forex",ho trovato dove comprarlo....domani vado a comprarlo se...
ora un dubbio mi assale....
io NON compro in internet,quindi per i magneti,sarebbe un casino...
Qualcuno a caso( :-D ),mi sa dire com'è la tenuta coi magneti pulisci-vetro?
può essere una cosa definitiva?
di siliconare non se ne parla....io non sono in grado e non posso contare altro che sulle mie forze!
sergio
ho bisogno dite!!!!! ( e ringrazia Google per la tua nomination in questo post di stasera!! )
#13 :-D
Ecchime! Per il THC di Marco non so che farci, anche se a me smbra più LSD... o forse è solo un eccesso di adrenalina esamoide:-)).
Per le calamite io ho riciclato dei vecchi magneti per le alghe, poi tanto col peso delle rocce appoggiate non muove più nulla. Se no bisogna ordinare dei magneti on-line, ma non mi ricordo più quali siano quelli che vanno bene, mi pare quelli in ferrite Mi sono sbagliato, ci vogliono quelli al neodimio. Se vai su ebay, per esempio, ne trovi di tutti i tipi. Si possono sempre plastificare (qualche mano di plastivel), tra l'altro.
Però, se non pensi di rigirare un domani la vasca, secondo me è meglio un buon silicone, non è affatto difficile, a vasca vuota. Le calamite secondo me vanno bene se si vuol mettere uno sfondo in una vasca allestita senza smontare tutto, asciugare...
Ti procuri dell'acetone e un buon silicone per acquari (dow corning 781, ad esempio), eventualmente un po' di alcool denaturato e della carta da casa. Se temi di fare pasticci, piuttosto copri con il nastro da tappezziere i bordi che devono restare puliti. Non è necessario stenderlo a filo del bordo della lastra di forex, io mi terrei a un paio di cm (+ o -). Fai un bel cordolo il più possibile continuo (basta andare con calma, i punti eventualmente discontinui li rattoppi in un secondo tempo). Non è necessario che sia tanto largo, indicativamente taglierei il beccuccio del silicone di un cm abbondante, in modo da avereun cordolo larco mezzo cm circa. Nella parte centrale spari ancora un po' di silicone (grumi grandi come una moneta da un euro) in 5 o 6 punti diversi, poi prendi la lastra per i bordi puliti e con cautela (magari è meglio farlo in due, ma io me la sono sempre cavata da solo anche su vasche più grandi, quindi può farlo chiunque) la fai aderire al vetro posteriore, poi premi col palmo della mano un po' dappertutto finché ti sembra che la lastra sia ben distesa. Il gioco è fatto, al limite puoi fissarla col nastro da tappezziere e lasciar reticolare per qualche giorno. L'alcool serve per pulire le mani o lisciare il silicone lungo i bordi. Con le mani asciutte il silicone aderisce alla pelle e non si riesce a lisciarlo bene, con l'alcool viene perfetto.
Se vuoi proprio usare i magneti puliscivetro, misura lo spessore complessivo vetro + forex e conta di usarne almeno 4.
Io userei i magneti pulisci vetro... Il silicone poi si stacca ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
io, imperativo , userò i magneti pulisci vetro!
faccio tutto,idraulico elettricista livello base, piccolo chimico,...ma il silicone ed io proprio non siam compatibili!chiedetelo alla mia vasca da bagno e all'idraulico che ha sistemato il silicone che avevo messo #rotfl#
vabbene fanciulli belli! io stacco...ci si sente lunedì se il lavoro progredisce!
vi tengo aggiornati!
grazie luigi per la fiducia sulla buona riuscità! vi auguro un buon week end!
purtroppo,veramente,sarà l'allestimento più lento della storia....ho si è no un ora al giorno da poter dedicare al tutto!
#28#28
Il dow corning no, sapessi la vita che ho fatto per staccare il polionda... si lacerava, ma non veniva via. Adesso saranno tre anni a fine agosto che ho fissato del forex nel 150 cm, ho controllato, ma non muove di una virgola.
Confermo che il dow corning è ottimo e soprattutto il Dow Corning 881,non si stacca nemmeno con uno tsunami......:-))
Correggo per i magneti, quelli giusti sono al neodimio, vanno bene quelli circolari con un diametro di circa 2 cm per mezzo cm di spessore.
Acquistabili solo in internet.....segio,de corason, se tu mi dici che posso far coi magneti pulisci vetro,e il peso delle roccie... io procedo con quel metodo....altrimenti cartoncino...e da noi si dice "pace-amen"
------------------------------------------------------------------------
Al di la del fatto che quelli al neodimio sembran esser i piu potenti ma con minore resitenza al "bagnato" .
.quindi ruggine
eh, pareva anche a me, poi sono andato a controllare sull'altro forum dove un utente raccontava come aveva fatto lui e diceva neodimio.
Io ho usato 2 coppie di magneti puliscivetro grandi (tetra, non galleggianti) che avevo lì da anni e due coppie di magneti di quelli che si possono usare per sostituire le ventose per attaccarci riscaldatori e simili. Credo che un buon negozio te li possa procurare. Conta che il mio vetro è 10 mm, più 3 mm di forex. Per stare sicuro ci ho appoggiato contro tre rocce lunghe una ventina di cm.
Ciao e buon week end.
Gira che ti rigira....il forex lo trovo solo bianco.....che faccio?
Aspetti di trovare quello nero.....:-))
Hai provato a chiederne a quelli che fanno insegne pubblicitarie? Qui lo trovo al bricocenter. Diversamente il polionda non è malaccio, sott'acqua le righe non si vedono quasi, poi ci penseranno le alghe.
Si sergio, ce l han solo bianco,dicevano che se voglio ci mettono un adesivo e mi han assicurato che resiste e non e tossico,ma non ci credo!
Mercoledi vado al brico del mio paese natale,ho provato a chiamarli oggi,ma non rispondono,se non lo trovo nemmeno la vado di polionda,ho troppa paura di rigar il vetro....quindi,fino ad allora son ferma....
Fai bene a non crederci. Il polionda non è male.#36#
Il polionda non è male,il forex è meglio....
Già, ma Solima non è la prima che faica a trovarlo...-e27
Johnny Brillo
29-06-2014, 11:04
Anch'io non sono riuscito a trovare il forex. Puoi provare da chi fa le insegne pubblicitarie. Però non sempre hanno colore, grandezza e spessore che ti serve.
C'è questo sito (http://www.temaplex-shop.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_dim.tpl&product_id=86&category_id=12&option=com_virtuemart&Itemid=2) che lo vende e lo taglia su misura, ma con le spese di spedizione ti viene a costare di più. Per questo ho optato anch'io per il polionda. Una volta che crescono le alghe e se non gli punti una luce sopra, le linee non si vedono nemmeno.
Raga,ci siamo,polionda acquistato!perfino mio marito,scettico fin dall'inizio ,ora si sta interessando...se riesco entro stasera/notte vi metto la foto di un possibile allestimento(senza sabbia)....
La sabbia x problemi familiari la devo ancora lavare,cconterei di farlo domani mattina,ma ho solo un ora di tempo....faccio quel che riesco.
Tubo in a che altezza?e tubo out?
Perdonatemi,so che esiste il "cerca"ma ora come non mai,non ne posso usufruire...e...se nei prossimi giorni spariro' ispiegabilmente,abbiate pazienza,la vita a volte ci riserva dei colpi duri....
Lavora senza fretta, l'allestimento è una delle fasi fondamentali ed è pure divertente (salvo lavare la sabbia ;-)). L'in posizionalo pure a una ventina scarsa di cm dal fondo, così rimarrà a circa 15 dalla sabbia ed eviterai di intasare il filtro. L'out dovrebbe essere a pelo d'acqua o leggermente sopra, in modo da formare un po' di bolle (farà un po' di rumore, ma l'ossigenazione ne guadagna), nello stesso angolo dell'in, puntato verso il primo terzo del vetro frontale.
Un augurio di cuore che la serenità possa presto tornare.
grazie Sergio,purtroppo,aimè qui si parla dell'inevitabile equilibrio fra vita e morte...non hoancoradigerito la storia di crilù,e un paio di altri cari amici....
... siamo sul filo....(una cara parente con una rara forma di Sla ,stanotte ha avuto emorragia celebrale,con operazione appena conclusa,ma senza dichiarazione di esito fino domani)
al di là di questa triste parentesi....
http://s1.postimg.cc/3pyfn99cb/CAM01697.jpg (http://postimg.cc/image/3pyfn99cb/)
http://s16.postimg.cc/o3c6fphwh/CAM01699.jpg (http://postimg.cc/image/o3c6fphwh/)
http://s29.postimg.cc/bw3ajq22b/CAM01694.jpg (http://postimg.cc/image/bw3ajq22b/)
http://s28.postimg.cc/869q24ecp/CAM01695.jpg (http://postimg.cc/image/869q24ecp/)
http://s15.postimg.cc/sm3557m5j/CAM01696.jpg (http://postimg.cc/image/sm3557m5j/)
Mi spiace molto Solima.....#07 speriamo che le cose vadano meglio,speriamo......non facile parlare del layout,ma ci proviamo....se a te piace puo andare e mi sembra anche funzionale per i pesci che metterai,detto questo ti dico quello che farei io,o meglio metterei le 2 più alte agli angoli,ma un po più girate verso il centro vasca,appogiandoci le altre vicino in modo più discontinuo,prova se ti va.....#70
A me non dispiace, toglierei solo quel terzetto di pietre più piccole e triangolari dal centro-destra, per avere due zono rocciose distinte e per un migliore effetto di profondità. Tra l'altro la pietra di Trani è calcarea, quindi a meno di beccare proprio il granellino di quarzo, non riga il vetro.
Lavora senza fretta, l'allestimento è una delle fasi fondamentali ed è pure divertente (salvo lavare la sabbia ;-)). L'in posizionalo pure a una ventina scarsa di cm dal fondo, così rimarrà a circa 15 dalla sabbia ed eviterai di intasare il filtro. L'out dovrebbe essere a pelo d'acqua o leggermente sopra, in modo da formare un po' di bolle (farà un po' di rumore, ma l'ossigenazione ne guadagna), nello stesso angolo dell'in, puntato verso il primo terzo del vetro frontale.
Un augurio di cuore che la serenità possa presto tornare.
io pensavo di metterne uno a destra e l'altro a sinistra....sbaglio?perchè?
http://s28.postimg.cc/f8ib6vofd/CAM01707.jpg (http://postimg.cc/image/f8ib6vofd/)
l'ultima modifica con un velo di sabbia per avere un idea,quando lo strato di sabbia sarà più consistente,vorrei inserir qualche piccolo pezzo di roccia (3/4) nella parte sabbiosa per dar più naturalezza,voi che ne dite?
e in generale?
A me così piace molto ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
grazie Marco ,nemmeno a me dispiace! :-))
Mettendo in e out ai lati opposti è più facile avere punti "morti" in cui l'acqua è quasi ferma (per esempio in basso sotto l'out del filtro).
Solima se dietro le rocce più grandi c'è il giusto spazio a disposizione,tale da permettere ai pesci di nascondersi,ci siamo.....#70
L'ho già detto, ma abbi pazienza che noi #e52 ci ripetiamo. Smussa bene sporgenze (anche sulle facce piatte) angoli e spigoli, dato il tipo di roccia userei una lima da ferro. E' solo che uno dei miei pesci più belli (un Protomelas "namalenje" maschio di 5 anni) ha quasi perso un occhio perché si era spaventato mentre catturavo una femmina da strippare e ha urtato un sasso nel punto sbagliato.
Solima se dietro le rocce più grandi c'è il giusto spazio a disposizione,tale da permettere ai pesci di nascondersi,ci siamo.....#70
quanto spazio serve più o meno?
dietro la roccia più grande c'è una hall di circa 15 cm x 13....
le altre han comunque 7/8/9 cm di spazio tra parete di fondo e roccia;gli angoli li ho già smussati un po...
ora devo decidere dove mettere la valli...un po di verde lo vorrei!
un solo dubbio,o meglio domanda ...ho un legno(18cm) che vorrei inserire, e, della vesicularia dubyana da farci attecchire...posso?o è tempo perso?
è una sorta di cimelio,ci son molto legata
Lo spazio delle tane mi pare sufficiente, se la superficie delle rocce non è abrasiva ok. La valli i miei la rovinano brucando la punta delle foglie, sto provando il crinum, è fuori biotopo, ma non lo toccano. Il legno male non fa, al limite dà un po' di giallino all'acqua, ma se è vecchio di qualche anno neanche quello. Il muschio però non credo che durerà a lungo attaccato... Piuttosto delle Anubias.
il legno ha minimo5 anni....
anche io avevo pensato al crinum,lo avevo inserito anche nella vasca dei carassi con ghiaia 3/4mm ma il bulbo marciva e ho desistito,secondo te con la sabbia come fondo avrò più fortuna?
no,niente anubias,mi hanno stancato,e,nei carassi,son sempre piene di alghe....
Quoto....per la vallisneria,anche i miei se la pappano completamente,dura al massimo 3 o 4 giorni! purtroppo i ciclidi del malawi non vanno d'accordo con le piante e non solo gli mbuna.....io consiglio anche di evitare le piante a crescita lenta,tipo anubias e microsorum,perchè in breve tempo si ricoprono di alghe,diventando inguardabili,anche se non le mangiano....poi,non so da cosa dipenda,ma in alcune vasche reggono,puoi provarci.
Ho sabbia in tutte le vasche e in due il classico thaianum, nella terza un natans e uno con le foglie crespate che vigliacco se mi ricordo come si chiama. Tutti stanno benissimo, li ho piantati un mesetto abbondante fa.
Beh,il crinum non l'ho mai avuto,mi sa che ci provo anch'io,grazie dell'info!
Aspetta a ringraziare, vediamo come vanno a gioco lungo;-)
Aspetta a ringraziare, vediamo come vanno a gioco lungo;-)
Certamente! piante e malawi non vanno molto d'accordo....-34 però è sempre un'info in più,consapevole.....#70 rigrazie.
Posso già dirvi che neanche il crinum resiste molto...certo, di più della valli, ma da me gli rosicchiano il bulbo ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
E che cos'hai in vasca, castori?;-)
Cyno, gialloni e iodo :-D
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Neanche buoni da pelliccia...;-) con gli haps classici dovrebbero esserci meno problemi
Neanche buoni da pelliccia...;-) con gli haps classici dovrebbero esserci meno problemi
Probabile....a sostenere questa tesi,il mio Chrysonotus si pappa la vallisneria che è una bellezza.......:-D alla faccia del plankton! #30
Ach, un altro dannaten vegetarianen-e34
Ach, un altro dannaten vegetarianen-e34
#rotfl# non contenti,a quello che ne rimane pensa l'Otopharynx.....#28f
I miei per ora non se li fila nessuno, dopo un po' di tentativi nei primi giorni. La prossima settimana vado in ferie, vedremo cosa rimane dopo venti giorni di dieta...
Vedremo, uomo di poca fede!
ciao ragazzi,ci sono,non son sparita,l'acquario stà maturando da ieri...domani vado a comperar un po diverde,...valli,perchè il crinum a quanto pare d'estate,qui in zona non si trova,lunedì vado a comprar anche qualche sasso per completar l'acquario...poi appena posso,vi posto una foto!
Dimenticavo...la sabbia e' edile,ma comunque sabbia,non malta o affini,oggi,entrando in casa,l'acquario,ancora senza coperchio"puzzava" di malta e calce....stasera gia l'odore sembra diminuito,secondo voi tutto ok?preciso che jel filtro ho inserito anche zeolite....
Preciso inoltre che la sabbia e' stata accuratamente lavata e anche al momento dell immissione dell acqua c'era pochissima nebba sparita nemmeno mezz'ora dopo....
Vai tranquilla Solima...e per un mesetto "dimenticati" della vasca ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Tutto normale. Come dice Marco, lasciala lì e dimenticala per qualche settimana. Al massimo potresti fare dei test dei nitriti per monitorare la maturazione del filtro. Tra l'altro mi ricorderesti il modello? Oltre alle valli potresti mettere un ciuffo di Ceratophyllum demersum, cresce anche lasciato galleggiante e di solito non è molto gradito.
Allora Marco, sei sopravvissuto a mercoledì, vedo;-). Scusa l'ennesimo -d04, Solima.
Si,va monitorato l'andamento degli NO2.....butta un pizzicotto di mangime in vasca ogni tanto,per il resto bisogna solo aspettare.....-31
Tutto normale. Come dice Marco, lasciala lì e dimenticala per qualche settimana. Al massimo potresti fare dei test dei nitriti per monitorare la maturazione del filtro. Tra l'altro mi ricorderesti il modello? Oltre alle valli potresti mettere un ciuffo di Ceratophyllum demersum, cresce anche lasciato galleggiante e di solito non è molto gradito.
Allora Marco, sei sopravvissuto a mercoledì, vedo;-). Scusa l'ennesimo -d04, Solima.
A me il Ceratophyllum è durato 24h :-D
Sisi Sergio, tutto finito e già usciti pure i voti ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
I miei il ceratophyllum non lo toccano ;-)
buonasera a tutti,come state?
passo di qui solo per postarvi una foto....
siate onesti....
il parco luci è ancora al completo e la sabbia da foto sembra molto più chiara di quello che è in realtà...
il tronchetto...beh...un ricordo stupido,ma dal quale non mi voglio separare!
http://s27.postimg.cc/ved3r8n5r/CAM01731.jpg (http://postimg.cc/image/ved3r8n5r/)
siate pure crudeli... #27 #70
Ciao Solima,a me piace! se c'è spazio dietro le rocce è anche funzionale......diminuisci l'illuminazione e possibilmente concentrala di più nella parte anteriore,avrai più senso di profondità e anche i pesciotti che metterai ne saranno felici....#70
ps:togli quel tronco ed usalo come combustibile in inverno.......:-)) :-D ;-) mettilo come souvenir....
Tanta sabbia #82, chissà che lavoraccio! Forse, ma forse, ne avrei messa un po' meno, per evitare sacche anossiche, comunque se non superi i 7-8 cm non dovresti avere problemi. Ciocco a parte (condivido in merito i saggi consigli di Luigi) mi piace molto!
Vero Sergio....cazzarola quanta sabbia!!! Solima,immagino il lavoraccio per lavarla......-e29
In realta' e' meno di quella che sembra....sono50/55kg circa...4cm nella parte centrale anteriore,8/10cm ai latii,molto probabilmente il polestirene da2cm. Sotto la fa sembrare di piu....cmq...si ...effettivamente 4ore di lavoro con la canna dell'acqua a far su e giu le ho avute....e non vi dico la schiena dopo......#06:-D
Comunque non è poca. Visto perchè io ne metto di meno? La mia schiena non è più quella che era nel paleolitico inferiore...#e52
Bella vasca ;-) metti delle melanoides intanto Solima ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Comunque non è poca. Visto perchè io ne metto di meno? La mia schiena non è più quella che era nel paleolitico inferiore...#e52
#rotfl# ma quale paleolitico,è un lavoraccio e basta! Solima ha fatto un buon lavoro e anche da sola,c'è solo da complimentarsi,brava!!! ora c'è da diminuire tutta quella luce,è troppa.....
Ciao ragazzi,dopo tanta assenza eccomi...t
ra casini vari di non poco conto...
Vi aggiorno...
X casini,appunto,ho dovuto ordinar i pesci dal mio pescivendolo...
Son arrivati solo venerdi a casa mia...:
E qui iniziano i problemi...
i letrini non si trovan e il pescivendolo mi chiede un alternativa #28b
gli altri ...i copadichromis c. E le aulo son 5x tipo non sessati sui4/5cm...grigissimi e spauritissimi....basta un minimo movimento a qualche metro dall'acquario e loro svaniscono dentro le tane....tutto nella norma?sara' sempre cosi?
In piu...uno o due esemplari presentano l addome scavato..
#23 .sto alimentando con scaglie ocean e polpa d aglio e zucchine e polpa d aglio....sbaglio?
vorrei postarvi qualche foto ma ovviamente non riesco...
help me...
e scusate x come scrivo da cell....purtroppo anche il pc e' andato... #
Ciao e ben ritrovata! Spero che dopo i casini tu riesca a ritrovare un po' di serenità. Per i pesci ti direi di andare essenzialmente di scaglie proteiche, aulo e copa sono insettivori/planctofagi prevalentemente. Lascerei perdere le zucchine, per il momento. Andranno bene come integrazione. Che siano timidi al momento è abbastanza normale, dai loro da mangiare il giusto e non ti affannare attorno alla vasca. Se ti capita controlla le feci, se sono solo magri dovrebbero essere scure o del colore del mangime, se fossero (speriamo di no ...sgrat sgrat...) filamentose e biancastre bisognerà intervenire con qualcosa di più dell'aglio, ma se mai ne riparliamo. A proposito l'aglio nel mangime va benissimo, è molto comodo l'estratto di aglio che trovi in erboristeria.
Ciao Solima e bentornata! appena puoi posta una foto,è importante.....quindi ricapitolando(mi son perso :-D )hai inserito 5 giovani Chrysonotus e 5 Aulonocara,quale specie? i lethrinops ci stanno perfetti,mi sa che ti tocca prenderli online....tutto normale,gli haps giovani sono grigissimi,inoltre sono in fase di ambientamento,quindi spaventati,ci sta! ma non preoccuparti,sarai ricompensata con gli interessi a tempo debito,fidati......di quale mangime parli? aglio e zucchine vanno bene,ma solo come integrazione periodica tra qualche tempo,in quanto entrambe le specie sono carnivore,quindi necessiti di mangimi proteici,ora in fiocchi,successivamente in granuli, se vuoi ti do qualche info in più su marche e tipologie........#70 guarda composizione e colore delle feci....#24
PS: scusa Sergio,abbiamo detto quasi le stesse cose,ma sei nettamente più veloce...;-)
Aulo baenschi....
Magari riuscissi a veder le feci...
Appena tento di avvicinarmi...l acquario diventa..vuoto....
http://s1.postimg.cc/c2mrjnlx7/1411504640880.jpg (http://postimg.cc/image/c2mrjnlx7/)
------------------------------------------------------------------------
http://s27.postimg.cc/ymra8fjbz/1411505103614.jpg (http://postimg.cc/image/ymra8fjbz/)
------------------------------------------------------------------------
http://s30.postimg.cc/xihfrejkd/1411505273695.jpg (http://postimg.cc/image/xihfrejkd/)
Non scoraggiarti,lo so che la vasca sembra vuota e grigia,ma purtroppo ci vuole pazienza con i ciclidi.....una volta ambientati ti mangeranno dalle mani o quasi.... :-)) ci ricordi,potenza e tipologia dell'illuminazione,se troppa potrebbe inibirli.....per farti capire,il mio chrysonotus è passato dal grigiore estremo,all'azzurro pallido,fino a questo:
0WrltqtfwyM
solo per farti capire e notare il cambiamento...#36#
PS: il JBL novo color va bene,come anche l'Ocean nutrition community formula,il marine pellet è indicato per il marino e probabilmente troppo grosso,non darglielo...prenderei anche qualcosa di più specifico.
i miei appena entro in salotto iniziano a fare le feste che manco un quadrupede scodinzolante, appena mi alzo dal divano subito tutti contro il vetro a cercare di attirare l'attenzione per avere cibo, altro che nascondersi..
quando metto le mani in vasca mi nuotano tra le dita e mi mordicchiano (piccoli fetenti!), dalle mani mi mangiano senza problemi, se mi sposto sulla destra sul divano stanno tutti a destra, se sto sulla sinistra lato TV mi seguono a sinistra... assurdi.
Proprio così! Tempo un mese e ti salteranno nel barattolo del mangime ;-)
i miei appena entro in salotto iniziano a fare le feste che manco un quadrupede scodinzolante, appena mi alzo dal divano subito tutti contro il vetro a cercare di attirare l'attenzione per avere cibo, altro che nascondersi..
quando metto le mani in vasca mi nuotano tra le dita e mi mordicchiano (piccoli fetenti!), dalle mani mi mangiano senza problemi, se mi sposto sulla destra sul divano stanno tutti a destra, se sto sulla sinistra lato TV mi seguono a sinistra... assurdi.
Appunto....;-) volevo far capire a Solima,che passato il periodo di ambientamento,inizieranno a mostrarsi e a diventare più audaci,poi inizieranno le "lotte" gerarchiche e i maschi a colorarsi,anche se per la piena colorazione ci vorra del bel tempo.....c'è da dire che la fase "ambientamento",varia da specie a specie e le varianti sono diverse.....#70
già già, non ti preoccupare della timidezza ora ;)
Come illuminazione avevo80
W...l ho ridotta a 40(aqua glo dell asckoll)
Di meglio non posso far...
Oggi ho ricordato di aver anche delle dafnie liofilizzate a casa...posso dare anche quelle?le usavo x gli avannotti dei carassi...
....mi fido di voi quindi attendo.. e spero...anche perche...sarebbero proprio bellini seppur grigi...se solo si facessero veder....
Male non fanno, date come integrazione aiutano a tenere pulito l'intestino. Guarda solo che non siano troppo vecchie.#e39
E' un attuale panoramica
http://s7.postimg.cc/l1wxf5xfb/1411673619781.jpg (http://postimg.cc/image/l1wxf5xfb/)
http://s30.postimg.cc/blebq3w4t/1411673716611.jpg (http://postimg.cc/image/blebq3w4t/)
Scusate la qualita....
Cosa vi sembra?
Gia a me sembra strano averli visti :-D
La vasca mi piace parecchio e si intravedono le aulo,ma non si vede un solo chrysonotus,beh c'è tempo.....personalmente,per renderla ancora più suggestiva e funzionale oscurerei il neon con del tubo corrugato,in modo da creare zone d'ombra laterali.....#70 ti rinnovo i complimenti,hai fatto un buon lavoro! per i pesci,speriamo siano di buona qualità,ma per ora non possiamo dare giudizi perché non si vedono..... :-D
Eppure nell'ultima foto si vedono 8pesci...in teoria...solo5dovrebbero esser aulo.....
Grazie x i complimenti...ora aspettiam gli sviluppi.
Eppure nell'ultima foto si vedono 8pesci...in teoria...solo5dovrebbero esser aulo.....
Grazie x i complimenti...ora aspettiam gli sviluppi.
Le foto non sono chiare e quindi posso sbagliare,ma i chryso in livrea giovanile dovrebbero avere 3 macchie nere sferoidali sui fianchi,una un po sotto la dorsale al centro del corpo,seguita da un'altra e poi l'ultima subito prima della pinna caudale,confermi?
#13 di 10pesci....solo uno che io sia riuscita a vedere presenta questa caratteristica #24
#13 di 10pesci....solo uno che io sia riuscita a vedere presenta questa caratteristica #24
Per macchie intendo queste: http://www.cichlid-forum.com/profiles/species.php?id=1011 sotto la foto clicca il menu a tendina e guarda la femmina,che poi è la livrea anche degli esemplari giovani.....guardando i tuoi dovresti capire se in vasca hai i chrysonotus o un altro pesce,speriamo bene.
2sicuri hanno quella livrea...ma...ce un ma...presentano anche bande verticali piu scure...
constatando che oggi ho riconosciuto le5aulo, e per quel poco che si fan veder...ho notato ;quei due esemplari apparentemente crysonotus e uno...che boh!e piu piccolo e nettamente piu scuro....ma non son riuscita a vederlo bene...vedremo...
#24 #13
...altra cosa...oggi il pescivendolo mi ha detto che ha trovato i letrini....la prox settimana arrivano.
Voi mi sapreste indicar un link dove veder la livrea giovanile...ho onestamente paura,x quanto sia sempre stato corretto,mi rifili qualcos altro...
Da giovani sono grigio-argentei quasi tutti, potrebbero piacere a mattser...;-)
Quale specie ha trovato?
Io avevo ordinato gli albus kande...
A son di star di piantone col telefono alla mano,senza quasi respirar perche' altrimenti sarebbero scappati ,son riuscita a far un paio di foto ad uno dei presunti cryso...voi che dite?si vede anche il ventre scavato...
http://s24.postimg.cc/66ixaxmkx/20140927_114758.jpg (http://postimg.cc/image/66ixaxmkx/)
http://s13.postimg.cc/5mm4sqb2b/20140927_114739.jpg (http://postimg.cc/image/5mm4sqb2b/)
Solima,quel pesce non mi sembra un Chrysonotus.....forma,pattern e colore non corrispondono.....
Oh...bene!e cosa potrebbe mai essere? #24 >:-(
Dal muso uno sembra quasi un fryeri...#13
Guatdando il tubo e le immagini di google...inizio a temerlo anche io...ammetto che comunque non mi dispiacerebbe...ma...mi chiedo...puo starci nella mia vasca?otrebbe esser un ibrido fryeri/chryso?
Sembrerebbe più un ibrido aulo-fryeri. Normalmente il fryeri lo si dà per vasche dal metro e mezzo in su, è un pesce molto dinamico.
Anche a me da l'impressione di Fryeri,purtroppo certamente non è un Chrysonotus.....nei negozi convenzionali,succede questo..... #07
Se ti può consolare, il titolare del negozio con cui collaboro ha ordinato tempo fa dei Nandopsis salvini per una delle vasche "di rappresentanza". Quando ho visto i nuovi arrivi gli ho detto che se quelli erano salvini io ero Michael Phelps. Lui ha telefonato al suo fornitore che gli ha risposto che quelli erano dei giovanili, che col tempo sarebbero cambiati #82. Risultato: sono Paratheraps guttulatus. #18#18#18
Chissà perché sono quasi riuscito a convincerlo a ordinare i ciclidi solo dove sappiamo noi...#d5
E sempre la stessa storia..... >:-( >:-( >:-(
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |