Visualizza la versione completa : consigli....prima esperienza con gli africani dei laghi....io,esigente...
buonasera a tutti....scrivo per correttezza che ancora non ho nulla in mano....
sto valutando due vasche usate....entrambe tenerif stilus...quindi con filtro esterno...
se Dio o chi per esso vuole mi porto a casa la 120*40*50(l'altra opzione è un 80*35*40)
ma...facciam finta io abbia già in mano quella da 200 litri....
sono affascinata dai laghi,e per i colori scieglierei il malawi....ma,non so perch,qualcosa mi spinge di chieder a voi,avendo una vasca del genere cosa potrei far....
mi piaccion i concepricess,i leleupi,i frontosa,e anche i julidochromis....
la mia idea di tanganica sarebbe un angolino di conchigliofili e una rocciata "mista"....
ho come lidea che con un tanganica potrei aver tutti i livelli di nuoto occupati con diversi ed interessanti comportamenti....magari,da neofita in campo sbaglio....
ditemi voi,cosa c vedreste bene in una vasca del genere? quali e quanti esemplari?
vi ringrazio fin d'ora!
120 cm.....può uscire sicuramente qualcosa di interessante; come detto giustamente da te, per favorire una convivenza in vasca, puoi andare ad occupare diversi livelli di nuoto.....ti do qualche idea a patto di dividere la vasca in tre parti: una superiore di acqua libera, una rocciata nella parte sinistra/destra, una parte sabbiosa con gusci di conchiglia sparsi nella parte opposta alla rocciata......specifico qualche suggerimento per popolare:
- parte superiore: cyprichromis leptosoma (escludi i jumbo e i microlepidotus), paracyprochromis nigripinnis, entrambe le specie con una popolazione di 6 esemplari dei quali 2 maschi.....magari aggiungi delle lastre di ardesia verticali nella parte centrale della vasca per favorire le riproduzioni e il riposo.
- per la rocciata puoi scegliere come detto da te gli altolamprologus compressiceps, parti con 4-5 esemplari per poi isolare la coppia; altrimenti puoi puntare sui julidochromis ornatus/dickfeldi/transcriptus, altrimenti ci sono i Neolamprologus leleupi.....tutte queste specie vivono in coppie + o - affiatate, parti sempre con 4-5 esemplari.
- come conchigliofili puoi puntare su gli ocellatus (1m/2f) se come specie rocciofila scegli gli altolamprologus, dato che questi ultimi in natura si cibano di avannotti di conchigliofili e anche di qualche giovanile.....se non punti sugli alto puoi mettre anche neolamprologus similis o multifasciatus.........
Cambiado layuot, puoi fare anche due rocciate opposte sui lati della vasca e lasciare spazio libero al centro; di conseguenza puoi mettere 2 specie rocciofile; per la parte superiore vale quello che ti ho detto prima
Wow...da perdersi...ci devo lavorar su!7giorni mi separan dall'acquisto..ci risentiremo,molto presto!
ahahah.....ok, compra l'acquario che è la cosa più importante, per le altre cose c'è tempo :-)
simlions
04-06-2014, 15:08
Già che vedo questo post chiedo qui (al posto che fare un doppione) visto che la mia vasca è molto simile (120+filtro*35*45)... fino ad or avevo i acquario dei neolamprologus gracilis, dei julidochromis ulwile e degli altolamprologus compressiceps shell shumbo. Son partito con delle coppie e poi si sono riprodotti... sfortunatamente si è rotto il riscaldatore ed è impazzito.. risultato: tutti morti... e dire che stava andando tutto bene...
ho colto l'infausta occasione per pulire bene tutto.
volevo quindi chiedere dei consigli..
avevo pensato di allestire l'acquario con una rocciata molto alta sulla sinistra per 3/5 di vasca... lasciare libera la parte sabbiosa a destra..
volevo inserire una specie da rocce nel livello medio basso, un conchigliofilo a destra e magari un'altra specie che vive nel livello medio alto dell'acquario..
rispetto però agli ultimi inquilini volevo introdurre un po più di colore.. cosa dite se inserissi;
-COPPIA NEOLAMPROLOGUS PULCHER (O HELIANTUS)
-GRUPPO DI PARACYPRCHROMIS NIGRIPINNIS
-COPPIA/TRIO DI LAMPROLOGUS CAUDOPUNCTATUS
cosa ne dite? potrebbe fuunzionare?? modifiche?
(quanto dite che potrei spendere per tutti questi pesci??)
Grazie mille in anticipo!!
se metti i pulcher, che ti ricordo sono nel gruppo brichardi, dovrai fare una rocciata unica per tutta, o la maggioparte della vasca, e mettere solo loro.......aprti con la coppia o trio e ripro dopo ripro si formerà una colonia; se invece, come hai detto, fai una rocciata su un lato per i caudopunctatus potresti lasciare lo spazio sabbioso ai conchigliofili come un trio di lamprologus ocellatus/meleagris/speciosus, oppure una coppia di N. signatus....altrimenti punta sui più classici multifasciatus o similis
simlions
04-06-2014, 17:23
no.. scusatemi.. ho sbagliato.. (i caudopunctatus non sono conchiglofili..)
due domande..
dici che il pulcher devono necessariamente essere inseriti da soli? perchè me ne sono "innamorato", ma da soli non so se rende molto..
provo con due formazioni...
-COPPIA NEOLAMPROLOGUS PULCHER (O HELIANTUS)
-GRUPPO DI PARACYPRCHROMIS NIGRIPINNIS (oppure cyprichromis leptosoma)
-COPPIA/TRIO DI OCELLATUS/MULTI/MELEAGRIS/SPECIOSUS ETC ETC..
-COPPIA NEOLAMPROLOGUS CAUDOPUNCTATUS
-GRUPPO DI PARACYPRCHROMIS NIGRIPINNIS (oppure cyprichromis leptosoma)
-COPPIA/TRIO DI OCELLATUS/MULTI/MELEAGRIS/SPECIOSUS ETC ETC..
La prima mi piacerebbe di più appunto per il mio debole per pulcher (con gli heliantus cambierebbe qualcosa? non credo, ma comunque chiedo..)
oppure cambiando tutto
-PARACYPRCHROMIS NIGRIPINNIS
-CYPRICHROMIS LEPTOSOMA
-COPPIA/TRIO DI OCELLATUS/MULTI/MELEAGRIS/SPECIOSUS ETC ETC..
a meno che non vuoi massacri in vasca (considera che i pulcher sono ancora + aggressivi dei brichardi) è meglio mettre solo loro :-) le secondo opzione è ok (i caudopunctatus non sono normalmente conchigliofili ma in mancanza di siti riproduttivi possono deporre anche nei gusci) per i paraciprychormis abbi l'accortezza di mettere delle lastre di ardesia verticali isolate per favorire la riproduzione..........la terza opzione è impraticabile data l'incopatibilità reciproca dei cypri e paracypri.....scegline solo uno.....al suo posto potresti pensare a dei rocciofili come Neolmaprologus leleupi o julidochromis vari.....anche i grossi regani dato che hai 120 cm
Mattser purtroppo io tempo ne ho molto poco x quello mi prendo "avanti" in modo da definir bene cosa vorrei e coome... :-))
ci ho capito poco senza punteggiatura....:-) cmq se hai bisogno di tempo non preoccuparti :-)
...come far sentir un italiana, 'na perfetta capra.... :-D ...però,hai ragione,ti chiedo scusa!
scrivevo di fretta,e da cellulare...dicevo,che ho poco tempo,sia x decider,che x allestire.
Da una parte i colori del malawi mi attiran,e,soppratutto,attiran i miei familiari....dall'altra mi interessa il carattere del tanganica....scieglier è difficile!
purtroppo,avendo poco tempo,tra famiglia e lavoro,ho giocato in anticipo,in modo da valutar bene le varie specie,caratteri,e soprattutto gestione.....
simlions
07-06-2014, 15:44
Cosa ne dite?https://www.dropbox.com/s/4iysji9irsutbdm/image.jpg
Settimana prossima i pesci!!!
...come far sentir un italiana, 'na perfetta capra.... :-D ...però,hai ragione,ti chiedo scusa!
scrivevo di fretta,e da cellulare...dicevo,che ho poco tempo,sia x decider,che x allestire.
Da una parte i colori del malawi mi attiran,e,soppratutto,attiran i miei familiari....dall'altra mi interessa il carattere del tanganica....scieglier è difficile!
purtroppo,avendo poco tempo,tra famiglia e lavoro,ho giocato in anticipo,in modo da valutar bene le varie specie,caratteri,e soprattutto gestione.....
be io sono di parte.....comunque non voglio tirarti per la giacchetta, la scelta è libera ci mancherebbe altro :-) cmq la gestione dei due allestimenti è abbastanza simile e di semplice attuazione se ci si è informati a tempo debito....per questo prima di allestire è meglio chiarirsi tutti i dubbi.........
------------------------------------------------------------------------
simlions, penso che a questo punto, dato che stiamo espandendo il discorso, potresti aprire un topic tuo.....altrimenti creiamo solo confusione qui :-)
hola!non sono sparita....ho solo un periodo particolarmente full....
sono entrata in possesso dell'acquario ivi menzionato....
ora sto aspettando l'occasione per montarlo,intanto chiedo primi consigli:
tra mobile ed acquario,tappetino o nulla?
tra fondo acquario e rocciata(sia essa destinata a malawi o a tanganica) cosa ci metto? un tappetino? di che tipo?come lo fisso?
il tappetino è necessario solo se l'acquario è sprovvisto della cornice inferiore, ciòe se il vetro è a diretto contatto con il mobile.....cmq di solito non è cosi; per quanto riguarda invece il tappetino in presenza di rocciata puoi usare quello per gli addominali anche senza fissarlo, basta che sia delle misure giuste.....lo devi far combaciare con due lati della vasca almeno
http://http://www.ebarman.it/bar-mat-e-tappetini/tappetino-antiscivolo-sottobicchiere-in-gomma-/29/
e se io avessi un tappetino tipo questo posso usarlo o no?
quindi....tappetino,sassi,roccie,sabbia ed in ultimo acqua?
------------------------------------------------------------------------
http://www.ebarman.it/bar-mat-e-tappetini/tappetino-antiscivolo-sottobicchiere-in-gomma-/29/
scusate,non riuscivo a caricar la foto,allora ho messo il link
anche se non è quello per gli addominali dovrebbe andar bene; giusto come hai detto, le rocce prima della sabbia :-)
Metalstorm
17-06-2014, 14:23
quel tipo di tappeto non lo metterei, non dura tantissimo.....quello degli addominali (fatto in neoprene) è più durevole
in alternativa, puoi usare una lastra da 2cm di polistirene (quell'isolate giallo o verde con la pelle da entrambi i lati, lo trovi da leroy merlin e simili nel reparto edilizia)...da non confondere col poliuretano (che ci assomiglia come aspetto, ma in acqua dura molto poco)
grazie a tutti....ora,nell'attesa di aver più tempo(2 settimane)...non mi resta che scegliere uno dei due laghi...umpfff! scelta ardua!!!
------------------------------------------------------------------------
http://s29.postimg.cc/aj5dj5n43/acquario.jpg (http://postimg.cc/image/aj5dj5n43/)
pensavo ad una roba del genere, non so se dal disegno si capisce...rocciata a destra,rocciata asinistra e conchiglie nel mezzo con la vallisneria sullo sfondo,con questa disposizione secondo voi potrei metterci nigripinnis,altolamprologus,julidochromis e ocellatus?
che tipo di roccie dovrei usare?
scusate,sto cercando di documentarmi più possibile,ma quando si ha poco tempo è un casino... #13
il layuot che hai pensato va bene per due specie rocciofile tipo altolamprologus e julidochromis e una conchigliofila tipo multifasciatus/similis/brevis/ocellatus....con quest'ultimo devi stare più attenta perchè è più aggressivo; in 120 al max 3 specie dunque decide se conchigliofili o specie di acqua libera; per le rocce basta che le vai in montagna/bosco e ne roccogli (attenzione che però è illegale e sottoposto a sanzione pecuniaria), altrimenti vai nei garden e le trovi a poco prezzo :-)
per correttezza ci tengo ad avvisare che i malawiventi mi han corrotto :-D ed ho scelto loro #13 ...
ringrazio di cuore mattser per i consigli,sperando possano esser utili a qualcun altro...
in ogni caso salvo nei preferiti...sia mai che un domani passassi al lato grigio....
grazie ancora di cuore!
>:-( invoco il lato grigio affinchè tu divenga daltonica presto.....hahahah :-D
Beh,anche un daltonico che soffre di condizioni di discromatopsie vede un po di colori........:-)) tu soffri di acromatopsia tanganicofila.....:-D
grazie di questa precisazione, medico luigi :-))
grazie di questa precisazione, medico luigi :-))
Medico Luigi.....#rotfl#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |