Visualizza la versione completa : Nuova avventura per un neofita
killamah
02-06-2014, 10:50
Salve ragazzi , dopo molti anni di soddisfazioni in aquascaping , mi sono ritrovato ad osservare un cubetto marino i quali colori mi hanno praticamente catturato !!!
Era un nano reef di 40l
Ora siccome ho smantellato il mio vecchio caridinaio ho deciso di addentrarmi in questa nuova esperienza !
Premetto che sono del tutto neofita dellacquario marino , ma ho tanta esperienza degli acquari di piante ...
Ho letto molto in giro , ma come succede spesso , mi ritrovo ad essere molto confuso.
Per questo chiedo a voi . Che dite me la date una mano? :)
Dico subito che la vasca misura 36x30x30 extra chiaro , quindi 32litri
Vorrei creare un nano coloratissimo ! Con quella meravigliosa luce blu ..... :)
Procedo a passi:
Ho letto che il filtro non serve se si usano rocce e sabbia viva , giusto?
Devo o non devo usare lo schiumato io avendo rocce e sabbia viva?
Cos'è il DSB?
Vorrei allevare coralli , quelli coloratissimi , quali ( distinzione tra duri e molli) . Scusate l ignoranza vi prego!
Vorrei inserire qualche piccolo pesce , qualche gambero e ?....
Quale plafo LED mi consigliate? È che wattaggio dovrei avere ?
Che gradazioni di colore ? È il fotoperiodo?
Cos'è la sump ed è indispensabile ?
Mi rendo conto che è una faticata rispondermi .... Ma vorrei evitare di fare ******* ......
Grazie anticipatamente :)
Nello
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Ciao e benvenuto in nanoreef!
Stai facendo un po' di confusione con i metodi, la sabbia viva come filtro é appunto l'origine del metodo dsb, ma in una vasca così te lo sconsiglio perché dovresti almeno fare 10 cm di sabbia. Percui un domani puoi mettere una spolverata di sabbia di pochi mm, io farei un rapporto di rocce circa 1 kg ogni 5 Lt lordi.
Pesci sarebbe poco indicato, potresti fare un cubo di facile gestione, con tanti zoas e ricordee e qualche lps e di sicuro avresti molti colori.
La sump è utile per mettere attrezzature nascoste, inserire li la tecnica etc... ma in un nano così piccolo puoi anche farne a meno.
Leggi le guide qui in evidenza che ti saranno molto utili e vedrai che ti aiuteranno per i primi dubbi.
Sent from my iPad using Tapatalk
killamah
02-06-2014, 11:30
Pesci proprio nessuno??? Sarebbe un po' monotono senza pesci ....
Ok per il metodo , ma la vasca senza fondo proprio no :) potrei mettere un 2cm di qualche fondo ?
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Dopo 5 o sei mesi dall'avvio puoi mettere una spolverata di un paio di mm di sabbia, é meglio metterla dopo é lo vedrai una volta fatta la rocciata per evitare che si riempa di sedimenti e incorrere in problemi.
Pesci per il litraggio meglio di no, per gli invertebrati ce ne sono molti che fanno più movimento di alcuni pesci, tipo i thor aimbonensis, se vuoi pesci potresti pensare ad una vaschetta un poco più grande, le vasche commerciali non costano molto.
Per gli invertebrati prova a guardare l'articolo in firma "invertebrati nei nanoreef"
Sent from my iPad using Tapatalk
Potresti al massimo inserire un gobiodon okinawae (ma al massimo), piuttosto potresti inserire gamberi thor amboinensis, un calcinus elegans e una lumaca turbo;
come ti hanno già dettodi sabbia una spolveratina, farei molto meno di 2 cm.
killamah
02-06-2014, 13:01
Ok allora ricapitolando , leggendo qua e la , dovrei allestire con metodo naturale ...
Quindi compro le rocce , preparo l'acqua secondo i valori e riempio . Dopo 6 mesi spolvero un po' di sabbia.
Una cosa , ho letto che appena riempito con rocce , devo tenere la vasca al buio per 30 giorni. Giusto?
Ottimo per gli invertebrati :)
Poi quando inserire i coralli?
Inoltre come filtraggio non devo usare nulla? O lo schiumatoio?
Altra cosa , ho letto di usare 2 pompe per il movimento alternate , cioè?
Ancora grazie :)
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Il mese di buio é indicativo, una volta che i valori lo permettono puoi accendere, ultimamente c'è chi lo fa e chi no. Di conseguenza farai il primo cambio grosso po' inizierai con qualche mollo e con i coralli in base all'illuminazione che sceglierai.
Come filtraggio ci pensano le rocce vive, eventualmente se serve potrai aggiungere un filtro a zainetto con resine e o carbone all'occorrenza.
Sent from my iPad using Tapatalk
Io nel mio nano da 30 litri ho messo una sola pompa da 900 litri/h più il filtro a zainetto da 190l/h, penso che in acquari così piccoli ne basti della giusta potenza; piuttosto vedrai che un problema non indifferente sarà quello legato all'evaporazione dell'acqua (mi trovo un mese avanti a te ho appena finito il mese di buio).
killamah
03-06-2014, 23:04
Quindi hai inserito anche un filtro? È come lo hai caricato?
Perdonate l ignoranza , ma non è possibile mettere il fondo subito per via degli po4 ed altro , giusto ? Ma se per caso metto un filtro caricato con resine anti fosfati risolvo? Bhe non so se riesco a rendere l'idea , ma avendo numerosi accessori filtranti , e volendo mettere il fondo da subito per una questione anche estetica , non esiste un modo per utilizzare , come dicevo , il fondo subito ? Ne metterei un 2-3 cm ....
O non so , mettere sabbia inerte? Anche se a dire il vero non vorrei perdere tutti quei microrganismi che si creano nel fondo vivo .... :)
Se c'è un modo , ben venga , io non mi tiro indietro ....
Grazie anticipatamente
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Il filtro l ho caricato al termine del mese di buio soltanto con resine per abbassare i po4;
Non sono un grande esperto ancora nel campo del marino ma aspetta a mettere la sabbia :) vai con calma all'inizio o rischi di andare incontro a problemi evitabili
killamah
04-06-2014, 11:22
Si , ho capito quali sono i pericoli con sabbia viva ... Ma mettiamo che utilizzassi sabbia inerte?
Lo so che con il tempo anche la sabbia inerti può riempirsi di inquinanti , ma utilizzando un filtro con resine e facendo sifonatura durante i cambi?
Attendo la risposta di qualche esperto , o qualcuno che ha avuto già esperienze in merito...
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Il discorso non dipende da sabbia viva o meno, semplicemente se vuoi un consiglio da chi ci è già passato, anche se allestisci con rocce già spurgate ti renderai conto tu stesso che un pò di sedimento si formerà sul fondo, pure io ho uno stratino di sabbia di pochi millimetri, per quello ti consigliavo di metterlo dopo un pò, in modo che con i primi cambi aspiri il fondo e dopo che non rilasciano più nulla ci inserisci il velo di sabbia.
killamah
04-06-2014, 12:12
Ho capito , abbastanza chiaro :)
Allora si parte !
Stasera vado a prendere le rocce , più o meno quanto costano ? Anche per regolarmi ....
Grazie per ora
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
In media sui 13 - 14 al kg, appunto in media.
killamah
04-06-2014, 23:06
Buonasera , le rocce arriveranno a breve . Ora dovrei pensare al l'illuminazione .
Ho guardato molte plafo .
Vorrei comunque in futuro allevare sps ,quindi quale di queste plafo e più indicata?
http://acquariomania.net/inano-plafoniera-cree-nano-acquari-marini-600025000k-p-9964.html
30w da 6000 a 25000k
http://www.aquariumline.com/catalog/arcadia-aqua-spotlight-marine-white-14000kdeg-plafoniera-cree-nano-acquari-reef-aggancio-bordo-vasca-p-17557.html
30w 14000k
Maxspect razor 60w
Gnc minu 20w
C'è la faccio con 30w in 25l ad allevare sps o mi conviene andare oltre?
Vorrei ottenere quel fantastico blu che fa colorare meravigliosamente i coralli e gli animali ...
Grazie :)
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
killamah
05-06-2014, 15:25
Ragazzi riuscite a consigliarmi con lullimanazione?
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Non ho usato nessuna di quelle, ma essendo la colonna d'acqua abbastanza bassa con 30 w anche in futuro qualche sps in cima alla rocciata ci dovrebbe stare.
Tra tutte la differenza che potresti prendere in considerazione è che la razor è comunque configurabile, le altre non so.
killamah
11-06-2014, 14:03
Salve ragazzi !
Allora ho preparato il tutto , ho comprato sale red sea e densimetro.
Poi ho riempito la vasca ed ho inserito cucchiaio per chucchiaio circa 1kg di sale .
Dopo 24 ore ho misurato col densimetro e trovo una salinità a 1022... Penso sia buona giusto?
Le rocce sono in arrivo .
Ho inserito un filtro caricato con sola zeolite per l'ammonio , senza spugna e senza perlon ....
Per ora e questo , ho fatto correttamente? :)
Ma il dubbio che ho ancora è sull'illuminazione ... In pratica io vorrei allevare anche coralli duri .
Ed amo quel fantastico blu ...
Non è che mi consigliate una plafo led?
Ve ne sarei grato :)
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Ciao,
Io per il mio 30 litri ho preso la zetlight za1201, con cui puoi impostare tutti i vari effetti possibili (alba mezzogiorno tramonto lunare, più i fulmini :) ) me l hanno consigliata anche per allevare duri;
killamah
11-06-2014, 15:14
Ciao , con 16w su 30l allevi coralli duri?
Non che non ti creda ma la vedo un po' dura .....
Io credo che bisogni parlare di almeno 30w a salire .....
Ma se fosse come sostieni tu la prendo al volo !
Se magari qualche esperto in materia chiarisse :) ....
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Sai dipende anche dal tipo di corallo che vuoi allevare, quelli meno esigenti andrebbero bene (l ho vista una vasca allestita con tale plafo)
Non so molto esperto ma credo che con i led non bisogna necessariamente fare il classico rapporto watt/litro, poi comunque parti del presupposto che più luce c e meglio è anche se in futuro vorrai inserire qualcosa di esigente, per il mio progetto quella basta e avanza!
killamah
11-06-2014, 16:12
Si si non metto in dubbio il tuo ragionamento :)
È che , leggendo qua e la , dicono che con 30w , mettendo il corallo poco esigente duro in cima alle rocce , dovrei farcela ...
Ora sento invece che a te hanno consigliato 16w per allevare duri poco esigenti .....
Un po' strano non credi?? :)
Comunque sto cercando in giro altre testimonianze ....
Ps: per i ledi non vale il rapporto w/l ....
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Ah si si fai bene probabile che il mio negoziante sia un cialtrone non lo se escludo ahahah
Hai pensato ad un osmoregolatore in tutto questo?a me evapora quasi un centimetro al giorno :(
killamah
11-06-2014, 20:26
1 cm al giorno!!!!?!?! Mi....a!!
In una settimana ti evaporano svariati litri di acqua ...
A dire il vero volevo auto costruirmelo , magari con qualche relè , galleggiante ecc....
Tu cosa mi consigli?
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Si un centimetro perché per raffreddare uso due ventoline che causano un evaporazione maggiore rispetto al solo caldo!guarda visto i costo sono ancora indeciso sul da farsi...però dato che col fai da te non sarò in grado lo comprerò! Purtroppo serve per forza altrimenti non puoi allontanarti per tre giorni di fila :)
killamah
12-06-2014, 13:48
Io ho fatto da poco l'ordine dei componenti .. Me la costruisco da solo :) (e il mio lavoro :) )
Come serbatoio userò una vaschetta (ex caridinaio) di 20l che metterò a terra dietro al mobile .
Comunque guarda che la realizzazione e semplicissima ......
Appena la finisco ( lentamente perché ho una mano col gesso) te la mostro!
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Be intanto auguri di pronta guarigione allora;
quanto ti sono venuti a costare i componenti in totale?che modello di rilevamento usi?
killamah
12-06-2014, 17:18
Grazie :)
I componenti mi sono costati un 40€ tutto compreso tra pompa , galleggiante , relè e vari tubicini ...
A dire il vero ero propenso per un controllo ad infrarossi ... Ma avrei dovuto creare supporti che la mia mano non permette in questo momento :D , così ho preso un normalissimo galleggiante della ruwal .
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
killamah
16-06-2014, 12:35
Buongiorno
Scusate sto per acquistare alcune parti della tecnica.
Mi dite la pompa di mivimento di che potenza dovrei prenderla considerando la vasca di 30l??
Grazie :)
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Ciao, io ho messo una pompa da 900 l/h, considera dovrebbe essere di potenza 30 volte superiore al litraggio della vasca; molti ne inseriscono due per alternarle io ho optato per una poichè mi basta a garantire un movimento in ogni angolo della vasca.
killamah
16-06-2014, 14:32
Di che marca l'hai presa?
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
crestedlucifer
16-06-2014, 14:46
Buongiorno
Scusate sto per acquistare alcune parti della tecnica.
Mi dite la pompa di mivimento di che potenza dovrei prenderla considerando la vasca di 30l??
Grazie :)
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Nano koralia 900 l/h o di simile portata meglio due da alternare (la seconda anche con portata minore)
Comunque se non ricordo male devi spostare almeno 20 volte il volume in acqua contenuta in vasca, che su 30l tolte le rocce saranno 24/25l
------------------------------------------------------------------------
Ciao, io ho messo una pompa da 900 l/h, considera dovrebbe essere di potenza 30 volte superiore al litraggio della vasca; molti ne inseriscono due per alternarle io ho optato per una poichè mi basta a garantire un movimento in ogni angolo della vasca.
Ci si ripete :-D
Si anche io ho preso la tunz nano koralia 900 #70
sto anche provvendo all'acquisto dell'osmoregolatore, il tuo progetto come procede?
io ho rinunciato a farmelo #28d#
killamah
16-06-2014, 16:07
Procede benissimo ... Appena finisco ve lo mostro :)
Intanto devo ora scegliere una plafo ma sono veramente indeciso ..... :(
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
killamah
17-06-2014, 22:21
Allora rocce arrivate stasera e messe in vasca... Il venditore mi ha detto che sono già spurgate e che quindi non hanno bisogno del periodo di buio ... Giusto? Ora come procedo? Ho ancora il filtro con i cannolicchi installato ... Che faccio tolgo i cannolicchi dal momento che ci sono le rocce?
Inoltre , dalle rocce , sono usciti 2 granchi :D e numerosi invertebrati che fuoriescono dai vari buchi... Cosa buona?
Ragazzi aiutatemi perché non so come procedere
Comunque attualmente sono senza illuminazione ....
Attendo fiducioso :)
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Assolutamente via i cannolicchi.
Per gli invertebrati senza foto é impossibile dirti se son buoni o no.
Sent from my iPad using Tapatalk
killamah
17-06-2014, 22:50
Ok domani tolgo i cannolicchi e con luce faccio alcune foto ...
Riguardo la condimuziobe come mi comporto? Devo subito inserire l'illuminazione?
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Sinceramente non capisco neanche perché li avessi messi senza nulla.
Puoi fare o non fare il mese di buio, ultimamente si tende ad illuminare subito. Per il momento cerca di ricreare una rocciata stabile funzionale e areosa.
Sent from my iPad using Tapatalk
killamah
17-06-2014, 22:54
Li ho messi per iniziare un piccola flora batterica
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Li ho messi per iniziare un piccola flora batterica
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Togliendoli é stato inutile, comunque nelle rocce vive ce ne non ti preoccupare.
Sent from my iPad using Tapatalk
killamah
18-06-2014, 11:10
Buongiorno
Allora stamane con un po' di luce sono riuscito a fare qualche foto.
In pratica ci sono 2 granchi neri , un paio di piccoli paguri credo , non visibili perché nascosti nei fori delle rocce. L'unico invertebrato che sono riuscito a fotografare e questo:
http://img.tapatalk.com/d/14/06/18/u6unuvum.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/06/18/y5y4enu2.jpg
Cosè?
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
killamah
19-06-2014, 14:17
Ragazzi nessuno riesce a darmi indicazioni su questo esserino? Qualcuno mi ha detto che è dannoso....
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Non si vede il corpo, però sembrerebbe un'aiptasia che esce da un buco.
killamah
19-06-2014, 19:44
Grazie .. :) ora ne ho avvistato un'altro , sembra avere la forma di un millepiedi ..... Come si chiama?
Dove trovo una lista di tutti gli invertebrati marini e le loro caratteristiche ?
Grazie
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
killamah
20-06-2014, 23:30
Ragazzi dopo un approfondita ricerca ho capito che nelle mie rocce vivono:
2 granchi neri
2 paguri
1 aiptasia
1 vermocane
1 lumaca piccolissima ma non l'ho riconosciuta
e questi:
http://img.tapatalk.com/d/14/06/21/me9y5y2e.jpg
Non sono riuscito a riconoscerli , cosa sono?
Inoltre devo rimuovere per forza l aiptasia o mi comporto come se nulla fosse?
Cioè se non la tocco ho problemi?
Altrimenti vado di aceto bollente e siringa ...
Ho installato una pompa della tunze : la voyager nano 1000
Invece la sett prossima dovrebbe arrivarmi la maxspect nano.
Altra domanda , mi dite i valori che devo iniziare a misurare per capire se posso iniziare il tutto??
Grazie sempre :)
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
devildark
21-06-2014, 01:27
la pompa e dellla sicce non della tunze ,l'aiptasia siringala
killamah
21-06-2014, 08:43
Ops si scusate ..... :) la pompa e sicce!
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Quelli nella foto sembran polipi di zoas
Sent from my iPad using Tapatalk
killamah
21-06-2014, 20:55
Buon sabato sera ! :)
Allora ho terminato l'inserimento delle rocce , in totale sono 5,7k ...
Ho eliminato l'aiptasia (credo ) con siringa ed aceto .
Ho fatto alcune foto :
http://img.tapatalk.com/d/14/06/22/equga2uv.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/06/22/gemuhyqa.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/06/22/e7eryryq.jpg
Come vi sembra la rocciata? Ho cercato di renderla stabile ed allo stesso tempo areata ...
Inoltre va bene secondo voi come ho posizionato la pompa?
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Riesci a far una foto di lato?
Ps: a Peppa pig piace la rocciata? Hihihi
Sent from my iPad using Tapatalk
killamah
21-06-2014, 22:12
Hahahha , figli & co ... :)
Ecco le foto di lato
http://img.tapatalk.com/d/14/06/22/7ypysaru.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/06/22/vu6a2uhy.jpg
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
L'unica che non mi convince é quella in alto centrale davanti.
Però é importante che sia stabile e che comunque a te piaccia perché l'avrei sempre davanti.
Sent from my iPad using Tapatalk
killamah
21-06-2014, 22:19
Si , guardandola così hai ragione , ma se la tocchi ti rendi conto che è saldamente ancorata perché in pratica ha una sporgenza sulla quale è appoggiata la roccia a dx .
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
devildark
21-06-2014, 22:42
Puntala un Po verso l alto la superficie deve essere smossa
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
killamah
21-06-2014, 22:44
Parli della pompa giusto ?
Ok :)
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
killamah
22-06-2014, 23:22
Scusate la stupida idea :)
Ma ho a disposizione ben 2 ada aquasky 361 prese appositamente per questa vasca quando era un caridinaio ultra piantumato ....
Bhe se le usassi sul l'attuale reef???
Sono 8000k , indicativamente potrebbero andar bene??
O potrei inserirne una sola ed aggiungere qualcosa di blu di più "leggero" ?
Le ada sono da 30w luna ..
Grazie e buona domenica
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Mah io aspetterei l'arrivo dell'illuminazione definitiva.
killamah
23-06-2014, 13:42
Io parlavo di usare proprio quelle ada annullando l'ordine che ho già fatto per la razor nano ......
Ma mi sembra di capire che non è il caso .
È un vero peccato perché ne ho ben 2 ferme con nemmeno 6 mesi di vita ...
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Io parlavo di usare proprio quelle ada annullando l'ordine che ho già fatto per la razor nano ......
Ma mi sembra di capire che non è il caso .
È un vero peccato perché ne ho ben 2 ferme con nemmeno 6 mesi di vita ...
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Secondo me come temperatura di colore non sono adatte, molto meglio la razor.
killamah
23-06-2014, 13:53
È si è proprio vero ..
È se posso spezzo lancia a favore della maxspect ..
Possiedo la razor 420r 160w 8000k per dolce per il mio 300l plantacquario ed è spettacolare sia come resa che come colori !
Devo dire che hanno fatto davvero un buon lavoro ...
Comunque riguardo a quei polipi di zoas , credo si trattino proprio di zoas .
Quando c'è luce si aprono ed al centro sono molto colorati!
Una cosa che non ho capito , questo animali senza luce muoiono?
Scusate sempre per le domande stupide ma per me il marino e un mondo del tutto nuovo /)
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
killamah
24-06-2014, 13:07
Buongiorno , ho una nuova domanda :)
Ho a disposizione anche un ada vuppa i skimmer di superfice (sono un adaista :) ) , lo posso usare anche per il marino ? Era ottimo a ripulire la superfice della vasca ....
Cosa dite in merito?
Grazie sempre ragazzi che supportate le mie "stupide" domande :)
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
killamah
24-06-2014, 21:17
Come promesso ecco le foto dell'impianto osmoregolatore autocostruito:
http://img.tapatalk.com/d/14/06/25/anujapym.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/06/25/esaveseg.jpg
Queste le foto della vasca dove si vedono a destra il tubo di riempimento ed a sinistra il galleggiante .
http://img.tapatalk.com/d/14/06/25/hazugu3u.jpg
La vasca di rabbocco e alloggiata proprio dietro all elefante , nascosta da una piccola parete di plexiglas che sarà colorata dello stesso colore del mobile .
http://img.tapatalk.com/d/14/06/25/u3yzapyv.jpg
Mentre questo e il retro della vasca con ancora i fili da mettere apposto , dove si vede il tubo che scende al piano di sotto nella vaschetta di rabbocco .
Ora sto architettando un sistema di sicurezza che intervenga in caso di malfunzionamento del sistema (vorrei evitare di allagare casa) :) .
Ne approfitto per rinnovare la domanda precedente: sarebbe vantaggioso usare l'ADA VUPPA I ???
Grazie :)
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Non conosco l'aggeggio dell'ada ma se tiene solo pulita la superficie e non é un filtro e ce l'hai li a prendere polvere puoi provare ad usarlo.
Ps: ho letto ora su internet che é in acciaio, non so se in acqua salata si può rovinare
Sent from my iPad using Tapatalk
killamah
24-06-2014, 22:17
Non è un filtro ma bensì un semplice skimmer di superfice .... Al suo interno ha della particolari spugne che trattengono quella patina che si crea sulla superfice dell'acqua ....
Riguardo al sale davvero no ci avevo pensato ... Ma credo che essendo un accessorio creato per restare immerso tanto tempo , l'acciaio con cui è composto debba essere molto particolare ....
Del resto la sicurezza non ce l'ho . Non vorrei rovinare un accessorio così bello e funzionale ..
Domani contatto l'ADA e vediamo cosa mi dicono .
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Non è un filtro ma bensì un semplice skimmer di superfice .... Al suo interno ha della particolari spugne che trattengono quella patina che si crea sulla superfice dell'acqua ....
Riguardo al sale davvero no ci avevo pensato ... Ma credo che essendo un accessorio creato per restare immerso tanto tempo , l'acciaio con cui è composto debba essere molto particolare ....
Del resto la sicurezza non ce l'ho . Non vorrei rovinare un accessorio così bello e funzionale ..
Domani contatto l'ADA e vediamo cosa mi dicono .
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Magari é una cavolata ma essendo un accessorio per il dolce la presenza del sale non é prevista per cui meglio chiedere per togliersi il dubbio.
Se contiene delle spugne classiche almeno 2 o 3 volte a settimana poi vanno lavate.
Sent from my iPad using Tapatalk
killamah
24-06-2014, 22:39
Non sono classiche spugne ... Se non erro si chiamano bio-cube ..
Comunque già prima le pulivo regolarmente ogni settimana ...
Ti farò sapere cosa mi rispondono .
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
devildark
25-06-2014, 00:09
L elefantino io lo leverei [emoji13]
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
killamah
25-06-2014, 10:49
Hagagahgaha sisi hai perfettamente ragione !
Si trova ancora li perché prima era il suo posto ! Ma sarà abolito :)
Ps: ho chiamato ora ada Italia e mi hanno confermato che la casa nipponica sconsiglia nel modo più assoluto l'uso in acqua salata del vuppa per via della ruggine ....
Quindi escluso !
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
killamah
01-07-2014, 23:21
Buonasera giovani!!!
Come va?
Allora domani mi arriva la plafo!!!! :D
finalmente !!!
Comunque come la setto e soprattutto come parto con fotoperiodo ed intensità ?
Inoltre stasera guardando con luce la vasca trovo attaccato al vetro sto coso ... Cose???
http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/2a2emeja.jpg
Inoltre sempre attaccati al vetro vedo tantissimi puntini che si muovono , saltano su e giù .... Ma sono microscopici !
Mi devo preoccupare?
Ricordo che la vasca ha circa 1 mese e sta al buio con 6 k di rocce ....
Grazie !
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Nella foto non si vede nulla, poi se sono microscopici, o si riesce a fare una macro o sennò diventa difficile, al momento non mi preoccuperei. Potrebbero essere pure anfipodi che scorazzano.
killamah
02-07-2014, 11:28
No io intendo quella specie di vermetto attaccato al vetro ....
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
killamah
02-07-2014, 15:06
Plafo arrivata!!!! Il tempo di tirarla fuori dallo scatolo e sono corso a lavoro...
Allora come gestisco la luce?
Fotoperiodo intensità e bilanciamento??
Stasera faccio delle foto.
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Forse Vegeta82 ha la razor
Sent from my iPhone using Tapatalk
Vegeta82
02-07-2014, 16:27
Forse Vegeta82 ha la razor
Sent from my iPhone using Tapatalk
ho avuto la 120W nella vecchia vasca e adesso la razor nano 60W nel nano. Mio cugino ha la 160W nella sua vasca quindi posso esprimermi al meglio.
la 160W è una plafo spettacolare, mio cugino alleva di tutto con colori ottimi
la 120W è ottima ma rispetto alla 160W è inferiore secondo me
la 60W è una plafoniera discreta, ottima per un nano ma se uno vuole spingersi su acro potenti va incontro a delle difficoltà... per tutto il resto fa il suo, la luce è molto bella e la programmazione con controller permette la dimmerazione della luce personalizzata, cosa non da poco...
killamah
02-07-2014, 20:40
Buonasera
Comunque non intendevo conoscere come usarla o com'è ... Possiedo la 160w sul dolce :) la conosco benissimo ....
Volevo sapere come partire col dotoperiodo e con che intensità ....
Per ora l'ho impostata ad 1 ora al di con potenza di 9% dei bianchi e 10% dei blu ...
Poi ho tentato di usarla come luce lunare ed ecco le foto :
http://img.tapatalk.com/d/14/07/03/ruza7e4a.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/03/abu5yme6.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/03/va6ymanu.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/03/razu4uzu.jpg
Devi dire che il blu e praticamente immenso .....
Comunque toglierò la luce lunare in quanto anche se ad 1% il canale dei blu , la luce e veramente troppa .....
Come fotoperiodo ed intensità cosa mi consigliate?
Grazie
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
crestedlucifer
05-07-2014, 08:58
Parti basso ed arriva fino al 40% al canale A e max 60% al B, poi nel tempo in base alle esigenze andrai ad aumentare gradualmente a tuo piacimento anche perché se già l'hai avuta sai come funziona insomma ;)
La luce lunare se non hai pesci non utilizzarla, risparmi corrente, mentre, monti le lenti a 90°?
killamah
05-07-2014, 18:42
Ok ... Grazie mille.
Ora la vaschetta è avviata da quasi un mese con le rocce inserite da 3 settimane .
Tra quanto potrei iniziare ad inserire i primi invertebrati?
Ed inoltre quali valori dovrei iniziare a controllare?
Grazie
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
devildark
05-07-2014, 20:00
no2 , no3 , po4 quando li hai a 0 inserisci :)
killamah
05-07-2014, 20:15
No3 a 0 ??? La vedo un po' difficile come cosa .. Credo che una quantità minima ci debba essere ... O mi sbaglio?
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
devildark
06-07-2014, 00:04
minima e 0 :-D:-D guardati la mia firma :D
forse tra 2 e 5 credo .. io sono fissato che deve essere tutto a 0 :)
killamah
06-07-2014, 09:02
Ok ma una piccola quantità non serve ai coralli .....
E difficile mantenere quel valore in giusta quantità per poi essere assorbito dai coralli e ritrovarselo a 0 .....
Ma se ci riesci bhe che dire: bravo!!!! :)
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
devildark
06-07-2014, 10:56
dipende da che animali vuoi tenere :)
killamah
22-07-2014, 20:20
Salve regazzi ... Un po' che non ci si sente :)
Volevo aggiornare un po' la situazione :
Ho misurato alcuni valori:
Salinità : 1022
Temperatura: 27
Fotoperiodo portato in 3 settimane a 7 ore con potenza al 60%
Ph: 8,4
No2: 0
No3 : 5
Po4: 0.01
Come vi sembrano? Mi date indicativamente i valori "giusti" per un nano reef? Posso già iniziare ad inserire qualche animale o no?
Ecco alcune foto:
http://img.tapatalk.com/d/14/07/23/sate9e7u.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/23/5a4ury2y.jpg
Ora che è crescitello mi sapete dire cose questo animaletto arrivato insieme alle roccia?
http://img.tapatalk.com/d/14/07/23/sudy3e3y.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/23/yrury3up.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/23/2e5y6uju.jpg
Questa la vasca , con alcune piccole modifiche .... Scusate per le foto ma non capisco perché il mio cell stasera ha deciso di abolire il blu!
Grazie sempre in anticipo!
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Io porterei il fotoperiodo almeno a 8 h, quando ci sei se non vedi alghe fai un bel cambio di un buon 20 % aspirando bene il fondo in cui mi sembra di vedere un po' di sedimento. Dopodiché puoi iniziare con qualche piccolo inserimento, l'importante é non sovraccaricare e fare piccoli inserimenti. Mancano però i valori di kh ca e mg? La salinità la alzerei un pelino per arrivare a 1025
Gli animali sembrano zoas, sono un po' allungati, la foto l'hai fatta poco dopo aver acceso?
Ps: ho letto sopra, non é Devil che é bravo hihihihi, gli inquinanti dovrebbero essere sempre rasenti lo zero o poco rilevabili in una vasca matura che gira bene.
Sent from my iPad using Tapatalk
killamah
22-07-2014, 21:16
Ciao
Si ci sono tantissimi sedimenti ... Quindi li aspiro ...
Allora porto la salinità a 1025 :)
Non ho eseguito gli altri test ( anche possedendoli) perché pensavo non fosse necessario ... Ma lo farò
La foto l'ho fatta al rientro da lavoro e cioè circa 2 ore fa a fotoperiodo quasi alla fine ....
Comunque ho fatto altre foto :
http://img.tapatalk.com/d/14/07/23/2ugupu7u.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/23/ugynu6a3.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/23/e7aqe5u9.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/23/2a5ahe4y.jpg
Ecco si dovrebbero vedere meglio .
Secondo te il blu e troppo ?
Riguardo agli animaletti credo anche io che siano zoas e confrontandoli mi sembrano un po' allungati , da cosa dipende?
Sentì da che animale potrei iniziare ? Gradirei un tuo consiglio :)
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Sono zoanthus, sono un po' allungati come a cercare luce, forse perché a fine fotoperiodo é molto meno del 60 %.
Se ti piacciono altri zoas e ricordee. Ne trovi di tutti i colori.
Anche una lumaca turbo.
Sent from my iPad using Tapatalk
devildark
22-07-2014, 23:20
gran bella vaschetta , e bellissima la rocciata ... dai su dai luce a piena potenza che voglio vedere sti cespugli :O ... scherzo .... se metti animali iper color esce una meraviglia :) bravo PER ORA , non voglio essere troppo gentile :-D:-D#70#25
p.s: Alegiu #70:-D;-)
http://img.tapatalk.com/d/14/06/25/anujapym.jpg
Ciao, molto bella la vasca nel complesso!
Posso chiederti dove hai acquistate le rocce?
Nella foto che ho taggato puoi dirmi cosa sono i due accessori a sinistra della vasca? per caso servono per lo scarico e la mandata per la sump?
Ciao
killamah
23-07-2014, 09:08
Grazie a tutti :)
Le rocce le ho acquistate in un negozio vicino casa .... Che vende anche online .
Riguardo gli accessori , quello in estrema sinistra e l'aspirazione del filtro e quello affianco e la mandata dell'osmoregolatore .
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Grazie a tutti :)
Le rocce le ho acquistate in un negozio vicino casa .... Che vende anche online .
Riguardo gli accessori , quello in estrema sinistra e l'aspirazione del filtro e quello affianco e la mandata dell'osmoregolatore .
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Quindi usi anche il filtro, pensavo avessi una sump.
Ciao
killamah
23-07-2014, 14:57
Si uso il filtro per movimentare l'acqua e per future resine se ne avrò bisogno
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
killamah
25-07-2014, 21:57
Ragazzi scusate una domanda stupida:
In pratico il mio amatissimo figlioletto di 7 anni si è messo a giocare col galleggiante dell'osmoregolatore , guardando la fontanella che si accendeva e si spegneva :( , causando haimè una piccola fuoriuscita di acqua dalla vaschetta!
Mi sono trasformato in super sayan facendomi promettere che non lo avrebbe fatto mai più .... :)
Ora misurando la salinità , questa mi è scesa al 1020 .....
Devo aumentarla ed ho fatto così :
Ho preso con un recipiente di 500ml l'acqua dalla vasca , per poi inserire un cucchiaino di sale . Mischiato per bene è reinserito in vasca .
Ho atteso 10 minuti e ho rimisurato col densimetro , ma con tanta sorpresa ho visto che la salinità era sempre fissasu 1020.
Ora mi chiedo : ma quante tempo deve passare per poter rimisurare col densimetro? Ho letto da qualche parte 24 ore ... E vero???
Grazie !
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Delle due se é stracolma, piuttosto che creare sbalzi di salinità o versare sale poco sciolto, lascia che l'acqua evapori e torni al livello che avevi e a quel punto rimisuri.
Sent from my iPad using Tapatalk
killamah
25-07-2014, 22:02
Ok afferrato ! Gracias :)
Quindi è vero che bisogna aspettare 24 ore dopo l'inserimento del sale?
Grazie sempre !
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Ok afferrato ! Gracias :)
Quindi è vero che bisogna aspettare 24 ore dopo l'inserimento del sale?
Grazie sempre !
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Ormai i sali si sciolgono molto in fretta comunque io di solito se non ho fretta la preparo 12 - 24 ore prima l'acqua con il sale per il cambio.
Quanto tempo per misurare anche dopo poco, l'importante e che il sale sia ben sciolto
Sent from my iPad using Tapatalk
killamah
27-07-2014, 21:46
Buonasera
Ragazzi da quando ho portato il fotoperiodo a 8 ore , una patina marrone già presente e aumentata in modo esponenziale .sta sui vetri e sulle rocce.
Non riesco ad inviare foto per adesso.
Comunque nel dolce avrei detto che si tratti di diatomee ma nel marino non ne ho idea .
Cos'è ?
Grazie sempre della disponibilità
Piccola modifica :
Temperatura a 29gradi !!!!!! Domani dovrò provvedere a delle ventole !!!!
http://img.tapatalk.com/d/14/07/28/esa7aze7.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/28/3y9y3yje.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/28/ahutepuh.jpg
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Le diatomee si sviluppano anche nel marino all'avvio.
Guarda che la temperatura a 29 é veramente troppo.
Sent from my iPad using Tapatalk
killamah
27-07-2014, 22:36
Lo so che la temperatura e troppo!
Domani risolvo subito con una mia chicca. Fortuna che non ci sono ancora animali :)
Quindi sono semplici ed innocue diatomee normalissime all'avvio .
Perfetto .
Domani mi toccherà risolvere il problema temperatura più in fretta possibile !
Grazie sempre alegiu sei davvero gentilissimo .
Buon fine weekend
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
alex noble oblige
28-07-2014, 00:51
finchè non c'è nulla la temp a 29 non fa che bene, aumenta di molto la velocità delle reazioni chimiche, il metabolismo di alghe e batteri e in generale accelera la maturazione dell'acquario #70
Aumenta si il metabolismo, però aumentano anche la possibilità di alghe, in compenso però abbassa notevolmente l'ossigenazione della vasca.
Poi vero che in natura, la temperatura media in estate di alcuni zone è sui 28 gradi, però in mare non c'è problemi di ossigeno. IMHO
killamah
28-07-2014, 11:03
Si quoto alegiu , prendendo in considerazione i fattori positivi , c'e da dar conto alle possibilità di alghe che si hanno con queste temperature ....
Comunque stasera installerò un sistemino di ventole terno controllato .....
Ve lo mostro appena finito!
Grazie :)
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
killamah
30-07-2014, 22:22
Hola ! :)
Allora sistema ventole avviato e temperatura costante a 25gradi ........ Ma sto impazzendo con una canaglia di granchio !!!!
Mi sposta sempre le rocce .... Si tratta del granchio arrivato insieme alle rocce .
Cerco in tutti i modi di catturarlo ma è un'impresa !
Ho messo un bicchiere con dentro una vongola .... Ma niente , non è nemmeno riuscito ad entrarci dentro!
Mi consigliate come costruire una trappolina in versione mini per il mio 30l ....?
Non ne posso più ! E un vero bastardo , a volte sembra che lo faccia apposta .
Grazie
killamah
30-07-2014, 22:46
Ops dimenticato le foto delle ventole:
http://img.tapatalk.com/d/14/07/31/ba6e7ahy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/31/nepevu6e.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/31/mupuhehy.jpg
Il tutto è pilotato da un relè che si eccita quando il termostato elettronico rileva 26 gradi o maggiore .
Il termostato e di tipo elettronico , incollato al vetro e regolato a 26 gradi.
E possibile regolare la velocità delle ventole settando l'uscita a 5v o 12v .
Il supporto delle ventole e stato ottenuto piegando "scaldandolo" un foglio di plexiglas ....
E il modo più veloce che ho trovato per realizzare questo sistema .....
devildark
31-07-2014, 01:17
si eccita ???:-D:-D
alex noble oblige
31-07-2014, 05:02
Aumenta si il metabolismo, però aumentano anche la possibilità di alghe, in compenso però abbassa notevolmente l'ossigenazione della vasca.
Poi vero che in natura, la temperatura media in estate di alcuni zone è sui 28 gradi, però in mare non c'è problemi di ossigeno. IMHO
in ogni caso non credo che l'ossigeno possa raggiungere valori critici, fintanto che non ci sono pesci, pozze di acqua stagnante in spiaggia specie vicino agli scogli, e sono sempre state piene di vita.
Quanto alle alghe, perchè ne parli come se fossero una cosa negativa? :-))
il mio nanetto la maturazione se l'è fatta tutta con riscaldatore al massimo e luce piena, le alghe prendevano il cappuccino a bar sotto casa insieme a me la mattina, poi sono andate per la loro strada
claudioreef
31-07-2014, 08:57
Hola ! :)
Allora sistema ventole avviato e temperatura costante a 25gradi ........ Ma sto impazzendo con una canaglia di granchio !!!!
Mi sposta sempre le rocce .... Si tratta del granchio arrivato insieme alle rocce .
Cerco in tutti i modi di catturarlo ma è un'impresa !
Ho messo un bicchiere con dentro una vongola .... Ma niente , non è nemmeno riuscito ad entrarci dentro!
Mi consigliate come costruire una trappolina in versione mini per il mio 30l ....?
Non ne posso più ! E un vero bastardo , a volte sembra che lo faccia apposta .
Grazie
Nel dolce recuperavo i gamberetti utilizzando delle nasse ottenute con le bottigliette di plastica da mezzo litro. Basta tagliarle a metà ed infilare al contrario la parte superiore in quella inferiore, disponendo all'interno l'esca. Le nasse vanno posizionate orizzontalmente. Come esca puoi provare un pezzetto di alice, dovrebbe essere molto invitante per via dell'odore.
killamah
31-07-2014, 13:37
Si devil hahaha i relè si eccitano .....
Hahhahahahhahahahahah
Aumenta si il metabolismo, però aumentano anche la possibilità di alghe, in compenso però abbassa notevolmente l'ossigenazione della vasca.
Poi vero che in natura, la temperatura media in estate di alcuni zone è sui 28 gradi, però in mare non c'è problemi di ossigeno. IMHO
in ogni caso non credo che l'ossigeno possa raggiungere valori critici, fintanto che non ci sono pesci, pozze di acqua stagnante in spiaggia specie vicino agli scogli, e sono sempre state piene di vita.
Quanto alle alghe, perchè ne parli come se fossero una cosa negativa? :-))
il mio nanetto la maturazione se l'è fatta tutta con riscaldatore al massimo e luce piena, le alghe prendevano il cappuccino a bar sotto casa insieme a me la mattina, poi sono andate per la loro strada
Semplicemente le pozze in mare non sono chiuse tra quattro vetri e neanche chiuse dentro 4 muri di una casa, l'ossigenazione all'aria aperta è ben maggiore #18#18#18#18
Non è che ne parlo in maniera negativa, sono un processo naturale di maturazione, ma se si può evitare di farne venire maggiormente in maturazione io sono più contento :-))
joanna1982
31-07-2014, 19:56
Bella vaschetta!!! che fortuna quei zoa spontanei!!!:-))
alex noble oblige
05-08-2014, 16:40
Aumenta si il metabolismo, però aumentano anche la possibilità di alghe, in compenso però abbassa notevolmente l'ossigenazione della vasca.
Poi vero che in natura, la temperatura media in estate di alcuni zone è sui 28 gradi, però in mare non c'è problemi di ossigeno. IMHO
in ogni caso non credo che l'ossigeno possa raggiungere valori critici, fintanto che non ci sono pesci, pozze di acqua stagnante in spiaggia specie vicino agli scogli, e sono sempre state piene di vita.
Quanto alle alghe, perchè ne parli come se fossero una cosa negativa? :-))
il mio nanetto la maturazione se l'è fatta tutta con riscaldatore al massimo e luce piena, le alghe prendevano il cappuccino a bar sotto casa insieme a me la mattina, poi sono andate per la loro strada
Semplicemente le pozze in mare non sono chiuse tra quattro vetri e neanche chiuse dentro 4 muri di una casa, l'ossigenazione all'aria aperta è ben maggiore #18#18#18#18
Non è che ne parlo in maniera negativa, sono un processo naturale di maturazione, ma se si può evitare di farne venire maggiormente in maturazione io sono più contento :-))
Di certo, ma se le vasche reggono pesci e coralli a 30 gradi (mica tutti usano sistemi di raffreddamento.. Anzi, mi sa che la maggior parte non lo fa :/) , sicuramente non fanno fatica per qualche batterio e poco altro in fase di maturazione a 29 gradi
Aumenta si il metabolismo, però aumentano anche la possibilità di alghe, in compenso però abbassa notevolmente l'ossigenazione della vasca.
Poi vero che in natura, la temperatura media in estate di alcuni zone è sui 28 gradi, però in mare non c'è problemi di ossigeno. IMHO
in ogni caso non credo che l'ossigeno possa raggiungere valori critici, fintanto che non ci sono pesci, pozze di acqua stagnante in spiaggia specie vicino agli scogli, e sono sempre state piene di vita.
Quanto alle alghe, perchè ne parli come se fossero una cosa negativa? :-))
il mio nanetto la maturazione se l'è fatta tutta con riscaldatore al massimo e luce piena, le alghe prendevano il cappuccino a bar sotto casa insieme a me la mattina, poi sono andate per la loro strada
Semplicemente le pozze in mare non sono chiuse tra quattro vetri e neanche chiuse dentro 4 muri di una casa, l'ossigenazione all'aria aperta è ben maggiore #18#18#18#18
Non è che ne parlo in maniera negativa, sono un processo naturale di maturazione, ma se si può evitare di farne venire maggiormente in maturazione io sono più contento :-))
Di certo, ma se le vasche reggono pesci e coralli a 30 gradi (mica tutti usano sistemi di raffreddamento.. Anzi, mi sa che la maggior parte non lo fa :/) , sicuramente non fanno fatica per qualche batterio e poco altro in fase di maturazione a 29 gradi
Sinceramente alex, su questo credo proprio che tu ti stia sbagliando, la maggior parte delle persone che hanno vasche marine tropicali, hanno sistemi di raffreddamento e di sicuro non tengono la temperatura a 30°
killamah
07-08-2014, 00:48
Buonasera ragazzi
Allora stasera ho eseguito i test e tutto ok tranne i nitrati .
Infatti il test mi restituisce 50mg/l , il che sono alti.
Così dovendo già fare un cambio , mi sono subito attivato ed ho eseguito un cambio di 10l .
Ho aspettato un paio dire ed ho misurato ancora .
I nitrati sono ancora a 50 e non sono scesi.
Ho eseguito un'accurata aspirazione dei sedimenti .
Per il momento non ho alghe ma solo diatomee che sembra stiano scomparendo come sono tornate .
Nella vaschetta non c'è ancora alcun tipo di popolazione ....
Cosa mi dite ?
Faccio un'altro cambio ?
E normale avere nitrati così alti all'avvio ?
Grazie
crestedlucifer
07-08-2014, 01:23
Per il cambio era meglio aspettare ancora un pochino, comunque picco di inquinanti in maturazione è ordinaria amministrazione, non preoccuparti ;) aspetta le alghe che si ciucciano tutto
Dosi batteri?
killamah
07-08-2014, 10:08
Ciao , immaginavo fosse alquanto normale ...
Comunque non doso batteri , mai dosati .... Ma considerando i nitrati non credo c'è ne sia bisogno ....
crestedlucifer
07-08-2014, 10:10
Sono fondamentali invece, io uso Clear Flo, che non sono affatto male, ma ce ne sono altri, comunque cerca solo batteri vivi
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
devildark
18-08-2014, 17:20
in effetti i batteri io li avrei messi ;-) almeno all' inizio , io butto una fiala anche dopo ogni cambio d'acqua settimanale
In una roccia viva grande come una noce , ci sono più batteri che in una intera confezione, non li vedo così fondamentali in fase di maturazione magari si all'allestimento o piuttosto in casi estremi come un trasloco in giornata, anche se anche in quel caso basta un pò di carbonio e i batteri esplodono.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
devildark
20-08-2014, 14:13
questione di vedute :-))
killamah
11-10-2014, 22:09
Salve ragazzi , come va ?
È passato un po' di tempo da quando ho allestito .
Ora vi mostrò un po' la situazione :
La vasca e attualmente popolata da una lumaca ed un gambero di cui non ricordo il nome .
Ho una colonia di zoanthus ed una ricordea .... Per adesso
I valori sono tutti bella norma (anche gli no3 ... A 2 ) ma da un po' mi compare questa patina rossa sulle rocce e sul fondo che ad ogni cambio aspiro ... Ma puntualmente rispunta . Di cosa si tratta? E normale in avvio ?(la vasca ha ormai 3 mesi e mezzo ). Ecco le foto , c'è ne sarei grato se mi dite di cosa si tratta:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/11/a1a18d1ef65a4a8e10ec795913754fec.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/11/f43cd5ccf86fe1eaccb2722ff5df7aee.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/11/f7837eb62dba16741a380317155531a8.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/11/c6d5704908e0a4011824802c4f96a8d0.jpg
GraZie
Ps: devil hai messaggi
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Ciao,
Non riesco ad ingrandire le immagini, però da come li descrivi sono ciano. Arriva abbastanza movimento in quella zona?
killamah
12-10-2014, 19:16
Ciao
Si mi sono assicurato che la vasca sia in continuo movimento ....
Anche a me sembrano ciano , ma la vasca ne è piena ....
Gli animali stanno benone ma non so come eliminarla .... Aspiro ad ogni cambio ma ricompare . Ora ho eseguito il cambio e ne ho aspirato un sacco ....
Ho sentito parlare anche di dinoflagellati .... Mi indichi come sono ? Non vorrei confondermi .
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Ale io le vedo bene le foto,sono ciano al 100x100 .
Aspirandoli non gli fai gran che
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
killamah
12-10-2014, 22:24
Ma tu guarda ... Mi perseguitano ... Anche nei miei plantacquari ... E che ca.....
Comunque come agisco?
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Puoi riepilogare brevemente la tecnica?
Son andato un po' indietro nel post, ma ho un po' perso gli acquisti che hai fatto. Inoltre puoi postare i valori esatti, no3 sono a 2 e po4?
killamah
12-10-2014, 22:46
Ok allora :
Conduzione naturale
Avviata da 3 mesi e mezzo
Da 1 mese ho iniziato con i cambi settimanali
Luce maxspect r420 16000
Vasca 30l
6k di rocce
Pompa sicce
Filtro caricato con carbone e con zeolite (per il momento )
Osmoregolatore fai da me
Temperatura 25 gradi costante
I valori sono :
Salinità : 1024
Ph: 8,4
Kh: 8
No2 : assenti
No3: 2
Po4:0,01
Non doso cibo
Animali:
Lumaca turbo
Gambero (non ricordo il nome, ma ha le zampe rosse e bianche)
Una colonia bella grossa di zoanthus
7 polipi di zoanthus spontanei su una roccia
1 spirografo spontaneo
1 ricordea
2 vermocane
1 granchio
1 paguro entrambi arrivati con le rocce
Se vuoi sapere altro chiedi
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Una pompa da 1000 giusto?
Se non ricordo male è rettangolare la vasca, mi metti una foto in cui si vede tutta la vasca e la pompa, magari orientandola diversamente... intanto vediamo, ma la zeolite la scuoti tutti i giorni?
Sent from my iPhone using Tapatalk
killamah
13-10-2014, 18:18
Ciao
Si la pompa e di 10000
La zeolite non la scuoto affatto perché sulla confezione dice che questo tipo di zeolite non deve essere scossa .... Forwater
Ecco le foto http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/13/fb69c5dcd409b50fcbebf6126758cb3c.jpg
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
------------------------------------------------------------------------
Questa invece è del periodo prima che si formassero i ciano , si vede del marrone sulle roccia :
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/13/779f045cfa0cb71f234fab59234bd4f4.jpg
Secondo te sono problemi derivati dalla pompa?
E giusta l'affermazione della for water sul non agitare la zeolite?
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
La zeolite della forwater non l'ho mai usata.
Io ne metterei un'altra di pompa in basso a sinistra. Perchè comunque quella che hai ti dà ossigenazione puntata verso l'alto, ma forse in alcuni punti c'è poco movimento. Comunque sei ancora all'inizio un pò di ciano ci possono stare, la vasca si deve comunque assestare.
Hai notato se sono usciti in corrispondenza di un cambio di zeolite e o carbone?
killamah
14-10-2014, 10:33
Ciao
Grazie
Allora avevo già pensato di prendere un'altra pompa .... E lo farò .
Dici che ci sta qualche ciano all'inizio?
Comunque non sono uscito in corrispondenza di alcun evento .
Le rocce erano riempite di (credo) alghe marroni che poi con il tempo sono diventate rosse .... (Ciano)
Riguardo la zeolite bhe è scritto chiaramente sulla confezione "questa zeolite non deve essere agitata" ... Poi non lo so
Inoltre se vedi bene in una delle foto si vede chiaramente che quella patina rossa sta anche. Pelo d'acqua , cioè di forma anche sul pelo dell'acqua , però non ho capito se si forma proprio o se sono parti che si staccano dalle rocce e vanno in superfice .
Dici di non fare nulla o posso intraprendere sere qualche operazione per "limitarne" la formazione ?
Grazie comunque di tutto ...
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
io al momento aggiungerei solo il movimento e starei a guardare come va. In superficie toglierei la cannuccetta del filtro e lo farei uscire più forte l'acqua, solo con il beccuccino se è in dotazione.
killamah
13-01-2015, 23:29
Hola ragazzi !!
Come va?
Ne è passato di tempo e?
Ma il mio nanetto c'è sempre!!!! :)
Eravamo rimasto con la patina rossa e col discorso delle pompe .... Ma alla fine , no , non ho aggiunto un'altra pompa perché il problema è sparito da solo !
Attualmente la vaschetta procede abbastanza bene , ho aggiunto vari animali !:)
I valori sono tutti nella norma .
Eseguo cambi ogni 15 giorni di 10 l su 30
Ho zeolite nel filtro che cambio ogni mese .
Attualmente ho:
Una colonia di zoanthus
Un piccolo gambo di xenia che si è moltiplicato e spostato ...
3 ricordee
E una euphilia
Ecco le foto:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/13/c595bfefa7143edde0dfa006ccb09f4c.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/13/76061fc0406758bd3019e24020b20d51.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/13/a5291c1c8d460edd2d3933c5f5e403dc.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/13/16c7e2f09fe4c5a4c336c1aaedf06d0d.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/13/f4d5ce9032a68efb10001ec0d7575415.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/13/0c8306c39371530d0a1a3d2a56ccc808.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/13/e2aa2d871968e31d2814959a8f50e71e.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/13/c2434878a18b061be8f7038a3928d169.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/13/e4b726403cc9257c170444108f54df74.jpg
Che ve ne pare?
Da come potete veder nelle foto ho aggiunto un pochino di fondo che col tempo e diventato marrone e credo lo sostituirò .
Inoltre ho aggiunto un unico esemplare di pinnuto , di colore blu di cui non ricordo il nome .
Ma ora ho da chiedervi alcune cose :)
Come mai i vetri si sporcano di continuo? Devo pulirli una volta alla settimana ... :(
La xenia fa kilometri !!!! Se guardate bene si sta quasi accavallando alla ricordea ! Come risolvo?
La lasciò stare ?
E la euphilia sta bene bella posizione in cui l'ho messa secondo voi?
Grazie in anticipo!
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
La xenia se prende è infestante, se cresce molto man mano prova a taleare dei pezzi per evitare che ricopra tutto.
I vetri si sporcano perchè probabilmente per l'organico.
I fosfati come sono? Sei sicuro dell'acqua osmotica utilizzata? Ci son ancora un pò di alghette rimaste.
Euphylia molto bella, mentre a me proprio quel ghiaietto non piace.
killamah
14-01-2015, 12:01
CIA Ale
E a chi lo dici del ghiaietto ..... Infatti lo devo sostituire al più presto !!!
I fosfati stanno a 0.01
L'osmotica e pura !
Da poco cambiato tutti i vari componenti e misurando mi restituisce tutto a 0.
Gli No3 stanno a 0
Ma so perché di quelle piccole alghette ...
In pratica mi so proprio dimenticato di cambiare la zeolite ...
L'ho lasciata da novembre fino a gennaio ...
Credo sia questo il motivo perché prima non c'erano ...
Comunque attualmente cambio 10 l ogni 15 giorni ... Mi consigli di cambiare ogni settimana ?
Invece del ghiaietto cosa posso mettere che non si sporchi così ?
Grazie
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Qualunque cosa metti un minimo ti si sporca.
Io al momento aspirerei e basta e aspetterei a rimettere qualcosa, per lo meno finchè non si risistema un attimo il tutto, probabilmente ci son un pò di silicati.
Per i cambi puoi farli ogni due settimane, ma quando ne cambi 5 o 6 su 30 son più che sufficienti.
killamah
21-01-2015, 00:09
Buonasera ragazzi.
Stasera osservando la nano , si di una roccia , ho trovato questo:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/20/18519d89815a2be40039f2c6157408bf.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/20/c044c6c63c87b6be0fd62f02bb45ca9f.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/20/f13636f214d6b268a213e859553e1e9a.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/20/3fc5800ce36760e75cb7a75e54c83290.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/20/5325d4aaa917953003aa2907a06eb5a4.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/20/19a06b2776ab0c104a03246ea015f360.jpg
Sembrano piccolissimi fiorellini ... Come un microscopico zoanthus ...
Le dimensioni sono di pochissimi mm , diciamo 3 mm
Alcuni sono di colore verde altri bianchi .
Cosa sono ? Qualcuno sa dirmi di cosa so tratta ?
Inoltre su quasi tutte le rocce ci sono dei piccolissimi tubicini , lunghi 3 o 4 mm e molto stretti , i quali osservandoli con la lente , presentano un esserino che si muove. Come se respirasse ...
Cosa sono tutti questo esseri nella mia vasca ?
Non ci capisco nulla :)
Grazie!
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
killamah
21-01-2015, 21:49
Nessuno sa di cosa si tratta? :(
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Forse anthelia
Sent from my iPad using Tapatalk
killamah
22-01-2015, 16:38
Quindi sono dei molli ... Ma tu guarda ... Dopo quasi 1 anno ...
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
killamah
08-03-2015, 22:45
Salve ragazzi .
Vorrei un consiglio :
Siccome sto avendo molti problemi di posizionamento animali , man mano che li compro , ora mi ritrovo con una colonia zoanthus su di una spece di basetta che col tempo si è moltiplicata tantissimo , fin tanto da far si che i singoli individui non riescono a aprirsi del tutto per via del poco spazio .
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/08/b4d49e460ac9d28e993ae5823fa226e7.jpg
Ora mi chiedo , come posso dividerla ? Cioè crearne vari pezzi piccoli per poterli posizionare tra le rocce?
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
------------------------------------------------------------------------
Ps: ora e semichiusa perché ho appena eseguito il cambio e l'ho spostata ...
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
killamah
10-03-2015, 20:59
C'è nessuno ???!!??? .....
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
C'è nessuno ???!!??? .....
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
Chiuso per ferie ahahahaha
A parte gli scherzi puoi talearli e incollarli su più roccette è così magri li scambi con altri
Sent from my iPad using Tapatalk
killamah
10-03-2015, 23:29
Hahah
Grazie ma siccome non sono attaccate a una roccia ma ad una basetta che a prima vista sembra abilmente spezzabile , posso semplicemente creare 3 o 4 pezzi da questa basetta semplicemente spezzandola in più parti?
Vorrei evitare di staccarli dalla basetta ....
Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |