PDA

Visualizza la versione completa : acqua osmotica/acqua di rete


Trofie
01-06-2014, 21:01
buongiorno, sono un neofita, e sto girando per negozi vedendo i vari acquari in vendita.
vorrei fare acqua dolce tropicale; vedendo gli ingombri e lo spazio a disposizione sarei orientato su un Askoll pure XL.
mi piace l'idea del filtro alloggiato nel coperchio che non ruba "volume d'acqua".
come da suggerimenti letti mi sono recato in un negozio (molto quotato, anche in questo portale) con un campione dell'acqua del rubinetto. secondo il sito dell'acquedotto questi sono i valori:

ph unità pH 7.4
Durezza °F 35
Conduttività µS/cm a 20° C 637
Residuo secco mg/l 456
Cloruro mg/l 21.7
Nitrato mg/l 33.2
Solfato mg/l 29.2
Ammonio mg/l < 0.05
Nitrito mg/l < 0,04
Fluoruro mg/l < 0,15

il commesso del negozio ha analizzato un valore, ovvero ha messo l'acqua in una provetta ed ha immesso gocce di reagente.... ed ha detto che la durezza era di 14° tedeschi.
ha detto che assolutamente non era da utilizzare per nessun motivo ma che avrei dovuto utilizzare solo acqua di osmosi, acquistata da loro...
possibile? ho letto che c'è chi usa 50% e 50% aggiungendo dei prodotti .....
possibile che anche per fare il cambio d'acqua mensile ( o quattordicinale) devo andare in negozio a prendere 18 litri di acqua osmotica?
sono perplesso.
secondo voi?

Agro
01-06-2014, 23:01
La serie pure non mi esalta proprio per il filtro.
Se devo trovare un difetto per la tua acqua i nitrati alti se le analisi sono confermate.
Un acqua con durezza totale 14 per alcune specie e anche poco.
L'uso del osmosi o meno dipende dai valori che hanno bisogno i pesci.

Trofie
02-06-2014, 19:11
grazie della risposta,
in effetti non sei il primo che scrive sulle perplessità del filtro...
però, tornando all'acqua, io avevo detto al commesso che mi piacerebbe allestire un acquario di acqua dolce tropicale, con pesci di piccola taglia, mi piacerebbe, se fosse possibile, con pesci "di fondo" (corydoras, pangio) ed altri che vivono " a mezz'acqua", e qualche crostaceo ( caridinie o cambarellus o se possibile, un granchio); ovviamente manifesto la mia ignoranza in materia, quindi dico "compatibilmente alla loro convivenza come parametri chimici di acqua e convivenza di carattere reciproco.."
il fatto che lui abbia escluso a priori l'acqua di rete ( anche se trattata) anche solo per i ricambi, ma di usare solo e soltanto la loro acqua osmotica, senza sapere poi quali pesci andrei a mettere mi ha lasciato perplesso...