Visualizza la versione completa : Quale pianta per riempire uno spazio largo 20 ed alto 35?
Nel mio acquario ho una Echinodorus bleheri che però ovviamente non può esprimersi al massimo altrimenti mi riempirebbe tutta la vasca togliendo visuale e luce alle altre piante, in particolare al vicino pratino di Micranthemum micranthemoides (ho letto questo articolo troppo tardi: http://www.acquariofiliafacile.it/articoli/articoli-piante-alghe/58-genere-echinodorus-acquario.html?showall=&start=2 ).
Così devo tenerla a bada (in sofferenza) continuamente, tagliando foglie e foglie, fino a lasciarne solo un paio e provocarle, almeno per qualche settimana, una crescita più stentata ma a misura della mia vasca. :-(
Sto quindi pensando di sostituirla con qualcos'altro..... ma cosa??? Idee?
Lo spazio da riempire (su cui può fare ombra) è una porzione di vasca di 20x20 di base, la distanza dalla superficie dell'acqua è 35cm ma preferirei non ci arrivasse, se rimanesse più bassa, sui 20 cm, senza troppe potature settimanali sarebbe meglio. La luce diretta e piena proviene da due lampade T5 da 24W con riflettori a specchio.
Mi piacerebbe una pianta protagonista a rosetta come le Echinodorus, non a stelo come la Limophila. Niente Cryptocorine perchè poi producono piante avventizie ovunque come funghi e per estirparle devo smuovere il pratino che così non si radica mai e si rovina.
Qualche dato....
Temperatura: 25-26 ºC
pH: 6,6-6,8 grazie a torba e CO2
gH: 4-5º
kH: 3-4º
Nitrati: 10 mg/l
Fosfati: 0,5 mg/l
Fertilizzazione in colonna e del fondo secondo il protocollo completo Seachem.
berto1886
04-06-2014, 13:28
echinodorus bleheri? :-))
Si, avevo scritto male, mancava una "E".
berto1886
05-06-2014, 16:54
Per stare in tema potresti provare con la echinodorus red flame non viene tanto alta
Inviato dal mio Samsung Galaxy Tab 3 10.1 con Tapatalk 2
Come Echinodorus ho trovato nei negozi la Echinodorus rosé e la Echinodorus Ozelot (che dovrebbe essere una progenitrice della selezione "Red Flame" suggerita).
Qualcuno le conosce e sa come crescono? Si espandono molto in larghezza o restano "piccole" e compatte?
Il negoziante suggeriva pogostemon (o un nome simile) altrimenti la rotala ma piante a stelo ne ho già, volevo una pianta centrale!!
Va a finire mi oriento su una Cryptocoryne.... purché sia una varietà che non fa spuntare piantine nuove ovunque!!!
Johnny Brillo
12-06-2014, 00:58
Beh la Pogostemon helferi potrebbe andare, però dovresti riempire lo spazio con un 6 - 7 piantine. Nel giro di poco, soprattutto in presenza di CO2 creeranno un bel cespuglio.
Qualsiasi varietà di Cryptocoryne te la ritroveresti dappertutto. Io avevo una Echinodorus osiris che era bellissima. Non si sviluppava in altezza, ma in larghezza. Solo, se non ricordo male, si prendeva qualcosa in più di un 20x20.
Potresti tagliare la testa al toro mettendo una Microsorum. Piazzi al centro un piccolo legno o roccia e ce la leghi sopra.
Grazie dei consigli, per farvi capire la situazione ecco una foto della vasca, seppur vecchia.
Essendo visibile su 2 lati (è messa in un angolo) ho messo sulla destra una radice in verticale coperta di microsorum per nascondere il filtro a cassetta, sullo sfondo piante a stelo come Limnophilla e Rotala nanjenshan mentre sulla sinistra, dietro la radice messa in orizzontale, c'è lo spazio da riempire.
http://img4.uploadhouse.com/fileuploads/5291/5291074-holder-cbe790d32c057e48eac1efca41855451.jpg (http://www.uploadhouse.com/imgs/5291074/)
Ecco una vista laterale: dallo sfondo verso il vetro frontale ho un cespuglio di Sagittaria subulata, la Echinodorus bleheri da sostituire, (la Cryptocoryne verde, alta è già stata tolta, non c'è già più) la radice e quindi in primo piano delle Cryptocoryne di colore bruno.
Nell'angolo frontale sinistro della vasca nella foto non c'è niente mentre adesso c'è della Eleocharis parvula che circonda la radice e confina con la Sagittaria.
http://img3.uploadhouse.com/fileuploads/5291/5291073-holder-0c45325e0c4eccffad448f3e0b9241f6.jpg (http://www.uploadhouse.com/imgs/5291073/)
Se la Echinodorus fosse rimasta bassa come al tempo delle foto non ci sarebbero stati problemi invece è diventata una gigante!!!!
Intanto cerco info sulla Echinodorus Osiris consigliata..... grazie!!
Johnny Brillo
12-06-2014, 12:36
Avresti potuto spostare verso il vetro posteriore la Cryptocoryne balansae che hai tolto.
Oppure potresti mettere qualche piante a bulbo: Crinum calamistratum fa foglie molto lunghe ma sottili e lo spazio sembrerebbe comunque aperto; Nymphaea lotus le foglie che tendono a raggiungere la superficie le tagli.
C'è la Cyperus helferi che raggiunge i 30 - 35 cm ed è a crescita lenta.
Dell'Hydrocotyle leucocephala. Se tende a salire troppo la tieni a bada con le potature.
E ti ripeto la Microsorum.
Altre per ora non me ne vengono in mente.
Avresti potuto spostare verso il vetro posteriore la Cryptocoryne balansae che hai tolto.
In un certo senso l'ho fatto: dove dici tu ho messo delle Cryptocoryne crispatula.
Comunque se ci dovessi ripensare mi basta usare uno dei getti che trovo in vasca (ho altre balansae in giro).
Grazie per i consigli, cerco info sulle piante che mi hai suggerito.
La echino osiris esce dall ' acqua. .....se guardi la foto nel mio profilo la puoi vedere....
Nella vasca del profilo a sx c'è una bleheri (solo i peduncoli arrivavano quasi al pelo dell'acqua).....sul centro dx una ozelot red........tutta a dx una latifolius.....che sembrava una vallisneria.....
quelle in basso erano echino quadricostatus magdanelensis. ..
E le due osiris che spuntavano dall'acqua....
In quella foto avevo ancora la plafo 4x39w t5....riflettori singoli..
Ah.....la vasca era alta 55cm.....
------------------------------------------------------------------------
Ora sto preparando una vasca più piccola 90x45x45....
Ed anche io sto cercando echino simili alla bleheri...ma più piccole...
Ho trovato echino parviflorus. ..
.....e con una forma un pò più tondeggiante la schlueteri...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |