Visualizza la versione completa : illuminazione rio180
menegio2
25-05-2014, 21:52
Ciao a tutti, volevo intraprendere una nuova avventura con questa specie di ciclidi,che illuminazione mi consigliate su un rio180 che monta neon t5?
come wattaggio direi sui 40 - 50w in modo da montare 2 neon da 20-24w ciascuno; per la gradazione kelvin non andare sopra i 6500.
così per curiosità, che specie avevi scelto per popolarlo? #24
menegio2
27-05-2014, 17:45
non so sto ancora guardando...qualche consiglio per un nueofita della specie adatto a quelle dimensioni del''acquario??? per l'illuminazione però il problema è che il rio 180 monta 2 neon da 45w...
lo hai già acquistato l'acquario? in questo caso, se non sei un intenditore/smanettatore di elettronica, ti consiglio di "rinchiudere" un neon con un tubo conico forato di plastica nero...o anche trasparente ripassato però con schotch nero.....in questo modo ne oscurerai uno......il problema permane per l'altro neon che dovrebbe essere da 9000k.....dovresti cambiarlo almeno con uno da 6500k (oltre a juwel sono compatibili neon jbl e dennerle).
Per il popolamento hai divrese opzioni....ti piace più un acquario pieno di roccia o di sabbia? oppure un mix di entrambi?
menegio2
28-05-2014, 23:26
L'acquario lo ho già...sono elettricista x cui se ci fosse da cambiare il reattore non sarebbe un problema infatti nell'allestimento precedente avevo dovuto aggiungerne un altro x avere più luce...il problema x questo è che bisognerebbe cambiare il reattore della juwel con uno x un singolo tubo...90 w totali sono comunque troppi?x la popolazione ho finito l'allestimento stasera,cosa te ne pare,e soprattutto hai qualche consiglio su cosa inserire?
http://s23.postimg.cc/5pleaiu53/DSC_0062.jpg (http://postimg.cc/image/5pleaiu53/)
bene dato che sei elettricista non avrai problemi....al contrario di me :-) con 90 w sei al limite.....potresti oscurarne solo una parte, poi vedi se ti appaiono le alghe, casomai agisci di conseguenza oscurando....purtroppo la juwel lo fa apposta per farti acquistare solo i loro neon; per il layuot, vedo che hai deciso per un mix di rocce e sabbia.....la rocciata la addosserei di più su un lato della vasca, in modo da evitare futuri conflitti fra gli abitanti delle diverse zone; leverei anche quei sassi sparsi sulla sabbia, al loro posto metterei un pò di conchiglie, dato che quello spazio lo dovrai popolare con dei conchigliofili.
Per la popolazione puoi inserire due specie, una rocciofila e una conchigliofila
- rocciofila: puoi optare per i classici julidochromis (ornatus, dickfeldi, transcriptus) da acquistare in gruppo di 4-5 esemplari per poi lasciare la coppia una volta formata; Neolamprologus leleupi vale quanto detto per i julido, anche se questa specie è più instable e aggressiva; Altolamprologus compressiceps, se vuoi inserirli dovrai modificare il layout in quanto preferiscono interstizi verticali formati con lastre di ardesia non con sassi tondi come i tuoi; Neolamprologus caudopunctus da inserire in 3-4 esemplari, sono abbastanza tranquilli dunque anche se avrai più maschi non dovresti avere problemi.....al contrario se li avrai puoi sempre togliere l'esemplare più vessato.
- conchigliofili: Neolamprologus multifasciatus o similis da inserire iin gruppetto di 5-6 esemplari con molte conchiglie vuote, formeranno una colonia gerarchica, dunque dovrai preoccuparti di togliere esemplari solo se non ci saranno femmine (improbabile cmq) e eventuali esemplari in sovraffollamento dopo le riproduzioni; Neolamprologus brevis da inserire in coppia, con loro è facile distinguere il dimorfismo dunque saresti avvantaggiato...poche conchiglie sparse dato che ne frequantano al max 2 in coppia; Lamprologus ocellatus, meleagris, speciosus da inserire in trio (non facile distinguere il dimorfismo da giovani) 2 conchiglie ad esemplare.....rispetto agli altri conchigliofile sono più aggressivi dunque è meglio inserire qualche roccia isolata per dividere i territori e le conchiglie.
Dimmi quale opzione preferisci e casomai approfondiamo :-)
menegio2
31-05-2014, 15:09
icosa vuol dire addosserei la rocciata di più su un lato? le conchiglie vuote dove si possono trovare? dando un'occhiata ai pesci mi incuriosiscono molto i Neolamprologus leleupi e i Neolamprologus caudopuntucs invece come conchigliofili i Neolamprologus multifasciatus...che ne dici?
per la rocciata, intendevo di addossarla più a destra attaccata al vetro.....in pratica parte alta dal vetro sinistro per poi abbassarsi andando verso il centro della vasca; per la popolazione: dato che hai 100 cm puoi inserire al max due specie....per i rocciofili scegli tra leleupi e caudopunctaus, i multi sono ottimi per la parte sabbiosa+conchiglie......i gusci li puoi trovare sui siti di annunci oppure vai in quei negozi che vendono solo prodotti congelati e cerca escargot
menegio2
08-06-2014, 19:11
come faccio a far salire gh e kh?adesso li ho rispettivamente a 10 e a 8. sono bassi perchè ho voluto tenere una parte dell'acqua dell'allestimento precedente che aveva valori bassi,ho riempito il rimanente con acqua del rubinetto che ha valori alti e poi ho fatto un cambio di 50 litri sempre con acqua del rubinetto. proseguo con cambi d'acqua o c'è qualche maniera per velocizzare il tutto?
se stai facendo il mese di maturazione aspetta senza fare niente.....se fai dei cambi durante questo perdiodo allunghi solo l'attesa; una volta passati 30 giorni e dopo aver fatto i test per controllare che i nitriti e i nitrati siano nella norma, puoi fare dei cambi nell'ordine del 20 % a settimana per raggiungere i valori desiderati
menegio2
10-06-2014, 20:36
Il filtro è quello del precedente acquario quindi già maturo...sto aspettando a inserire i pesci solo x portare i valori al giusto livello
ok, procedi cmq senza fretta :-)
menegio2
26-06-2014, 20:38
Alla fine oggi ho inserito 5 leleupi e 5 multifasciatus... Ai multifasciatus sembra non interessare proprio niente delle conchiglie è normale?
no, non è normale......dagli tempo cmq #36#
menegio2
04-07-2014, 20:38
Ognuno ha preso il suo posto nella vasca, ora il problema è uno...come faccio a essere sicuro che mangino tutti? Nel senso quando gliene do restano tutti comunque sul fondo, non vengono a mangiare in superficie...
prima o poi si abituano, i miei brevis ci hanno messo 10 giorni a farlo ed ancora sono molto timidi quando somministro il cibo; i tuoi sicuramente mangieranno quando si sentiranno più sicuri, cioè di notte :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |