Visualizza la versione completa : taratura rifrattometro
anthony90
29-05-2014, 17:32
http://img.tapatalk.com/d/14/05/29/asagyjyb.jpg come tararlo ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Emiliano98
29-05-2014, 17:43
Prendi dell'acqua osmosi dolce, la misuri, e con il cacciavite lo tari a zero ;-)
anthony90
29-05-2014, 17:46
l acqua dell impianto ad osmosi va bene ? cio metto l acqua sul vetro e col cacciavite la metto 0 ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
guardando sempre dentro ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, ma se vuoi esser più sicuro acqua bidistillata , in farmacia, oppure ancora meglio la soluzione nota a 35%º in alcuni negozi on line, comunque già con lo 0 sei a posto
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Ha ragione Emiliano, una buona acqua di osmosi (quindi sotto i 2microsimens) è valida quanto la migliore acqua che puoi trovare, e pagare, in farmacia ;-)
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
pinnapazza
30-05-2014, 09:27
ciao io lo uso da anni e un cosiglio che ti do è questo: usa sempre l'acqua nel fondo con l'aiuto di una siringa, metti pochissima acqua nella lente altrimenti non vedi bene il risultato, per finire guarda sempre con la luce del sole i risultati ciao.
ciao io lo uso da anni e un cosiglio che ti do è questo: usa sempre l'acqua nel fondo con l'aiuto di una siringa, metti pochissima acqua nella lente altrimenti non vedi bene il risultato, per finire guarda sempre con la luce del sole i risultati ciao.
che intendi per acqua del fondo?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
pinnapazza
30-05-2014, 10:04
solitamente tutti usano l'acqua sopra la vasca dell'acquario dove c'è movimento, come si usa fare anche con i test(ed è sbagliato). Ma è consigliato per un risultato migliore usare l'acqua sotto la metà della vasca mi spiego!?
si ora è chiaro però non penso che la salinità cambi, soprattutto se il movimento è ben proporzionato alla vasca.
Se si formassero delle stratificazioni nella colonna
d'acqua secondo me sarebbe un bel problema (e sintomo di movimento insufficiente)
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
anthony90
31-05-2014, 11:08
ma lo devo tarare ogni volta che devo misurare la salinità ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No non serve, non si stara frequentemente, io gli do una occhiata quando mi viene in mente ogni 3/4 mesi e lo trovo sempre uguale.
Magari i primo tempo fallo più spesso e vedi quanto è stabile, poi ti regoli di conseguenza
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
quoto ;)
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
anthony90
31-05-2014, 12:38
ieri mi e arrivato lho tarato con acqua d osmosi a 0 poi lho pulito e ho controllato la salinita , poi lo ripulito e controllarlo era risceso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ho capito, era risceso lo 0 o il valore in vasca?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
anthony90
31-05-2014, 12:57
nel rifrattometro era risceso sotto lo 0
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Strano, sempre con la stessa acqua?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
pinnapazza
03-06-2014, 08:54
no! basta la prima volta,poi per pignoleria lo vuoi tarare una tantum ben venga.
Che basti una volta mi sembra piuttosto azzardata come risposta, ogni tanto un'occhiata è bene dargliela, come ogni strumento può stararsii
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
quoto, un'occhiata ogni due/tre o anche sei mesi male non fa
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
A me si stara abbastanza frequentemente, penso sia dovuto allo sbalzo termico (in una mansarda, caldo di giorno e fresco di sera) comunque se proprio vuoi essere sicuro (io almeno faccio così) prima di ogni misurazione metto una goccia di acqua di osmosi e vedo se è a 0.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |