PDA

Visualizza la versione completa : Modifica su plafoniera T5 2 x 39W


GaetanoStanga
27-05-2014, 11:13
Ciao a tutti,volevo un consiglio su un'eventuale modifica che ho in mente su una plafoniera che ho acquistato qualche mese fa,esattamente questa


http://s11.postimg.cc/bzonpfcn3/T5_APPOGGIO.jpg (http://postimg.cc/image/bzonpfcn3/)

La plafoniera nasce come una T5 2 X 39W ed è lunga 100cm
Partendo dal presupposto che la mia vasca è lunga 80cm e l'estremità esterne escono fuori 10cm a lato e che avendo piante molto poco esigenti non ho necessità di avere 78W totali e neanche 42W sostituendo i neon da 39W con quelli da 21W (ci ho già provato ed il risultato è stato catastrofico...alghe filamentose e moria di molte piante)
Attualmente la plafoniera viaggia con un solo neon da 21W della lunghezza di 85cm della Sylvania ed ho dei dubbi sulla durata del ballast con un solo neon collegato.

Il mio obiettivo è di ridurre la distanza tra i 2 attacchi del neon e poter avere avere 2 T5 da 14W lunghi 55cm per poter fornire 2 diverse tonalità (4500/6000K) piuttosto che una sola #24

Non so se ho spiegato bene il mio progetto #13

malù
27-05-2014, 23:57
Forse è meglio spostare il post in "illuminazione" ;-)

GaetanoStanga
31-05-2014, 16:13
Uno alla volta pero #rotfl# #rotfl# #rotfl# #rotfl# #rotfl# #rotfl# #rotfl#

Federico Sibona
31-05-2014, 18:14
Nel tuo messaggio non vedo punti interrogativi. Quale è la domanda?

carlo napoli
31-05-2014, 23:28
i t5 14w 55cm non sono HO ma HE... e non e' la stessa cosa..... e credo che i 21w che hai messo erano delle HE... forse per questo hai avuto morti di piante e filamentose....sinceramente ora su 2 piedi non so di preciso perche' in acquariologia si preferisce usare le HO... se e' solo una questione di resa maggiore nello stesso spazio oppure anche di uno spettro luminoso diverso....
prova con 2 T5 HO da 24w lunghe 55cm, sono 48w su circa 100lt di vasca (80cm presumo sia la classica vasca 100lt 80cm)... se hai problemi di alghe con 48w su 100lt o anche con 42w della tua prova, di sicuro non e' per colpa di una luce troppo forte....piu' probabile assenza di co2, piante lente sotto una luce media, fertilizzante eccessivo o parametri acqua un po' strani, per quanto riguarda il ballast, se e' di qualita' non ha nessun problema ad accendere un neon di wattaggio inferiore (21w/24w al posto del 39), si autosetta da solo....

GaetanoStanga
01-06-2014, 12:10
i t5 14w 55cm non sono HO ma HE... e non e' la stessa cosa..... e credo che i 21w che hai messo erano delle HE... forse per questo hai avuto morti di piante e filamentose....sinceramente ora su 2 piedi non so di preciso perche' in acquariologia si preferisce usare le HO... se e' solo una questione di resa maggiore nello stesso spazio oppure anche di uno spettro luminoso diverso....
prova con 2 T5 HO da 24w lunghe 55cm, sono 48w su circa 100lt di vasca (80cm presumo sia la classica vasca 100lt 80cm)... se hai problemi di alghe con 48w su 100lt o anche con 42w della tua prova, di sicuro non e' per colpa di una luce troppo forte....piu' probabile assenza di co2, piante lente sotto una luce media, fertilizzante eccessivo o parametri acqua un po' strani, per quanto riguarda il ballast, se e' di qualita' non ha nessun problema ad accendere un neon di wattaggio inferiore (21w/24w al posto del 39), si autosetta da solo....

La vasca è un Milo 80 da 80 litri lordi !
Ha girato per 7/8 mesi con un t5 da 24w in dotazione ed i problemi sono nati da quando ho scoperchiato la vasca mettendo una plafoniera da 100cm T5 2x39W a cui ho sostituito i 2 T5 da 21W Sylvania presi da Bricoman di cui ignoro le sigle HE/HO ,so solo che sono uno da 4500K e l'altro 6000K
La mia domanda principale è :
Visto che all'interno della plafoniera gli attacchi dei neon da 85cm (21/39W) si possono spostare senza sostituire la plafoniera...posso ridurre la distanza tra gli attacchi da 85cm a 55cm per poter usare dei neon di wattaggio inferiore ?

Le piante che ho attualmente non sono tanto esigenti,ma leggendo le schede non disdegnano watt superiori !
Quando avevo i 2 neon da 21W (0,52W/L) mi era stato consigliato di aumentare la fertilizzazione(prima usavo un "beverone" Dennerle Plant Elixir) passando da un dosaggio settimanale di 20ml ad un dosaggio giornaliero di 3ml ed è qui che sono iniziati seri problemi con l'acqua ambrata e moria di piante tra le quali anche le anubias,hydrocotyle,vallisneria e cryptocoryne !
Sono consapevole del fatto che l'errore sia stato passare di botto da 0,3W/L a 0,5W/L scoprendo la vasca che attualente ha 0,26W/L e la situazione sembra stabile anche dopo aver aggiunto abbondanti porzioni di Java Moss e una quindicina di steli di egeria densa e (novità molto importante) ho inserito da 2 settimane la CO2 in gel ed ho acquistato il Fluorish,Fluorish Excele e Potassium della Seachem(ancora non ho iniziato ad usare)

Se dovessi inserire 2 T5 55cm da 24W HO passerei a 0,6W/L non sarebbe di nuovo troppo ?
Grazie per le risposte #70 #70 #70 #70 #70

carlo napoli
01-06-2014, 12:45
come ti ho detto, dipende dal ballast, se e' un ballast intelligente, si autosetta da solo in base al neon che deve accendere...
http://www.lampadadiretta.it/philips-hf-p-2-24-39-tl5-ho-eiii-220-240v-50-60hz/
ad esempio questo e' per 2 neon 24w o 39w...
http://www.lampadadiretta.it/philips-hf-r-239-tl5-eii-220-240v-50-60hz/
mentre questo e' solo per 2x39w
ora non so quale monti quella plaffoniera, basta vedere l'etichetta sul ballast e li sicuramente c'e' scritto cosa puo' alimentare....ma alcuni indizzi mi fanno pensare che non hai problemi con neon di W inferiori.... ovvero

se la plaffoniera ti permette di regolare la lunghezza delle luci, molto probabile che tu possa anche montare luci di differente wattaggio/lunghezza :-) .... secondo indizio e' che anche se e' un 2x39 quelli non intelligenti se monti un solo neon, non si accende, ne devi mettere per forza 2... invece mi sembra di capire che il tuo si accende anche con 1.. e poi terzo indizio, forse il piu' importante.... e' che con neon di bassa potenza si accende. Di solito se non puo' alimentarlo non e' che si accende e dopo poco scoppia, non si accende per nulla! :-)
ma ripeto, solo l'etichetta , se c'e' , ti da la certa e la tranquillita' assoluta di cosa alimenta quel ballast

per rispondere alla domanda della potenza della luce, bhe, credo che nessuno sia in grado di dare una risposta certa sulla reazione della vasca all'aumentare delle luci....l'unico modo e' mettere in pratica la cosa e vedere come reagisce....

GaetanoStanga
01-06-2014, 13:01
Grazie mille Carlo,davvero molto preciso #70
I tuoi indizi anche a me fanno pensare che sia un ballast intelligente...non ricordo chi mi disse che se dal ballast escono 6 fili non avrò problemi e che potrei averne se dal ballast ne escono 4...non so cosa significhi ma dal ballast escono 6 fili quindi credo che se è vero possiamo considerarlo un quarto indizio che non lascia dubbi !

Scusami se ne approfitto della tua gentilezza :-) ma ti faccio l'ultima domanda :
Visto che ora ho anche la CO2 e fertilizzanti Seachem(si dice che siano i migliori) secondo te posso riaumentare il wattaggio con 2 T5 da 24W da 55cm ma HO ?
0,6 W/L mi farebbero molto comodo per far crescere meglio il muschio e le altre piante !

carlo napoli
01-06-2014, 13:44
Scusami se ne approfitto della tua gentilezza :-) ma ti faccio l'ultima domanda :
Visto che ora ho anche la CO2 e fertilizzanti Seachem(si dice che siano i migliori) secondo te posso riaumentare il wattaggio con 2 T5 da 24W da 55cm ma HO ?
0,6 W/L mi farebbero molto comodo per far crescere meglio il muschio e le altre piante !

quello che posso dirti, e' che 0,6w/l e' una potenza di luce non troppo bassa ne troppo forte, diciamo che e' adatta al 70% 80% dei casi....se puoi aumentarla a 0,6w/l?? certo che puoi, la co2 con una equilibrata fertilizzazione ti permette di avere una buona e regolare crescita , e di conseguenza , un assorbimento da parte delle piante stabile e costante, togliendo nutrimenti alle alghe...

detto in 2 parole, ok la luce 0,6W ma tutto viaggia in armonia.... luce, fertilizzante, co2, piante....

non so se e' chiaro, ma quello che voglio dire facendo un esempio estremo:

ok 0,6w/l , ok la fertilizzazione piu' cool del mondo, ok la co2 derivata dall'impianto di 3000 euro.....tutto perfetto... ma se non ho nemmeno una pianta in vasca?!?che succede con tutte queste cose perfette, senza una pianta???

io direi , passa pure a 0,6w/l ,co2 naturalmente in "zona verde" 20/35 ppm, inizia con una fertilizzazione a meta' regime, e osserva cosa succede.... e in base a quello, devi aggiustare il tiro,e con questo intendo anche magari aggiungendo ,in generale, piantine a crescita rapida, essendo questo un "trucchetto" per "ampliare" il range di errori ...calcola che , le alghe si adattano piu' velocemente alle variazioni rispetto alle piante....non scoraggiarti se magari sembra che tutto sta andando a malora....serve pazienza, un alto grado di osservazione, e una buona conoscenza della materia.....e capisco che proprio questa ultima parte e' la piu' difficile da ottenere...ma se fosse tutto facile che divertimento c'e'?? :-)

aggiungo con una riflessione mia personale: nel 90% dei casi c'e' l'idea che una luce forte favorisce le alghe.... semplicemente perche' abbassando la luce, le alghe diminuiscono.....una luce forte favorisce la crescita vegetativa, COMPRESE le alghe....e' piu' che logico che all'aumentare la luce aumentano le alghe..... ma non e' abbassando la potenza che si risolve il problema....quello e' solo mettere un cerotto a qualcosa che non quadra.....insomma: la potenza delle luci con il "problema" alghe e tanto correlazionato quanto no!
se ho in vasca una condizione favorevole alle alghe, aumentando la luce, aumentano SOLO LE ALGHE.. se in vasca ho una situazione favorevole alle piante, aumentando la luce, aumentano SOLO LE PIANTE....tutto qua! :-)

GaetanoStanga
01-06-2014, 17:30
Perfetto !!!
Tutto molto ma molto più chiaro !!!
Grazie infinitamente !!!

#70 #70 #70 #70 #70 #70 #70 #70 #70 #70 #70 #70 #70 #70