Visualizza la versione completa : problema medicina vermi scalari
salve a tutti..
purtroppo ieri ho scoperto che uno dei miei scalari e probabilmente anche gli altri hanno i vermi.. per capirci quelli che provocano cacca bianca e portano il pesce a non mangiare e quindi a morire.. il mio negoziante mi ha dato il formol.. qualcuno di voi lo conosce l ha gia usato?? perchè secondo me non è una medicina appropiata in quanto è contro i vermi cutanei e delle branchie.. AIUTATEMIIIII
grazie in anticipo.
Ma vermi o flagellati? Procurati Flagyl (in farmacia) vaschette dove isolare i pesci, vanno bene anche delle vaschette di plastica di circa 20 litri e degli aeratori...
Il formol non lo conosco ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Ciao, da quel che so i medicinali contro vermi e flagellato sono stati proibiti nel mercato italiano perciò dubito che ti abbia dato qualcosa di efficace contro questo problema. Intanto, siccome non sappiamo se si tratta di vermi o di flagellati, ti consiglio di coprire il flagyl, lo trovi in farmacia e per i pesci è molto più leggero dell'ascarilen, che invece si utilizza per i vermi. Va utilizzato in vasca, non danneggia la Flora batterica e non fa alcun tipo di danno, se non dovesse funzionare dovrai tentare la cura contro i vermi e quindi acquistare l'ascarilen...
Io non tratterei l'intera vasca, ma intanto ne tratterei un paio, anche per vedere se funziona
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Perchè scrivi che i tuoi scalari hanno i vermi? Feci bianche non sono sinonimo di vermi o flagellati. La certezza assoluta l'hai solo con analisi di laboratorio. A volte le feci bianche sono una conseguenza di ciò che mangiano. Io integrerei l'alimentazione con fibre vegetali e magari con una spruzzata di aglio sul cibo (che non cura i vermi ma li previene).
Aiuterebbe anche una foto.
Ciao.
anche io ero scettico ma invece ho notato gia oggi dei miglioramenti.. lo scalare che non mangiava da una settimana oggi ha ricominciato a mangiare!! quindi speriamo bene
Ma stai utilizzando il flagyl?
no, il formol.. e i risultati si vedono velocemente
Beh allora speriamo funzioni!
Loris1982
07-06-2014, 10:58
una o due volte la settimana da qualche pisello sbollentato senza buccia, con scaglie di aglio.
Qualcuno del forum lo ha suggerito e oltre a fargli bene previene i vermetti
Sbaglio Puntina? :-)
Si, l'aglio aiuta a prevenirli, però se già ci sono non riesce a curarli... io consiglio il flagyl o l'ascarilen in base al problema...ormai è stata iniziata la cura con questo medicinale e va portata a termine, ma sono piuttosto scettica...
grazie per il consiglio.. le scagliette d aglio come gliele do?? semplicemente un aglio tritato??
Loris1982
07-06-2014, 14:38
La cura per l'ascarilen come funziona? E che sintomi dovrebbero avere per essere trattati con questo medicinale? Io ho appena guarito la femmina ramirezi con flagyl, dopo 4 giorni di medicinale ha ripreso a mangiare come prima
L'ascarilen lo consiglio nel caso il flagyl non abbia funzionato...i sintomi dei vermi sono praticamente gli stessi dei flagellati perciò consiglio sempre di tentare prima con il flagyl che è piuttosto leggero per i pesci, e se proprio non dovesse funzionare vuol dire che i pesci hanno i vermi, non i flagellati. Capire se si è di fronte agli uni o agli altri è molto difficile...
Carmine85
10-06-2014, 21:32
L'ascarilen lo consiglio nel caso il flagyl non abbia funzionato...i sintomi dei vermi sono praticamente gli stessi dei flagellati perciò consiglio sempre di tentare prima con il flagyl che è piuttosto leggero per i pesci, e se proprio non dovesse funzionare vuol dire che i pesci hanno i vermi, non i flagellati. Capire se si è di fronte agli uni o agli altri è molto difficile...
Mmmm proprio leggerissimo non è :-D
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Lo è sicuramente più dell'ascarilen, e dato che non si sa con certezza se vi siano flagellati o vermi è meglio usare il flagyl come primo tentativo, no?
Del rivamor cosa ne pensate?
Non cura flagellati e vermi, è simile al dessamor...l'ho provato una volta ma mi ha molto deluso.
Caspita allora sono rovinato.. per seguire consigli errati, il mio scalare (che ho perso) nn mangiava, era sempre in disparte ed aveva le pinne sfrangiate, ho fatto una cura di faunamor pensando che fosse ichtyo e naturalmenre non ho risolto nulla, ora i corydoras hanno anche loro un accenno di pinne sfrangiate ed i corrallini la cacca a tratti bianca e filamentosa, adesso sempre seguendo consigli sto facendo una cura di viramor.. sono al 2 giorno.. spero di uscirne presto, per fortuna non ho avuto altre perdite..
È dall'inizio della discussione che ti dico che in commercio nei negozi di animali non esistono più farmaci ad uso animale contro flagellati e vermi, per questo ti detto di utilizzare il flagyl. Potevi chiedere qua prima di iniziare la cura con il rivamor. Le pinne sfrangiate potrebbero essere una conseguenza dell'uso di questi farmaci, molti sostengono che i Cory ne risentano.
Purtroppo ho letto questa mattina la discussione, ora cosa mi consigli?
Grazie
Ormai devi terminare la cura e poi aspettare un paio di giorni prima di somministrare flagyl ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Esattamente, ormai il rivamor va portato a termine, spero non abbia danneggiato la Flora batterica del filtro. Terminato il ciclo di medicinale, effettua un cambio d'acqua, inserisci i carboni attivi per 24/36 ore e poi potrai cominciare la cura con il flagyl
Perfetto, grazie dei consigli..
flagyl è a flacone?
Carmine85
13-06-2014, 13:39
Di norma si.aspettano 5 giorni circa per gli antibatterici e antiprotozoari e 10-15 gg.per gli antielmintici
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
No è il compresse, se ne utilizza una ogni 25 litri
Grazie ancora, terminata la cura oggi ho fatto un cambio d acqua e messo i carboni nel filtro, per ora non ho aggiunto il nitrivec.. dopodomani tolgo il carbone e vado solo di flagyl o anche cortex?
Il mio acquario è un askoll ambiente advance advance da 120 litri lordi, metterei 4 pasticche di flagyl. . Dopo messe come mi comporto?
p.s. credo che il rivamor non sia stato proprio inutile, le pinne non sono piu sfaldate..
Grazie
Grazie ancora, terminata la cura oggi ho fatto un cambio d acqua e messo i carboni nel filtro, per ora non ho aggiunto il nitrivec.. dopodomani tolgo il carbone e vado solo di flagyl o anche cortex?
Il mio acquario è un askoll ambiente advance advance da 120 litri lordi, metterei 4 pasticche di flagyl. . Dopo messe come mi comporto?
p.s. credo che il rivamor non sia stato proprio inutile, le pinne non sono piu sfaldate..
Grazie
Ma tutti i pesci hanno gli stessi problemi?
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
No, solamente 2 dei 6 corydoras la pinna dorsale poco corrosa ed il panda anche un po "cotonata", mentre i corallini fanno la cacca a tratti bianca e un po fiamentosa.. ho 4 scalari in attesa che si formi la coppia ( sono poco piu di una moneta da 2 euro) 2 dei quali un po inappetenti, infatti rispetto agli altri 2 crescono la metà nonostante siano cosi piccoli si vede..
Prima di iniziare tutte ste cure provai a spremere aglio e inzupparci il mangime, ma nn servì a nulla..
Allora tratta con flagyl solo i pesci che hanno problemi di feci filamentose, in vaschette/secchi separati con aeratore
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
E gli scalari?
Il flagyl messo una volta finisce li come cura?
Purtroppo non ho altro dove metterli..
Il trattamento dura 5 giorni...5 somministrazioni
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Perfetto, nel frattempo posso farli mangiare? Utilizzo il carbone a fine trattamento? Areatore acceso?
Scusa le domande ma per fortuna è la prima volta che mi capita.. al termine vi aggiorno e spero che mia aiutiate a capire se servirà una cura anche per i vermi..
Perfetto, nel frattempo posso farli mangiare? Utilizzo il carbone a fine trattamento? Areatore acceso?
Scusa le domande ma per fortuna è la prima volta che mi capita.. al termine vi aggiorno e spero che mia aiutiate a capire se servirà una cura anche per i vermi..
Calma...non ci siamo capiti...il flagyl è per i vermi, o flagellati che siano ;-)
se tratti con il flagyl devi farlo in vasca separata, senza filtro, niente cibo e aeratore a palla
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Beh meglio ancora allora, nel senso un medicinale per entrambi mi toglie il problema spero.. adesso aspetto solo come mi avete consigliato i 5 giorni da oggi..
emigrante
16-06-2014, 13:00
Il trattamento dura 5 giorni...5 somministrazioniMa sei sicuro?
Calma...non ci siamo capiti...il flagyl è per i vermi, o flagellati che sianoIl flagyl è solo per i flagellati intestinali (che sono protozoi), non per i vermi.
Non ci sto capendo piu niente, domani tolgo il carbone.. poi che devo fare?
No no pian! Flagellati e vermi sono due cose diverse, il flagyl è solamente contro i flagellati, contro i vermi si usa l'ascarilen. In ogni caso entrambi i medicinali vanno utilizzati in vasca senza levare i materiali filtranti. La cura dura 5 giorni per entrambi con un'unica somministrazione il primo giorno.
Puntina non mandarmi a quel paese, mi dici cortesemente anche quanto e quando somministrarli così pomeriggio li prendo e vedo di risolve sta cosa..
Grazie ancora
Forse mi son spiegato male io...il flagyl si usa quando ci sono feci bianche filamentose perché non si può sapere se son flagellati o vermi... se le feci rimangono si va con l'ascarilen...
Poi non sono assolutamente d'accordo sul fatto che vadano usati in vasca principale...soprattutto se vi son pesci che non ne hanno bisogno ;-)
Poi anche l'unica somministrazione mi lascia perplesso...
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Puntina non mandarmi a quel paese, mi dici cortesemente anche quanto e quando somministrarli così pomeriggio li prendo e vedo di risolve sta cosa..
Grazie ancora
Ahahah sono qui per aiutare dove posso, non per mandarti a quel paese:-))
Allora va usata una compressa ogni 25 litri d'acqua, vanno fatte sciogliere in un bicchiere con un po' d'acqua tiepida perché sono un po' difficili da sciogliere, dopodiché butti il tutto nella vasca...somministri cibo normalmente e passati 5 giorni fai un cambio e metti i carboni attivi per 24/36 ore. Quando arrivi qui dovresti già vedere i miglioramenti (se di flagellati si tratta), ovvero feci normali e pesci che mangiano senza sputare. Comunque il primo la prima cosa da guardare è il colore delle feci perché capita che a riprendere a mangiare normalmente ci mettano un po' di più.
Per zacca95: si tratta l'intera vasca perché sia vermi sia flagellati sono estremamente contagiosi, basta che un pesce metta in bocca le feci di un pesce malato per essere contagiato...e si sa che i pesci mettono in bocca tutto quello che vedono muoversi. Inoltre spesso passa un po' tempo dal contagio alla manifestazione dei sintomi, perciò pesci apparentemente sani potrebbero benissimo esserne infetti.
Perfetto, flagyl appena preso ed ascarilen l ho dovuto ordinare, arriva domani.. glieli somministro insieme o giovedi vado di flagyl e vediamo come va?
Io tenterei con il flagyl intanto... magri sarà sufficiente!
Volendo puoi alzare la temperatura di un paio di gradi, ma vista la stagione missà che è aumentata da sola...
Si, sta intorno ai 28 a volte 29 gradi da sola..
Allora apposto, lascia stare la temperatura e via solo di flagyl, in bocca al lupo e facci sapere come va!
Si si.. per il momento grazie di tutto, ieri ho messo il carbone e domani lo tolgo.. da giovedì inizio il flagyl e vi aggiorno..
Puntina non mandarmi a quel paese, mi dici cortesemente anche quanto e quando somministrarli così pomeriggio li prendo e vedo di risolve sta cosa..
Grazie ancora
Ahahah sono qui per aiutare dove posso, non per mandarti a quel paese:-))
Allora va usata una compressa ogni 25 litri d'acqua, vanno fatte sciogliere in un bicchiere con un po' d'acqua tiepida perché sono un po' difficili da sciogliere, dopodiché butti il tutto nella vasca...somministri cibo normalmente e passati 5 giorni fai un cambio e metti i carboni attivi per 24/36 ore. Quando arrivi qui dovresti già vedere i miglioramenti (se di flagellati si tratta), ovvero feci normali e pesci che mangiano senza sputare. Comunque il primo la prima cosa da guardare è il colore delle feci perché capita che a riprendere a mangiare normalmente ci mettano un po' di più.
Per zacca95: si tratta l'intera vasca perché sia vermi sia flagellati sono estremamente contagiosi, basta che un pesce metta in bocca le feci di un pesce malato per essere contagiato...e si sa che i pesci mettono in bocca tutto quello che vedono muoversi. Inoltre spesso passa un po' tempo dal contagio alla manifestazione dei sintomi, perciò pesci apparentemente sani potrebbero benissimo esserne infetti.
Puntina, non per contraddirti, ma io la so diversa...nel senso che da quello che so i flagellati sono parassiti che vivono negli intestini dei nostri pesci senza rompere, tuttavia quando si presentano situazioni sfavorevoli al pesce (stress, malattie, ecc...) questi prendono il sopravvento sul pesce :-) quindi non penso siano "contagiosi"...non sto dicendo che io ho ragione e tu torto...anzi, posso sbagliarmi io, però a me è sempre stato detto così...boh ;-)
Tuttavia, quello che mi lascia molto perplesso è l'unica somministrazione...per me è poca...
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
No no fidati, ho curato anch'io i flagellati e la somministrazione è questa... è vero che i problemi nascono spesso dove ci sono pesci stressati, ma è anche vero che dove c'è n'è uno stressato è molto probabile lo siano tutti e stressati o meno so, per sentito dire e soprattutto per esperienza, che sono estremamente contagiosi...
No no fidati, ho curato anch'io i flagellati e la somministrazione è questa... è vero che i problemi nascono spesso dove ci sono pesci stressati, ma è anche vero che dove c'è n'è uno stressato è molto probabile lo siano tutti e stressati o meno so, per sentito dire e soprattutto per esperienza, che sono estremamente contagiosi...
Ok ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Carmine85
17-06-2014, 17:10
Puntina non mandarmi a quel paese, mi dici cortesemente anche quanto e quando somministrarli così pomeriggio li prendo e vedo di risolve sta cosa..
Grazie ancora
Ahahah sono qui per aiutare dove posso, non per mandarti a quel paese:-))
Allora va usata una compressa ogni 25 litri d'acqua, vanno fatte sciogliere in un bicchiere con un po' d'acqua tiepida perché sono un po' difficili da sciogliere, dopodiché butti il tutto nella vasca...somministri cibo normalmente e passati 5 giorni fai un cambio e metti i carboni attivi per 24/36 ore. Quando arrivi qui dovresti già vedere i miglioramenti (se di flagellati si tratta), ovvero feci normali e pesci che mangiano senza sputare. Comunque il primo la prima cosa da guardare è il colore delle feci perché capita che a riprendere a mangiare normalmente ci mettano un po' di più.
Per zacca95: si tratta l'intera vasca perché sia vermi sia flagellati sono estremamente contagiosi, basta che un pesce metta in bocca le feci di un pesce malato per essere contagiato...e si sa che i pesci mettono in bocca tutto quello che vedono muoversi. Inoltre spesso passa un po' tempo dal contagio alla manifestazione dei sintomi, perciò pesci apparentemente sani potrebbero benissimo esserne infetti.
Puntina, non per contraddirti, ma io la so diversa...nel senso che da quello che so i flagellati sono parassiti che vivono negli intestini dei nostri pesci senza rompere, tuttavia quando si presentano situazioni sfavorevoli al pesce (stress, malattie, ecc...) questi prendono il sopravvento sul pesce :-) quindi non penso siano "contagiosi"...non sto dicendo che io ho ragione e tu torto...anzi, posso sbagliarmi io, però a me è sempre stato detto così...boh ;-)
Tuttavia, quello che mi lascia molto perplesso è l'unica somministrazione...per me è poca...
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
questo è esatto
nel senso che i protozoi sono parassiti opportunisti dell'intestino di molti ciclidi sudamericani e lí devono rimanere...se in un unico blocco di feci ne vedi molto pochi, anche se ingeriti non fanno danno;
quando il pesce e stressato e i protozoi hanno il sopravvento proliferano anche nelle feci, e se il pesce ne ingerisce una gran quantità, si ha uno scompenso interno/esterno e si ammala anche il pesce sano....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Puntina non mandarmi a quel paese, mi dici cortesemente anche quanto e quando somministrarli così pomeriggio li prendo e vedo di risolve sta cosa..
Grazie ancora
Ahahah sono qui per aiutare dove posso, non per mandarti a quel paese:-))
Allora va usata una compressa ogni 25 litri d'acqua, vanno fatte sciogliere in un bicchiere con un po' d'acqua tiepida perché sono un po' difficili da sciogliere, dopodiché butti il tutto nella vasca...somministri cibo normalmente e passati 5 giorni fai un cambio e metti i carboni attivi per 24/36 ore. Quando arrivi qui dovresti già vedere i miglioramenti (se di flagellati si tratta), ovvero feci normali e pesci che mangiano senza sputare. Comunque il primo la prima cosa da guardare è il colore delle feci perché capita che a riprendere a mangiare normalmente ci mettano un po' di più.
Per zacca95: si tratta l'intera vasca perché sia vermi sia flagellati sono estremamente contagiosi, basta che un pesce metta in bocca le feci di un pesce malato per essere contagiato...e si sa che i pesci mettono in bocca tutto quello che vedono muoversi. Inoltre spesso passa un po' tempo dal contagio alla manifestazione dei sintomi, perciò pesci apparentemente sani potrebbero benissimo esserne infetti.
Puntina, non per contraddirti, ma io la so diversa...nel senso che da quello che so i flagellati sono parassiti che vivono negli intestini dei nostri pesci senza rompere, tuttavia quando si presentano situazioni sfavorevoli al pesce (stress, malattie, ecc...) questi prendono il sopravvento sul pesce :-) quindi non penso siano "contagiosi"...non sto dicendo che io ho ragione e tu torto...anzi, posso sbagliarmi io, però a me è sempre stato detto così...boh ;-)
Tuttavia, quello che mi lascia molto perplesso è l'unica somministrazione...per me è poca...
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
questo è esatto
nel senso che i protozoi sono parassiti opportunisti dell'intestino di molti ciclidi sudamericani e lí devono rimanere...se in un unico blocco di feci ne vedi molto pochi, anche se ingeriti non fanno danno;
quando il pesce e stressato e i protozoi hanno il sopravvento proliferano anche nelle feci, e se il pesce ne ingerisce una gran quantità, si ha uno scompenso interno/esterno e si ammala anche il pesce sano....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Quindi è SEMPRE bene trattare tutta la vasca? Con un'unica sonministrazione di 1cpr per 20 litri? :-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Carmine85
17-06-2014, 18:42
Puntina non mandarmi a quel paese, mi dici cortesemente anche quanto e quando somministrarli così pomeriggio li prendo e vedo di risolve sta cosa..
Grazie ancora
Ahahah sono qui per aiutare dove posso, non per mandarti a quel paese:-))
Allora va usata una compressa ogni 25 litri d'acqua, vanno fatte sciogliere in un bicchiere con un po' d'acqua tiepida perché sono un po' difficili da sciogliere, dopodiché butti il tutto nella vasca...somministri cibo normalmente e passati 5 giorni fai un cambio e metti i carboni attivi per 24/36 ore. Quando arrivi qui dovresti già vedere i miglioramenti (se di flagellati si tratta), ovvero feci normali e pesci che mangiano senza sputare. Comunque il primo la prima cosa da guardare è il colore delle feci perché capita che a riprendere a mangiare normalmente ci mettano un po' di più.
Per zacca95: si tratta l'intera vasca perché sia vermi sia flagellati sono estremamente contagiosi, basta che un pesce metta in bocca le feci di un pesce malato per essere contagiato...e si sa che i pesci mettono in bocca tutto quello che vedono muoversi. Inoltre spesso passa un po' tempo dal contagio alla manifestazione dei sintomi, perciò pesci apparentemente sani potrebbero benissimo esserne infetti.
Puntina, non per contraddirti, ma io la so diversa...nel senso che da quello che so i flagellati sono parassiti che vivono negli intestini dei nostri pesci senza rompere, tuttavia quando si presentano situazioni sfavorevoli al pesce (stress, malattie, ecc...) questi prendono il sopravvento sul pesce :-) quindi non penso siano "contagiosi"...non sto dicendo che io ho ragione e tu torto...anzi, posso sbagliarmi io, però a me è sempre stato detto così...boh ;-)
Tuttavia, quello che mi lascia molto perplesso è l'unica somministrazione...per me è poca...
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
questo è esatto
nel senso che i protozoi sono parassiti opportunisti dell'intestino di molti ciclidi sudamericani e lí devono rimanere...se in un unico blocco di feci ne vedi molto pochi, anche se ingeriti non fanno danno;
quando il pesce e stressato e i protozoi hanno il sopravvento proliferano anche nelle feci, e se il pesce ne ingerisce una gran quantità, si ha uno scompenso interno/esterno e si ammala anche il pesce sano....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Quindi è SEMPRE bene trattare tutta la vasca? Con un'unica sonministrazione di 1cpr per 20 litri? :-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
se si sospetta proliferazione di flagellati si....
riguardo la dose, quella contemplata dall'ittiopatologia ( 1 cpr ogni 50 litri) .sembra aver poco effetto visto il grande abuso che si fa questo medicinale e utilizzarlo.a sbafo, i.protozoi stanno sviluppando resistenza per questo medicinale....
quindi di usa una cpr ogni 25-30 litri...oltre è da folli perché compromette le funzioni vitali del pesce...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Puntina non mandarmi a quel paese, mi dici cortesemente anche quanto e quando somministrarli così pomeriggio li prendo e vedo di risolve sta cosa..
Grazie ancora
Ahahah sono qui per aiutare dove posso, non per mandarti a quel paese:-))
Allora va usata una compressa ogni 25 litri d'acqua, vanno fatte sciogliere in un bicchiere con un po' d'acqua tiepida perché sono un po' difficili da sciogliere, dopodiché butti il tutto nella vasca...somministri cibo normalmente e passati 5 giorni fai un cambio e metti i carboni attivi per 24/36 ore. Quando arrivi qui dovresti già vedere i miglioramenti (se di flagellati si tratta), ovvero feci normali e pesci che mangiano senza sputare. Comunque il primo la prima cosa da guardare è il colore delle feci perché capita che a riprendere a mangiare normalmente ci mettano un po' di più.
Per zacca95: si tratta l'intera vasca perché sia vermi sia flagellati sono estremamente contagiosi, basta che un pesce metta in bocca le feci di un pesce malato per essere contagiato...e si sa che i pesci mettono in bocca tutto quello che vedono muoversi. Inoltre spesso passa un po' tempo dal contagio alla manifestazione dei sintomi, perciò pesci apparentemente sani potrebbero benissimo esserne infetti.
Puntina, non per contraddirti, ma io la so diversa...nel senso che da quello che so i flagellati sono parassiti che vivono negli intestini dei nostri pesci senza rompere, tuttavia quando si presentano situazioni sfavorevoli al pesce (stress, malattie, ecc...) questi prendono il sopravvento sul pesce :-) quindi non penso siano "contagiosi"...non sto dicendo che io ho ragione e tu torto...anzi, posso sbagliarmi io, però a me è sempre stato detto così...boh ;-)
Tuttavia, quello che mi lascia molto perplesso è l'unica somministrazione...per me è poca...
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
questo è esatto
nel senso che i protozoi sono parassiti opportunisti dell'intestino di molti ciclidi sudamericani e lí devono rimanere...se in un unico blocco di feci ne vedi molto pochi, anche se ingeriti non fanno danno;
quando il pesce e stressato e i protozoi hanno il sopravvento proliferano anche nelle feci, e se il pesce ne ingerisce una gran quantità, si ha uno scompenso interno/esterno e si ammala anche il pesce sano....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Quindi è SEMPRE bene trattare tutta la vasca? Con un'unica sonministrazione di 1cpr per 20 litri? :-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
se si sospetta proliferazione di flagellati si....
riguardo la dose, quella contemplata dall'ittiopatologia ( 1 cpr ogni 50 litri) .sembra aver poco effetto visto il grande abuso che si fa questo medicinale e utilizzarlo.a sbafo, i.protozoi stanno sviluppando resistenza per questo medicinale....
quindi di usa una cpr ogni 25-30 litri...oltre è da folli perché compromette le funzioni vitali del pesce...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Ok ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Ottima lettura di consigli, io avendo un 120 lordo stasera ne metto 4.. ho solo un ultimo dubbio da chiedervi, dopo le varie pagine lette mi sembra che i 2 scalari abbiano i flagellati in quanto mangiano e risputano quasi sempre, si isolano e crescono poco, purtroppo non riesco a vedere le feci, mentre i corallini credo abbiamo i vermi intestinali, sono molto attivi e mangiano come sempre, unico sintomo feci filamentose ed a tratti bianche.. queste ovviamente sono mie considerazioni da neofita che si basano solo sulla lettura del forum.. sarebbe troppo fare un unica cura di flagyl e ascarilen?
Grazie ancora dell eventuale risposta..
Carmine85
17-06-2014, 21:53
Per corallini cosa intendi? Se intendi i platy e pesci paradiso ecc non vanno bene con gli scalari
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Meglio tentare le cure separatamente anche perchè ripeto che è molto difficile distinguere vermi da flagellati, non basta il discorso del mangiano-sputano...
Gladius hai ragione, sono dei platy corallo, purtroppo quando si inizia si fanno molti errori, il primo forse è proprio l errato acquisto..
Puntina farò come dici, alle 23 si spengono le luci e verserò il flagyl..
emigrante
17-06-2014, 23:04
1 perchè il metronidazolo conviene scioglierlo?
2 perchè conviene metterlo la sera a luci spente?
Molti consigliano di inserirlo a luci spende ma non ne conosco il motivo. È bene scioglierlo perchè così si diffonde meglio e in meno tempo, oltre al fatto che è difficile da far sciogliere mescolandolo in un bicchiere figuriamoci in vasca...
Les7a7 quando il problema sarà risolto dovrai sistemare la popolazione altrimenti i problemi non termineranno mai.
Carmine85
18-06-2014, 02:40
1 perchè il metronidazolo conviene scioglierlo?
2 perchè conviene metterlo la sera a luci spente?
1 perché non rimane in sospensione e fa effetto tutta la compressa...
2 perché i medicinali si fotoossidano e si possono verificano due casi , benchè gli effetti sono.circoscritti :
a) la luce vanifica l'effetto del medicinale si ossida rapidamente
b) genera radicali liberi dannosi ai pinnuti
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
emigrante
18-06-2014, 12:53
1 perchè il metronidazolo conviene scioglierlo?
2 perchè conviene metterlo la sera a luci spente?
1 perché non rimane in sospensione e fa effetto tutta la compressa...
2 perché i medicinali si fotoossidano e si possono verificano due casi , benchè gli effetti sono.circoscritti :
a) la luce vanifica l'effetto del medicinale si ossida rapidamente
b) genera radicali liberi dannosi ai pinnuti
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Chiarissimo! Grazie mille.
Ps: se hai tempo butta un occhio ai miei post sul forum schede delle malattie (sono nei primi 4 thread)
Carmine85
18-06-2014, 13:11
1 perchè il metronidazolo conviene scioglierlo?
2 perchè conviene metterlo la sera a luci spente?
1 perché non rimane in sospensione e fa effetto tutta la compressa...
2 perché i medicinali si fotoossidano e si possono verificano due casi , benchè gli effetti sono.circoscritti :
a) la luce vanifica l'effetto del medicinale si ossida rapidamente
b) genera radicali liberi dannosi ai pinnuti
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Chiarissimo! Grazie mille.
Ps: se hai tempo butta un occhio ai miei post sul forum schede delle malattie (sono nei primi 4 thread)
linkami che.sto.da.cellulare
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Scusate ho un problemino, dei 5 platy corallo in 4 migliorano a vista d' occhio le feci, che poi è l unico problema visivo che hanno (solamente feci filamentose e bianche), adesso in un solo giorno (flagyl inserito in vasca ieri sera) le feci si sono gia scurite e sono molto meno sottili, più compatte ma comunque molto lunghe..il problema è con uno di loro che sta isolato dietro il riscaldatore e boccheggia come se stesse mangiando, mi sembra anche un po affannato, stamattina era molto vispo come gli altri..
Carmine85
18-06-2014, 18:27
Scusate ho un problemino, dei 5 platy corallo in 4 migliorano a vista d' occhio le feci, che poi è l unico problema visivo che hanno (solamente feci filamentose e bianche), adesso in un solo giorno (flagyl inserito in vasca ieri sera) le feci si sono gia scurite e sono molto meno sottili, più compatte ma comunque molto lunghe..il problema è con uno di loro che sta isolato dietro il riscaldatore e boccheggia come se stesse mangiando, mi sembra anche un po affannato, stamattina era molto vispo come gli altri..
apri un topic tuo.corredato di foto e valori...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Scusate ho un problemino, dei 5 platy corallo in 4 migliorano a vista d' occhio le feci, che poi è l unico problema visivo che hanno (solamente feci filamentose e bianche), adesso in un solo giorno (flagyl inserito in vasca ieri sera) le feci si sono gia scurite e sono molto meno sottili, più compatte ma comunque molto lunghe..il problema è con uno di loro che sta isolato dietro il riscaldatore e boccheggia come se stesse mangiando, mi sembra anche un po affannato, stamattina era molto vispo come gli altri..
apri un topic tuo.corredato di foto e valori...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Hai ragione gladius, ho aperto un nuovo 3d, ma perdonami, con molta umiltà ti dico che il tuo imperativo non trasmette conforto e simpatia che in un forum, tu mi insegnerai, dovrebbe esserci. Capisco che sei un moderatore, ma in 2 risposte che mi hai dato invece di aiuto sembra aver ricevuto ordini.. magari leggendo sbaglio, ma ciò che arriva da questa parte sembra questo..
purtroppo si fanno degli errori, a volte irreparabili ed a farne le spese sono gli abitanti dei nostri acquari, ma a volte si puo rimediare, per questo esistono queste comunità online piene di persone che si aiutano tra di loro..
emigrante
18-06-2014, 22:09
linkami che.sto.da.cellulare
Oodinium: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=87098
Pleistophora: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63339
Idropisia: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63338&page=2
Verminosi: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=64038
Scusate l'OT
Carmine85
18-06-2014, 22:12
Scusate ho un problemino, dei 5 platy corallo in 4 migliorano a vista d' occhio le feci, che poi è l unico problema visivo che hanno (solamente feci filamentose e bianche), adesso in un solo giorno (flagyl inserito in vasca ieri sera) le feci si sono gia scurite e sono molto meno sottili, più compatte ma comunque molto lunghe..il problema è con uno di loro che sta isolato dietro il riscaldatore e boccheggia come se stesse mangiando, mi sembra anche un po affannato, stamattina era molto vispo come gli altri..
apri un topic tuo.corredato di foto e valori...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Hai ragione gladius, ho aperto un nuovo 3d, ma perdonami, con molta umiltà ti dico che il tuo imperativo non trasmette conforto e simpatia che in un forum, tu mi insegnerai, dovrebbe esserci. Capisco che sei un moderatore, ma in 2 risposte che mi hai dato invece di aiuto sembra aver ricevuto ordini.. magari leggendo sbaglio, ma ciò che arriva da questa parte sembra questo..
purtroppo si fanno degli errori, a volte irreparabili ed a farne le spese sono gli abitanti dei nostri acquari, ma a volte si puo rimediare, per questo esistono queste comunità online piene di persone che si aiutano tra di loro..
ciao
purtroppo hai frainteso;
siccome stavo all'università ho scritto in fretta e furia...
era per dirti che era meglio aprire un topic tuo per evitare che questo venga "inquinato" e si perda di vista l'intento del titolare del thread tutto qui, oltre che tenere pulito il.thread ed evitare che altri invadino topic altrui tutto qui...
scusami se ti ho trasmesso questa brutta impressione.
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Figurati, anzi mi fa piacere che mi sbagliavo..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |