Entra

Visualizza la versione completa : problema akadama


caie14
03-06-2014, 12:20
EDIT: segue da questo topic: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=460394

Ciao a tutti. Ho gia aperto una discussione simile ma ho voluto riscriverla cambiando il titolo per dare maggiore risalto..:-)) Come da titolo ho avuto un problema con il fondo in akadama,i valori dell'acqua sono No3:10 No2:0 GH:6 Kh:4 PH:7,5 Cl2:1,5 fosfati praticamente inesistenti.. L'acquario è stato avviato a dicembre e i problemi si sono presentati dopo un paio di mesi..cianobatteri!! Che flagello..>:-( sono riuscito a torglierli solo spegnendo le luci e coprendo l'acquario,spariti ma poi ricomparsi poco dopo,ripetuto il trattamento per 3 volte ma poi mi sono arreso perche le piante stavano patendo parecchio.. L'altro problema che ho avuto è stata la morte di ben sei corydoras julii dopo 2 giorni dall'inserimento..il negoziante mi ha detto che i problemi possono essere dovuti dal fondo e mi ha consigliato di rifarlo,secondo me è anche cosi,ma volevo sapere da qualcuno più esperto di me se l'akadama può dare questo tipo di problemi e se sì quale può essere una possibile soluzione oltre a rifare il fondo..

enrico rossi
03-06-2014, 12:36
Eh i ciano, sono una bella palla al piede. Anche io li ho, anche se per il momento li tengo a bada. Se ci sono i ciano vuol dire che i nutrienti sono sballati, ovvero che o c'e troppo nutrimento per le piante o troppo poco. Fai i test per i po4 e no3 devono stare ad un rapporto di 10(no3):1 (po4) fai cambi settimanali e cerca di rimuoverne il piu possibile con un tubo per la co2. Aumenta la circolazione.


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

scriptors
03-06-2014, 12:54
Prima di acquistare qualcosa informati sempre sul forum, ovviamente vale per il futuro, il resto ormai è fatto.
L'akadama ha il brutto vizio di consumare KH e GH e quindi sballare i valori in vasca, è una cosa arcinota e sarebbe bastato fare un cerca nel forum per capirlo, altrettanto pessima idea aprire un nuovo topic, si perdono le info date in precedenza ... non sono le cose a dare problemi ma siamo sempre noi la loro principale causa e/o, meglio, la nostra NON conoscenza delle cose #13

I test a reagente li hai poi acquistati ? Hai fatto i test ? hai i nuovi valori ? (quelli postati sono fatti con le striscette o con i kit a reagente ?)

caie14
03-06-2014, 13:33
scriptors hai perfettamente ragione,ho sbagliato alla grande a non informarmi prima e me ne rendo conto,mi rendo conto anche che i problemi li creiamo noi con le nostre azioni e non le cose,forse come dice Enrico rossi il problema ciano era dovuto al poco nutrimento per le piante,infatti da quando ho iniziato a fertilizzare sembra che i ciano siano fermi e le piante si stiano riprendendo,anche se alcune purtroppo non ce l'hanno fatta..
Enrico rossi ho visto dalla foto della tua vasca che hai una pompa di movimento per marino o sbaglio? Perche io ne ho una simile ma la accendo poco perche i poveri pesci sembrano salmoni che lottano con la corrente quando la accendo..#06 i valori sono quelli che ho scritto prima fatti con reagente in negozio..
Il problema dei cory a cosa può essere dovuto? Sarà legato al problema del fondo la patina oleosa che mi si forma sulla superficie?

scriptors
03-06-2014, 14:27
Stando ai valori postati non vedo problemi degni di nota e/o che possano aver causato la morte dei pesci (a meno che non siano morti a causa di altri pesci).

La patina ti si forma adesso o si è sempre formata ?
La domanda nasce per capire se sia stata possibile una carenza di Ossigeno in vasca a causare i decessi #24

Posta una foto della vasca appena ti è possibile

ps. non so perchè ma mi fido poco o nulla dei valori che hai postato, non perchè non ho voglia di crederti, ma l'esperienza ed i problemi che stai avendo mi suggerirebbero valori diversi #24 ... consiglio spassionato comprati almeno i kit del GH e KH (anche NO3, NO2 e pH se ti è economicamente possibile)

pss. nel caso non si sia capito bene ... il 'cazziatone' l'ho scritto per il tuo bene non per fare il 'professore' #70 ... adesso vediamo di sistemare la vasca #36#

scriptors
03-06-2014, 14:42
ps. non ho idea di quale specie di Ciano tu abbia in vasca, in ogni caso ho letto di alcune specie di cianobatteri che risultano essere tossiche, magari i Cory ne hanno mangiato un po ... ma mi arrampico sugli specchi per dare una motivazione plausibile a quanto successo #24

pss. per caso la vasca riceve luce diurna, anche poca è uguale ????

caie14
03-06-2014, 14:45
Grazie scriptors per aver messo i link tra le due discussioni..#70 i 'cazziatoni' servono sempre per imparare e ben vengano se sono costruttivi..;-)la patina si è formata un mesetto dopo l'avvio della vasca,leggendo sul sito ho letto che potevano essere batteri in abbondanza,ho messo una pompa di movimento da marino che muovesse un po la superficie ma appena la spengo si riforma..mi è stato anche detto che potrebbe essere inquinamento ma se fosse cosi avrei avvelenato tutti gli altri pesci dando loro da mangiare..mi è stato detto che sono morti solo i cory perche stanno sul fondo che è avvelenato ma un 'sopravvissuto' c'è e non sta benissimo,se ne sta su una pietra e raramente va sul fondo..insomma non si capisce se è veramente il fondo che crea tutti questi problemi..#07 ossigeno dovrebbe essercene perche guardando la tabella ph-kh mi dice che c'è poca co2..

scriptors
03-06-2014, 14:49
CO2 ed Ossigeno sono indipendenti tra loro, puoi avere eccesso di Ossigeno (pearling) da paura ed anche eccesso di CO2 da stecchire i pesci ... e l'esatto contrario ;-)

La pompa da marino di che litraggio è ? (ci sono quelle piccole e quelle grandi, quindi la cosa è relativa). Se cerchi patina sul forum trovi di tutto e di più, in ogni caso non c'è tanto da preoccuparsi va e viene da sola, occhio solo a non mettere in vasca molto mangime, specie il surgelato.

caie14
03-06-2014, 15:04
La pompa è da 1000 l/h.. Ok altro errore pensare che co2 e o2 fossero legati tra loro..#13 come faccio a vedere quanto o2 c'è? Mangime congelato gliel'ho dato poco per poco tempo poi ho interrotto perche pensavo portasse problemi.. La vasca è di fronte a 2 finestre perche sono stato obbligato a metterlo li,le finestre sono chiuse con tende e avvolgibili praticamente sempre.. Appena riesco posto foto..

Squee
03-06-2014, 15:28
Ciao,
guarda non ti spaventare io sono al primo allestimento e ho optato anch'io per l'akadama.

Come tutte le allofane cattura una marea di ioni dalla colonna d'acqua arricchendosene fino a saturare. L'inconveniente da tenere in forte considerazione è che nei primi mesi hai valori di durezza che tendono ad andare a zero con rischiosi sbalzi di pH, che si accentuano se fertilizzi con CO2.
Però non è in se un focolare di germi (altrimenti chi la userebbe?) anzi la porosità che aiuta l'insediarsi delle colonie batteriche ti da anche una buona garanzia che non si formino zone anossiche a fondo vasca.

Rispondendo al topic precedente forse i cory ti son morti a causa di sbalzi di pH (se hai impianto di CO2 è un attimo scendere di da 7 a 5.5), ma a questo punto suppongo avresti dovuto perdere anche gli oto che mi risulta siano più delicati, idem fosse vera la tua ipotesi "batteriosi".
Magari non erano al 100% quando li hai acquistati e non hanno retto l'ambientamento. Ma non voglio dire di più in quanto inesperto in merito.
Comunque sia non mi risulta che l'akadama di per se possa essere imputata come responsabile di malattie o infezioni. Tra l'altro mi pare d'aver letto da qualche parte che dopo averla prelevata la esiccano e sterilizzano (ma su questo non mi sento di metterci la mano sul fuoco)


Per quanto riguarda i ciano invece posso dirti qualcosa dato che da quando ho allestito (circa 2 mesi fa) dopo le filamentose ora ci sto lottando.
Premetto che a due mesi dall'allestimento ho solo piante e una colonia di physa, anche se ho già visto il picco di nitriti per precauzione per l'inserimento dei pinnuti sto aspettando la saturazione dell'akadama.

All'allestimento ero partito con sola acqua d'osmosi e per tenere il pH a valori accettabili a un certo punto ho iniziato a tamponare introducendo carbonati (inizialmente discioglievo bicarbonato di potassio ogni qual volta scendevo a kh non misurabile, poi ho inserito un osso di seppia). Appena sono ritornato in prossimità della neutralità le piante sono praticamente esplose e con loro anche le alghe e i cianobatteri, penso sopratutto grazie al potassio in quantità industriali.

In particolare i ciano hanno iniziato a proliferare nelle zone non piantumate (fai conto che l'akadama è come una calamita che attrae nutrimento, nelle zone dove non vi sono piante dal momento in cui inizi a fertilizzare in colonna diventa presto un'area superfertile indipendentemente dal fatto che tu abbia fertilizzato o meno il substrato (io ho messo solo akadama senza fertilizzazione alcuna pre allestimento).

Nonappena le ciano hanno iniziato a svilupparsi ho spento co2 e illuminazione per 4 giorni. Al momento sembrano quasi estinte tranne in una zona dove successivamente ho spostato un po' di echi. tellenus. speranzoso che vinca la "competizione alimentare" con i ciano. Le piante a parte le cabomba non hanno patito troppo. Al momento ho ridotto anche la fertilizzazione.

So tra i rimedi consigliano anche la somministrazione localizzata di H2O2, eventualmente puoi fare una ricerca in merito.

enrico rossi
03-06-2014, 15:30
Ciao caie, si nel mio acquario ho una pompa di movimento da 800/1600 l/h. La tengo sempre al minimo :)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

scriptors
03-06-2014, 15:36
Probabile che di congelato ne hai messo un po troppo (ed i ciano ci abbiano fatto festa), altra causa dei ciano, magari non è il tuo caso ma potrebbe, è molte ore di illuminazione, tipicamente vasche con illuminazione diurna e, a seguire, illuminazione artificiale quando fuori e buio.

Prova a spostare le ore di luce in vasca in concomitanza con le ore del giorno, è brutto dato che la sera poi la vasca è spenta ma fai questa prova #70 ... o accertati che nessuna apra le finestre #24

caie14
03-06-2014, 15:44
Grazie squee! Allora non devo rifare tutto!!!-d01-d10 però ho le piante un po bloccate tranne le echinodorus..premetto che ho iniziato a fertilizzare da poco e le higrofila sembrano essere ripartite,la pogostemon stellata è andata e la pogostemon helferi ho paura che se ne stia andando..
scriptors le luci sono accese dalle 12 alle 20 quindi quando c'è luce solare che pero non colpisce l'acquario direttamente..

scriptors
03-06-2014, 16:06
e dalle 06.00 alle 12.00 ??? sei certo che le finestre siano chiuse e la stanza al buio ?

caie14
03-06-2014, 16:17
No,sono accese dalle 12 alle 20..le finestre sono chiuse,le luci della stanza si accendono spesso ma pensavo non fosse un problema.. Allego un po di foto..spero riuscite a vederle!
http://s28.postimg.cc/e9f954q09/IMG_20140531_130744.jpg (http://postimg.cc/image/e9f954q09/)

http://s28.postimg.cc/xv3q1bsfd/IMG_20140531_130753.jpg (http://postimg.cc/image/xv3q1bsfd/)

http://s28.postimg.cc/b1ars33qh/IMG_20140531_130804.jpg (http://postimg.cc/image/b1ars33qh/)

http://s28.postimg.cc/5gyahg4vd/IMG_20140531_130816.jpg (http://postimg.cc/image/5gyahg4vd/)

http://s28.postimg.cc/ar398qp49/IMG_20140531_130827.jpg (http://postimg.cc/image/ar398qp49/)

scriptors
03-06-2014, 16:49
La luce artificiale del 'soffitto' non è un problema, al massimo può esserlo per i pesci (certo poi dipende da che lampada hai sul soffitto ma non credo tu abbia un faro da stadio ;-)).

Che lampade hai sulla vasca ?

ps. hai mai provato a verificare se le pietre sono calcaree o meno ?

caie14
03-06-2014, 16:51
No niente faro..:) come neon ho 2 Power glo da 39w..

caie14
03-06-2014, 21:37
Come vedete dalle foto le piante non sono messe proprio bene,la pogostemon stellata sembra ormai andata,per le altre che mi dite? Come fertilizzanti vanno bene il sera florenette,il sera florena e il sera flore 3 vital?

scriptors
04-06-2014, 09:08
I Power-Glo, da quello che leggo, sono 18.000°K, toglili subito e sostituiscili con semplici neon da 6.500 e 4.500 Osram o Philips (da comprare in un negozio di elettroforniture), mi sembrava strano che fosse troppo chiaro in vasca.

caie14
04-06-2014, 10:53
Avevo letto anch'io che si possono mettere anche neon 'normali' ma avevo qualche dubbio,ma visto che lo dite voi mi fido..;-) quindi ne metto 2 da 6500 oppure uno da 6500 e l'altro da 4500? Neon 'da acquario' ce ne sono di tanti tipi,fitostimolanti ecc..vanno benissimo anche dei comunissimi neon quindi?

scriptors
04-06-2014, 11:01
comunissimi neon (portati i vecchi, se vuoi, per le sole misure in modo da non sbagliare) e prendi uno da 6500 ed uno da 4500 o quello che trovi che si avvicina ... potrebbe essere da 6000 invece che 6500 e/o 4000 invece di 4500

caie14
04-06-2014, 14:05
Ok allora provvedo,risolverò il problema ciano secondo voi?

scriptors
04-06-2014, 14:42
Se cerchi la garanzia ... guarda altrove :-D #70

Ti basta sapere che i ciano batteri sono una delle prime forme di vita della terra, se sono ancora sani e vispi, dopo miliardi di anni, un motivo ci sarà #e39

... comunque dovresti notare subito un miglioramento ... nel frattempo prendi un tubo da aeratore e aspirane il più possibile

caie14
04-06-2014, 14:45
Lo so,mi sono informato su questi maledetti ciano..>:-( ok,provero a rimuoverne il più possibile con il sifone e a cambiare neon..

caie14
04-06-2014, 20:32
Che stress,oggi mi si è ripresentata la patina oleosa sulla superficie..sto seriamente pensando di smantellare tutto e ricominciare da capo! Vi allegò qualche foto,magari qualcuno di voi sa dirmi di che si tratta e come rimuoverla..
http://s11.postimg.cc/pi8a5dj8f/IMG_20140604_202551.jpg (http://postimg.cc/image/pi8a5dj8f/)

http://s11.postimg.cc/8j3x3uxen/IMG_20140604_202603.jpg (http://postimg.cc/image/8j3x3uxen/)

scriptors
04-06-2014, 23:02
Nulla di anormale, va e viene senza problemi ;-)

caie14
04-06-2014, 23:04
Ok,però arriva spesso..>:-(

scriptors
04-06-2014, 23:08
... e tu non guardarla :-D #70

caie14
04-06-2014, 23:10
:-D ma poi le piante non ricevono abbastanza luce..che tristezza non ce la faccio più con quest'acquario..#07

scriptors
04-06-2014, 23:14
Hai preso i neon ? prima lo fai meglio è ... saranno i migliori 10 euro spesi per la vasca

caie14
05-06-2014, 22:54
No,purtroppo ho avuto problemi in questi giorni..consigli sulla marca migliore di neon 'commerciali'?

scriptors
06-06-2014, 10:08
Mi sembra di avertelo già scritto, Osram o Philips

caie14
06-06-2014, 10:23
Hai ragione..:-) ora vado in cerca dei neon,spero di trovarli di quelle marche..
------------------------------------------------------------------------
Li hanno solo della generale electric,vanno bene lo stesso?

caie14
06-06-2014, 12:31
Neon cambiati,l'acquario ora si presenta come in foto..
Ho notato che dalla pogostemon stellata sono spuntate 2 nuove 'piantine'..:-)) che faccio,taglio il resto della pianta che ormai è ricoperta da cianobatteri o aspetto che i nuovi getti crescano ancora un po sperando che non vengano attaccati anche loro dai ciano?
http://s30.postimg.cc/rxo4olwsd/IMG_20140606_122300.jpg (http://postimg.cc/image/rxo4olwsd/)

scriptors
06-06-2014, 12:49
Aspetta, i neon li hai presi 865 ed 840 giusto (sarebbe da 6500 e 400°K).

Mi sfugge, dalla foto, il posizionamento del filtro con tubi aspirazione e mandata #24

caie14
06-06-2014, 13:04
Si si,i neon sono tutti e 2 865,ho pensato che andassero bene anche se non osram o Philips..
I tubi di aspirazione e mandata sono dietro la pietra grossa sulla destra..posto 2 foto per farvi capire meglio,metto anche 2 foto della pogostemon helferi che ha la parte bassa ricoperta da ciano e la parte alta,nuova,pulita,come mi comporto con questa e l'altra pogostemon?
------------------------------------------------------------------------
http://s28.postimg.cc/th0iqgcx5/IMG_20140606_125635.jpg (http://postimg.cc/image/th0iqgcx5/)

http://s28.postimg.cc/q2icabhih/IMG_20140606_125642.jpg (http://postimg.cc/image/q2icabhih/)

http://s28.postimg.cc/6jdr0yiqx/IMG_20140606_125709.jpg (http://postimg.cc/image/6jdr0yiqx/)

http://s28.postimg.cc/5ejovkwa1/IMG_20140606_125715.jpg (http://postimg.cc/image/5ejovkwa1/)

scriptors
06-06-2014, 14:47
Come ti abbiamo detto in molti i ciano cerca di aspirarli, ti ho fatto l'esempio del tubo da aeratore, visto la sezione piccola, in modo che aspiri solo dove serve tirando via dalla vasca poca acqua ;-)

Ti faccio un piccolo esempio di come gestirei io la situazione:


http://s13.postimg.cc/6c9a982tv/movimento_vasca.jpg (http://postimg.cc/image/6c9a982tv/)

In alto la vasca vista da sopra, in basso vista frontale

rosso = aspirazione
blu = mandata che finisce in verde = spraybar rivolta verso il vetro
violetto = pompa di movimento rivolta sull'angolo opposto (fai le prove e regola la posizione migliore)

ps. ma neon da 4000 non ne avevano ?

caie14
06-06-2014, 17:07
Ok allora mi procuro un tubo da aspiratore..:-)pensavo di rimuovere i ciano tagliando le porzioni di pianta attaccate perche non vengono via facilmente con il sifone quando li rimuovo dal fondo (viene via anche un po di fondo..#07) ok dallo schema credo di aver capito che la pompa di movimento devo orientarla verso il basso,non sarà facile perche ha parecchia portata e ho paura che porti via le piante..#28d#..io ora l'ho orientata verso'alto per cercare di limitare la patina oleosa in superficie..
Come neon avevano solo quelli da 6500..ho fatto male a metterli tutti e 2 cosi?

caie14
09-06-2014, 18:37
Ragazzi nessuno risponde?-43

enrico rossi
09-06-2014, 18:40
Per aspirare i ciano usa un tupo per co2 o aeratore vanno benissimo


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

caie14
09-06-2014, 18:45
Ok grazie,ne ho tolti un po con le mani oggi,lavoro parecchio lungo perche ne ho tanti..
I neon vanno bene secondo voi?
Le piante sembrano essersi riprese,dalla pogostemon stellata sono spuntate nuove foglioline da sotto,che faccio taglio la parte alta ormai ricoperta da ciano?