Visualizza la versione completa : Di che specie si tratta e una coppia?
vittorio0508
25-05-2014, 02:34
Mi ha detto al negozio che e una coppia di sciaenochromis fryerihttp://img.tapatalk.com/d/14/05/25/ge7erere.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/25/3u9umate.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ciao Vittorio, mi dispiace deluderti, ma sono al 99,9% degli ibridi e per giunta due maschi, almeno a vedere la submarginale bianca anche del secondo individuo. Potrebbero essere ibridi di Aulonocara stuartgranti e S. fyeri. I fryeri hanno più o meno questo aspetto http://www.malawi-dream.info/Sciaenochromis_fryeri_Likoma_Island.htm. So che è una rottura, ma se vuoi dei ciclidi di buona qualità ti converrebbe pensare a ordinarli a Le Onde o Cichlid's Heaven. I costi sono maggiori, ma conta che sono pesci che ci possono tenere compagnia per qualche annetto e che se la qualità è buona non avrai problemi a cedere gli immancabili discendenti. Purtroppo la maggior parte dei negozi "generici" si serve da importatori altrettanto generici con le immaginabili conseguenze. Purtroppo ancora, di solito gli ibridi, a parte altre considerazioni, sono anche meno colorati delle specie dalle quali provengono e sono meno armoniosi nelle forme.
vittorio0508
25-05-2014, 23:38
Grazie per la dritta vedro di seguire i tuoi consigli!!!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Non c'è di che ;-)
Hai già letto questo? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=447620
vittorio0508
25-05-2014, 23:51
Si ho letto molto istruttivo
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
A proposito posso chiederti come ti sembra la vasca e se hai dei consigli???http://img.tapatalk.com/d/14/05/26/tezydeny.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Esteticamente mi piace e mi piacerà di più quando anche le rocce chiare si saranno "algate" e uniformate al resto. Mi sembra solo che la rocciata in alto sia un po' serrata, usando meno pietre, ma un po' più grandi forse ci sarebbero più tane di dimensioni utili (un pugno chiuso, + o -). Quali sono le dimensioni e le specie? Riconosco i classici e sempre bellissimi caeruleus e gli ibridi, ma gli altri non si vedono bene.
Vedo che i pescetti si sono già dati da fare ;-)
Ti consiglierei di aprire un topic nella sezione malawivente principale, così sentiamo anche gli altri.
vittorio0508
26-05-2014, 00:41
Oltre i labido e gli ibridi ho una coppia di lombardoi tre Maylandia estherae di cui nn so il sesso un maschio di elongatus alla ricerca infinita di una femmina un aunolocara
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
La popolazione è da sistemare. Hai pesci alla lunga incompatibili (lombardoi e caeruleus, ad esempio, un maschio di lombardio non fa molta differenza fra un giallone e un cospecifico) e soprattutto indicati per vasche dai 150 cm/400 litri in su, le dimensioni della tua non le so di preciso, ma a occhio siamo sul metro - metro e dieci, credo.
vittorio0508
26-05-2014, 20:37
La vasca e 120x50x50
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Io toglierei ibridi, estherae e lombardoi, i primi per ovvie ragioni e perché se dessi una femmina all'aulo si accoppierebbero con lei generando altri ibridi, gli altri perché da adulti ti ribalterebbero la vasca, che per loro è piccola (120-10 di filtro interno = 110 netti e comunque per loro ci vogliono 150 cm/400 l almeno). Sono relativamente grandi e aggressivi. L'aulonocara di che specie è? Potresti tenere l'aulo e l'elongatus (di quale elongatus si tratta?) portando la sex ratio a 1m/2f con i gialloni, poi potresti scegliere una quarta specie. Qui comunque stiamo sbrodolando OT...;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |