Entra

Visualizza la versione completa : Arduino, plafoniera e drivers


Colaki
27-05-2014, 15:25
Ho realizzato una plafoniera a led che dopo varie modifiche ora funziona alla perfezione ma, ora voglio dotarla della scheda di Arduino in modo tale che venga gestita in maniera a dir poco perfetta, pertanto mi rivolgo a coloro che già hanno adottato ARDUINO come controller chiedendo questo:
ho a disposizione 91 led (da 3 watt) collegati su 5 canali (bianchi, blu, uv, rossi e verdi) ed ogni canale contiene serie di 7 led collegati in parallelo. L'alimentazione è di 24 volt. visto che ARDUINO può modulare il segnale pwm come collego e quali drivers uso per questa configurazione di plafoniera?
Ho letto diversi articoli interessanti su questo forum ma mi sfugge qualcosa.
Grazie

otaner
27-05-2014, 18:45
Con che driver piloti la plafoniera?

Colaki
28-05-2014, 08:18
La domanda è anche quella: quali drivers si possono usare ed in quale configurazione?

Nirvan
28-05-2014, 09:17
Io uso il software Ferduino con dei driver LDD Meanwell per gestire i 5 canali led (driver 700mA nel mio caso).
Ti consiglio di dare un'occhiata al sito www.ferduino.com (http://www.ferduino.com)

I collegamenti:
colleghi i pin pwm di arduino che vanno da 8 a 12 con una pcb con sopra i driver led, collegabili ad incastro, senza saldature (vedi foto allegata).
Dall'altro lato della pcb trovi le porte per collegare i led.

La mia pcb è della O2Surplus, non so il link perchè l'ho comprata da un amico, semmai chiediamo a lui.


Inoltre se ti interessa, in collaborazione con un amico italiano (Joyz su questo forum) e con l'ideatore del progetto, Fernando Garcia, abbiamo ampliato le funzionalità originali del Ferduino, implementando un webserver che permette di gestire il controller e quindi molteplici funzioni dell'acquario (non solo led, ma pompe, dosometriche, sensori, ventole pwm, ecc..) anche da web, smartphone, ecc..

Spero di esserti stato utile,
Ciao!

http://s7.postimg.cc/d6c57zmo7/20140512_105931.jpg (http://postimg.cc/image/d6c57zmo7/)

Colaki
28-05-2014, 11:44
Io uso il software Ferduino con dei driver LDD Meanwell per gestire i 5 canali led (driver 700mA nel mio caso).
Ti consiglio di dare un'occhiata al sito www.ferduino.com (http://www.ferduino.com)

I collegamenti:
colleghi i pin pwm di arduino che vanno da 8 a 12 con una pcb con sopra i driver led, collegabili ad incastro, senza saldature (vedi foto allegata).
Dall'altro lato della pcb trovi le porte per collegare i led.

La mia pcb è della O2Surplus, non so il link perchè l'ho comprata da un amico, semmai chiediamo a lui.


Inoltre se ti interessa, in collaborazione con un amico italiano (Joyz su questo forum) e con l'ideatore del progetto, Fernando Garcia, abbiamo ampliato le funzionalità originali del Ferduino, implementando un webserver che permette di gestire il controller e quindi molteplici funzioni dell'acquario (non solo led, ma pompe, dosometriche, sensori, ventole pwm, ecc..) anche da web, smartphone, ecc..

Spero di esserti stato utile,
Ciao!

http://s7.postimg.cc/d6c57zmo7/20140512_105931.jpg (http://postimg.cc/image/d6c57zmo7/)

Non sei stato utile.....ma molto di più. #70#70
Ciao

Nirvan
28-05-2014, 18:20
Per ulteriori chiarimenti visita il forum specifico di Ferduino. Lo trovi sul sito www.ferduino.com

Colaki
28-05-2014, 19:02
Visto ...quel forum, ed allora entro più nello specifico, magari possa interessare a qualcuno che è in fase di acquisto di led e quali. La mia plafo dopo circa sei mesi di prove monta ora definitivamente 7 led rossi(+ restistenza di caduta), 7 led verdi, 28 bianchi, 35 blu/royal blu, 14 uv. I coralli crescono alla grande dopo questa configurazione. Ora la domanda: un singolo drivers può gestire ogni canale? basta collegare su ogni canale un driver (magari da 1000 mA) per poter gestire quel canale in pwm con arduino? o ho bisogno di 13 driver per gestire ogni serie da 7 led (da 3 Watt)?
Ancora grazie

MarcoPalmerini
21-06-2014, 16:00
Visto ...quel forum, ed allora entro più nello specifico, magari possa interessare a qualcuno che è in fase di acquisto di led e quali. La mia plafo dopo circa sei mesi di prove monta ora definitivamente 7 led rossi(+ restistenza di caduta), 7 led verdi, 28 bianchi, 35 blu/royal blu, 14 uv. I coralli crescono alla grande dopo questa configurazione. Ora la domanda: un singolo drivers può gestire ogni canale? basta collegare su ogni canale un driver (magari da 1000 mA) per poter gestire quel canale in pwm con arduino? o ho bisogno di 13 driver per gestire ogni serie da 7 led (da 3 Watt)?
Ancora grazie

Ogni driver gestisce una serie di led in base alla corrente di lavoro del LED (non utilizzare driver che lavorano a 1000mA se i led lavorano a 750mA) e ne puoi mettere in serie a seconda della tensione a cui alimenti il driver.
Ovvero se hai un alimentatore da 24V e hai led da 3V che lavorano a 750mA puoi gestire bene 7/8 ( 8*3v=24v) led in serie con un driver che lavora a 750mA.

Ogni driver deve essere dotato di ingresso PVM per essere gestito da arduino e dimmerare così la potenza luminosa della serie di led a lui collegato.

All'uscita PVM di Arduino puoi dopo collegare in parallelo anche più serie di LED (che avranno tutti lo stesso effetto di fading)
Con Arduino hai a disposizione 6 uscite PVM per gestire serie diversificate tra loro.

Colaki
21-06-2014, 17:23
Interessante, per questa estate voglio partire con questo progetto, e magari...forse riuscirci. Ora mi rivolgo ai più "preparati" perchè non cerchiamo/te di scrivere in questo forun porzioni di programma per gestire ....non so il PH, l'osmoregolatore, il riscaldamento, il refrigeratore, un canale di led di una plafoniera tipo, in modo da essere un esempio per i tardoni come me... che ai loro tempi avevano a disposizione solo il commodore 64 etc.etc..Ora masticare arduino, senza un aiutino, appare un'impresa a dir poco babilonica.
Grazie a quanti.....ma anche agli altri che....

Colaki
21-06-2014, 17:37
Visto ...quel forum, ed allora entro più nello specifico, magari possa interessare a qualcuno che è in fase di acquisto di led e quali. La mia plafo dopo circa sei mesi di prove monta ora definitivamente 7 led rossi(+ restistenza di caduta), 7 led verdi, 28 bianchi, 35 blu/royal blu, 14 uv. I coralli crescono alla grande dopo questa configurazione. Ora la domanda: un singolo drivers può gestire ogni canale? basta collegare su ogni canale un driver (magari da 1000 mA) per poter gestire quel canale in pwm con arduino? o ho bisogno di 13 driver per gestire ogni serie da 7 led (da 3 Watt)?
Ancora grazie

Ogni driver gestisce una serie di led in base alla corrente di lavoro del LED (non utilizzare driver che lavorano a 1000mA se i led lavorano a 750mA) e ne puoi mettere in serie a seconda della tensione a cui alimenti il driver.
Ovvero se hai un alimentatore da 24V e hai led da 3V che lavorano a 750mA puoi gestire bene 7/8 ( 8*3v=24v) led in serie con un driver che lavora a 750mA.

Ogni driver deve essere dotato di ingresso PVM per essere gestito da arduino e dimmerare così la potenza luminosa della serie di led a lui collegato.

All'uscita PVM di Arduino puoi dopo collegare in parallelo anche più serie di LED (che avranno tutti lo stesso effetto di fading)
Con Arduino hai a disposizione 6 uscite PVM per gestire serie diversificate tra loro.
Prima della tua risposta avevo già acquistato questi drivers
http://www.ebay.it/itm/121316276097?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649
pensando anche che se il mosfet non andasse bene lo avrei sostituito con uno più appropriato. Secondo te vanno bene oppure è meglio cercarne degli altri? Grazie

MarcoPalmerini
21-06-2014, 20:01
Prima della tua risposta avevo già acquistato questi drivers
http://www.ebay.it/itm/121316276097?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649
pensando anche che se il mosfet non andasse bene lo avrei sostituito con uno più appropriato. Secondo te vanno bene oppure è meglio cercarne degli altri? Grazie

Il mosfet che hai scelto non so come si comporti su una serie di LED mentre per un singolo LED potrebbe andare bene. Siccome il mosfet andrà a variare direttamente la tensione che alimenta il driver collegato, non so quale sarà il comportamento dei LED alle soglie minime.. ovvero magari su 7 collegati quando abbassi la tensione sotto la soglia di funzionamento alcuni si spegneranno direttamente invece che fare effetto dimmer.

Nel mio progetto (realizzato e funzionante), la soluzione del mosfet l'ho utilizzata per pilotare le ventole in base alla temperatura del dissipatore dei LED. più è caldo più aumenta la velocità delle ventole.
Nel menù ho anche previsto un intervento manuale sulla velocità delle ventole.

Cmq visto che lo hai già preso, fai una serie di LED di test e vedi come si comporta con due righe di programma per simulare alba/tramonto

Colaki
21-06-2014, 22:04
Prima della tua risposta avevo già acquistato questi drivers
http://www.ebay.it/itm/121316276097?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649
pensando anche che se il mosfet non andasse bene lo avrei sostituito con uno più appropriato. Secondo te vanno bene oppure è meglio cercarne degli altri? Grazie

Il mosfet che hai scelto non so come si comporti su una serie di LED mentre per un singolo LED potrebbe andare bene. Siccome il mosfet andrà a variare direttamente la tensione che alimenta il driver collegato, non so quale sarà il comportamento dei LED alle soglie minime.. ovvero magari su 7 collegati quando abbassi la tensione sotto la soglia di funzionamento alcuni si spegneranno direttamente invece che fare effetto dimmer.

Nel mio progetto (realizzato e funzionante), la soluzione del mosfet l'ho utilizzata per pilotare le ventole in base alla temperatura del dissipatore dei LED. più è caldo più aumenta la velocità delle ventole.
Nel menù ho anche previsto un intervento manuale sulla velocità delle ventole.

Cmq visto che lo hai già preso, fai una serie di LED di test e vedi come si comporta con due righe di programma per simulare alba/tramonto
Ok, si in effetti devo fare tante prove prima di collegare il tutto, ma la questione e, credo che sia la più importante per me e spero anche per altri quella di partire con la programmazione: ho trovato e forse capito come attivare e leggere un display, come attivare un osmoregolatore, ma non ho trovato niente che mi faccia capire come programmare una plafoniera con alba/tramonto che prenda dati da una tastiera. #07

MarcoPalmerini
21-06-2014, 22:29
Ok, si in effetti devo fare tante prove prima di collegare il tutto, ma la questione e, credo che sia la più importante per me e spero anche per altri quella di partire con la programmazione: ho trovato e forse capito come attivare e leggere un display, come attivare un osmoregolatore, ma non ho trovato niente che mi faccia capire come programmare una plafoniera con alba/tramonto che prenda dati da una tastiera. #07

Se vuoi fare anche alba e tramonto devi collegare un DS1302 all'arduino per dargli un riferimento temporale. Poi il programma leggerà continuamente l'ora e in base a questa agirà sulla dimmerazione dei LED

Colaki
24-06-2014, 11:12
Ok, si in effetti devo fare tante prove prima di collegare il tutto, ma la questione e, credo che sia la più importante per me e spero anche per altri quella di partire con la programmazione: ho trovato e forse capito come attivare e leggere un display, come attivare un osmoregolatore, ma non ho trovato niente che mi faccia capire come programmare una plafoniera con alba/tramonto che prenda dati da una tastiera. #07

Se vuoi fare anche alba e tramonto devi collegare un DS1302 all'arduino per dargli un riferimento temporale. Poi il programma leggerà continuamente l'ora e in base a questa agirà sulla dimmerazione dei LED

Bene, il DS1302 è stato già acquistato e sarà collegato ad ardunio per i riferimenti temporali, ma la mia domanda era questa: dove posso trovare "pezzi" di programma che mi facciano capire come partire con la programmazione (o diagrammi di flusso) dell'alba e del tramonto.
Grazie

MarcoPalmerini
24-06-2014, 12:01
se vuoi stasera ti mando un esempio di programma per questo dubbio.. un minimo però ne devi masticare di programmazione

Colaki
24-06-2014, 16:04
se vuoi stasera ti mando un esempio di programma per questo dubbio.. un minimo però ne devi masticare di programmazione

Ok, grazie volevo solo questo#70

Nirvan
02-07-2014, 07:54
Interessante, per questa estate voglio partire con questo progetto, e magari...forse riuscirci. Ora mi rivolgo ai più "preparati" perchè non cerchiamo/te di scrivere in questo forun porzioni di programma per gestire ....non so il PH, l'osmoregolatore, il riscaldamento, il refrigeratore, un canale di led di una plafoniera tipo, in modo da essere un esempio per i tardoni come me... che ai loro tempi avevano a disposizione solo il commodore 64 etc.etc..Ora masticare arduino, senza un aiutino, appare un'impresa a dir poco babilonica.
Grazie a quanti.....ma anche agli altri che....

Ciao!
rieccomi :)

Mi ero perso questi ultimi tuoi post..

Secondo me se ti metti a cercare pezzi di codice arduino per gestire tutte quelle cose lì...non ne esci!
Specie se mi dici che non hai esperienza con arduino.

Io ti consiglio di usare un software già pronto che gestisca tutto...a quel punto da un punto di vista software sei a posto...al massimo avrai da cambiare qualche parametro nel codice.
Per il lato hardware hai due strade:
compri arduino e i vari componenti, ma sappi che sono necessarie modifiche, ti devi saldare alcuni kit (come l'ITDB02 che è uno shield indispensabile per usare il touchscreen come il mio) e qui dipende tutto dalla tua esperienza.
Seconda strada aspetti un mesetto circa e vedi se il prototipo di Ferduino Mega (attualmente in fase di testing) sarà completato e pronto per l'acquisto.
In entrambi i casi, prevede tutto...con l'ausilio di moduli aggiuntivi, dalla gestione dei LED, ai livelli, alle pompe di movimento (occhio che devono essere di un tipo specifico), vari sensori di temperatura, ventole pwm, ph, ozono, ORP, densità, e tanto alto....fa tutto tranne il caffe la mattina :D
Ah dimenticavo...lo gestisci anche via WEB!

Ecco alcune foto:
http://www.ferduino.com/forum/gallery/index.php

Il menu è anche in italiano.
Se vuoi mandami un msg privato che vedo di darti una mano.

Saluti