GiacomoBG
01-06-2014, 02:24
Ciao a tutti,
Scrivo per avere un confronto con voi prima di partire ad allestire la mia vasca che andrà a breve svuotata.
Partiamo con le misure: 120 x 40 x 45h. Nette saranno, essendo i vetri di 1cm, 118 x 38, la colonna d acqua sarà indicativamente 35 cm con 5-6 di fondo.
La vasca sarà allestita come plantacquario spinto, quindi tanta luce, co2 e fondo fertile.
Partendo dal basso la mia idea era quella di un substrato fertile della dennerle e la ghiaietta inerte della stessa ditta sopra; in passato mi ci sono trovato bene e mi sembra molto meno costosa di fondi come la flourite. In ordine pensavo a 2cm + 4cm, a scendere verso il vetro anteriore.
Il filtraggio sarà affidato ad un pratiko 400 già rodato, con mandata e aspirazione nei due angoli apposti, per creare un leggero movimento in vasca.
Per la co2 predisporrò un impianto con bombola.
Come protocollo di fertilizzazione penso di scegliere sempre dennerle, nella versione con fertilizzante giornaliero.
Come gia anticipato voglio mettere piante, tante piante, almeno tre tipi per piano piu tre rosse per dare un po di colore.
La luce mi crea dubbi, principalmente per il discorso potenza.
Posso alloggiare fino a 6 tubi t5 sotto al coperchio. L impianto lo realizzero io ad hoc con materiale elettrico reperito qua e la. Ho letto nella sezione di tecnica una bella ma vecchia discussione tra w/l e w/m2; ho bisogno di un po di vostri spunti per scegliere la potenza.
Idee varie sono ben accette e prego i moderatori di spostare la discussione qualora necessario poiche questo non é di fatto il mio primo acquario.
Scrivo per avere un confronto con voi prima di partire ad allestire la mia vasca che andrà a breve svuotata.
Partiamo con le misure: 120 x 40 x 45h. Nette saranno, essendo i vetri di 1cm, 118 x 38, la colonna d acqua sarà indicativamente 35 cm con 5-6 di fondo.
La vasca sarà allestita come plantacquario spinto, quindi tanta luce, co2 e fondo fertile.
Partendo dal basso la mia idea era quella di un substrato fertile della dennerle e la ghiaietta inerte della stessa ditta sopra; in passato mi ci sono trovato bene e mi sembra molto meno costosa di fondi come la flourite. In ordine pensavo a 2cm + 4cm, a scendere verso il vetro anteriore.
Il filtraggio sarà affidato ad un pratiko 400 già rodato, con mandata e aspirazione nei due angoli apposti, per creare un leggero movimento in vasca.
Per la co2 predisporrò un impianto con bombola.
Come protocollo di fertilizzazione penso di scegliere sempre dennerle, nella versione con fertilizzante giornaliero.
Come gia anticipato voglio mettere piante, tante piante, almeno tre tipi per piano piu tre rosse per dare un po di colore.
La luce mi crea dubbi, principalmente per il discorso potenza.
Posso alloggiare fino a 6 tubi t5 sotto al coperchio. L impianto lo realizzero io ad hoc con materiale elettrico reperito qua e la. Ho letto nella sezione di tecnica una bella ma vecchia discussione tra w/l e w/m2; ho bisogno di un po di vostri spunti per scegliere la potenza.
Idee varie sono ben accette e prego i moderatori di spostare la discussione qualora necessario poiche questo non é di fatto il mio primo acquario.