Entra

Visualizza la versione completa : Fauna dolce 22 l?


Eduard1402
30-05-2014, 17:50
Sto riallestendo un acquario di 22 l perchè stava li in un angolo vuoto e volevo qualche pesce particolare. Dopo aver guardato più di un centinaio di pagine sui pesci d'acqua dolce sono riuscito a trovare i più piccoli (Pochi,pochissimi pesci possono stare in vasche così piccole, lo so ma un caidinaio non mi piaceva proprio farlo). Quelli che vorrei mettere, ma sono indeciso, sono:

Carinotetraodon travancoricus anche chiamato pesce palla nano, arriva a soli 2,5 cm e leggo su molti siti affidabili che il minimo richiesto per esemplare sono 10 - 15 l, potrei prenderne due, ma starebbero strettissimi quindi vorrei metterne uno solo, tra l'altro è l'unico pesce palla d'acqua dolce che vive in acqua dolce ( #17 ), la maggior parte vive in acqua salmastra

Indostomus paradoxus anche questo piuttosto piccolo e molto particolare: sembra un legnetto per la sua strana pelle con la differenza che ha gli occhi, ma non semplici occhi, occhi azzurri! Di un azzurro che non avevo mai visto in nessun animale! Anche questo uno solo massimo 2

Corydoras habrosus forse quello più sconsigliato dato che vive in gruppi, viste le dimensioni potrei tenerlo in un gruppo fino a 4 esemplari ma comunque penso starebbero stretti

Brachygobius nunus il pesce ape più piccolo potrei tenere senza problemi di carico organico anche 5 esemplari o più, il problema del sale non c'è perchè con mia grande sorpresa tutte le piante che ho nell'acquario tollerano una bassa salinità, sarebbe certamente qualcosa di interessante ma la vasca è arredata a biotopo amazzonico quindi saremmo un po' fuori tema

spero che mi diate qualche consiglio e ovviamente esperienze personali sono molto ben accette :-))

Le caratteristiche dell'acquario sono: filtro tetratec ex 400, 11 w d'illuminazione, riscaldatore, ghiaia fine, un trono con muschio di java e tra poco anche con microsorum, acqua ambrata. Questi sono le condizioni che non posso cambiare o posso cambiare difficilmente, i valori invece li modificherò volentieri se ce ne fosse bisogno quindi non serve neanche che li carichi. Ciao!

p.s. dimenticavo le vasche saranno monospecifiche quindi sceglierei solo 1 spece tra questi di pesce

enrico rossi
30-05-2014, 18:55
Io come gia detto ti sconsiglierei fauna in cosi pochi litri :) poi vedi te.


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Eduard1402
30-05-2014, 18:56
si lo so, per questo ho passato ore davanti al cumputer, sono tutti pesci che al massimo arrivano a 3 cm

Emiliano98
30-05-2014, 20:02
Che misure ha la vasca? 22 litri sono veramente pochi...

Eduard1402
30-05-2014, 20:46
43 x 23 x 23
lo so che è minuscola, però piuttosto che buttarla la riempio con qualcosa, il "palla" e il "legnetto" ( :-D ) sono pesci statici per esempio e anche se gli mettessi a disposizione un lago intero starebbero rintanati nella loro tana o li vicino

Emiliano98
30-05-2014, 21:28
La vasca ha buone dimensioni :-)
Evita i Tetraodontidi, che hanno bisogno di litraggi superiori perché sporcano molto, anche per il tipo di alimentazione ;-)
L'Indostomus non lo conosco, ma su seriously fish dicono che ci potrebbero stare, però boh...
I cory no, per i pesci ape forse saresti al limite...

Eduard1402
30-05-2014, 21:32
per lo sporco non c'è problema dato che il filtro tetratec ex400 è piuttosto sovradimensionato, se non ci sono altri problemi forse potrei orientarmi verso questo... si i cory stavo già per escluderli ne rimangono 3 ma non riesco a decidere... -99

Emiliano98
30-05-2014, 21:50
Devi trovare però il modo di non creare troppa turbolenza ;-)

daniele.cogo
30-05-2014, 21:52
Forse le dimensioni vanno anche bene per Indostomus crocodilus secondo Seriously Fish.
Ma al PH sotto il 7 come ci arrivi? Inoltre c'è scritto che non accetta cibo secco né congelato ma solo vivo.
E' raccomandato tenerlo in almeno 4 esemplari. Proseguo? :-))

Eduard1402
30-05-2014, 22:27
il ph è già sotto il 7 :-)) il cibo vivo non mi preoccupa, faccio un allevamento di artemie o altro in tal caso, io avevo letto che sono pesci solitari e non patiscono la solitudine ma stanno bene anche in gruppi perchè non sono territoriali
"Anche se non gregario nel senso di scolarizzazione pesci / shoaling che sembra beneficiare di interazione con i conspecifici e mostra un comportamento più interessante se mantenuto in numeri" non avendo possibilità di grandi numeri starebbe comunque bene in realtà, per i pesci palla c'è qualche problema particolare? Per esempio di non farli gonfiare mai di aria, ma se si gonfia d'aria? Cosa succede?

DUDA
31-05-2014, 10:26
Ai palla devi fornire conchigliame fresco costantemente perchè hanno comportamenti simili ai roditori e devono lavorare di becco in continuazione... ti costringerebbero a cambi molto sostanzioni che su 22 lt si traducono in sbalzi di valori continui. Fai una vasca più grossa e quella piccolina la tieni come vasca di riproduzione/quarantena.

Eduard1402
31-05-2014, 11:40
Appunto perché non ho possibilità di vasche piu grosse sto allestendo questa. Cercherò di allevare qualche physia allora. Per i cambi vedrò come fare, ho letto che il problema dei palla nani sono ammoniaca nitriti e nitrati che devono essere bassissimi o assenti. Ammoniaca e nitriti si eleminano facilmente, il fondo dellacquario e pieno di cannolicchi, pietra lavica, pietra pomice, argilla espansa e piccoli cocci di vaso. Al filtro aggiungo cannolicchi e bioballs tanto ce le ho già mettendone anche dove ci dovrebbe essere il carbone attivo e per i nitriti installare un denitratore in acqua dolce sarebbe possibile? Se si leggevo che si adattano ai valori piu disparati i nani ( ma sono sensibillissimi a no2, no3, ammoniaca )

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Emiliano98
31-05-2014, 12:35
Per i Carinotetraodon devi fare un'altra vasca per allevarci delle lumache (come le Physa), non puoi dargliele quando capita.

Eduard1402
31-05-2014, 12:58
ok, la nasconderò da qualche parte :-)) il problema è trovare le physia perchè nel negozio in cui vado le piante sembrano sterilizzate: non ci sono mai lumachine che solitamente sarebbe una cosa buona ma in questo caso... le artemie, le dafnie però se date vive sono crostacei con un guscio abbastanza duro, le dafnie non potrebbero sostituire le lumachine? Magari gli do un osso di seppia come per la mia tartaruga (no vabbe scherzo ovviamnete :-D )

Eduard1402
01-06-2014, 16:00
qualcuno di torino? Mi consigliate qualche negozio dove vendano pesci particolari? Mi sono convinto a prendere degli ipostomus, soprattutto negozi che vendono tubifex e dafnie vivi; l'idea sarebbe fare insediare i tubifex nel fondo in modo che i pesci se ne possano nutrire di tanto in tanto e 2 volte a settimana alcune dafnie vive che sono ricche di fibre e povere di proteine (i tubifex l'esatto opposto), devo alternare anche mangime in granuli? Fare filtrare un po di vitamine alle dafnie per renderle più nutrienti? Aggiungere artemie, chironomus o altro alla loro alimentazione?

simo2108
01-06-2014, 16:40
Prova in quello in corso allamano dove ce il garden point so che li ordinano anche su richiesta ��

DUDA
03-06-2014, 12:58
Coi cambi d'acqua corposi che farai avrai costantemente i valori sballati, non capisco cos'hai nel fondo dell'acquario, cannolicchi e lapillo? Le piante dove crescono?
Ultima cosa, i palla in 22 litri non vanno bene, puoi cercare di arrabattarti in mille modi ma è un punto fermo, nessuno ti scriverà mai "si dai, se fai così puoi metterne uno in 22 litri"... ;-)

Eduard1402
03-06-2014, 15:18
No. Infatti alla fine ho optato per gli ipostomus, mi sembrava di averlo scritto. Colpa mia
Il fondo lo fatto così:
Attivatore batterico (non si sa mai) un po di carbone attivo. Un po di cannolicchi e torba pura di sfagno con aggiunta di pietra pomice, pietra lavica, cocci di terracotta, argilla espansa (tutti in pezzi di massimo 3 mm) sopra qualche centimetro di ghiaietto di quarzo x acquari. Credimi le piante ne hanno di spazio per crescere ;)

P.S. si infatti non mi ero sbagliato l'avevo già scritto

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

DUDA
03-06-2014, 16:02
No. Infatti alla fine ho optato per gli ipostomus, mi sembrava di averlo scritto. Colpa mia
Il fondo lo fatto così:
Attivatore batterico (non si sa mai) un po di carbone attivo. Un po di cannolicchi e torba pura di sfagno con aggiunta di pietra pomice, pietra lavica, cocci di terracotta, argilla espansa (tutti in pezzi di massimo 3 mm) sopra qualche centimetro di ghiaietto di quarzo x acquari. Credimi le piante ne hanno di spazio per crescere ;)

P.S. si infatti non mi ero sbagliato l'avevo già scritto

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Che minestrone hai fatto? Dove hai letto una roba del genere? La torba pura non è mai davvero "pura", a meno di essertela fatta arrivare dall'altro capo del mondo, contiene sempre fertilizzanti, io l'ho cercata parecchio ed è davvero difficile da trovare. A seconda della torba poi ci trovi altri elementi disciolti che influiscono certamente sulle durezze, hai guardato prima che PH ha la torba che hai preso? Perhcè hai messo il cabone attivo poi?!?!? Anche se avesse qualche beneficio, si esaurirebbe entro poche settimane e, in ambienti molto acidi (torba!!!) tende a rilasciare quello che ha assorbito. La pomice da 3mm galleggia tra l'altro...boh.
I cocci di terracotta poi...da 3 mm?? Sono cocci o sono da 3 mm? L'argilla da 3 mm? la pietra lavica da 3 mm? Hai tritato tutto tu? Che senso ha fare un substrato simile che non ha nessun potere fertilizzante o nutritivo? Dovrai comunque usare delle tab fertilizzanti. Usa un substrato fertile da acquari normalissimo, se proprio devi.
Quando hai scelto l'ipostomus ti sei informato prima sulle sue esigenze? A parte che dubito sia un vero Hypostomus (L310 o LDA7), in ogni caso loricardidi di quel genere arrivano tutti a dimensioni "notevoli" per la media degli acquari considerati "commerciali entry level", figuriamoci in un 22 litri. #17

Giusto per non citare sempre AP, cerca "acquariofiliaconsapevole.it" e leggi un po di schede di pesci. Poi guarda anche qualche galleria di caridine così vedi quanto possono essere belle e magari ti convinci.