PDA

Visualizza la versione completa : Domandissima Test NO3


TukTuk
04-06-2014, 14:03
Salve a tutti, mi sa che qui ci vuole un chimico per rispondere.
Sono in possesso del tset NO3 della Acquili. Non l'ho ancora terminato, ma precauzionalmente ho reperito la sola ricarica di reagente sempre della stessa ditta.
Ora però, mi rendo conto che nella confezione completa, vi è anche un flaconcino con dei sali da aggiungere prima del reagente.
Qualcuno di voi sa dirmi che sali sono e/o dove si possono reperire per non rimanere senza essi e con 3 boccette di reagente che da sole non servono?
Grazie

malù
04-06-2014, 21:16
Sposto la discussione nella sezione corretta ;-)

Asterix985
04-06-2014, 22:50
Purtroppo non conosco i sali della acquili .. alla peggio potresti chiedere al produttore , dovrebbero avere un sito .
Ovviamente chiedere a loro se li vendono separatamente .

alexgn
05-06-2014, 09:26
Io uso test della Sera, non so se nella ricarica mettono solo i reagenti liquidi o anche la polvere... tuttavia ti posso dire che quando esaurisco i reagenti liquidi di polvere invece me ne rimane ancora tantissima, oltre metà provetta!!
Te invece hai quasi finito anche la polvere?

TukTuk
06-06-2014, 11:19
Io uso test della Sera, non so se nella ricarica mettono solo i reagenti liquidi o anche la polvere... tuttavia ti posso dire che quando esaurisco i reagenti liquidi di polvere invece me ne rimane ancora tantissima, oltre metà provetta!!
Te invece hai quasi finito anche la polvere?


Mah, il sali sono a 3/4, il reagente non so perchè non si vede all'interno, ma il problema è che ho altre due bottigliette di reagente di scorta.
Certo che quando uno compra una "ricarica", dovrebbero dargli tutto l'occorrente, mica solo una parte!!

scriptors
06-06-2014, 11:49
Polvere e reagente vanno sempre insieme, quando finisce uno l'altro va buttato (invecchiano entrambi).

Non ho ben chiaro il discorso delle due bottigliette di scorta #24 hai il liquido ma non la polvere ?

TukTuk
06-06-2014, 13:57
Polvere e reagente vanno sempre insieme, quando finisce uno l'altro va buttato (invecchiano entrambi).

Non ho ben chiaro il discorso delle due bottigliette di scorta #24 hai il liquido ma non la polvere ?


Per il reagente sono d'accordo, per la polvere dubito che possa invecchiare o sadere, sarà qualche sale particolare, i sali non scadono.
Comunque si, ho preso due "ricarica aquili test NO3", e mi sono arrivate due scatolette che contengono solo il reagente, ma dei sali nemmeno l'ombra.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

scriptors
06-06-2014, 14:29
#23 ... verifica se vendono anche i sali, è la prima volta che sento una cosa del genere #24

in ogni caso i sali scadono eccome, basta quel po di umidità/ossigeno/ecc. ecc. che prendono quando apri il contenitore (ammesso che sia realmente a tenuta ... e mi vengono in mente i vecchi contenitori in vetro con tappo conico anche in vetro di qualche centimetro di spessore) ed ecco che i sali non sono più buoni e/o la quantità necessaria varia in volume ;-)

TukTuk
07-06-2014, 13:54
#23 ... verifica se vendono anche i sali, è la prima volta che sento una cosa del genere #24

in ogni caso i sali scadono eccome, basta quel po di umidità/ossigeno/ecc. ecc. che prendono quando apri il contenitore (ammesso che sia realmente a tenuta ... e mi vengono in mente i vecchi contenitori in vetro con tappo conico anche in vetro di qualche centimetro di spessore) ed ecco che i sali non sono più buoni e/o la quantità necessaria varia in volume ;-)



Purtroppo è così, la ricarica l'ho acquistata a suo tempo da Acquariumline, ora ho mandato una mail con la richiesta di informazioni in merito alla mancanza di sali nella ricarica, e attendo notizie dal negozio......

alexgn
08-06-2014, 01:13
Ho mandato una mail a quel negozio online e mi hanno risposto dopo 8 giorni quindi ti avverto che dovrai avere un po' di pazienza.

TukTuk
09-06-2014, 18:45
Ho mandato una mail a quel negozio online e mi hanno risposto dopo 8 giorni quindi ti avverto che dovrai avere un po' di pazienza.


Ma il negozio era sempre Acquariumline?
Comunque non ho fretta e sono in ballo con loro per un reso abbastanza importante che il corriere ha ritirato presso di me stamattina.
Poi, se proprio proprio non mi danno nessuna risposta, alzo la cornetta e chiamo #70

Cumunque, quando saprò qualcosa in merito, posterò qui la conclusione di questo mistero!!!
:#O

alexgn
10-06-2014, 07:40
Si, certo, si parlava di Aquarium Line, per ora ho ordinato sempre e solo da loro.

Agro
10-06-2014, 09:52
La polvere dovrebbe essere cadmio, serve per catalizzare la trasformazione da nitriti a nitrati.
Il test dei nitrati in realtà rivelano i nitriti, in fatti se questi sono alti interferiscono con la lettura.

TukTuk
11-06-2014, 14:55
La polvere dovrebbe essere cadmio, serve per catalizzare la trasformazione da nitriti a nitrati.
Il test dei nitrati in realtà rivelano i nitriti, in fatti se questi sono alti interferiscono con la lettura.


Ringrazio Agro per la spiegazione "scientifica" dei sali per il test NO3.
Per quanto riguarda la questione commerciale, Acquariumline mi ha risposto subito, e purtroppo devo dire che è stato un errore mio:
mi sono arrivate due scatolette identiche della aquili con siglato il bollino NO3, e pensando che ne avessi ordinate due, ero convinto che in entrabe fose presente il reagente liquido, mentre invece nella seconda scatoletta erano presenti i sali.

Agro
11-06-2014, 19:05
In praticata i nitrati vengono trasformati vengono trasformati in nitriti, per azione del cadmio, in un ambiante acido.
Il cadmio essendo un catalizzatore non partecipa alla reazione, ironia ap posto di puttarlo lo si potrebbe riutilizzare. :-D
Qui poi inizia la normale analisdei nitriti basata sulla reazione di Griess, l'acido solfanilico in ambiente acido, in presenza di nitriti, forma un composto incolore, che in presenza di un azoto composto da un colore proporzionale alla concentrazione dei nitriti.
I composti in gioco possono variare ma il principio è questo, è un analisi molto sensibile e selettiva, pochissime sostanze possono interferire.
Le dosi dei vari reagenti non dovrebbero essere problematiche.
La sessa reazione è usata per produrre alcuni coloranti. #70
Cosi la prossima volta sai quello che succede.

alexgn
11-06-2014, 21:01
Quindi anche usando molta polvere color pepe non ci sono problemi?
La Sera ne fa mettere un cucchiaino raso così sono arrivato a finire i 2 reagenti ma avere ancora tantissima polvere. Se metterne di più non è un problema allora adesso abbondo un po', almeno la uso.

E per i test dei PO4 che mi sapete dire? Lì ci sono 3 reagenti ed un sale bianco. Si può usare più di una punta di polvere del loro cucchiaino senza alterare il risultato del test?

Agro
12-06-2014, 14:15
Quindi anche usando molta polvere color pepe non ci sono problemi?
La Sera ne fa mettere un cucchiaino raso così sono arrivato a finire i 2 reagenti ma avere ancora tantissima polvere. Se metterne di più non è un problema allora adesso abbondo un po', almeno la uso.

Non sono un chimico, solo un umile agrotecnico.
In teoria non fa differenza.


E per i test dei PO4 che mi sapete dire? Lì ci sono 3 reagenti ed un sale bianco. Si può usare più di una punta di polvere del loro cucchiaino senza alterare il risultato del test?
Che io sappia viene usato questo metodo.
Lo ione fosfato viene fatto reagire con il molibdato di ammonio in ambiente acido, anche qui viene usato un catalizzatore l'antimonil tartarato.
La polvere e acido ascorbico (vitamina C), che serve per ridurre il della razione precedente dando origine al colore blu di testo test.
Anche qui, in teoria i reagenti sono dosati in abbondanza, visto che solo quelli che reagiscono con il fosforo danno la colorazione.

L'unica differenza tra i test di laboratori e i nostri è che loro hanno disposizione costosi fotometri che riescono a stimare con precisione l'intensità del colore di queste reazioni, e noi dobbiamo accontentarci di un pezzettino di carta colorato.

scriptors
12-06-2014, 15:08
merd .... ho sbagliato a cliccare #23

:-D

Agro
12-06-2014, 21:15
Antipatico :-D