Entra

Visualizza la versione completa : E.R. - Medici in prima linea Neocaridina morta con uova!


Matteo90
25-05-2014, 14:59
Salve a tutti
dato che questo è un forum dove ho imparato molto vorrei mettere a disposizione di tutti la mia appena passata esperienza!!
Circa 3 settimane fa trovo una bella femmina di chocolate morta con le uova tra i pleopodi... dato il grappolo folto e due ore libere ho deciso di provare salvare le uova...
Mi sono armato di areatore,spazzolino da denti, calza da donna, setaccino finissimo, bacinella e un morsetto in plastica...
Come prima cosa ho preso la bacinella l'ho riempita d'acqua dell'acquario e ho posizionato all'interno il setaccino poi con un bicchiere di plastica ho preso la mamma dall'acquario stando attendo a non farla mai entrare in contatto con l'aria (non so se serve o meno ma ho preferito evitare) e l'ho depositata dentro il setaccino
Mi sono armato di pinzette e spazzolino, con le prime tenevo fermo il corpo e con lo spazzolino toglievo (molto delicatamente) le uova dai pleopodi una volta finito ho tolto la mamma(e i vari pezzi) ... ho preso poi la calza ne ho tagliato un quadrato che ho poi posizionato ben teso sul bordo del setaccio e fermato con un elastico un altro elastico mi è servito poi anche per fermare il filo dell'areatore che ho inserito dentro al setaccio dopo di che ho preso questa specie di "cosa" l'ho inserita dentro l'acquario (completamente sommersa) l'ho fermata con il morsetto e ho iniziato ad aspettare !
oggi ho visto i primi risultati! su circa 20 uva sono nati 8 piccoli per sicurezza terrò ancora il tutto per almeno un altra settimana !!!
Avevo già letto sul web di questi esperimenti ma non pensavo potessero dare questi risultati!
spero vi sia di aiuto se vi ritroverete in una situazione simile alla mia!
#28

Mauro82
25-05-2014, 19:50
Complimenti!#70 6 un grande!#25 se puoi mettere un paio di foto del marchingegno???:-D

david3
25-05-2014, 20:29
mi sono trovato anche io in una situazione simile, ma la mia "operazione" è stata molto più rudimentale...
materiali: mezzo bicchiere di plastica, stuzzicadente, pinzette, molletta e calza a maglia fine.
stando anche io attento a non far entrare le uova a contatto con l' aria, ho preso la caridina e l' ho messa nel mezzo bicchiere con due dita di acqua dell' acquario; poi il procedimento è simile, solo che al posto dello spazzolino usavo lo stuzzicadente.
separate le uova dal corpo, le ho messe nella calza ( già inserita in acquario ) e l' ho posizionata vicino alla mandata del filtro ad aria tenendola ferma con la molletta.

per fortuna ho avuto solo due occasioni di fare questa prova!
ad ogni modo, la prima volta su 15 uova ne ho salvate 14 ( lo ricordo bene perchè ero mooolto felice!! ), mentre la seconda mi sono nati solo pochi piccoli.

l' argomento mi pare sia già stato trattato e, come detto, il successo dipende principalmente dal lasso di tempo che passa dalla morte della madre fino al completamento di questo processo!

se qualcun altro ha avuto esperienze simili con successo si faccia avanti: magari riusciamo a tirare fuori un metodo universale e abbastanza efficace per queste evenienze :-)

Fabiorain
27-05-2014, 11:35
Complimenti Matteo #70 #25.....una foto del "marchingegno" interesserebbe anche a me...non ho ben presente come lo hai fatto ;-)

Matteo90
27-05-2014, 20:41
Grazie ragazzi !!!
sinceramente non pensavo funzionasse anche se come già detto tempo fa avevo letto un articolo in merito...
eccovi due foto !

http://s30.postimg.cc/krvjue72l/2014_05_27_19_57_43_574.jpg (http://postimg.cc/image/krvjue72l/)

http://s27.postimg.cc/jg5f2ypmn/2014_05_27_19_56_01_71.jpg (http://postimg.cc/image/jg5f2ypmn/)

la posizione in cui è messo è la stessa con cui era posizionato in vasca

TuKo
27-05-2014, 22:02
Non far prendere aria alle uova, è importantissimo, sia che la femmina sia vivo o morta, al pari di intervenire in minor tempo possibile dal decesso. Il sistema va bene, anche se il sistema di rimozione delle uova è una pratica molto delicata (conoscendoti però, posso immaginare lo stato in cui eri per procedere in tale lavoro meticoloso). Cmq funziona anche , ed è per me più semplice, tagliare la testa dell'esemplare, praticare poi un taglio (bisturi o forbicine ben affilate) superiore sull'esoscheletro, rimuovere tutte le carni e lasciare quindi solo quello che resta dell'esoscheletro. Poi basta mettere il tutto in una sala parto e posizionarla davanti all'uscita del filtro, ovviamente quanto più vicino possibile.