Visualizza la versione completa : La CO2 può arrivare a zero?
daniele.cogo
28-05-2014, 14:55
Ciao a tutti, ho un quesito chimico: senza somministrare CO2 in acqua e con piante che ovviamente consumano CO2, a quanto si attesta come minimo la CO2? Può arrivare a zero o c'è un minimo che viene mantenuto? #24
Grazie
Daniele
scriptors
28-05-2014, 15:24
Viene mantenuta alla medesima percentuale di quella presente nella stanza in cui l'acquario ha 'la residenza fiscale' :-D #70
In caso di Anubias, per esempio, più che un impianto CO2 basta semplicemente movimentare il pelo acqua in modo da agevolare lo scambio gassoso aria->acqua
daniele.cogo
28-05-2014, 15:26
Grandissimo, tu si che mi risolvi i problemi esistenziali. #70:-D
Mediamente quale potrebbe essere quindi il valore di CO2 di una stanza tipo?
Circa 3 o 4?
scriptors
28-05-2014, 15:30
Bhooo ... dipenda anche da quello che hai mangiato ... no, errore, sono gas diversi quelli :-D
daniele.cogo
28-05-2014, 15:34
Noooo, mi lasci con un problema irrisolto! #28d#
Per deduzione, da alcuni valori che ho misurato e da una tua frase dove dicesi che senza CO2 il PH in un acquario sale oltre PH8, direi che la CO2 si attesta su dei valori di 3 o 4. Sto dicendo fesserie?
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2/tabellaco2.jpg
scriptors
28-05-2014, 16:25
Non so se ho scritto male io o non hai riportato bene tu quanto scritto da me ma ... aggiungerei sempre il 'mediamente' il pH in una vasca senza CO2 raggiunge un valore di 8 #70
Ci sono molti fattori che influenzano la cosa #36# l'età della vasca, e del fondo, sopratutto ;-)
Come puoi facilmente immaginare una stanza con le finestre aperte avrà un certo valore di CO2 mentre una stanza chiusa con 10 persone dentro ne avrà un altra ... a questo aggiungi la variabile scambio gassoso, movimento pelo acqua, presenza o meno di patina oleosa, pressione atmosferica, consumo CO2 in vasca in base al numero di piante e relativa illuminazione ecc. ecc. ... come vedi le cosa sono molto variabili
ps. considera anche che, se non ricordo male (leggevo qualche anno fa uno studio specifico su questo fattore), in teoria non ci sarebbe bisogno di impianto CO2 in vasca dato che la percentuale di CO2 in aria soddisferebbe le piante ... ma la realtà è un altra come ben sappiamo e come è facilmente dimostrabile monitorando KH e pH della vasca li dove sia presente un impianto di CO2
ps. non sono certissimo ma credo proprio che la tabella che hai postato non vale a nulla se non è presente un impianto di CO2 in vasca
pss. è evidente che la mia prima risposta al tuo quesito era più ironica che corrispondente al reale #70
daniele.cogo
28-05-2014, 16:35
Comunque sia a KH fisso, il PH varia in funzione della CO2 in acqua, mi par di capire.
Se abbasso il KH, il PH per forza scenderà ma sarà più variabile come range di valori a stesse variazioni di CO2.
La CO2 in aria ha valori intorno ai 400 ppm, direi che non è paragonabile minimamente a quella in acquario.
ps. non sono certissimo ma credo proprio che la tabella che hai postato non vale a nulla se non è presente un impianto di CO2 in vasca
La tabella dovrebbe valere per acqua pura + carbonati, indipendentemente dalla presenza di un impianto (la formula "non sa" se l'impianto c'è o meno).
La CO2 in aria ha valori intorno ai 400 ppm, direi che non è paragonabile minimamente a quella in acquario.
Comunque sia a KH fisso, il PH varia in funzione della CO2 in acqua, mi par di capire.
Se abbasso il KH, il PH per forza scenderà ma sarà più variabile come range di valori a stesse variazioni di CO2.
La CO2 in aria ha valori intorno ai 400 ppm, direi che non è paragonabile minimamente a quella in acquario.
Esatto, un KH basso rende il PH più "variabile" #36#
PS: più che alla "quantità" di CO2 in aria in ppm, bisogna guardare la sua pressione parziale (se ne scioglie poca in acqua (nonostante sia MOLTO solubile) perché in aria ce n'è poca rispetto ad azoto e ossigeno.
daniele.cogo
28-05-2014, 17:36
In realtà la variabilità del PH a KH bassi avviene solo se c'è poca CO2 vedendo la tabella.
Con CO2 sopra il 6 la variabilità del PH è praticamente la stessa ai diversi valori di KH.
La CO2 in aria ha valori intorno ai 400 ppm, direi che non è paragonabile minimamente a quella in acquario.
Non fare confusione: in aria sono ppm = parti per milione, in acquario le tabelle riportano mg/l = milligrammi per litro.
Quindi due unità di misura che non sono paragonabili.
EDIT Guardando la tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp mi sono accorto che riporta ppm e non mg/l. Come non detto.... #13
In realtà la variabilità del PH a KH bassi avviene solo se c'è poca CO2 vedendo la tabella.
Con CO2 sopra il 6 la variabilità del PH è praticamente la stessa ai diversi valori di KH.
Direi il contrario. A KH bassi basta meno CO2 per variare di parecchio il PH.
La CO2 in aria ha valori intorno ai 400 ppm, direi che non è paragonabile minimamente a quella in acquario.
Non fare confusione: in aria sono ppm = parti per milione, in acquario le tabelle riportano mg/l = milligrammi per litro.
Quindi due unità di misura che non sono paragonabili.
EDIT Guardando la tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp mi sono accorto che riporta ppm e non mg/l. Come non detto.... #13
Esatto: in acqua (a basse concentrazioni di soluti) 1 lt "pesa" circa 1 kg, per cui mg/l = 1mg/1kg = ppm (pari per milione, espresse in massa). Vale SOLO quando i soluti non variano apprezzabilmente la densità della soluzione.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |