Visualizza la versione completa : Cambi d'acqua-frequenza
Salve a tutti? Secondo voi è meglio un cambio del 10% a settimana o altrettanto ma mensilmente?
secondo me in vasche mature e rodate mensile.
in maturazione ,una volta portati a valori ottimali kh e calcio ,anche trimestrale.
all'inserimento dei primi animali , a seconda dei casi.
inncaso di problemi seri un grosso cambio anche del 50%
***dani***
07-06-2006, 09:33
Io sono per un cambio piccolo ma costante... nella mia vasca, di oltre quattro anni e mezzo, sono a circa un 6% ogni 20 giorni di media...
franklin
07-06-2006, 10:30
io 5% settimanale.
Io sono per un cambio piccolo ma costante... nella mia vasca, di oltre quattro anni e mezzo, sono a circa un 6% ogni 20 giorni di media...
Ma non era consigliato il 15/20% ogni 10 max 15 giorni ...
Io cambio 50 litri alla settimana in vasca da 300 lordi
Mi sa che ho capito ...... #19 #19 #19 #19
Questa mattina ho sonno ... :-D :-D :-D
Io però non ci metto il sale :-D :-D :-D :-D
***dani***
07-06-2006, 11:07
Ma non era consigliato il 15/20% ogni 10 max 15 giorni ...
nel dolce!!!
Nel marino secondo me non solo è sconsigliabile ma dannoso!!!
ci sono in genere due correnti di pensiero, poco e spesso, oppure molto ma poco spesso.
Quindi 5% ogni due settimane, 15% ogni 4 settimane...
Il cambio d'acqua pota ad una variazione dei parametri chimico-fisici, induce instabilità e stress per il sistema acquario.
Siete già un po' che dicono che si debba fare un cambio d'acqua sostazioso ogni poco tempo... mi dite dove avete trovato questa informazione?
Dani, hai perfettamente ragione, infatti non avevo capito che parlavate di marino.
Per quanto riguarda il dolce, è consigliato un 15/20% OGNI 10/15 giorni e poi tutto è relativo a che tipo e sopratutto alla densità della popolazione.
***dani***
07-06-2006, 11:37
se parlavi di dolce... hai sbagliato sezione!!!!!!!!!!!!!!!!! hai postato in marino!!!! ti invito a rifare la domanda nella sezione giusta!
se parlavi di dolce... hai sbagliato sezione!!!!!!!!!!!!!!!!! hai postato in marino!!!! ti invito a rifare la domanda nella sezione giusta!Tutto a posto, parlavo di marino.... Quindi secndo voi la cosa giusta sarebbe un cambio del 10 percento ogni mese? Ma cambiandola più spesso, e con un buon sale, non reintegro gli elementi consumati dagli ospiti??
***dani***
07-06-2006, 12:23
Quindi secndo voi la cosa giusta sarebbe un cambio del 10 percento ogni mese?
io ho risposto sopra... cmq se cerchi nel forum ci sono molte risposte a questa domanda...
franz.f, a seconda del metodo di conduzione utilizzato si sceglie la tipologia di cambio da effettuare.
A rigor di logica il migliore sistema per fornire meno traumi possibili agli animali e' quello di fare un cambio in continua, questo non essendo possibile si predilige un cambio piccolo ma sovente, quindi un 5% alla settimana.
Ciao
Secondo voi, l'acqua salata una volta preparata per quanto tempo può essere tenuta in tanica?
anche un mesetto peròla devi tenere al buoio e chiusa.almeno io faccio così
***dani***
07-06-2006, 13:31
l'acqua salata la puoi tenere per diverso tempo... forse anche un mese... ma dovresti tenerla aerata tramite un areatore...
l'acqua salata la puoi tenere per diverso tempo... forse anche un mese... ma dovresti tenerla aerata tramite un areatore...Perchè arearla??
***dani***
07-06-2006, 14:43
per evitare le precipitazioni mi viene in mente...
l'acqua salata la puoi tenere per diverso tempo... forse anche un mese... ma dovresti tenerla aerata tramite un areatore...
Se la arei tramite aeratore la movimenti, scambio gassoso, immetti quindi tra il resto anche co2 e puoi fare precipitare qualche elemento.... l'arearla comporta anche l'avere una tanica comunque aperta dalla quale fuoriesca l'aria, in questa tanica finiranno polveri e quant'altro sporcandola, eventualmente ci finisse una mosca si instaurerebbe anche un processo di smaltimento della stessa quindi acqua non batteriologicamente pura.....
Personalmente tengo l'acqua preparata in taniche chiuse senza movimento e in un luogo non esposto alla luce.
Ciao
+Carletto+
07-06-2006, 15:18
franz.f se vuoi alcune risposte sui cambi d'acqua puoi anche trovarle qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=46468
-28
Grazie scricciolo ci ho dato una letta anche se tutti quei calcoli mi hanno fatto venire un pò di mal di testa e mi hanno confuso ancora di più!! :-D
#07 No. Non condivido. Quanto detto riguardo la durata dell'acqua "stipata" è valido se non preparata. Una volta "salata" i valori nutrienti e gli oligoelementi contenuti in essa incominciano il conto alla rovescia regredendo.
Una volta preparata, è bene mantenerla in un contenitore con un leggero flusso di corrente per disciolgierne bene i residui (va bene l'areattore) per almeno un giorno (anche se trattata con "bio-starter") e non oltre 2/3 giorni per non impoverirla. #36#
L'areatore con la massa di bollicine in ascensione, rimuove delicatamente l'acqua stipata altrimenti ferma (se non si utilizzano pompe). E' in oltre consigliabile areare l'acqua per togliere qualsiasi traccia di ammoniaca e cloro, ossigenandola a pieno. ;-)
L'areatore con la massa di bollicine in ascensione, rimuove delicatamente l'acqua stipata altrimenti ferma (se non si utilizzano pompe). E' in oltre consigliabile areare l'acqua per togliere qualsiasi traccia di ammoniaca e cloro, ossigenandola a pieno.
Scusa Centro, l'acqua che utilizzo io non contiene ne' cloro ne' ammoniaca, uso un'impianto d'osmosi normale con un post osmosi caricato a resine normali.
No. Non condivido. Quanto detto riguardo la durata dell'acqua "stipata" è valido se non preparata. Una volta "salata" i valori nutrienti e gli oligoelementi contenuti in essa incominciano il conto alla rovescia regredendo.
Non sono al corrente di dati che comprovino questa precipitazione degli elementi, puoi cortesemetne fornirmi qualche link o testo? grazie
Una volta preparata, è bene mantenerla in un contenitore con un leggero flusso di corrente per disciolgierne bene i residui (va bene l'areattore) per almeno un giorno (anche se trattata con "bio-starter") e non oltre 2/3 giorni per non impoverirla.
Da diversi anni uso sali che non lasciano residui dopo una miscelazione di circa mezz'ora, sono al corrente che alcuni produttori consigliano di continuare la miscelazionme per 24 ore di modo da far sciogliere elementi che potrebbero sciogliersi con maggiore difficolta', cio' nonostante ad occhio ed al tatto anche dopo mezz'ora non vi sono residui probabilmente certi elementi devono reagire chimicamente per entrare in soluzione al meglio. Non comprendo l'utilizzo di un prodotto "bio-starter" in una vasca marina avviata.
Ciao
Leggendo la guida zeovit consiglia di fare cambi d'acqua del 10 % ogni settimana..
***dani***
08-06-2006, 09:49
Leggendo la guida zeovit consiglia di fare cambi d'acqua del 10 % ogni settimana..
Lì c'è un motivo particolare legato alla chimica ed alla biologia che si instaura nel sistema basandolo su zeovit.
Ma, come sempre, è un caso particolare di una conduzione particolare... non va assolutamente preso come esempio generale...!!! Va seguito SE E SOLO SE si usa zeovit... almeno secondo me... poi ognuno è libero di fare come vuole... as usual...
Scusa Centro, l'acqua che utilizzo io non contiene ne' cloro ne' ammoniaca, uso un'impianto d'osmosi normale con un post osmosi caricato a resine normali
Mi sono riferito ad una citazione dove si è parlato di lasciare "a parte" dell'acqua marina (preparata) addirittura per parecchi giorni, ferma.
E' fuori discussione che Ca, Mg e microelementi tendono a depositare.
Un ossigenatore provvederà ad evitare questo dannoso problema risolvibile altrimenti con un po' di olio di gomito e un mescolo prima del travaso, anche se ad una energica rimescolata è preferibile un leggero flusso continuo.
In oltre l'impianto ad osmosi non compie mai il lavoro voluto al 100%.
Non comprendo l'utilizzo di un prodotto "bio-starter" in una vasca marina avviata.
Maneggiando il "preparatore per acqua marina" Aqua ZeroM che io uso, ho riportato la scrittura "Bio-starter" volendo riferirmi al preparatore.
Di questo prodotto, indico parte in merito nelle istruzioni:
"Nella preparazione dell'acqua marina nuova, al fine di ridurre l'aggressività dei sali e per garantire il pieno scioglimento degli elementi che altrimenti rimmarrebbero in sospensione depositandosi sul fondo e sulle pareti del contenitore, sino ad oggi il metodo migliore consisteva nel far stabulare l'acqua per 4/6 giorni prima di procedere al cambio parziale.
Ciò nonostante alcuni alcali, come il Calcio e il Magnesio e Microelementi si depositavano in parte sulle pareti, in parte sul fondo del contenitore, impoverendo l'acua nuova."
Cmq se funziona, continua così.
in mare la stabilita' è una costante ( irraggiungibile in vasca chiusa ) pertanto cambi magari anche frequenti ma minimi, tali da non alterare significativamente gli equilibri.
assolutamente da evitare (per me) gli aereatori che tendono a disciogliere in acqua tutto quello che aspirano all'esterno, oltretutto le bollicine tendono a far scendere (seppure non molto) la concentrazione di co2, alterando cosi' la chimica della soluzione................secondo me la miglior soluzione è quella di tenere in movimento l'acqua (per evitare precipitazioni) con una pompa sommersa.
***dani***
16-06-2006, 08:57
Bhè... io la preparo, la lascio una notte con una pompetta e la mattina dopo la metto in vasca senza farmi troppe paranoie :-))
se dovesse servire, una tantum, visto che ho l'impianto leeeeeeeeeeeeento, starà per 2 o 3 giorni senza movimento nelle taniche :-)
Io l'acqua la preparo in un bidone da 30 litri con una hydor 35 per miscelarla, poi quando trovo un attimo di tempo faccio il cambio; a volte (come per il cambio di ieri) la faccio girare anche parecchi giorni (10#12)
Il fatto che l'acqua giri parecchi giorni dovuti alla mia mancanza di tempo per fare il cambio e a nessun motivo "tecnico" non mi ha mai creato problemi.
L'unica mia preoccupazione e far si che il gatto non vada a bersela; appena vede il bidone aperto va a leccarla e si fa delle bevute di acqua salata -04 -04
Gerry
l'ho sempre detto che il tuo gatto e' stano...infatti e' l'unico gatto che mi fa le fusa:gli altri scappano :-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |