Entra

Visualizza la versione completa : Serie 740 va bene?


edoardo86
25-04-2005, 22:11
Ciao ragazzi ho trovata dei neon al castorama 740 a 7€ secondo voi va bene la lampada?

Virgilio
25-04-2005, 22:16
non so, io ho un paio di philips 745...ma 7 euro è molto secondo me...io l'ho pagata 3 euro per esempio...

Parsifal
25-04-2005, 23:59
E' una lampada chiamata dalle case costruttrici "standard", probabilmente una bifosforo (ma non ne sono sicuro) di qualità inferiore alla serie 8**.
Sarebbe interessante sapere la potenza ma dal prezzo si direbbe di una potenza non molto diffusa (25W o 30W) se fosse invece da 18W è stracara.

Simo
26-04-2005, 01:47
quanti kelvin è?
cmq mi pare già troppo cara.

edoardo86
26-04-2005, 11:01
è una 30w da 4000k

bettu
26-04-2005, 15:15
BOH...? Una lampada con Ra 70% in acquario? Non la metterei neanche in casa per l'illuminazione quotidiana...
Mi sembra una luce poco naturale, ha uno spettro un po' povero.
Gusti personali, beninteso...

Per me, se giri un po' in posti un pelo più specifici nel settore elettrico/illuminazione trovi un 840 sicuramente allo stesso prezzo: più standard del 30W non c'è niente! ;-)

crypto
26-04-2005, 15:58
4000 gradi mi sembrano pochi, partirei da 5000, piu' vicini alle esigenze delel piante

edoardo86
26-04-2005, 17:11
ti capisco crypto però trovo difficolta anche a reperire le 850 e 840 visto la potenza che mi serve

bettu
26-04-2005, 20:45
Uhm...
Accidenti, io volevo fare l'esperimento di sostituire uno dei miei tre tubi a 6500°K con un 840 o un 830 per ampliare un po' la banda di spettro e "stimolare" la fotosensibilità delle piante.

Dite che allora un 830 è troppo sul rosso? La Dennerle fa una 830 apposta per le piante (almeno, dal nome che le hanno dato).
Meglio una 840?

faby
26-04-2005, 20:50
ciao Bettu... allora diciamo che tanto va anche a gusti personali, io per esempio preferisco una luce tendente al freddo quindi con >6550k perchè fanno risaltare i colori e all' occhio sono più belle!

Poi per quanto riguarda le piante direi che cmq le piante utilizzano maggiormente le radiazioni fredde e quindi trovo inutili le lampade con pochi kelvin... io per esempio al momento ho 2x 10000k e 1x6500k... ;-)
Prima al posto di una da 10000k c'era un 4000k e ti devo dire che da quando l' ho cambiata ho notato un notevole incremento nella crescita!


ciao! :-))

edoardo86
26-04-2005, 20:55
anche io al momento ho 2 da 10000 e una da 6000 però mi ritrovo una centralina da 30w in più e per non lasciarla marcire volevo metterne un'altra

faby
26-04-2005, 21:00
be allora se preferisci una luce più freddina metti una 5000k o 6000k ( io preferirei) o altrimenti metti una 4000k...

conta cmq che le lampade hanno uno spettro cromatico, molto spesso lampade a 10000k hanno un picco sul rosso-viola e quindi sono tendenti al rosa... anche così potrebbe andare... darebbe colore... io ti sconsiglio lampade con picco sul giallo, ho notato che in presenza di luce gialla le alghe a puntino verde indelebili sono favorite, e poi a me non piace la luce prodotta, sembra che abbiano pisciato nell' acquario! :-D


ciao! :-))

bettu
26-04-2005, 23:40
Anch'io, come gusti personali, amo molto di più le luci fredde; ma per quanto ne so non è del tutto vero che le piante utilizzano per la maggior parte le radiazioni fredde: la clorofilla - è vero - necessita di picchi blu-ultravioletti che facilitano la fotosintesi.
Altri processi biologici sembrano preferire, in maniera complementare, lampade più sul verso dell'infrarosso (per esempio la pigmentazione).
Non so se sia vero, questo è quello che ho letto!!
Mi sembra sensato, comunque: le piante si sono evolute nei secoli dei secoli sotto uno spettro che è quello di TUTTA la luce visibile (e oltre), che va dal rosso al blu, anche se il rosso viene fortemente attenuato dall'acqua e le piante acquatiche si sono evolute necessitandone in minor misura.
Boh? Aspetto su questo argomento pareri di persone autorevoli.

Io ho due 965, un 865 e un 10.000°K
Per puro scopo estetico nell'intento di stupire gli amici ho anche montato un neon attinico, che lascio praticamente sempre spento perchè quell'insieme di reattori (cinque!!) scalda che fa paura!!!

Anch'io ho sentito molti che con i neon "caldi" erano pieni di alghe...
Cmq ogni acquario fa storia a sé: il 10.000 °K ho paura che da me favorisca le alghe verdi filamentose!
Ce l'ho spento da qualche giorno, vedo di stabilizzare l'acquario poi lo riaccendo e vedo se col neon acceso le alghe verdi tornano ad aumentare oppure no.
Per ora pare che le alghe abbiano fatto retromarcia, ma è presto per cantare vittoria...

Bell'acquario, Faby!!! :-))
Complimenti per il cespuglione di Hydrocotyle!!

faby
27-04-2005, 18:13
ciao...


Per quanto riguarda lo spettro assorbito dalle piante controlla questo schema e vedi un po'... ;-)

http://seraitalia.com/images/News_II-08.JPG

Per quanto riguarda l' attinica non serve a un tubo...

Per la 10000k a me sembrno molto valide e luminose... cmq come dici tu ogni acquariofilo ha storia a se! :-))


Per i complimenti grazzissimo! hai guardato il mio album fotografico? ;-)


ciao! :-))

bettu
27-04-2005, 19:12
Ecco, io ne volevo proprio una con lo spettro prevalentemente in corrispondenza della collinetta rossa, che ha il massimo fra i 600 e i 650 nm, ma non capisco se quella è la luce dell'830 o dell'840...
Non riesco a collegare lunghezza d'onda e temperatura! Eppure sapevo una formuletta...

Beh, l'attinica aveva solo uno scopo estetico per far apparire l'acqua leggermente blu in superficie: nell'immaginario collettivo un bel laghetto di colore azzurro fa sempre molta scena!!!! :-)) :-)) :-))

faby
27-04-2005, 19:19
Inizia a guardare questo articolo...

http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/default.asp


ciao! :-))

faby
27-04-2005, 19:20
e questo!

http://www.naturacquario.net/lux/


ciao! :-))

bettu
28-04-2005, 03:22
"...vi è da notare che un corpo nero emette una radiazione con uno spettro che segue ben precise leggi fisiche e che perciò è anche facilmente calcolabile..." e infatti mi ricordo che c'era una formulina!

Cmq grazie!!! Il secondo link è stato davvero... ILLUMINANTE!!! :-D
Lo spettro delle 830 e delle 840, sulle frequenze rosse, è veramente molto simile.
Penso che mi orienterò su una 840, perchè l'altra luce mi fa un po' schifo...