PDA

Visualizza la versione completa : Ed ora tocca a me :D


luca2772
07-06-2006, 09:53
Ciao a tutti,
mi chiamo Luca e sono l'ultimo arrivato (nel forum e nel campo :-)) ), è da un po' di tempo che vi seguo e ho letto, letto, letto...
Ora - finalmente - sono sul punto di partire con l'allestimento del mio primo acquario: stasera vado ad ordinarlo e settimana prossima dovrei iniziare a "pasticciare" ;-)

Da principiante assoluto quale sono, vi spiego cosa vorrei fare, in modo da prevenire anzichè curare #17

La vasca è una 100x40x50 chiusa, con filtro interno e illuminazione 2x30W con riflettori.

Vorrei inserire un discreto numero di piante (principalmente cryptocoryne albida, echinodorus major e microsorium pteropus) e - inizialmente - solo una dozzina di caridine e successivamente 6-8 corydoras. Non prevedo l'impiego di CO2. Temperatura sui 25°C.

Per l'acqua penso che utilizzerò una miscela di "acqua del sindaco" (in settimana faccio i test) con acqua da osmosi. Per fortuna in azienda ho un grosso impianto a resine #19 e qualche tanichetta me la fanno riempire :-)) Prevedendo un certo consumo di calcio da parte dei gamberetti, che durezza dovrei cercare di ottenere?

Per il fondo avevo pensato ad uno strato di fluorite, akadama o altro "terriccio" (suggerimenti in proposito?) solo nella parte posteriore, alto 4-5 cm ricoperto da ghiaietto di quarzo ceramizzato nero (mi pare di aver capito che sia gradito ai corydoras), in modo da avere un'altezza complessiva di 5 cm davanti e 10 cm dietro.
Il terriccio fertile "sballa" il pH o solo la torba da questo problema?

Altre domande.. #13 Per ora no, ma non mancherò di sicuro -d10

-28

orfeosoldati
07-06-2006, 10:20
un GH di 8-10 dovrebbe andar bene sia alle caridine che ai cory

ale.com
07-06-2006, 12:51
con le piante che hai scelto utilizzare fondi con quei costi e' un'assurdita' (a mio modo di vedere).
Basta e avanza del ghiaietto policromo, al limite con del floredepot o qualche altro terriccio relativaemente economico solo dove pianterai echinodorus e crypto.

l'akadama in particolare sono convinto che non sia adatta per una prima vasca.

Jalapeno
07-06-2006, 13:02
Per i cory l'ideale è la sabbia 1 max 2mm di granulometria, le caridine non necessitano di particolari dosi di calcio perchè il loro esoscheletro è fatto da una proteina.

luca2772
07-06-2006, 19:34
Ho appena fatto il test dell'acqua del mio rubinetto...

.. e sto gongolando #19

pH = 7.5
dGH = 8°
dKH = 6°
NO3 = 25 mg/l
NO2 assenti

Per quanto riguarda la vasca, l'ho ordinata e me la recapitano lunedì prossimo, ma alla fine ho deciso di "sacrificare" 20 cm di lunghezza in cambio di una vasca aperta, con plafoniera e filtro esterno


nonvedol'oranonvedol'oranonvedol'oranonvedol'orano nvedol'ora

Jalapeno
07-06-2006, 19:55
Come acqua andrebbe bene per cory paleatus o c. aeneus e anche per le caridine, come valori di no3 non ci siamo sono già altini di partenza. Ma altri pesci non ne vuoi mettere?

ale.com
07-06-2006, 22:18
in effetti conm quegli NO3 c'e' poco da gongolare..

Tremor81
07-06-2006, 23:57
in effetti conm quegli NO3 c'e' poco da gongolare..

Con no3 a 25mg/l dovrebbe disperarsi? Avete letto i miei valori? #17 #17

Sembra che in acqua abbia un cane che si stia decomponendo. :-)

ale.com
08-06-2006, 00:56
tra gongolare e disperarsi ci sono delle vie di mezzo.. :-)

giuvo
08-06-2006, 09:54
Non la vedo così drastica c'è da concentrarsi sugli no3 e portarli a zero il prima possibile, non si deve gongolare ma ci sono altri messi peggio che in una settimana o poco più riescono a rientrare

luca2772
08-06-2006, 10:10
La mia paura principale era di avere un'acqua molto dura #13 e di caricare l'auto con taniche e taniche di acqua RO...

Nel foglietto del test c'è scritto che fino a 50 mg/l di NO2 non ci sono problemi drammatici #13


Ora, il test l'ho fatto con acqua del rubinetto messa in un bicchiere ben lavato.

Quando riempirò l'acquario, una volta "partito" il filtro, non dovrebbero scendere da soli?

Chiaro che i pesci non li metterò subito: come tabella di marcia mi sono imposto una settimana con solo il fondale, l'acqua biocondizionata ed inoculata, poi la piantumazione.
La terza settimana le caridinie e fra un mese i cory

Dove sto sbagliando (non picchiatemi) -28d# ?


x Bakalar: per i primi 1-2 mesi non penso di aggiungere nulla, poi verso agosto anche qualche creaturina che nuoti a mezz'altezza, e che non abbia tendenze "salterine" ;-), ma non ho ancora ragionato in proposito

giuvo
08-06-2006, 10:17
Ma scusa il tuo negoziante o il posto dove ti rifornisci non ti effettua il test dell'acqua, fatti analizzare l'acqua da loro così saprai che tipo di acqua hai ed eventualmente a la percentuale di acqua del sindaco e la percentuale di acqua RO che devi mettere nell' acquario per partire già livellato.

Per il resto meglio fai maturare il filtro e meno problemi avrai dopo. Puoi farlo maturare da solo lasciando fare alla natuara il suo corso oppure fai il procedimento dei 10 giorni + 3 con l'inserimento dell' attivatore batterico nel filtro

luca2772
08-06-2006, 12:14
Come pH e durezza sono a posto, per i nitrati rifarò il test (le strisce "5 in 1" ;-) ) dopo una settimana dall'inoculazione e prima di piantumare :-)

ale.com
08-06-2006, 14:41
Dove sto sbagliando (non picchiatemi) -28d# ?

Stai confondendo NO2 e NO3
lo stesso errore che sto facendo Giuvo

NO3 a 25 non è un grosso problema, ma ti costringe a cambi più consistenti e difficilmente ti permette di raggiungere una situazione ottimale
il brutto è che anche ì tagli con RO non sono una soluzione definitiva

giuvo
08-06-2006, 17:30
Ma scusate lui fino ad adesso ha sempre parlato di no3 dove stiamo sbagliando?

ale.com
08-06-2006, 17:55
gli NO3 non spariscono da soli quando si avvia il filtro.
vorrei sapere come pensi di fare a portare a 0 gli NO3 partendo con acqua di rubinetto a 25. con una selva di Eichornia e senza mettere pesci in vasca?

Jalapeno
08-06-2006, 17:58
Le striscette non sono affidabili è meglio prenderti i test a reagente liquido. Ha scritto che i no2 non sono drammatici fino a 50mg/l e noi parliano di 25mg/l di no3. Partire con un'acqua cono 25mg/l è poco furbo perchè accumulandosi a quelli prodotti dal filtro potrebbero raggiungere livelli pericolosi.
Prima di tagliare l'acqua del tuo rubinetto con la RO analizzala con test a reagenti e poi ti diciamo noi che % fare e se sarà il caso di tagliarla o fare RO+sali.

luca2772
08-06-2006, 20:05
OK :-))

luca2772
08-06-2006, 20:17
Ehm... Forse ho scritto una farloccata -64
Sono i nitrati ad essere a 25mg/l ed i nitriti assenti (e meno male, visto che la bevo...)

Se ho capito qualcosa, i nitrati sono utilizzati dalle piante -28d# (se non ho capito un tubo portate pazienza: io e la chimica siamo sempre stati poco amici... #19 )

Comunque, lunedì monto tutto, metto il fondo (lavato) e l'acqua del rubinetto con il biocondizionatore. Attacco il tram a luci spente e dal giorno dopo parto con i 10 giorni di "caricamento batterico" del filtro. Poi inizio a fare la mondina e piantumo.

:-))

giuvo
08-06-2006, 20:36
ottimo......vai così #25

Jalapeno
08-06-2006, 20:38
Secondo me non ti conviene mettere l'acqua del rubinetto se i 25mg/l di no3 sono veritieri, non avere fretta è l'errore più frequente e grave in questo hobby.
Per i 10 giorni di caricamento fai come vuoi ma le piante le devi mettere subito aiutano non poco a maturare l'acquario.

luca2772
09-06-2006, 12:30
Ok, metto le piante lunedì :-))

ale.com
09-06-2006, 15:36
Se ho capito qualcosa, i nitrati sono utilizzati dalle piante

hai capito bene.
..solo che in quasi tutte le vasche con pesci i nitrati prodotti sono molti piu' di quelli consumati dalle piante.. tanto che spesso si usa regolare i cambi d'acqua in base alla concentrazione di nitrati che si ha in vasca.

luca2772
10-06-2006, 16:04
... ma visto che di pesci la vasca non ne vedrà l'ombra per 15-20 giorni e solo fra una decina ci saranno un po' di gamberetti, magari un po' scendono (sono un inguaribile ottimista #36# )

Vedrò di fare un test un po' più serio dei nitrati, e probabilmente all'inizio userò della CO2 (a lievito, con dosatura tramite spillo micrometrico recuperato in laboratorio: stavano per rottamarlo #07 )

ale.com
10-06-2006, 18:55
a parte il fatto che ne dubito.. ma anche se fosse?
il problema e' quando inserisci i pesci, non prima.

luca2772
12-06-2006, 08:50
Quando inserirò i gamberetti in teoria il filtro dovrà essere maturo a sufficienza: non ho intenzione di inserire animali finchè i nitrati non scendono sotto ai 10 mg/l #58 . Se non scendono taglio con acqua RO e al limite reintegro Ca e K con i sali ;-) .

Ancora poche ore e arriva l'acquario #19

ale.com
12-06-2006, 09:15
non ci capiamo..
e quando li hai inseriti? come farai a mantenere i nitrati sotto il 10?
anzi.. come farei a mantenerli sotto i 25?

luca2772
12-06-2006, 12:09
Probabilmente non ho capito niente io del ciclo dell'azoto #07

Il filtro non li elimina? I batteri cosa fanno? Non ci sono quelli che riducono i nitrati in nitriti e quelli che utilizzano i nitriti? In natura non funziona così?

Io ho fatto questo ragionamento (evidentemente sbagliato): ho dei nitrati, allestisco la vasca con delle piante e faccio partire il filtro; candidamente, mi immagino dopo un certo numero di giorni una crescita dei batteri, che si pappano gli NO3 presenti nell'acqua, mentre già una parte viene utilizzata dalle piante...

Quando finalmente è il momento di inserire (pochi) animali, l'acqua dovrebbe essere "depurata", e il numero di batteri sufficiente a reggere il carico di nitrati prodotti dalle caridine e introdotti fraudolentemente da me coi cambi parziali

Dove sto sbagliando (mi gira un po' la testa #19 ... ) #24 ?

PS Grazie x la pazienza #36#

ale.com
12-06-2006, 12:14
Probabilmente non ho capito niente io del ciclo dell'azoto

non esageriamo.. probabilmente non hai capito proprio tutto.. :-)

Il filtro non li elimina? I batteri cosa fanno? Non ci sono quelli che riducono i nitrati in nitriti e quelli che utilizzano i nitriti? In natura non funziona così?

si', ma in acquario non ci sono zone nelle quali possano insediarsi quantita' sufficienti di batteri denitranti.
..(anche) per questo si fanno i cambi d'acqua..

il tuo ragionamento puo' funzionare solo su vasche molto spinte dal punto di vista "piante" (perche' sui batteri di fatto non si puo' contare) e con pochissimi pesci.

non sono vasche impossibili da gestire, ma te le sconsiglio come primo approccio all'acquariofilia.

orfeosoldati
12-06-2006, 12:48
I batteri cosa fanno?

dall'ammoniaca (NH3) e dall'ammonio (NH4),primo prodotto del catabolismo proteico ---> in ambiente aerobio formano nitriti (NO2) e, poi,ancora,sempre in presenza d'O2 ---> nitrati (NO3).
I nitrati poi in ambiente anaerobio (senza O2),questa volta, vengono trasformati da altri batteri in N (azoto) ed O (ossigeno) che volatilizzano.
Quest'ultimo processo,però, nelle nostre vasche è assolutamente minimo ed irrilevante per cui per smaltire l'eccesso di NO3 ricorriamo in piccola parte alla capacità delle piante di assorbirlo e,soprattutto, ai cambi d'acqua settimanali con acqua priva di nitrati.
E' tutto qui,spero che ti sia tutto un po' più chiaro,o no? #12

luca2772
12-06-2006, 22:45
E' tutto qui,spero che ti sia tutto un po' più chiaro,o no? #12

Ora sì!

Grazie!


§ § §



Bon, oggi mi hanno portato gli scatoloni #21

Dopo un paio di ragionamenti sul come montare il mobile (manco un foglietto... -05 ) ho sistemato il tutto :-))

Come fondo ho usato una tolla di "floredepot" e 20 kg di ghiaietto da 0.5 - 1.5 mm con tonalità prevalentemente rosata. Ho cercato di creare un andamento a sella, con altezza massima sui vertici posteriori e un avvallamento principale in zona "sezione aurea" :-))

Dopo un po' di vicissitudini e una piccola spedizione in negozio - il filtro esterno non aveva in dotazione niente - per spugne&cannolicchi, è saltata fuori pure una radice con una forma a grotta che spero sarà gradita ai futuri ospiti ;-)


Ehm... La plafoniera monta due tubi da 20W, uno da 10,000K e uno da 15,000K

Andranno bene per il marino...
Saranno uno spettacolo con un Malawi...

Ma per un "amazzonia o quasi" saranno indicati, o rischio di trovarmi un parallelepipedo di muschio, da quanto le alghe gradiranno lo spettro?

Per ora viaggia tutto al buio (ci sono ancora le bollicine) ma domani sera inizio a piantumare a manetta #17 ...



PS mi son preso un mezzo colpo quando ho visto delle grosse bolle uscire dal fondo sul retro #82 PERDE!
Falso allarme: non sapevo che la ghiaia ingloba dell'aria che poi scappa, infatti osservando bene lungo i cristalli, ho notato queste zone

spavento...