PDA

Visualizza la versione completa : tanica acqua osmosi con innesto diretto al filtro


giuseppep85
29-05-2014, 13:21
salve a tutti, da qualche giorno mi è arrivato il nuovo filtro tetra, funzionante alla perfezione, adesso però voglio fare una modifica.

vorrei tagliare il tubo di mandata dell'acqua, inserirci un rubinetto a doppia entrata a Y (simile a quello da giardinaggio) in modo che quando manca dell'acqua, apro il rubinetto della tanica e la pompa la spinga nel tubo, miscelandola con quella che arriva dal filtro.

secondo voi è plausibile?
ho cercato in altri post, ma non sono riuscito a trovare nulla.
inoltre non sono molto pratico in idraulica, potete mettermi in mano sezioni elettroniche, informatiche e quant'altro ma non idraulica... ho sempre paura di far allagare casa #rotfl#

ANDREA.79
29-05-2014, 15:23
più che direttamente nel filtro, io opterei se necessario, ad allestire il rabbocco automatico...

se fai una ricerca ci sono già diverse discussioni in merito.....

scriptors
29-05-2014, 15:29
Se fai in modo da creare un 'venturi (http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Venturi)' la vedo più fattibile

ALEX007
29-05-2014, 18:35
Ciao,io ho fatto una cosa del genere però ho posizionato il riduttore a T 12/16 n- 4/6 mm sul tubo in del filtro,posizionando il riduttore sul tubo out non funge;a reintegro finito stacco il tubicino da 4 mm e resta soltanto il rubinetto in vista.Per non far andare l'aria nel filtro riempio in anticipo il tubicino d'acqua da 4mm della bottiglia mantenendolo chiuso con un secondo rubinetto.
http://s10.postimg.cc/bo3um175x/005.jpg (http://postimg.cc/image/bo3um175x/)

http://s7.postimg.cc/7pas3uvdj/003.jpg (http://postimg.cc/image/7pas3uvdj/)

e questo è quello che rimane al termine

http://s15.postimg.cc/vz0ms2spz/009.jpg (http://postimg.cc/image/vz0ms2spz/)

Fra91
01-06-2014, 15:58
ma a che pro una cosa del genere? non ne capisco l'uso ragazzi.

giuseppep85
02-06-2014, 00:18
ma a che pro una cosa del genere? non ne capisco l'uso ragazzi.

il motivo è semplice, non devi stare sempre a prendere la tanica, alzarla e mettere l'acqua, inoltre smezzi (o mischi) l'acqua direttamente con quella del filtro e dell'acquario.

il metodo che voglio utilizzare io è ancora più semplice.
già lo sto realizzando.

- ingresso doppio a Y con rubinetti e valvole di non ritorno, le due entrate provengono dal filtro e dalla tanica di osmosi, mentre l'uscita va verso l'acquario.
basta che attacco la presa della pompa immersa nella tanica, quindi mando un poco in pressione il tubo ed apro il rubinetto di uscita.
per evitare che l'acqua, da una parte possa andare nell'altra, ho preso la pompa ad immersione il più possibile simile alla potenza ed alla portata di acqua simile a quella del filtro.

per maggiore sicurezza ci saranno le valvole di non ritorno (materiali tutti in plastica resistente) non permetteranno ne all'acqua del filtro di entrare nella tanica, ne a quella proveniente dalla tanica di poter fluire in direzione filtro.

il tutto mi è costato circa 20/25€ nei vari Brico a L'Aquila.

aspettando anche che mi arrivino le prossime schede Udoo e Arduino per i lavori di domotica che faccio,
una la utilizzerò per me stesso, creando una centralina automatica per la gestione e con cui potrò anche interagire con smartphone o pc per alcuni parametri, come il rabbocco di acqua.

viroviro
13-06-2014, 16:36
Ti mostro quello che ho fatto io in maniera semplicissima per evitare di alzare la tanica da 20 LT e sfruttare la pompa del filtro esterno:

http://s3.postimage.org/qa1ut1z8/08_02_11_Allestimento_acquario_Dubai_015.jpg (http://postimage.org/image/qa1ut1z8/)

In pratica sul tubo dell'acqua che arriva dall'acquario ed entra nel filtro esterno devi mettere:

Rubinetto in linea (quello rosso più in alto nella foto)
Una T
Un'altro rubinetto sull'uscita della T (Quello più in basso nella foto)
Tubi in gomma
Tappo per non far gocciolare (Ho preso quello di una bottiglia di vino tagliato per il diametro giusto)

Si tratta di materiale per uso giardinaggio molto semplice da trovare.


Funziona così:

Scarico

Mettere il tubo di uscita della T nel secchio vuoto
Aprire rubinetto in uscita al tubo (quello in basso nella foto)
Chiudere rubinetto in uscita al tubo (quello in basso nella foto) quando il secchio è pieno

L'acqua per caduta uscirà riempiendo il secchio


Carico da tanica


Mettere il tubo all'interno della tanica piena d'acqua
Aprire la valvola in basso sul tubo di uscita dalla T
Subito dopo pochi secondi chiudere la valvola in alto (per interrompere l'arrivo dell'acqua dall'acquario) altrimenti entra l'acqua nella tanica facendola uscire
Vedrete che lentamente l'acqua della tanica si riverserà nell'acquario utilizzando la pompa del filtro esterno
Svuotata la maggior parte della tanica, chiudere la valvola del tubo di uscita dalla T (quello che va nella tanica). Questo perchè rischiate di pescare aria alla fine.
Riaprire la valvola in alto che arriva dall'acquario
Svuotare manualmente (di solito io lascio gli ultimi 3-5 litri) la restante parte dell'acqua nella tanica

Nota: Il passo 2 serve per far uscire le bolle d'aria presenti nel tubo che altrimenti vanno nel filtro e poi bisogna attendere che si svuoti.



Mi sono dovuto ingegnare questo metodo perchè ho allestito la vasca con l'akadama e per i primi 6 mesi circa continuavo a cambiare acqua anche ogni 2 giorni perchè il KH mi scendeva a zero.