Visualizza la versione completa : Info ed aiuto filtro bioflow juwel trigon 350
Alberto81
22-05-2014, 15:23
Ciao a tutti, mi hanno regalato un acquario usato TRIGON 350 della JUWEL
Il mio problema è che è dotato del filtro interno bioflow, dovrebbe essere il bioflow 8.0, ma non riesco a capire il modello preciso del filtro visto che le misure non corrispondono a quelle che si trovano sul sito juwel....come faccio a riconoscere il modello dato che volevo sostituire tutti i materiali filtranti e cambiare la pompa visto che mi sembra molto usurata?
l'idea sarebbe quella di allestirlo ricreando biotopo lago Malawi quindi con ciclidi africani, questo filtro è sufficiente?
Grazie se qualcuno riuscirà ad aiutarmi.
Ciao,
io ho un RIO 300 con bioflow 8.
I modelli Bioflow sono 3:
- bioflow 3
- bioflow 6
- bioflow 8
Quando guardi per i ricambi, scegli semplicemente le spugne più grandi.
Non so comunque se il cambio della pompa sia conveniente: le pompe Juwel costano un botto (quella da 1500 lt/h viene 45 €....).
Forse ti conviene valutare per un filtro esterno, o almeno io farei cosi.
I modelli che possono andare nella tua vasca sono:
- Tetra ex 1200
- JBL 901
- Eheim
Quelli che ti ho indicato li installi senza problemi di chiusura delle alette. Evita Askol per evitare questo problema.
Comunque, di seguito i link dei materiali filtranti bioflow 8 e pompa:
http://acquariomania.net/juwel-cirax-substrato-biologico-jumbo-p-2626.html
http://acquariomania.net/juwel-pompa-eccoflow-1500-1500lh-p-4464.html
http://acquariomania.net/juwel-spugna-fina-jumbo-p-2625.html
Fai le tue valutazioni
PS: non sono esperto di Malawi, lascio pertanto la mano a chi ne sa di più di me-
Ciao
Alberto81
22-05-2014, 17:48
Ciao e grazie per la risposta e le dritte!
Ho visto il costo della pompa ed è davvero alto....il problema è che la mia (originale juwel 1100 lt/h)ha una attacco diverso da quella del link...
Io ho un altro acquario con filtro esterno e li prediligo, ma questo è già inserito nell'acquario e per toglierlo dovrei staccarlo e mi pare incollato...boh!
È attaccato con il silicone, con un cutter ed un po di pazienza dovresti riuscire a toglierlo.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
In molti tolgono il filtro interno Juwel. Il filtro è fissato con qualche 'punto' di silicone.
Con la vasca vuota non è un operazione difficile.
Alberto81
23-05-2014, 09:27
Potrei toglierlo quindi....perchè nn è valido?
Io sono in possesso di due filtri esterni, un PRATIKO 300 e un PRATIKO 100 dell'ASKOLL, secondo voi se li faccio funzionare assieme, sono sufficienti per la vasca (juwel trigon 350) quindi 350 litri?
Alberto, pensavo che il tuo bioflow non fosse utilizzabile,
secondo me puoi far girare sia il bioflow che il pratiko 300, avrai un pò di movimento in vasca.
Per l'estetica della vasca, il filtro esterno offre molti vantaggi.
Il pratiko 300, da solo, lo vedo un pò al limite.
Dipende da come allestirai la vasca e dalla fauna che vuoi introdurre.
Ciao
Alberto81
23-05-2014, 12:21
si è utilizzabile, cambio tutti i materiali filtranti ma mi pare ok!
Volevo sapere se era sufficiente il bioflow da solo!mi piacerebbe allevare ciclidi africani, non so ancora quanti e di che specie!
X quanto riguarda i filtri esterni l'alternativa al filtro interno era farli andare tutti e due assieme (pratiko 300 + pratiko 100)ma mi pare uan soluzione un pò tirata!
Rimetti in funzione il bioflow, se non dovesse bastare, aggiungi il Pratiko 300.....puoi anche caricarlo con soli cannolicchi, così non lo apri mai.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Alberto81
23-05-2014, 15:13
grazie mille ragazzi!!!:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |