Visualizza la versione completa : Chelmon rostratus
Nome: Chelmon rostratus
Luogo di provenienza: Oceano Indiano
Biotopo: Barriere coralline.
Note: Pesce molto delicato. Ha difficoltà nell'alimentarsi.
http://www.acquariofilia.info/Fotonatura/acquario_marino/images/Acquario0003.JPG
scommetto che la foto l'hai fatta tu!
niente , è molto bella .....ma il pesce era vivo?
Grazie :-))
No, è un pesce di plastica! :-D :-D
ciao a tutti
informazioni sul pesce (per me e' il piu bello di tutt :-)) :-)) )
e vero che mangia i coralli?
come si comporta in acquario?
sono indeciso se prenderlo o no
Questo è uno dei classici pesci di cui dovrebbe essere vietata l'importazione.
E' vero che è uno dei più belli ma difficile ti duri per più di qualche settimana.
Per riuscirci devi avere una vasca perfetta, molta pazienza per elimentarlo e una gran fortuna.
Non mi risulta essere un accanito mangiatore di coralli... non è escluso però che possa mangiucchiare in giro...
Come ha detto Marco non mangia coralli, e' un divoratore di aiptasie, ma dopo che si e' pappato le aiptasie e' un grosso problema riuscire a fargli mangiare altro
cospicillum
09-06-2006, 13:53
LOLLO77, se sei fortunato artemia a volontà............comunque non mangia coralli ma può spizzicare qualche molle......... :-))
Quello che vedi nella foto era tenuto in una vasca di barriera splendida e si era ben ambientato. Ma sono purtroppo casi rari... ;-)
http://www.acquariofilia.info/Fotonatura/altre/DSCN1114.jpg
dicono che sia attratto da prede di colore rosso ,infatti apprezza molto i chironomi , tagliuzzati...ma rimane un animale molto sensibile ai cambiamenti , dunque se si vuole avere una minima speranza divanta obbligatorio possedere una grossa vasca ben matura oltre che molta esperienza per poter scegliere un soggetto ben acclimatato ed in salute
grazie a tutti per i consigli
concordo, è un pesce che non si dovrebbe importare le probabilità che riesca a sopravvivere sono talmente basse che.....
è uno tra i più belli a mio parere e queste bellissime foto lo esaltano #25 #25
Pesce che ho da circa un anno in una vasca di molli e LPS!
Inserito in vasca come terzo pesce, dopo 2 pagliacetti (quindi a vasca non più di tanto matura, anche se con valori ok)
Appartiene alla famiglia dei Chetodontidi, proveniente dall'oceano Pacifico.
Caraterizzato da 5 barre gialle/arancio su fondo bianco, forma appiattita e bocca allungata e tubolare.
Elegante nel suo modo di nuotare, si aggira costantemente sulle rocce in cerca di qualcosa da beccare.
Anche di notte non si nasconde, ma rimane 'sospeso' vicino al suo luogo preferito.
Leggermente territoriale, non presenta agressività verso gli altri pesci.
L'unica agressività l'ho notata verso i Chrysiptera, che a loro volta sono molto più territoriali e agressivi nei suoi confronti.
Non necessita di vasche grandissime.
Non adatto a convivere in vasca con suoi simili (basta osservarlo quando si specchia)
Non accetta mangimi secchi, e si nutre esclusivamente di surgelato (adora il pappone fatto con vongole, cozze e gamberi, su cui si avventa con voracità, mangia volentieri anche artemia, per niente il crill)
Non tocca gli invertebrati, se non spirografi, e secondo altre esperienze, i bivalvi (tipo tridacne)
Eccezion fatta per il mio esemplare che anche vongole aperte per cibarlo non lo turbano minimamente.
Dovrebbe essere anche un mangiatore di aiptasie (non posso confermarlo)
Preso che mangiava artemia, non ha presentato alcun tipo di problema per quanto riguarda l'ambientamento, e ha superato senza alcun segno un'epidemia di odinium che in vasca mi ha ucciso un leucosternon e 2 oceallaris (presumo che la sua pelle 'squamata' lo aiuti in tal senso).
A mio parere , assieme allo zanclus (con cui per 3 giorni ha fatto coppia nella mia vasca) è il pesce marino da acquario più bello in assoluto !!
consigli ..
pesce fantastico, se non si hanno problemi nell'alimentarlo con surgelato (.. con tutto quello che comporta)
ah .. portarlo a casa solo se mangia !! ;-)
Spero di essere stato abbastanza esauriente. :-)
scusate per la foto, ma l'ho fatta con il telefonino !! :-)
a me mangia solo ostriche tritate e artemia il secco non l'ha mai accettato pero sta benone è in vasca da 1anno
ciao ale
SupeRGippO
23-07-2006, 11:22
azz... ostriche... si tratta bene il signorino... ;-)
ma da bere ? chamapagne ?
:-D
aggiungo una foto del mio Chelmon rostratus in vasca da parecchio....
http://reefbucket.com//files/12/Acquario/chelmon.jpg
L'ho preso per farmi fuori le aiptasie poi si è ambientato e ora dopo 1 anno e mezzo vive bene. Mangia sia artemia che krill che chironomus (mi sono serviti solo per fargli accettare il surgelato). E' un pesce bellissimo elegante e sempre in giro di giorno e di notte.
Anche se in ritardo, voglio dire la mia su questo splendido pesce. Si era aituato a mangiare cibo decngelato (artemie, gamberetti sminuzzati, cozze e vongole); mi è durato due anni e mezzo (la mia vasca è una tradizionalissima 200 litri con coralli molli e pochi pesci) ed è morto all'improvviso senza alcun apparente motivo...Sconsiglio di comprarlo.
Ciao Nicola
oggi ne ho visto uno di taglia piccola è devo dire veramente un bel pesce, #36#
solo che leggendo mi sto rendendo conto che è un problema non da poco riuscire a farlo mangiare, qualcuno sa indicarmi dove approfondire la mia ricerca #24
grazie
Marco Dolfin
22-09-2006, 22:31
Ecco la mia foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0803_176.jpg
http://img67.imageshack.us/img67/4198/imgp7180tf4.jpg (http://imageshack.us)
cowvette
16-12-2006, 02:06
puo mangiare i majano secondo voi?
Io ce l'ho da quattro mesi ed è davvero fantastico #22
Mi ha anche spazzolato tutte le aptasie. Ma ora vorrei inserire una tridacna, dite che è un rischio grosso?
Vedrò...magari mi metto d'accordo con il negoziante per una prova veloce. Lo spirografo non lo mangia, speriamo sia così anche per la tridacna... -11
ede, prova ad aprire un topic ,
Japonicus
19-04-2007, 14:37
Mi sembra di aver capito che mangia il pappone per le acropore... ma voi lo versate a luci accese per farglielo vedere oppure sempre a luci spente?
Grazie
Japonicus, i pesci mangiano a luci accese
Japonicus
20-04-2007, 00:40
Ciao, so che i pesci mangiano a luci accese (anche se il kauderny si adatta anche al buio) ma so anche che i coralli preferisco le luci spente. Tu come ti regoli? Provo a versarlo a luci accese?
il mio mangia solo alghe che si trovano nelle roccie, l'ho da circa due settimane.
l'artemia non gli piace, che devo fare?
il mio mangia solo alghe che si trovano nelle roccie, l'ho da circa due settimane.
l'artemia non gli piace, che devo fare?
guarda non credo proprio che mangi alghe...
lui nelle rocce cerca piccoli crostacei, anellidi,celenterati, ma non alghe di certo.
pasinettim
08-05-2007, 16:43
il mio mangia solo alghe che si trovano nelle roccie, l'ho da circa due settimane.
l'artemia non gli piace, che devo fare?
Prova dell'altro vivo tipo krill o qualche vongola, ostrica....
ladroiii
28-07-2007, 20:31
lo tenuto 5 anni in vasca prima di avere gli invertebrati e a visuto bennisimo con uno zebrasomas e un balestra aculeatus mangiava artemia a go go e il cibo secco solo quello a fatto a granellini tondo scoperto per caso mentre davo da mangiare ai pesci d acqua dolce.......
l'ho preso pure io da pochi giorni, assieme ho preso anche un Lo Vulpinus, il rostratus non ci ha messo niente ad ambientarsi e a mangaire rispetto al Vulpinus!! Il mio oltre a andare in giro per la vasca a pizzicare qua e la mangia di buon gusto le artemie iofilizzate (che per la prima volta le ho bagnate con le vitamine)....
Nei prossimi giorni proverò con altri cibi secchi e vivi...
ladroiii
30-07-2007, 14:19
devi sempre controllare che mangi mi raccomando e molto delicato e integra il mangime con delle vittamine almeno una volta a settimana e stara benissimo
ladroiii,
si è quello che ho fatto... ho aggiunto anche le stesse vitamine in vasca... Vorrei provare a dargli anche dei gamberi tritati o cozze... gia provato?
ladroiii
30-07-2007, 15:25
e perfetto a ttento a non farlo ingrasare :-D :-D
cercherò.... :-D
al massimo se non mangia faccio come fanno alle oche :-D
ladroiii
30-07-2007, 18:43
:-D :-D bella QUSTA
Nome: Chelmon rostratus
Luogo di provenienza: Oceano Indiano
Biotopo: Barriere coralline.
Note: Pesce molto delicato. Ha difficoltà nell'alimentarsi.
http://www.acquariofilia.info/Fotonatura/acquario_marino/images/Acquario0003.JPG
Uno dei miei preferiti....Con il mio esemplare ci parlo ma non ditelo a nessuno, potrebbero scambiarmi per pazzo!! :-D :-D
Resta che è un pesce non tra i più semplici ;-)
Il mio
http://img.photobucket.com/albums/v43/xxperry71xx/Reef/IMG_0470.jpg
Pensate che è stato il mio primo pesce marino della mia vita :-D :-D :-D
Auran,
che litraggio necessita?
Almeno 200 lt ma la cosa piu' importante e' che la vasca sia avviata da tempo in quanto e' suo comportamento andare alla ricerca di cibo negli anfratti delle rocce per sostenere il suo fabbisogno alimentare oltre a quello che gli viene offerto in vasca dall'acquariofilo..e non sempre si adatta alle condizioni di cibo offerto.. :-)
Io ne ho comprato uno da appena 2 settimane ,
da 10 gg per fortuna si è abituato all'artemia surgelata...
La vasca dove l'ho inserito nel negozio dove lavoro è di 1000 lt con diversi coralli e anfratti, quindi qualcosa di suo gradimento l'ha trovato.....
danni sui coralli (per ora..) nessuno, mentre uno dei due bivalvi ( Spondylus varius) in vasca da alcuni mesi è stato mangiato.
mi sa che l'altro bivalve ( tridacna squamosa di 20 cm ) lo sposterò altrove...
Ciao
:-)
Deta
il mio mangia di tutto compreso il cibo secco (energyFD chironomus plus, della AQaquaristica , ne va matto) i primi giorni non lo toccava ma dopo 5-6 giorni #22 .artemia,polpa di gambero,chironomi enche surgelati. e grande 12cm,e la cosa piu bella e che mangia dalla mia mano.anche se metto solo il dito in acqua viene subuto e comincia a pizzicarlo.e un pesce bellissimo e tranquillo
scorpione del reef
02-08-2008, 18:25
ciao a tutti ma questo pesce e possibbille tenerlo in quanti litri e di che valori necessita ??
minimo 200 litri e vasca avviata da tempo, valori perfetti come per tutti gli animali che inserisci
scorpione del reef
03-08-2008, 10:47
ok grazie
patrick87
26-08-2008, 16:30
Ho inserito sabato questo splendido pesce e mangia artemia surgelata e continua a cercare cibo tra le rocce...
Ho notato che fin da quando era dal negoziante presentava vicino alla coda una pinna con dei taglietti e un po sbiadita...cosa può essere? a me sembra bello in salute e mangia. Quarantena dal negoziante 45 giorni.
E' un pesce molto tranquillo ma l'"anthias" e il flavescent alle volte lo infastidiscono.
Alessandro Falco
05-09-2008, 15:34
ma quindi mangia tridacne con grande probabilita'?
janco1979
08-09-2008, 14:06
i sono troppo tentato....pero' la tridacna? #24
confermo che mangia gli spirografi mi ha pulito la vasca ne avevo a decine di tutte le misure ora il nulla preso da 20 gg in negozio dove visto personalmente mangiare artemia congelata x ora non ne mangia ho una tridacna ma x il momento non la tocca
amga,
ho una tridacna ma x il momento non la tocca
Resta cmq un fatto di fortuna! Dopo tempo a me tutto ad un tratto ha fatto fuori una tridacna piccola in 3-4 ore :-)
alfiosca
19-11-2008, 01:03
E' uno dei pesci che preferisco.
Recentemente ho messo in vasca questi due.
spero che vivano.
alfiosca
19-11-2008, 01:03
E' uno dei pesci che preferisco.
Recentemente ho messo in vasca questi due.
spero che vivano.
Ciao Alfio.
Ma da quant'è che li hai? Mai vista una coppia insieme in una vasca..
Ciao Alfio.
Ma da quant'è che li hai? Mai vista una coppia insieme in una vasca..
alfiosca
25-11-2008, 00:41
Ciao Alfio.
Ma da quant'è che li hai? Mai vista una coppia insieme in una vasca..
Ciao Perry.
Purtroppo sono morti entrambi la settimana scorsa.
Li ho presi appena arrivati in negozio e non sono riuscito ad ambientarli.
Non sono riuscito a fargli accettare nessun cibo.
Peccato perchè era propio una bella coppia.
alfiosca
25-11-2008, 00:41
Ciao Alfio.
Ma da quant'è che li hai? Mai vista una coppia insieme in una vasca..
Ciao Perry.
Purtroppo sono morti entrambi la settimana scorsa.
Li ho presi appena arrivati in negozio e non sono riuscito ad ambientarli.
Non sono riuscito a fargli accettare nessun cibo.
Peccato perchè era propio una bella coppia.
giajmo79
25-11-2008, 02:51
alfiosca, si dice che è difficile tenerlo e tu ne metti due? :-D :-D :-D
Mi spiace comunque...sono pesci fantastici ;-)
giajmo79
25-11-2008, 02:51
alfiosca, si dice che è difficile tenerlo e tu ne metti due? :-D :-D :-D
Mi spiace comunque...sono pesci fantastici ;-)
Ecco il mio.
Per ora non ha mangiato nulla anche se in negozio il surgelato lo pappava.
Spero inizi anche nella mia vasca.
È bellissimo. http://www.acquariofilia.biz/allegati/chelmon_169.jpg
Ecco il mio.
Per ora non ha mangiato nulla anche se in negozio il surgelato lo pappava.
Spero inizi anche nella mia vasca.
È bellissimo.
alfiosca
28-11-2008, 00:47
Auguri.
Che taglia è?
alfiosca
28-11-2008, 00:47
Auguri.
Che taglia è?
janco1979
28-11-2008, 01:05
io l'ho in vasca da quasi 1 mese..spizzica tutto il giorno sulle rocce,qualcosa trovera' perche' non l'ho mai visto accettare cibo dall'esterno...speriamo.
#13
janco1979
28-11-2008, 01:05
io l'ho in vasca da quasi 1 mese..spizzica tutto il giorno sulle rocce,qualcosa trovera' perche' non l'ho mai visto accettare cibo dall'esterno...speriamo.
#13
patrick87
01-12-2008, 00:51
il mio si era ambientato alla grande mangiava artemia e surgelato ma dopo un mesetto misteriosamente è morto. La cosa mi ha lasciato molto perplesso ed ho paura che la colpa sia di quando l'hanno preso -04
patrick87
01-12-2008, 00:51
il mio si era ambientato alla grande mangiava artemia e surgelato ma dopo un mesetto misteriosamente è morto. La cosa mi ha lasciato molto perplesso ed ho paura che la colpa sia di quando l'hanno preso -04
alfiosca
02-12-2008, 00:02
Ci riprovo.
Ne ho preso uno sabato scorso, ma prima ho verificato in negozio se mangiava. Affermativo.
Nella mia vasca sta spizzicando e mangia artemia surgelata.
Si sta ambientando e tiene testa al centropyge loriculus della stessa taglia che non gradisce i nuovi inserimenti.
Speriamo che sia la volta buona.
alfiosca
02-12-2008, 00:02
Ci riprovo.
Ne ho preso uno sabato scorso, ma prima ho verificato in negozio se mangiava. Affermativo.
Nella mia vasca sta spizzicando e mangia artemia surgelata.
Si sta ambientando e tiene testa al centropyge loriculus della stessa taglia che non gradisce i nuovi inserimenti.
Speriamo che sia la volta buona.
patrick87
02-12-2008, 10:38
Ci riprovo.
Ne ho preso uno sabato scorso, ma prima ho verificato in negozio se mangiava. Affermativo.
Nella mia vasca sta spizzicando e mangia artemia surgelata.
Si sta ambientando e tiene testa al centropyge loriculus della stessa taglia che non gradisce i nuovi inserimenti.
Speriamo che sia la volta buona.
In bocca al lupo e facci sapere #36# , se ti posso dare un consiglio insieme all'artemia metti un po di vitamine
patrick87
02-12-2008, 10:38
Ci riprovo.
Ne ho preso uno sabato scorso, ma prima ho verificato in negozio se mangiava. Affermativo.
Nella mia vasca sta spizzicando e mangia artemia surgelata.
Si sta ambientando e tiene testa al centropyge loriculus della stessa taglia che non gradisce i nuovi inserimenti.
Speriamo che sia la volta buona.
In bocca al lupo e facci sapere #36# , se ti posso dare un consiglio insieme all'artemia metti un po di vitamine
alfiosca
03-12-2008, 01:48
In bocca al lupo e facci sapere #36# , se ti posso dare un consiglio insieme all'artemia metti un po di vitamine
Plurivit e succo d'aglio.
alfiosca
03-12-2008, 01:48
In bocca al lupo e facci sapere #36# , se ti posso dare un consiglio insieme all'artemia metti un po di vitamine
Plurivit e succo d'aglio.
Dopo circa un mese il mio non ha ancora toccato nulla di quanto somministratogli.
In compenso negli ultimi giorni si è mangiato tutte le aiptasie che avevo in vasca, ed erano davvero tante.
Dopo circa un mese il mio non ha ancora toccato nulla di quanto somministratogli.
In compenso negli ultimi giorni si è mangiato tutte le aiptasie che avevo in vasca, ed erano davvero tante.
Anche io ho un chelmon ma mangia solo artemia, misis e polpo di gamberetto le aipatsie non le calcola nemmeno di striscio e ne avrei bisogno -04 -04 -04 quasi quasi vengo a prendere il tuo.
Anche io ho un chelmon ma mangia solo artemia, misis e polpo di gamberetto le aipatsie non le calcola nemmeno di striscio e ne avrei bisogno -04 -04 -04 quasi quasi vengo a prendere il tuo.
alfiosca
20-12-2008, 00:02
è in vasca da 20 giorni e mangia come un maiale.
spero propio che rimanga in salute per molto tempo nella mia vasca! http://www.acquariofilia.biz/allegati/chelmon_alfio_908.jpg
alfiosca
20-12-2008, 00:02
è in vasca da 20 giorni e mangia come un maiale.
spero propio che rimanga in salute per molto tempo nella mia vasca!
alfiosca, hai qualche consiglio per farlo mangiare?
alfiosca, hai qualche consiglio per farlo mangiare?
Questa sera gli ho dato una cozza aperta, la pappa con avidità.
Volevo prendere una tridacna per Natale ma temo non sia il caso!
Comunque sono molto contento che mangi almeno qualche cosa, oltre alle aiptasie.
Questa sera gli ho dato una cozza aperta, la pappa con avidità.
Volevo prendere una tridacna per Natale ma temo non sia il caso!
Comunque sono molto contento che mangi almeno qualche cosa, oltre alle aiptasie.
janco1979
21-12-2008, 17:59
il mio le tridacne non le tocca affatto,ma a volte è solo fortuna..
janco1979
21-12-2008, 17:59
il mio le tridacne non le tocca affatto,ma a volte è solo fortuna..
alfiosca
22-12-2008, 23:46
alfiosca, hai qualche consiglio per farlo mangiare?
Purtroppo non ho consigli da darti.
Per essere quasi sicuri che nella tua vasca possa sopravvivere, bisogna assicurarsi che spilucchi artemia già nella vasca del negoziante !!!
Nel tuo caso, visto che hai trovato un cibo che gli interessa, ha delle ottime possibilità di sopravvivenza.
alfiosca
22-12-2008, 23:46
alfiosca, hai qualche consiglio per farlo mangiare?
Purtroppo non ho consigli da darti.
Per essere quasi sicuri che nella tua vasca possa sopravvivere, bisogna assicurarsi che spilucchi artemia già nella vasca del negoziante !!!
Nel tuo caso, visto che hai trovato un cibo che gli interessa, ha delle ottime possibilità di sopravvivenza.
janco1979
26-12-2008, 11:31
il mio chelmon.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/chelmon_211.jpg
janco1979
26-12-2008, 11:31
il mio chelmon..
Beh, a distanza di circa 2 mesi direi che sta benone e con una cozza ogni 2 giorni riesco ad alimentarlo con regolarità.
Per il resto è sempre in perlustrazione tra le rocce in cerca di aiptasie o altro da mangiare.
Si è anche ambientato bene viaggiando per tutta la vasca senza timori.
É bellissimo.
Speriamo!
Beh, a distanza di circa 2 mesi direi che sta benone e con una cozza ogni 2 giorni riesco ad alimentarlo con regolarità.
Per il resto è sempre in perlustrazione tra le rocce in cerca di aiptasie o altro da mangiare.
Si è anche ambientato bene viaggiando per tutta la vasca senza timori.
É bellissimo.
Speriamo!
l ho preso anch io da 2 gg..il primo gg ho dato surgelato(mysis e artemia)e non l ha guardato e oggi secco(marine floc)e non l ha guardato..è molto intimorito ancora.
la cozza come gliela dai?vorrei provare anch io..sempre che gli altri non se la mangino prima
l ho preso anch io da 2 gg..il primo gg ho dato surgelato(mysis e artemia)e non l ha guardato e oggi secco(marine floc)e non l ha guardato..è molto intimorito ancora.
la cozza come gliela dai?vorrei provare anch io..sempre che gli altri non se la mangino prima
La apri e la metti in vasca dopo averla risciacquata.
La apri e la metti in vasca dopo averla risciacquata.
magari è un po OT ma come le acquisti?(nel senso, a peso?) e quanto vengono a costare?
magari è un po OT ma come le acquisti?(nel senso, a peso?) e quanto vengono a costare?
ma come le acquisti?(nel senso, a peso?)
le prendo in pescheria un retino per volta, 1 in vasca, 6-7 nel surgelatore e le altre in padella.
e quanto vengono a costare?
se non ricordo male 3,90 euro/kg. , una rete sono circa 1,4-1,6 kg.
ma come le acquisti?(nel senso, a peso?)
le prendo in pescheria un retino per volta, 1 in vasca, 6-7 nel surgelatore e le altre in padella.
e quanto vengono a costare?
se non ricordo male 3,90 euro/kg. , una rete sono circa 1,4-1,6 kg.
janco1979
27-01-2009, 20:27
..ma non è che dopo mi va a pizzicare anche la tridacne? #24
janco1979
27-01-2009, 20:27
..ma non è che dopo mi va a pizzicare anche la tridacne? #24
..ma non è che dopo mi va a pizzicare anche la tridacne?
non so dirti, certo è che il mio se trova una lumaca capovolta qualche mordicchiata gliela da #18
..ma non è che dopo mi va a pizzicare anche la tridacne?
non so dirti, certo è che il mio se trova una lumaca capovolta qualche mordicchiata gliela da #18
Ciao mio chiamo domenicio,il pesce in questione e' vissuto per cica un anno e mezzo.Predilige mangiare cozze(non apritela completamente , perche' con la sua bocca riuscira' a mangiarla lo stesso),e code di gambero.Secondo la mia opinione e' vantaggiato chi possiede un acquario da parecchi anni e uno strato dsb.Non tocca assolutamente ne lsp e psp.Questa e' la mia esperienza.......Ciao a tutti
Ciao mio chiamo domenicio,il pesce in questione e' vissuto per cica un anno e mezzo.Predilige mangiare cozze(non apritela completamente , perche' con la sua bocca riuscira' a mangiarla lo stesso),e code di gambero.Secondo la mia opinione e' vantaggiato chi possiede un acquario da parecchi anni e uno strato dsb.Non tocca assolutamente ne lsp e psp.Questa e' la mia esperienza.......Ciao a tutti
Faccio un aggiornamento perché curioso.
Quando alimento gli altri pesci con il secco, viene in superficie anche lui e mi mordicchia le dita.
Del secco però se ne disinteressa.
Proverò anch'io con pezzettini di gambero tagliati fini per variare un pò la dieta che consiste in una cozza ogni 2 giorni.
Incredibile comunque come abbia preso ogni timore.
Sabato lavoravo in vasca e lui tranquillamente mangiava la sua cozza a pochi centimetri di distanza.
Uno spettacolo, se solo mangiasse senza tanti problemi...
Faccio un aggiornamento perché curioso.
Quando alimento gli altri pesci con il secco, viene in superficie anche lui e mi mordicchia le dita.
Del secco però se ne disinteressa.
Proverò anch'io con pezzettini di gambero tagliati fini per variare un pò la dieta che consiste in una cozza ogni 2 giorni.
Incredibile comunque come abbia preso ogni timore.
Sabato lavoravo in vasca e lui tranquillamente mangiava la sua cozza a pochi centimetri di distanza.
Uno spettacolo, se solo mangiasse senza tanti problemi...
tom03, il mio viene regolarmente a mangiare dalle mani artemia liofilizzata o mysis... quando si ambientano sono eccezionali. ;-)
tom03, il mio viene regolarmente a mangiare dalle mani artemia liofilizzata o mysis... quando si ambientano sono eccezionali. ;-)
Verissimo, non ha più paura nemmeno quando lavoro in vasca.
Mi è capitato spostando qualche roccetta o corallo di averlo sempre in mezzo alle mani con il suo musone a cercare qualche cosa da mangiare.
Bellissimo
Verissimo, non ha più paura nemmeno quando lavoro in vasca.
Mi è capitato spostando qualche roccetta o corallo di averlo sempre in mezzo alle mani con il suo musone a cercare qualche cosa da mangiare.
Bellissimo
:-( :-( :-( :-( :-( :-( :-(
è morto ieri
da un po' aveva cominciato a dimagrire.
temo che alimentarsi solo di cozze non fosse sufficiente e\o corretto.
sta di fatto che con le aiptasie e spirografi era diventato uno splendore e adesso non c'è più.
sono veramente dispiaciuto, maledetto il giorno che l'ho comprato.
:-( :-( :-( :-( :-( :-( :-(
è morto ieri
da un po' aveva cominciato a dimagrire.
temo che alimentarsi solo di cozze non fosse sufficiente e\o corretto.
sta di fatto che con le aiptasie e spirografi era diventato uno splendore e adesso non c'è più.
sono veramente dispiaciuto, maledetto il giorno che l'ho comprato.
tom03, Mi dispiace. :-( sono pesci difficili.
Quando hai un minuto, aggiorna il sondaggio sul chelmon : http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=233723
tom03, Mi dispiace. :-( sono pesci difficili.
Quando hai un minuto, aggiorna il sondaggio sul chelmon : http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=233723
Rive Gauche
17-03-2009, 12:43
tom03,
mi dispiace veramente.
E' un pesce bellissimo al quale faccio la corte da molto tempo.
Ed infatti la settimana scorsa............
Spero che viva. Per ora è ben ambientato, mangia Mysis e Artemia congelata, ma non disdegna qualche pezzettino di cibo in granuli.
E' sempre in giro tra le rocce a cercare qualcosa da pizzicare, e non è per niente timido. Se metto una mano in acqua è il primo a venirmi vicino......
Pesce stupendo. #36# #36# #36#
Rive Gauche
17-03-2009, 12:43
tom03,
mi dispiace veramente.
E' un pesce bellissimo al quale faccio la corte da molto tempo.
Ed infatti la settimana scorsa............
Spero che viva. Per ora è ben ambientato, mangia Mysis e Artemia congelata, ma non disdegna qualche pezzettino di cibo in granuli.
E' sempre in giro tra le rocce a cercare qualcosa da pizzicare, e non è per niente timido. Se metto una mano in acqua è il primo a venirmi vicino......
Pesce stupendo. #36# #36# #36#
Il mio:
http://img2.imageshack.us/img2/4593/img54051.jpg
By wurdy (http://profile.imageshack.us/user/wurdy)
Il mio:
http://img2.imageshack.us/img2/4593/img54051.jpg
By wurdy (http://profile.imageshack.us/user/wurdy)
http://video.google.com/videoplay?docid=-3945971635652134582 un modo per nutrirlo ... lo inserirei subito per eliminare le eiptasie , ma ho un pò di paura per la tridacna -28d#
http://video.google.com/videoplay?docid=-3945971635652134582 un modo per nutrirlo ... lo inserirei subito per eliminare le eiptasie , ma ho un pò di paura per la tridacna -28d#
Rive Gauche,
come prezzo?
per tutti:
posti dove trovarlo in zona Milano/Brescia/Bergamo/Cremona?
Rive Gauche,
come prezzo?
per tutti:
posti dove trovarlo in zona Milano/Brescia/Bergamo/Cremona?
ciao a tutti.....
ne ho acquistato uno sabato scorso e da ieri sono comparsi sulla coda dei puntini bianchi....ho già curato un ocellaris in passato e volevo sapere se posso fare lo stesso con questo...
avevo intenzione di isolarlo per circa una settimana in una vasca di plastica con acqua dell' acquario..e somministrare uni marin....può andare? grazie
ciao a tutti.....
ne ho acquistato uno sabato scorso e da ieri sono comparsi sulla coda dei puntini bianchi....ho già curato un ocellaris in passato e volevo sapere se posso fare lo stesso con questo...
avevo intenzione di isolarlo per circa una settimana in una vasca di plastica con acqua dell' acquario..e somministrare uni marin....può andare? grazie
Ragazzi vi è mai capitato che sia infastidito parecchio da acanturidi soprattutto flavescens? -04 il mio flavescens non lo lascia in pace e il povero chelmon sta in un angolo della vasca... sapete dirmi se prima o poi la situazione cambierà? o il chelmon e' destinato a schiattare nell'angolo? -04 -04 -04
Ragazzi vi è mai capitato che sia infastidito parecchio da acanturidi soprattutto flavescens? -04 il mio flavescens non lo lascia in pace e il povero chelmon sta in un angolo della vasca... sapete dirmi se prima o poi la situazione cambierà? o il chelmon e' destinato a schiattare nell'angolo? -04 -04 -04
janco1979
26-04-2009, 18:20
REI, a me è successa la stessa cosa con lo xanthurum,ero gia' pronto a pescarlo..codate a manetta!!
Dopo circa 1 settimana si è calmato e ora convivono tranquillamente.
janco1979
26-04-2009, 18:20
REI, a me è successa la stessa cosa con lo xanthurum,ero gia' pronto a pescarlo..codate a manetta!!
Dopo circa 1 settimana si è calmato e ora convivono tranquillamente.
janco1979
26-04-2009, 18:48
fappio, molto interessante il filmato
janco1979
26-04-2009, 18:48
fappio, molto interessante il filmato
Speriamo perke il flavescens vedendo molto giallo sulla livrea del chelmon ho paura che non lo molli un gran che #24
Speriamo perke il flavescens vedendo molto giallo sulla livrea del chelmon ho paura che non lo molli un gran che #24
janco1979
05-05-2009, 15:45
...finalmente oggi l'ho visto mangiare mysis surgelato!!! :-))
Ho provato a fare come nel filmato e a distanza di 1 settimana ci sono riuscito! #36#
janco1979
05-05-2009, 15:45
...finalmente oggi l'ho visto mangiare mysis surgelato!!! :-))
Ho provato a fare come nel filmato e a distanza di 1 settimana ci sono riuscito! #36#
janco1979
08-05-2009, 19:59
come vi sembra dopo 6 mesi???
Ha iniziato solo pora ad accettare cibo surgelato..
ne ho preso uno ieri (insieme ad un salarias)
in vasca avevo solo un flavescens, che per tutto il giorno lo ha messo in un angolo ed un loriculus che lo scocciato un po'..
per ora si dedica solo alle rocce, secco/surgelato/cozza e pappone nulla
janco1979
14-06-2009, 10:02
Ascom, hai controllato se mangiava in negozio??
si mangiava !
Ieri si e' interessato ad un pezzo di pappone che ho fissato su una basetta, un po' ha gradito, poi si sta pappando le aiptasie e spizzica di continuo le rocce.
domanda stupida.....il fatto che faccia la cacca (filamentosa) abbastanza spesso e' un buon segno, un cattivo segno o non vuol dire un az..? :-D
janco1979
15-06-2009, 20:02
continua ad abituarlo a mangiare surgelato dalle rocce,tra poco tempo non avrai piu' nessun tipo di problema ad alimentarlo correttamente.
Il mio ora accetta anche artemia surgelato....
A breve provero' con quella liofilizzata
In negozio mangiava artemia surgelato ok insisto ciao
In negozio mangiava artemia surgelato ok insisto ciao
In negozio mangiava artemia surgelato ok insisto ciao
In negozio mangiava artemia surgelato ok insisto ciao
scusate per i messaggi multipli ma non dipendono da me #23
aggiornamento: il chelmon (che mia figlia ha chiamato Jet per come scappava all'inizio dal flavescens) ieri si e' pappato voracemente artemia surgelata ed in questo momento banchetta con una cozza #36#
janco1979
21-06-2009, 17:12
Ascom, ottimo!
janco1979, avendo l'angoscia di farlo mangiare....dopo ho messo un po' di artemia e si e' mangiato anche quella :-))
janco1979
21-06-2009, 17:25
Hai provto con artemia liofilizzata?
janco1979, no... ma la provo, la prendo!
Comunque in 15 gg ha fatto sparire l'aiptasia #19 se si pappa anche i majano gli faccio un monumento :-D :-D
janco1979
21-06-2009, 17:42
la prossima settimana voglio iniziare a fargliela mangiare..
Il surgelato inquina un botto!!! -28d#
az non lo sapevo....mazza come sono ignorante :-D #12 :-D #12
janco1979
21-06-2009, 18:19
Dosando 2 cubetti tutti i giorni,se non stai attento,i valori inquinanti ti schizzano alle stelle...io sono messo a 50 mg/l di no3.
-28d#
io ne sto mettendo mezzo cubetto alla sera 1 giorno si ed uno no, alternato ad un pezzettino di pappone... #24
janco1979
21-06-2009, 18:44
alternato ad un pezzettino di pappone... #24
occhio che anche quello non scherza mica eh..
sto esagerando mi sa....che dici dimezzo le dosi o aumento la frequenza?
dimenticavo, quello che do al chelmon lo mangiano anche il flavescens ed il loriculus, quindi non do altro in quei pasti (niente secco/granulare)
janco1979
21-06-2009, 19:13
io sono costretto a dare dosi massicce perche i 3 cromis che convivono con il chelmon,sono nettamente piu' voraci..
Tieni controllato i valori inquinanti e ti comporti di conseguenze.
Se la tua vasca riesce a smaltire bene,puoi tranquillamente continuare con le stesse dosi o addirittura aumentare.
;-)
janco1979, ok provo a continuare poi aggiorno tra un po'
grazie ;-)
janco1979
21-06-2009, 19:21
de nada ;-)
janco1979
19-07-2009, 19:04
la prossima settimana voglio iniziare a fargliela mangiare..
Il surgelato inquina un botto!!! -28d#
..e finalmente si mangia anche l'artemia liofilizzata!
:-))
janco1979,
alla fine oggi l'ho comprata anche io (quella della Sera a cubetti) e al primo tentativo..... se l'e' pappata -b01 #27
janco1979
20-07-2009, 22:27
idem
;-)
janco1979, hai iniziato con la roccia e i pezzetti di cozza giusto???poi artemie sempre su roccia e poi artemia liofilizzata...ma sempre su roccia oppure in acqua??io l'ho provata non se la pappa nessuno da me....anche xkè galleggia....hai un modo specifico per dosarla??grazie qualche info in piu non guasterebbe...il mio ha finite le aiptasie da un bel pò...domani provo con una cozza aperta appena...ciauzzzzzz
janco1979
26-08-2009, 13:24
Mai usato cozze..avevo paura per la mia tridacna un domani..
Ho iniziato con il mysis spalmato sulla roccia...
Poi quando hai iniziato a spizzicare dalla roccia,ho provato ad imboccarlo con una pinzetta,poi buttandolo direttamente in vasca...
Un giorno ho voluto provare con l'artemia surgelata,per poi un secondo momento farlo abituare a quella liofilizzata...ora mangia di tutto. :-))
Quella liofilizzata(tetra e shg)la sbriciolo in acqua vicino ad una pompa di movimento..
Mangia anche abbastanza volentieri direttamente dalla mani a filo/bordo acqua..
janco1979
26-08-2009, 13:30
...solo il granulare ancora non riesco a farglielo a mangiare!
#13
stasera ho provato con una cozza attaccata ad una basetta xtelee....aoh...neanche la vede gli passa vicino e se ne va...ho dato pezzetti di gambero e vongola ai pesci in generale...e mica gli piacciono tanto sai???se do il granulare impazziscono...sono dopati ormai.... -28d#
janco1979
27-08-2009, 19:22
poffo,perdonami,rileggi bene cosa ti ho scritto sopra...
;-)
Non usare cozze,ma mysis spalmato sulle rocce..
no janco1979, tranquillo...avevo capito bene...è solo che la cozza era più reperibile....per vedere se mangiava o meno....invece niente...il mysis dove lo posso trovare???surgelato???
janco1979
27-08-2009, 21:58
Si surgelato,io uso quello dell'Ocean Nutrition,comunque lo trovi nei negozi di acquariofilia,se non ce l'hanno te lo fai procurare.
;-)
Salve io ne ho uno da un anno e mezzo e si nutre benissimo di vongole aperte e lasciate sul fondo e di telline che d'estate mi procuro direttamente a mare.
E' cresciuto notevolmente e nn tocca nessun corallo.
oddio raga il mio è un farfalla bianco e giallo non rostratus però e me sta a pappa tutto il rodactis aiutoooooo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |